Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli - Sede di Milano
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissioneAl Corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l’abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del Corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell’abilitazione a richiedere l’iscrizione all’Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 20 studenti specializzandi per ogni anno di corso. Gli interessati all’iscrizione dovranno inviare un curriculum vitae con note biografiche e professionali all’indirizzo e-mail: info@scuolamaraselvini.it. Nel curriculum da inviare con la richiesta di ammissione (da far pervenire tramite mail, posta o consegna brevi manu). Il candidato è pregato di toccare i punti seguenti: Breve storia personale; Breve storia professionale; Attività professionali passate e presenti, in particolare esperienze con coppie e famiglie; Ha fatto un lavoro terapeutico personale? Ha un’altra formazione in corso? Quali sono i suoi obiettivi nell’iscriversi a questa Scuola?
Percorso
Durata del corsoLa Scuola è strutturata in cinque anni (un anno introduttivo più i quattro anni previsti dal Ministero). Il primo anno (anno introduttivo) prevede 26 incontri distribuiti in 10 mesi, da dicembre a settembre. I successivi quattro anni si svolgeranno da settembre a giugno successivo.
Sede didattica del corsoPer la sede di Milano le lezioni si terranno in viale Vittorio Veneto 12.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàEuro 3.050 (esente da IVA) per il primo anno introduttivo. Euro 5.980 (esente da IVA) per il secondo. Euro 5.980 (esente da IVA) per il terzo anno. Euro 6.450 (esente da IVA) per il quarto. L’iscrizione comprende: seminari, supervisioni, iscrizioni agli esami, assicurazioni per il tirocinio, materiali didattici; il lavoro di formazione personale/autoconoscenza e il corso di primo livello EMDR (salvo € 50 per spese di segreteria); Iscrizioni collettive a tariffe scontate a congressi nazionali delle maggiori società scientifiche.
La Scuola mette gratuitamente a disposizione degli specializzandi uno studio per la libera professione, secondo la disponibilità degli spazi, per poter proseguire i trattamenti dopo le consultazioni gratuite nella Scuola sia per facilitare l’avvio della loro attività.
Altri costiRestano escluse eventuali terapie personali che, pur non essendo obbligatorie, in alcuni casi vengono caldamente consigliate, non per scopi didattici, ma per un serio malessere dello specializzando. Sono esclusi anche i costi extra per eventi residenziali, comunque sempre molto contenuti.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione all’anno successivo, l’allievo/a che volesse ripetere l’annualità è tenuto al pagamento della quota annuale intera. È possibile richiedere la sospensione per maternità. In caso di rinuncia o abbandono sono previsti rimborsi, a seconda del caso specifico.
Borse di studioSono previste borse di studio per gli allievi con meno di ventotto anni, voto di laurea specialistica uguale o superiore a 105 e un indicatore ISEE della famiglia d’origine inferiore ai € 25.000.
Durata e frequenza del corsoI corsi si terranno da settembre a giugno, tipicamente in un giorno fra mercoledì e venerdì dalle 10 alle 17 (a seconda del gruppo); il sabato: Seminari dalle 10 alle 17. La frequenza prevista è di almeno l’80% delle ore previste.
Esami e idoneitàa) criteri principali di valutazione per annualità: ha raggiunto l’80% delle presenze; partecipazione e cooperazione; supervisione indiretta; conduzione dei colloqui; competenza autobiografiche; esame orale; esame scritto; eventuale recupero di debiti formativi. b) diploma finale: valutazione tesi e valutazione finale del percorso formativo dell’allievo; recupero di debiti formativi per perfezionamento della specialità. L’esame finale è incentrato sulla discussione di casi clinici.
Biblioteca e altre facilitazioniSono consultabili la biblioteca e l’archivio della Scuola che comprendono libri, articoli, riviste e tesi di specializzazione.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaPer gli specializzati sono previsti corsi di supervisione e approfondimento, gruppi associativi organizzati dalla Scuola (Centri Mara Selvini per l’anoressia e i disturbi del comportamento alimentare, Centri Mara Selvini per la cura dei bambini, Centri Mara Selvini per l’adozione, Centri Mara Selvini per la coppia, Associazione Trauma e Sistemi, il gruppo delle dipendenze patologiche e il gruppo di psicologia giuridica) fondati per promuovere, aggiornare, collegare e coordinare con la scuola i nostri specializzati. Questo ha consentito di creare una grande rete professionale che copre tutta l’Italia e il Canton Ticino.
Requisiti d'ammissioneAl Corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l’abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del Corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell’abilitazione a richiedere l’iscrizione all’Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 20 studenti specializzandi per ogni anno di corso. Gli interessati all’iscrizione dovranno inviare un curriculum vitae con note biografiche e professionali all’indirizzo e-mail: info@scuolamaraselvini.it. Nel curriculum da inviare con la richiesta di ammissione (da far pervenire tramite mail, posta o consegna brevi manu). Il candidato è pregato di toccare i punti seguenti: Breve storia personale; Breve storia professionale; Attività professionali passate e presenti, in particolare esperienze con coppie e famiglie; Ha fatto un lavoro terapeutico personale? Ha un’altra formazione in corso? Quali sono i suoi obiettivi nell’iscriversi a questa Scuola?
Percorso
Durata del corsoLa Scuola è strutturata in cinque anni (un anno introduttivo più i quattro anni previsti dal Ministero). Il primo anno (anno introduttivo) prevede 26 incontri distribuiti in 10 mesi, da dicembre a settembre. I successivi quattro anni si svolgeranno da settembre a giugno successivo.
Sede didattica del corsoPer la sede di Milano le lezioni si terranno in viale Vittorio Veneto 12.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàEuro 3.050 (esente da IVA) per il primo anno introduttivo. Euro 5.980 (esente da IVA) per il secondo. Euro 5.980 (esente da IVA) per il terzo anno. Euro 6.450 (esente da IVA) per il quarto. L’iscrizione comprende: seminari, supervisioni, iscrizioni agli esami, assicurazioni per il tirocinio, materiali didattici; il lavoro di formazione personale/autoconoscenza e il corso di primo livello EMDR (salvo € 50 per spese di segreteria); Iscrizioni collettive a tariffe scontate a congressi nazionali delle maggiori società scientifiche.
La Scuola mette gratuitamente a disposizione degli specializzandi uno studio per la libera professione, secondo la disponibilità degli spazi, per poter proseguire i trattamenti dopo le consultazioni gratuite nella Scuola sia per facilitare l’avvio della loro attività.
Altri costiRestano escluse eventuali terapie personali che, pur non essendo obbligatorie, in alcuni casi vengono caldamente consigliate, non per scopi didattici, ma per un serio malessere dello specializzando. Sono esclusi anche i costi extra per eventi residenziali, comunque sempre molto contenuti.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione all’anno successivo, l’allievo/a che volesse ripetere l’annualità è tenuto al pagamento della quota annuale intera. È possibile richiedere la sospensione per maternità. In caso di rinuncia o abbandono sono previsti rimborsi, a seconda del caso specifico.
Borse di studioSono previste borse di studio per gli allievi con meno di ventotto anni, voto di laurea specialistica uguale o superiore a 105 e un indicatore ISEE della famiglia d’origine inferiore ai € 25.000.
Durata e frequenza del corsoI corsi si terranno da settembre a giugno, tipicamente in un giorno fra mercoledì e venerdì dalle 10 alle 17 (a seconda del gruppo); il sabato: Seminari dalle 10 alle 17. La frequenza prevista è di almeno l’80% delle ore previste.
Esami e idoneitàa) criteri principali di valutazione per annualità: ha raggiunto l’80% delle presenze; partecipazione e cooperazione; supervisione indiretta; conduzione dei colloqui; competenza autobiografiche; esame orale; esame scritto; eventuale recupero di debiti formativi. b) diploma finale: valutazione tesi e valutazione finale del percorso formativo dell’allievo; recupero di debiti formativi per perfezionamento della specialità. L’esame finale è incentrato sulla discussione di casi clinici.
Biblioteca e altre facilitazioniSono consultabili la biblioteca e l’archivio della Scuola che comprendono libri, articoli, riviste e tesi di specializzazione.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaPer gli specializzati sono previsti corsi di supervisione e approfondimento, gruppi associativi organizzati dalla Scuola (Centri Mara Selvini per l’anoressia e i disturbi del comportamento alimentare, Centri Mara Selvini per la cura dei bambini, Centri Mara Selvini per l’adozione, Centri Mara Selvini per la coppia, Associazione Trauma e Sistemi, il gruppo delle dipendenze patologiche e il gruppo di psicologia giuridica) fondati per promuovere, aggiornare, collegare e coordinare con la scuola i nostri specializzati. Questo ha consentito di creare una grande rete professionale che copre tutta l’Italia e il Canton Ticino.
OrientamentoSistemico familiare-individuale
DirettoreMatteo Selvini - Annamaria Sorrentino - Stefano Cirillo
Anno di riconoscimento MIUR1994 (cod. 25)
Affiliazione a Società ScientificheEFTA (European Family Therapy Association) - SIPPR (Società italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale)
IndirizzoViale Vittorio Veneto, 12 - 20124 Milano
Sito webwww.scuolamaraselvini.it
Telefono02.29524089
Fax02.29524089
X