Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

SLOP - Scuola Lombarda di Psicoterapia a Indirizzo Cognitivo Neuropsicologico - SLOP

Orientamento teorico-scientifico e clinico
La Scuola è rivolta a medici e psicologi che intendono esercitare la professione di psicoterapeuta secondo gli ultimi sviluppi dell’indirizzo metodologico cognitivista, coniugato con le più recenti evidenze scientifiche della psicopatologia, delle neuroscienze e della medicina psicosomatica. Alla fine del ciclo di studi lo studente potrà fregiarsi del titolo di: Medico-Psicoterapeuta o Psicologo-Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica. Il titolo è valido per l’accesso ai concorsi pubblici ove si richiede il titolo di psicoterapeuta. Il titolo, inoltre, agevola l’accesso a tutte quelle posizioni lavorative che richiedono certificate competenze in ambito neuropsicologico. Al Razionale Teorico PCN (Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica) si associano, infatti, numerosi moduli didattici di alta specialità inerenti alla neuropsicologia clinica, la psicologia ospedaliera, la medicina psicosomatica (psicocardiologia, psico-oncologia, ecc.) e la sessuologia clinica. Questi insegnamenti completano le competenze dello specializzando, rendendolo capace di misurarsi in ambiti della clinica psicologica che in questi ultimi anni si stanno rilevando sempre più importanti ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro.

Perché "cognitiva"
La Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica (PCN) è una naturale evoluzione della psicoterapia cognitiva con la quale condivide i due presupposti di base che ne hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo (e che la differenziano da altri approcci psicoterapeutici): l’interdisciplinarità e la tendenza alla verificabilità empirica.
Al contrario, rispetto alla terapia cognitiva standard e a quella cognitivo-costruttivista, la PCN prevede un insieme di sviluppi teorici, clinici e metodologici che conseguono alle più recenti evidenze empiriche fornite dalle neuroscienze (es. Gallagher e Schmicking, 2014; Gallagher & Zahavi, 2007; Rizzolatti e Sinigaglia, 2006; Cappuccio, 2006, Sinigaglia, 2010), alla psicologia dello sviluppo (es. Zocchi et al., 2018; Reddy, 2010; Rochat, 2015), alla psicopatologia (es. Liccione, 2019, 2014, 2012, 2011; Liccione e Liccione,  2016; Kendler & Parnas, 2014, 2012, 2008; Ratcliffe, 2008) e alla filosofia del soggetto (es. Vattimo, 2002; Costa, 2006, 2003).
Queste differenze conseguono anche al fatto che la tradizionale visione cartesiano-kantiana dell’essere umano, a partire dalla quale il cognitivismo standard e quello costruttivista cercano di studiare la psicopatologia e la cura, si è ormai dimostrata inadeguata a riunire in un quadro teorico coerente e unitario le recenti evidenze teoriche e sperimentali sopraccitate, e che confermano la natura basicamente “incarnata”, “situata” e “storica” dell’essere umano.
Per rendere adeguatamente conto dello sviluppo individuale,  delle trasformazioni psicopatologiche e delle procedure terapeutiche, di conseguenza, risulta necessario adottare una visione dell'essere umano più complessa (non più l'uomo come semplice "elaboratore di informazioni" o come "complessità auto-organizzata", ma l'uomo come essere basicamente storico, incarnato e situato, così come la tradizione fenomenologica ha sempre sostenuto).
Lo studio dell'essere umano in prima persona, quindi, come individuo e non come cosa/processo, consegue anche al fatto che il clinico (psicoterapeuta o psichiatra) si trova ogni volta a curare un paziente la cui patologia risulta comprensibile soltanto a partire dalla sua specifica storia di vita, e dagli specifici accadimenti esistenziali (siano essi frutto di accidenti organici (non storici), siano essi motivi esistenziali (storici).

Perché "neuropsicologica"
1. La neuro-psicologia è la disciplina che favorisce il dialogo tra scienze biologiche e scienze umane.
La PCN cerca di riunire in un quadro teorico unitario, secondo coerenza interdisciplinare, i contributi scientifici delle discipline biologiche e delle scienze umane. Proprio alla neuro-psicologia spetta il compito dell’adeguata traduzione interdisciplinare, al fine di promuovere una complessa e coerente visione bio-psico-sociale della persona, dei suoi modi di essere tipici e patologici, nonché delle strategie psicoterapeutiche idonee al progetto di cura.
2. Parliamo di “neuro-psico-patologia” per distinguere le patologie storiche da quelle non storiche.
Sul versante diagnostico, l’intera psicopatologia è meglio comprensibile come parte della più ampia neuro-psico-patologia, poiché l’alterazione dell’identità personale può conseguire sia al nostro essere un corpo tra i corpi, sempre soggetto alle leggi della natura (patologie non storiche – “organiche”), sia alle peculiari modalità attraverso cui riconfiguriamo l’esperienza in racconto (patologie storiche – “funzionali”). Lo psicoterapeuta deve possedere le conoscenze teorico-pratiche per poter operare efficacemente in entrambi i contesti.
3. La “neuropsicologia” intesa come insieme di competenze professionali che facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro.
Come anticipato nel paragrafo precedente, il piano formativo della Scuola prevede alcuni moduli didattici di elevata specializzazione (compresi nella retta annuale) finalizzati all’acquisizione delle competenze teoriche e pratiche per poter operare nei settori dove viene richiesta una specifica competenza neuro-psicologica (es. I.r.c.c.s., ospedali, centri di riabilitazione).
- Neuropsicologia Clinica
- Criminologia & Scienze Forensi
- Psicologia Ospedaliera (es. Psicosomatica, Psicocardiologia, Sessuologia, Psiconcologia)
OrientamentoCognitivo neuropsicologico
DirettoreDavide Liccione
Anno di riconoscimento MIUR2007; 2012; 2017 Sede di Arezzo (cod. 209)
Affiliazione a Società ScientificheSITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) - EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies) - CNSP (Coordinamento Nazionale delle Scuole private di Psicoterapia).
IndirizzoSede di Pavia: “Villa Meardi”, Strada Provinciale 51, 27050 Retorbido (PV) - Sede di Padova: “Villa Ottoboni”, Via Padre Ramin 1, 35136 Padova - Sede di Arezzo, presso Istituto Agazzi, Località Agazzi, 47
Sito webwww.slop.it
Telefono0131.821112
Fax-
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta