Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodrammatica
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Organizzazione della didattica
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodrammatica prevede un percorso quadriennale per un totale di 2040 ore con frequenza obbligatoria, in modalità mista (in presenza/online), e discussione di una tesi al termine del quadriennio. Il programma formativo della Scuola è così strutturato:
- Attività di psicodramma guidata (APG)
- Insegnamenti teorici
- Seminari teorico-clinici
- Seminari clinici su applicazioni dello psicodramma in ambiti specifici (terapia individuale,età evolutiva, psicologia del trauma e dell'emergenza, gestione dei conflitti familiari e gruppali
- Tutoraggio individuale e di gruppo (esplorazione emozionale clinica)
- Attività di tirocinio
- Supervisione nelle varie fasi di apprendimento e applicazione della metodologia
Si ritiene che ogni specializzando debba effettuare fin dal primo anno di frequenza un percorso personale psicoterapeutico esterno alla Scuola, di cui l’allievo produrrà ogni anno certificazione. Tale percorso dovrà essere effettuato con psicoterapeuti di diverso indirizzo riconosciuti dalla Scuola per un minimo di 40 ore di terapia annua pro capite. Tali psicoterapeuti non dovranno avere incarichi di docenza, didattica, tutoraggio o supervisione all’interno della scuola.
- Attività di psicodramma guidata (APG)
- Insegnamenti teorici
- Seminari teorico-clinici
- Seminari clinici su applicazioni dello psicodramma in ambiti specifici (terapia individuale,età evolutiva, psicologia del trauma e dell'emergenza, gestione dei conflitti familiari e gruppali
- Tutoraggio individuale e di gruppo (esplorazione emozionale clinica)
- Attività di tirocinio
- Supervisione nelle varie fasi di apprendimento e applicazione della metodologia
Si ritiene che ogni specializzando debba effettuare fin dal primo anno di frequenza un percorso personale psicoterapeutico esterno alla Scuola, di cui l’allievo produrrà ogni anno certificazione. Tale percorso dovrà essere effettuato con psicoterapeuti di diverso indirizzo riconosciuti dalla Scuola per un minimo di 40 ore di terapia annua pro capite. Tali psicoterapeuti non dovranno avere incarichi di docenza, didattica, tutoraggio o supervisione all’interno della scuola.
OrientamentoPsicodramma
DirettoreAlberto Ghilardi (Dir. Scientifico); Laura Consolati (Dir. della Scuola)
Anno di riconoscimento MIUR2016
Affiliazione a Società ScientificheAIPsiM- Associazione italiana Psicodrammatisti Moreniani
IndirizzoVia Valerio Paitone 51-53-55-57 - 25122 Brescia
E-mailinfo@psicoterapiapsicodrammatica.it; lauraconsolati54@gmail.com
Telefono030.294173 - 340.6154281
Fax-
X