Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
ENTRA con SPID o CIE o eIDAS
Informazioni su accesso SPID, CIE e eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
17/12/2018
14-19 gennaio: la Settimana della Psicologia dello Sport 2019
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha attivato il progetto Psicologia dello Sport, nato dalla volontà di conoscere più da vicino un ambito applicativo di grande interesse per la nostra professione, così come di supportare i colleghi con informazioni corrette e aggiornate.
Nel corso del 2018 è stata effettuata un’approfondita mappatura delle caratteristiche dell’offerta psicologica in ambito sportivo su 565 colleghi operativi nel territorio lombardo (o interessati ad operare). Inoltre è stata messa a fuoco la domanda di Psicologia da parte degli stakeholders: società sportive, Federazioni, organismi olimpici e paralimpici, singoli atleti.
Lo scorso 6 aprile è stata organizzata in Casa della Psicologia la Maratona di idee per la Psicologia dello Sport, dalla quale sono nate le prime communities professionali di psicologi in ambito sportivo, al fine di promuovere una maggiore comunicazione tra offerta psicologica e domanda proveniente dal mondo dello sport.
In linea con le azioni descritte, al fine di favorire un’occasione di visibilità per la comunità, nel mese di gennaio 2019 si terrà la prima edizione della Settimana della Psicologia dello Sport.
Più nello specifico, nel periodo compreso tra il 14 e il 19 gennaio 2019, sarà possibile offrire a utenti (cittadini, professionisti, sportivi amatoriali o agonisti) degli incontri informativi gratuiti, individuali o all’interno di iniziative seminariali.
L’iniziativa prevede due modalità diverse:
. 1) Studi aperti. Sei giorni in cui accogliere nel proprio studio l’utenza per un primo colloquio a titolo gratuito. Per poter aderire occorre compilare il seguente form https://it.surveymonkey.com/r/psicologiasport entro e non oltre il 30 dicembre. I dati degli aderenti saranno resi disponibili sul sito e promossi tramite i canali social OPL. La partecipazione è riservata ai colleghi che si occupano effettivamente di Psicologia dello Sport.
. 2) Centri aperti. Sei giorni in cui usufruire di un colloquio gratuito di orientamento / consulenza professionale / formativa presso i Centri di Psicologia dello Sport. Per poter aderire occorre rivolgersi, entro e non oltre il 30 dicembre, a uno dei quattro centri indicati nella seguente lista:
_ AIPPS Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport
Sito web: aipps.eu
Contatti: aippsinfo@gmail.com
_ ASAG Alta Scuola Agostino Gemelli -Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Sito web: asag.unicatt.it
Contatti: segreteria.asag@unicatt.it o direzione.asag@unicatt.it
_ Centro Naven - Servizio di Psicologia dello Sport
Sito web: centronaven.it
Contatti: info@centronaven.it
_ Psicosport®-Centro Studi e Formazione Psicologia dello Sport- SkillDynamics
Sito web: psicosport.it
Contatti: psicosport@psicosport.it
Nel corso della stessa settimana saranno organizzati dei momenti di incontro plenari presso la Casa della Psicologia che metteranno a tema aspetti diversi della psicologia dello sport.
Il programma dettagliato sarà disponibile prossimamente. Nel frattempo si può consultare il leaflet di presentazione della settimana della psicologia dello sport.
Infine, gli esiti delle ricerche condotte dal gruppo di lavoro saranno raccolte all’interno di un ebook, scaricabile gratuitamente, che sarà presentato a gennaio 2019.
Nel corso del 2018 è stata effettuata un’approfondita mappatura delle caratteristiche dell’offerta psicologica in ambito sportivo su 565 colleghi operativi nel territorio lombardo (o interessati ad operare). Inoltre è stata messa a fuoco la domanda di Psicologia da parte degli stakeholders: società sportive, Federazioni, organismi olimpici e paralimpici, singoli atleti.
Lo scorso 6 aprile è stata organizzata in Casa della Psicologia la Maratona di idee per la Psicologia dello Sport, dalla quale sono nate le prime communities professionali di psicologi in ambito sportivo, al fine di promuovere una maggiore comunicazione tra offerta psicologica e domanda proveniente dal mondo dello sport.
In linea con le azioni descritte, al fine di favorire un’occasione di visibilità per la comunità, nel mese di gennaio 2019 si terrà la prima edizione della Settimana della Psicologia dello Sport.
Più nello specifico, nel periodo compreso tra il 14 e il 19 gennaio 2019, sarà possibile offrire a utenti (cittadini, professionisti, sportivi amatoriali o agonisti) degli incontri informativi gratuiti, individuali o all’interno di iniziative seminariali.
L’iniziativa prevede due modalità diverse:
. 1) Studi aperti. Sei giorni in cui accogliere nel proprio studio l’utenza per un primo colloquio a titolo gratuito. Per poter aderire occorre compilare il seguente form https://it.surveymonkey.com/r/psicologiasport entro e non oltre il 30 dicembre. I dati degli aderenti saranno resi disponibili sul sito e promossi tramite i canali social OPL. La partecipazione è riservata ai colleghi che si occupano effettivamente di Psicologia dello Sport.
. 2) Centri aperti. Sei giorni in cui usufruire di un colloquio gratuito di orientamento / consulenza professionale / formativa presso i Centri di Psicologia dello Sport. Per poter aderire occorre rivolgersi, entro e non oltre il 30 dicembre, a uno dei quattro centri indicati nella seguente lista:
_ AIPPS Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport
Sito web: aipps.eu
Contatti: aippsinfo@gmail.com
_ ASAG Alta Scuola Agostino Gemelli -Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Sito web: asag.unicatt.it
Contatti: segreteria.asag@unicatt.it o direzione.asag@unicatt.it
_ Centro Naven - Servizio di Psicologia dello Sport
Sito web: centronaven.it
Contatti: info@centronaven.it
_ Psicosport®-Centro Studi e Formazione Psicologia dello Sport- SkillDynamics
Sito web: psicosport.it
Contatti: psicosport@psicosport.it
Nel corso della stessa settimana saranno organizzati dei momenti di incontro plenari presso la Casa della Psicologia che metteranno a tema aspetti diversi della psicologia dello sport.
Il programma dettagliato sarà disponibile prossimamente. Nel frattempo si può consultare il leaflet di presentazione della settimana della psicologia dello sport.
Infine, gli esiti delle ricerche condotte dal gruppo di lavoro saranno raccolte all’interno di un ebook, scaricabile gratuitamente, che sarà presentato a gennaio 2019.
File e link correlati
Leaflet - Settimana della Psicologia dello Sport
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
16/01/2025 - ELEZIONI 2025: COME SI VOTA ONLINE?
Leggi tutto
30/12/2024 - Fiducia, rispetto e uno sguardo in avanti: riflessioni di fine mandato e auguri per il nuovo anno
Leggi tutto
29/12/2024 - AUGURI E UN REGALO DA OPL: ABBONAMENTO GRATUITO AL GESTIONALE PSICOGEST
Leggi tutto
08/10/2024 - COMUNICATO STAMPA - ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI BRESCIA E ORDINE DEGLI PSICOLOGI
Leggi tutto
Scegli un tema
Ultime News
16/01/2025 - Psicogest: software gestionale gratuito per gli iscritt*
16/01/2025 - ELEZIONI 2025: COME SI VOTA ONLINE?
03/01/2025 - Versamento quota d’iscrizione 2025
30/12/2024 - Fiducia, rispetto e uno sguardo in avanti: riflessioni di fine mandato e auguri per il nuovo anno
29/12/2024 - AUGURI E UN REGALO DA OPL: ABBONAMENTO GRATUITO AL GESTIONALE PSICOGEST
X