NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
Progetti
Torna ai progetti
Progetto Psicologia dello sport

Il progetto di Psicologia dello Sport nasce dalla volontà di conoscere più da vicino un ambito applicativo di grande interesse nella nostra professione.
Il progetto ha avuto un duplice obiettivo di ricerca. Da un lato, mappare l'offerta psicologica in ambito sportivo sul territorio lombardo, per conoscere quanti psicologi lavorano e cosa fanno in questo contesto. Dall'altro, indagare la domanda di psicologia da parte dei portatori di interesse: le società sportive, le Federazioni, gli organismi olimpici e paralimpici, i singoli atleti.
I risultati del progetto
Il progetto ha visto una grossa partecipazione. Hanno aderito all'indagine 565 psicologhe e psicologi di età molto diverse. La maggior parte non opera in ambito sportivo, ma vorrebbe iniziare o incrementare la propria attività professionale in questo settore. I destinatari dell'intervento psicologico sono prevalentemente atleti e allenatori, in larga misura in ambito calcistico.
Esperienza, formazione, ma soprattutto appartenenza a reti e community sono gli asset ritenuti fondamentali per avviare iniziative professionali. Tramite una serie di focus group, è stato possibile individuare molteplici aree di intervento psicologico, che spaziano dal miglioramento della prestazione, al lavoro sul gruppo squadra, dalla gestione di situazioni critiche fino alla formazione di tecnici. Centrale è considerata l'inclusione dello psicologo nello staff tecnico, in un’ottica di lavoro collaborativo e continuativo nel tempo.
Il progetto si inserisce in un preciso intendimento strategico dell'Ordine: quale? In che maniera?
L'Ordine crede che l’ascolto delle esigenze degli iscritti e la comprensione del contesto economico e sociale in cui operano rappresenti un ambito fondamentale della propria missione. Per questa ragione, questa prima fase di ricerca, nel più ampio progetto Psicologia dello Sport, ha costituito un momento molto importante per comprendere lo stato dell’arte della figura dello psicologo dello sport e ricostruire la percezione interna ed esterna alla categoria professionale.
Nel complesso, è emersa una situazione in cui si ravvisano grosse potenzialità e nella quale è auspicabile lavorare intensamente per individuare strategie efficaci e occasioni di incontro tra offerta psicologica e domanda di psicologia, in ambito sportivo.
Il prossimo passo potrebbe andare nella direzione della costituzione di una community specifica attorno a questo grande interesse raccolto, per fare network e contribuire a una riflessione congiunta da cui fare nascere occasioni di intervento e di promozione della nostra professione.
Scegli il progetto
Progetto GAT
Unità Urgenza Psicologica e Centro Clinico per la Cura e la Ricerca Psicologica
Progetto libri
Progetto Biblioteca
Progetto Psicologia e cinema
Progetto Nuova Rete di Psicologia Sostenibile
Progetto La psicologia per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – feeling children’s rights -
Referenti territoriali
Progetto Casa della Psicologia
Progetto Internazionalizzazione
Progetto Psicologi online
Progetto comunicazione
Progetto Psicologia dello sport
Monitoraggio offerte di lavoro - excursus
Servizio Tutoring di Avvio alla professione
Partnership ed eventi
Progetto pari opportunità - politiche femminili