Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco16/07/2025
Al via le iscrizioni al percorso formativo OPL-Regione Lombardia: “Violenza psicologica ed economica: un percorso per formare al cambiamento”

Il progetto è coordinato da Elisabetta Camussi, Anita Pirovano e Chiara Annovazzi, che garantiscono la coerenza scientifica del percorso e la qualità delle docenze.
Il ciclo di incontri si svolgerà in presenza presso la Casa della Psicologia (Piazza Castello 2, Milano) e sarà articolato in 7 appuntamenti tra settembre e novembre 2025 in orario 15.00–18.00 (19/09, 03/10, 17/10, 24/10, 6/11, 28/11), con un incontro finale il sabato mattina (29/11).
L’obiettivo è potenziare le competenze trasversali per l’intercettazione precoce e il contrasto alla violenza nei diversi contesti di lavoro psicologico.
📍 Periodo: dal 19 settembre al 29 novembre 2025
🎓 Posti disponibili in presenza: 90
Come candidarsi Per partecipare è necessario inviare a partire da giovedì 17 luglio e entro e non oltre giovedì 31 luglio 2025 una mail a diritti@opl.it con i seguenti allegati:
- numero di iscrizione OPL;
- CV aggiornato, datato, firmato e con autorizzazione al trattamento dei dati;
- una lettera di autopresentazione (max 2 cartelle) in cui evidenziare il contesto professionale, l’interesse per il tema e le potenziali ricadute formative e operative.
📌 Non è prevista una selezione. Le candidature verranno raccolte in ordine cronologico, come da ricevuta di protocollo.
📌 Chi si candida si impegna a frequentare almeno il 75% degli incontri in presenza.
📌 10 posti saranno riservati a colleghe e colleghi iscritti dal 2022.
L’esito delle domande sarà comunicato entro il 5 settembre 2025.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulla Fase 1 (ricerca):
🔗 Leggi la news del 25 giugno
Programma degli incontri
La violenza contro le donne nel contesto internazionale, nazionale e lombardo (19 settembre)
1) Il Progetto OPL- Regione Lombardia
2) Le origini e le cause
3) Le forme che può assumere
4) La violenza psicologica ed economica
Violenza psicologica ed economica (3 ottobre)
1) Gli stereotipi di genere
2) La socializzazione di genere
3) Le narrazioni nei vecchi e nei nuovi media
Leggere i dati sulla violenza ed analizzarli (17 ottobre)
1) Come le differenze si trasformano in disuguaglianze
2) La conoscenza e la consapevolezza del fenomeno a livello istituzionale e nella società
3) Le azioni positive dentro e fuori i mondi del lavoro
Contrastare la violenza contro le donne (24 ottobre)
1) Un approccio psicosociale al contrasto alla violenza di genere
2) il riconoscimento precoce
3) La presa in carico
4) Uscire dalla violenza
5) I centri antiviolenza e il lavoro in rete coi servizi di prossimità
Prevenire la violenza (6 novembre)
1) Prevenzione primaria, secondaria e terziaria
2) Non è mai troppo presto per promuovere la parità di genere
3) Il ruolo della scuola e delle istituzioni educative
Lavorare come psicologi e psicologhe in un percorso diffuso di prevenzione - prima parte (28 novembre)
1) Introduzione agli obiettivi di un percorso di sensibilizzazione
2) Lavoro in gruppi con tutor
Lavorare come psicologi e psicologhe in un percorso diffuso di prevenzione - seconda parte (29 novembre)
1) Presentazione dei risultati della Fase 1 (ricerca quantitativa e qualitativa)
2) Presentazione dei lavori di gruppo (centralità dell’approccio interdisciplinare nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza contro le donne)
3) Follow up e Questionario di valutazione e monitoraggio
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
.png)



Scegli un tema
Ultime News



.png)
.png)
X