Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
30/09/2025
NOTA STAMPA - SUICIDIO AL CARCERE DI PAVIA / SILVESTRO (ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA): SERVONO RISPOSTE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE PER LE PERSONE CON DISAGIO PSICHICO
immagine articolo NOTA STAMPA - SUICIDIO AL CARCERE DI PAVIA / SILVESTRO (ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA): SERVONO RISPOSTE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE PER LE PERSONE CON DISAGIO PSICHICO Pavia/Milano, 30 settembre 2025 – “L’Ordine degli Psicologi della Lombardia esprime profondo cordoglio per la morte di un altro giovanissimo detenuto con disagio psichico, suicidatosi nell’Istituto penale di Pavia dopo pochi giorni di detenzione. Il momento dell’ingresso in carcere, così come quello di avvicinamento alla scarcerazione, rappresentano fasi particolarmente delicate e ad alto rischio di comportamenti autolesivi. Particolare attenzione va inoltre rivolta alle condizioni di chiusura (sezioni chiuse) o di isolamento, poiché la segregazione e la privazione relazionale hanno effetti gravi sulla salute psichica. Il carcere si è ormai trasformato nell’“ultima fermata” per situazioni di grave marginalità, patologie psichiatriche o fallimenti migratori, ma non può e non deve rappresentare l’unica risposta.
Il sovraffollamento degli Istituti di pena, unito al cambiamento della popolazione detenuta – sempre più composta da persone con gravi disturbi psichici e traumi multipli – e alla carenza di personale della polizia penitenziaria, educativo e sanitario, sta generando un grave affaticamento degli operatori, compresi gli psicologi impegnati nei servizi penitenziari. A ciò si somma un crescente senso di insicurezza, in un contesto che rischia di non riuscire più a garantire né la tutela delle persone detenute né quella dei professionisti
”, dichiara Simona Silvestro, consigliera segretaria Ordine degli psicologi della Lombardia, responsabile gruppo di lavoro sulla psicologia penitenziaria.
 

È necessario potenziare le risorse riabilitative e risocializzative interne agli Istituti – come i “centri diurni interni” – ma soprattutto appare sempre più evidente la necessità di individuare risposte alternative alla carcerazione. Occorre promuovere processi di decarcerazione e deistituzionalizzazione, decongestionando gli Istituti di pena che oggi non sono più in grado di garantire sicurezza e cura.
Servono programmi territoriali di cura intensiva, con risorse adeguate per accogliere e accompagnare le persone fragili. In particolare, è urgente aumentare i posti in comunità terapeutiche per detenuti con diagnosi psichiatriche o dipendenze, sostenendo percorsi di reinserimento esterni sul modello del “budget di salute”, come dimostra l’attuale sperimentazione della coprogettazione del Comune di Milano con una rete di 17 realtà del terzo settore: R3 – insieme per la recovery.
Per affrontare queste sfide, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha istituito un gruppo di lavoro sulla psicologia penitenziaria, composto da esperti delle ASST lombarde, professionisti del Ministero della Giustizia (ex art. 80) e rappresentanti del terzo settore, in collaborazione con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria
”. – conclude Silvestro
 
 
Ufficio stampa Ordine degli Psicologi della Lombardia
Edoardo Caprino | e.caprino@bovindo.it
Silvia Faraci | s.faraci@bovindo.it | 380 783 3204
Giorgia Fontana | g.fontana@bovindo.it | 340 059 7069
 
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta