Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco30/09/2025
NOTA STAMPA - SUICIDIO AL CARCERE DI PAVIA / SILVESTRO (ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA): SERVONO RISPOSTE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE PER LE PERSONE CON DISAGIO PSICHICO
.jpg)
Il sovraffollamento degli Istituti di pena, unito al cambiamento della popolazione detenuta – sempre più composta da persone con gravi disturbi psichici e traumi multipli – e alla carenza di personale della polizia penitenziaria, educativo e sanitario, sta generando un grave affaticamento degli operatori, compresi gli psicologi impegnati nei servizi penitenziari. A ciò si somma un crescente senso di insicurezza, in un contesto che rischia di non riuscire più a garantire né la tutela delle persone detenute né quella dei professionisti”, dichiara Simona Silvestro, consigliera segretaria Ordine degli psicologi della Lombardia, responsabile gruppo di lavoro sulla psicologia penitenziaria.
“È necessario potenziare le risorse riabilitative e risocializzative interne agli Istituti – come i “centri diurni interni” – ma soprattutto appare sempre più evidente la necessità di individuare risposte alternative alla carcerazione. Occorre promuovere processi di decarcerazione e deistituzionalizzazione, decongestionando gli Istituti di pena che oggi non sono più in grado di garantire sicurezza e cura.
Servono programmi territoriali di cura intensiva, con risorse adeguate per accogliere e accompagnare le persone fragili. In particolare, è urgente aumentare i posti in comunità terapeutiche per detenuti con diagnosi psichiatriche o dipendenze, sostenendo percorsi di reinserimento esterni sul modello del “budget di salute”, come dimostra l’attuale sperimentazione della coprogettazione del Comune di Milano con una rete di 17 realtà del terzo settore: R3 – insieme per la recovery.
Per affrontare queste sfide, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha istituito un gruppo di lavoro sulla psicologia penitenziaria, composto da esperti delle ASST lombarde, professionisti del Ministero della Giustizia (ex art. 80) e rappresentanti del terzo settore, in collaborazione con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria”. – conclude Silvestro
Ufficio stampa Ordine degli Psicologi della Lombardia
Edoardo Caprino | e.caprino@bovindo.it
Silvia Faraci | s.faraci@bovindo.it | 380 783 3204
Giorgia Fontana | g.fontana@bovindo.it | 340 059 7069
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News
.jpg)
.png)
.jpg)

.png)
X