Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
30/07/2025
OPL WORK IN PROGRESS – Aggiornamenti dal Consiglio 📅 Seduta del Consiglio del 24 luglio 2025
immagine articolo OPL WORK IN PROGRESS – Aggiornamenti dal Consiglio 📅 Seduta del Consiglio del 24 luglio 2025 Care colleghe e cari colleghi,

il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia si è riunito il 24 luglio per approvare una serie di progetti strategici che delineano l’azione dell’OPL per il prossimo autunno e oltre.

Un momento significativo della seduta è stata la presentazione della rendicontazione della Commissione Tutela, con un aggiornamento sui casi trattati e l’individuazione delle nuove priorità operative.

È stato inoltre approvato il documento delle Linee Programmatiche 2025–2029, che definisce la visione dell’Ordine per il prossimo quadriennio. Sviluppare la professione, rafforzare la comunità, promuovere equità e partecipazione: questi sono alcuni dei principi cardine su cui si fonderà l’azione consiliare nei prossimi anni.

Sono state anche alcune variazioni di bilancio, tra cui: il rifacimento del sito OPL, l’elaborazione di una nuova immagine coordinata, lo studio di fattibilità per un eventuale cambio sede e il finanziamento di gruppi di lavoro strategici.

Comunicazioni della Presidente


Tra le comunicazioni della nostra Presidente Valentina Di Mattei, sono stati illustrati alcuni dei risultati di Aria di umanità, l’iniziativa promossa in sinergia con gli istituti penitenziari milanesi che hanno visto la distribuzione di 1.000 ventilatori e 750 adattatori alla Casa Circondariale di San Vittore e all’Istituto Penale per i Minorenni Cesare Beccaria; alla Casa di Reclusione di Opera; e alla Casa di Reclusione di Bollate.

La Presidente ha inoltre comunicato la continuazione del lavoro del tavolo tecnico sanità, per portare il contributo del nostro Ordine alla revisione del Piano nazionale per la salute mentale 2025–2030, promosso anche dal CNOP, che pone particolare attenzione alla valorizzazione del ruolo e delle competenze dello psicologo all’interno del sistema salute.

Tutela: il punto su segnalazioni, casi e prospettive


L’esercizio della tutela, insieme a quello della deontologia, è uno dei doveri istituzionali del nostro Ordine, pertanto la Commissione rendiconta periodicamente la propria attività di fronte a tutte le consigliere e consiglieri.

L’azione ordinistica protegge i confini della nostra professione dall’esercizio abusivo: questa rappresenta non solo l’adempimento di un dovere istituzionale, ma anche la volontà di proteggere chi manifesta un bisogno psicologico.

La Commissione Tutela ha condiviso la rendicontazione della propria attività del periodo marzo–giugno 2025, con 42 segnalazioni e 7 quesiti presi in carico. Tra le questioni trattate:
  • esercizio abusivo e  conseguenti segnalazioni penali (ex art. 348 c.p.);
  • bandi e incarichi non conformi alla normativa o ai principi dell’equo compenso;
  • segnalazioni relative all’immagine della professione;
  • studio di linee guida per l’uso etico dei social, piattaforme e IA.

Psicologia nei consultori: un nuovo Gruppo di Lavoro


È stato approvato il progetto “Consultori pubblici in Lombardia”, che prevede l’attivazione di un Gruppo di Lavoro dedicato all’indagine qualitativa sull’intervento psicologico nei consultori familiari. Il progetto si propone di:
  • analizzare lo stato dell’arte delle attività psicologiche nei consultori;
  • valutare l’impatto delle recenti modifiche normative (come la Riforma Cartabia);
  • elaborare linee guida e materiali operativi;
  • promuovere un dialogo istituzionale con ASST, ATS e tribunali.
Un’iniziativa strategica per valorizzare il lavoro nei consultori, rafforzare il ruolo dello psicologo e promuovere una maggiore tutela professionale.

Sportello Tirocini di Specializzazione: un servizio che si rinnova


A partire dall’autunno riparte, in forma rinnovata e potenziata, lo Sportello Tirocini di Specializzazione. Un punto di riferimento per le specializzande e gli specializzandi in psicoterapia che affrontano difficoltà nella ricerca o nello svolgimento del tirocinio.
Il servizio offrirà:
  • supporto nella scelta delle sedi più adatte al proprio percorso formativo;
  • chiarimenti sui diritti, doveri e sulle buone prassi da seguire;
  • aggiornamento e ampliamento della mappatura delle strutture pubbliche e private accreditate;
  • raccolta delle criticità emerse durante i tirocini, con possibilità di segnalazione.
Un progetto che intende facilitare l’accesso ai tirocini, promuovere l’equità tra le opportunità formative e contribuire al monitoraggio della qualità dei percorsi attivi sul territorio lombardo.

Cerimonie di impegno solenne: un nuovo ciclo su scala regionale


Il Consiglio ha approvato il calendario 2025–2026 delle cerimonie di impegno solenne rivolte alle nuove iscritte e ai nuovi iscritti all’Ordine. Dopo i primi appuntamenti in autunno a Milano, le cerimonie si estenderanno al territorio lombardo grazie al coinvolgimento attivo dei Referenti Territoriali.
Questi appuntamenti rappresentano momenti istituzionali ad alto valore simbolico, pensati per:
  • accogliere i nuovi colleghi nella comunità professionale;
  • promuovere la cultura deontologica e il senso di responsabilità sociale della professione;
  • rafforzare il legame tra generazioni di psicologhe e psicologi, favorendo una comunità più coesa, consapevole e partecipata.

Giornata Nazionale della Psicologia 2025: “Costruire la pace, coltivare salute”


Dal 4 all’11 ottobre, OPL promuoverà una settimana di eventi diffusi sul territorio lombardo in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia. Il tema 2025, proposto dal CNOP, sarà “La pace”.
Tra gli appuntamenti previsti:
  • incontri su psicologia e dialogo sociale;
  • eventi sportivi e culturali;
  • performance teatrali a tema;
  • attività in rete con Milano4MentalHealth e Milano Digital Week.
Una campagna pubblica per rafforzare il ruolo della psicologia come leva di benessere individuale e collettivo.

Affidamento incarico per monitoraggio delle offerte di lavoro e delle opportunità di finanziamento

L’OPL ritiene strategico supportare la ricerca di lavoro per le iscritte e gli iscritti attraverso il monitoraggio settimanale delle offerte di lavoro e dei bandi di finanziamento rivolti a psicologi. L’iniziativa, avviata negli anni precedenti, si è rivelata uno strumento concreto di orientamento e valorizzazione professionale.
  • Oltre 80 opportunità di lavoro segnalate a settimana, con copertura di concorsi pubblici, incarichi scolastici, enti del Terzo Settore, cooperative e aziende private.
  • 12 report quindicinali sui bandi di finanziamento, nazionali ed europei, saranno disponibili nell’area riservata del sito dell’OPL.
  • Possibilità di webinar formativi in co-progettazione con l’Ordine, volti a rafforzare le competenze su accesso ai fondi e progettazione in rete.

Linee Programmatiche 2025–2029: una visione per il futuro della nostra Comunità

Il Consiglio ha approvato le Linee Programmatiche per la consiliatura 2025–2029, un documento strategico che guiderà l’azione dell’Ordine nei prossimi quattro anni, alla luce dei valori condivisi di etica, responsabilità, partecipazione, trasparenza e promozione del benessere collettivo. 
Il documento si articola attorno a sei assi prioritari:

  • sostenere la professione in tutte le sue fasi;
  • promuovere pari opportunità e professione al femminile;
  • rafforzare la psicologia nei servizi pubblici;
  • valorizzare i nuovi profili e gli ambiti emergenti;
  • investire in partecipazione, comunità e cultura psicologica;
  • innovare governance, comunicazione e strumenti digitali.

Un’agenda ambiziosa che afferma l’identità della psicologia come professione, sapere e risorsa pubblica, e promuove la costruzione di una comunità professionale coesa, inclusiva e generativa, capace di affrontare le sfide emergenti con visione e responsabilità.
Nelle prossime settimane approfondiremo ciascun punto: continuate a seguirci!


🔜 Prossimi passi

🗓️ Prossima seduta del Consiglio: 18 settembre 2025

đź“© Hai domande o suggerimenti? Scrivici a segreteria@opl.it



X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta