Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
02/10/2025
NOTA STAMPA - SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA 2025: DAL 5 OTTOBRE, EVENTI GRATUITI E APERTI A TUTTI PER SENSIBILIZZARE SULLA TUTELA DEL BENESSERE MENTALE
immagine articolo NOTA STAMPA - SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA 2025: DAL 5 OTTOBRE, EVENTI GRATUITI E APERTI A TUTTI PER SENSIBILIZZARE SULLA TUTELA DEL BENESSERE MENTALE
Milano, 2 ottobre 2025
– Rafforzare l'idea di pace non solo come assenza di conflitti, bensì come impegno quotidiano a beneficio di persone, relazioni e comunità, come capacità di trasformare il conflitto in dialogo, di curare traumi e fratture, di promuovere fiducia e responsabilità condivisa.
In linea con la Giornata Nazionale della Psicologia 2025 dal titolo “Psicologia è Pace”, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia si è posto una domanda urgente: come può la psicologia generare condizioni di pace, dentro e fuori di noi?
Dal pensiero critico alla pratica clinica, dall’educazione alla comunicazione pubblica fino allo sport e al teatro, la programmazione che l'Ordine offrirà ha il merito di attraversare luoghi e linguaggi diversi per rimettere al centro tre assi: giustizia e dignità nelle istituzioni e nella vita sociale; qualità della comunicazione e del confronto, online e offline; competenze psicologiche (regolazione emotiva, mentalizzazione, fiducia) che sostengono convivenza e coesione.
Inoltre, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, partner di Milano4Mental Health 2025, sarà presente sul TRAM ATM della salute mentale che, partendo e arrivando presso la Casa della Psicologia in Piazza Castello, attraverserà Milano per portare alla cittadinanza il suo messaggio contro lo stigma. A bordo e durante le fermate previste, pazienti, familiari, operatori e volontari.
 
SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA A MILANO
  • Domenica 5 ottobre 2025 dalle 10:30 alle 12:30 - L’intelligenza artificiale e la tutela della salute e del benessere psicologico: il ruolo dei professionisti e delle istituzioni (MEET – Viale Vittorio Veneto, 2)
Una riflessione e uno spettacolo teatrale sulle evoluzioni dell’IA in sanità e sugli algoritmi etici, capaci di tutelare diritti e prevenire discriminazioni nei servizi di salute mentale.
  • Lunedì 6 ottobre 2025 dalle 21:00 alle 23:00 - Si può ancora parlare di pace? (Casa della Psicologia)
    Dal carteggio Einstein–Freud all’oggi: restituire alla parola “pace” spessore etico, politico e psicologico.
 
  • Martedì 7 ottobre 2025 dalle 21:00 alle 23:00 - La comunicazione non ostile come impegno di responsabilità condivisa – Firma del Manifesto (Casa della Psicologia)
    Dialogo con professionisti dei media e del diritto per promuovere linguaggi rispettosi nella scuola, nei social e nell’informazione. A seguire, firma del Manifesto da parte della Presidente OPL Valentina Di Mattei.
  • Mercoledì 8 ottobre dalle 18:00 alle 20:00 - Carcere o manicomio? L’emergenza salute mentale in carcere (Casa della Psicologia)
Dati, testimonianze e prospettive per affrontare il paradosso delle fragilità psicosociali in un sistema penitenziario sovraffollato.
  • Giovedì 9 ottobre dalle 19:00 alle 21:00 - Psicologia, sport e pace: allenare la mente per un mondo migliore (Casa della Psicologia)
Lo sport come palestra di regolazione emotiva, rispetto delle regole e cooperazione: competenze psicologiche che fanno bene agli atleti e alla cittadinanza.
  • Venerdì 10 ottobre dalle 20:45 alle 22:30 - Letture teatrali di Freud: Dora e L’uomo dei topi
    (Casa della Psicologia)
Monologhi d’autore per riportare in scena il cuore pulsante di due casi freudiani, tra poesia e clinica.
  • Sabato 11 ottobre dalle 14:30 alle 16:30 - Letture teatrali di Freud: L’uomo dei lupi + Schreber + Il piccolo Hans (Casa della Psicologia)
Un percorso teatrale che intreccia psicoanalisi, drammaturgia e immaginazione clinica.

SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA IN LOMBARDIA
  • MANTOVA - Martedì 7 ottobre 2025 dalle 18:00 alle 20:00 - Costruire la Pace: salute mentale, diritti e benessere – Un processo dal globale al locale (Aula Magna Isabella d’Este, via Giulio Romano 13 - Mantova)
Un contributo a più voci che metta al centro la Pace come risorsa fattiva, necessaria e centrale, soprattutto in un’epoca ove la distruzione e l’annientamento della dignità umana sono purtroppo delle tragiche attualità.
  • LECCO | Mercoledì 8 ottobre 2025 dalle 20:45 alle 22:30 - Adolescenti, giovani adulti: quali sofferenze, oggi? Testimonianze di percorsi positivi tra dolore (mentale) e speranza (Centro Pertini, via Eremo 28 - Lecco)
Si siederanno attorno ad una tavola ritonda esponenti di enti del territorio, che proporranno una loro lettura del disagio giovanile attuale, con una prospettiva sulla promozione della speranza.
  • LECCO | Giovedì 9 ottobre 2025 dalle 18:00 alle 21:00 - OveR Peace (Centro Pertini, via dell’Eremo 28 - Lecco)
Un lavoro di rete con gli Ambiti del Comune di Lecco, il Centro 15-24 e il centro diurno minori “Casa Vincenza”, di Lecco, vuole creare l’occasione affinché ragazzi e ragazze possano incontrarsi e, attraverso modalità che incontrino i loro linguaggi, confrontarsi sul tema della pace, oggi.
 
  • BRESCIA | Giovedì 9 ottobre 2025 dalle 20:30 alle 22:30 - Umanizzare la cura, costruire la pace/ Cura e pace: la psicologia al centro (Via Baresani, 16 - Brescia)
Il convegno si propone di riflettere su esperienze e modelli che mettano al centro la dignità umana, l’empatia e la costruzione di relazioni pacifiche, delineando il contributo specifico della comunità psicologica a una cultura della cura che sia, al tempo stesso, umana e promotrice di pace.
  • VARESE | Giovedì 9 ottobre 2025 dalle 20:45 alle 22:45 - PER UNA CULTURA DELLA PACE - Reazioni costruttive agli impatti della guerra (Sala Montanari – Via dei Bersaglieri, 1 - Varese)
Si rifletterà sugli impatti delle guerre, a vari livelli, sulla società e sul singolo individuo.
  • CREMA | Venerdì 10 ottobre 2025 dalle 9:30 alle 11:30 - Costruire la Pace: Strategie per la Gestione Costruttiva dei Conflitti tra Pari (I.I.S Galileo Galilei, Crema)
Attraverso il confronto su situazioni concrete, esercitazioni e tecniche di comunicazione assertiva, l’incontro mira a sviluppare consapevolezza emotiva, capacità di ascolto, rispetto e collaborazione.
  • MONZA | Venerdì 10 ottobre 2025 dalle 20:45 alle 23:15 - Cineforum 'Nausicaa'- Studio Ghibli: La pace come cura per la salute mentale (Binario 7, sala Picasso - Monza)
Il dialogo tra il professor Cassanmagnago e le psicologhe e Referenti Territoriali - Francesca Nettuno e Lucrezia Lorito - offrirà una chiave di lettura più profonda della pellicola, considerandola non solo come un’opera d’arte, ma anche come una preziosa testimonianza storica, uno specchio delle dinamiche psicologiche che essa rappresenta e un monito attuale per il presente.
  • PAVIA | Venerdì 10 ottobre dalle 15:00 alle 18:00 - Giornata Mondiale della Salute Mentale (Auditorium scuola Copernico, via Verdi 23/25, Pavia)
Gli Psicologi afferenti alla Struttura Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica illustreranno, attraverso brevi interventi, il lavoro psicologico svolto in ogni contesto e le caratteristiche dei differenti approcci.
  • COMO | Venerdì 10 ottobre 2025 dalle 10:00 alle 12:30 - Convegno per la giornata della salute mentale: la donna e la salute mentale nei diversi cicli di vita (Auditorium Biblioteca di Como; Piazzetta Venosto Lucati, n.1 - Como)
Partendo  dalla  presentazione  della mostra “donne  cancellate” (che si terrà dal 20 al 25 ottobre) in memoria delle “donne isteriche” del passato, spesso  vittime  di  fraintendimenti  e  stigmatizzazioni,  il convegno traccerà un parallelo con le sfide che le donne affrontano oggi nel campo della salute mentale.
  • SONDRIO | Venerdì 10 ottobre 2025 dalle 20:30 alle 23:00 - La Cura che Unisce: prospettive psicologiche per coltivare pace interiore, relazionale e di comunità (Sala incontri, Chiesa Beata Vergine del Rosario, Largo Stella Fermo, 3 - Sondrio)
Attraverso esempi, momenti di confronto tra le professioniste e di dialogo con i partecipanti, l’incontro offrirà spunti di riflessione concreti per trasformare il proprio raggio d’azione in una microzona di pace.
  • BERGAMO | Sabato 11 ottobre 2025 - La psicologia per la gentilezza come tessuti di pace (Portici Palazzo della Ragione, Piazza Vecchia – Bergamo)
Dalle 10:00 alle 12:00 I referenti saranno a disposizione della cittadinanza per raccogliere testimonianze di gentilezza vissute e donate e alle 17:00 la compagnia Chapati presenterà lo spettacolo "Antigone sulla gestione del Conflitto”, uno spettacolo che rilegge il mito in chiave contemporanea per esplorare il tema del conflitto e della sua trasformazione.
 
"La Settimana della Psicologia è un invito ad aprire le porte al territorio e alla cittadinanza, per confrontarci sulle grandi sfide del nostro tempo: dall’intelligenza artificiale alla responsabilità della comunicazione, passando per il bisogno di pace, la salute mentale nelle carceri, il valore educativo dello sport e il potere trasformativo della cultura. La psicologia si propone sempre più come una bussola per orientarsi nel presente e ci ricorda che il benessere individuale è slancio per una società più coesa e vitale", dichiara Valentina Di Mattei, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
 
Ufficio stampa Ordine degli Psicologi della Lombardia
Edoardo Caprino | e.caprino@bovindo.it
Silvia Faraci | s.faraci@bovindo.it | 380 783 3204
Giorgia Fontana | g.fontana@bovindo.it | 340 059 7069
 
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta