Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
28/08/2025
PARANOIA FESTIVAL 2025 - L’ETERNA RINCORSA
immagine articolo PARANOIA FESTIVAL 2025 - L’ETERNA RINCORSA 
Il 12 e 13 settembre a BASE Milano torna il Festival che mette al centro la salute mentale della Gen Z.

Due giorni di musica, arte e parole per affrontare ansia, fallimento e pressione sociale in un’epoca in cui fermarsi sembra non essere un’opzione.

C’è un tempo in cui l’unico successo possibile sembra essere la perfezione. Un tempo che spinge i giovani a rincorrere traguardi irraggiungibili, schiacciati dal peso delle aspettative e dal mito del “fare sempre di più”. 
È questo il punto di partenza dell’edizione 2025 di Paranoia Festival, che torna il 12 e 13 settembre negli spazi di BASE Milano, con un’edizione gratuita, aperta a tuttə, e dedicata al tema dell’”Eterna rincorsa”. 

Chiedeteci come stiamo: confusi, disorientati… chiamati a mostrarci felici e vincenti, schiacciati tra ruoli che non ci corrispondono. (dal Manifesto di Paranoia Festival) 

Giunto alla sua quarta edizione, il Festival – organizzato in partnership con Ordine degli Psicologi della Lombardia, Progetto Itaca ETS e il patrocinio del Comune di Milano – è diventato un punto di riferimento nazionale per la sensibilizzazione sui temi del benessere mentale, intrecciando musica, arte, incontri, laboratori e attivazioni esperienziali. 
Un luogo fisico e simbolico dove la Generazione Z può sentirsi rappresentata, ascoltata e accolta. 

Il tema 2025: il fallimento come occasione e il tempo come risorsa 
“L’eterna rincorsa” indaga quella costante sensazione di non essere mai abbastanza, radicata in una cultura della performance che penalizza la fragilità e censura l’errore. Il programma della due giorni affronta questo aspetto da diverse angolazioni, attraverso incontri come: 

“Manuale per un Sereno Fallimento” (12 settembre), a cura di Serenis, con la moderazione di Jolanda Renga 
“Fallire è un opzione” (13 settembre), con la partecipazione di Grateful, Astra Network, Progetto Itaca, Studenti, Webboh e Chiara Marita
“Waving Sounds: suoni di Eterna Rincorsa” workshop musicale con Klaus su arte, identità e vulnerabilità. 

A questi si affiancano laboratori interattivi, podcast live, talk partecipativi e performance artistiche pensati per offrire strumenti di consapevolezza emotiva e riflessione collettiva. 

La notte si balla: musica e consapevolezza 
Il 12 settembre, a partire dalle 20:00, la notte si accende con una line up musicale che trasformerà BASE in un palcoscenico diffuso, tra artisti e DJ internazionali. 

Non solo musica: installazioni, ambienti immersivi e attivazioni renderanno il suono un canale privilegiato per parlare di emozioni, pressione sociale, equilibrio e autodeterminazione. 

Tra gli ospiti musicali confermati: Munir Nadir, Alex Dima, Danae, Giorgio Di Majo, Carlo Alberto, DJ Rou, Oulcan. Una selezione eterogenea e contemporanea, capace di unire ricerca musicale e attenzione al contesto culturale in cui si inserisce il festival. 

Accanto alla musica, il pubblico sarà coinvolto da un’installazione interattiva realizzata dal Sinceramente Studio dal titolo Sinceramente, anche se tutto corre, tu puoi andare piano, costruita in collaborazione con Serenis. Al centro, una domanda semplice e diretta: “Quanto ti senti al passo rispetto alle aspettative o agli altri?”. 

La collaborazione con Serenis arricchisce così anche il Music Festival di un valore ulteriore: trasformare un momento di festa in un’occasione per fermarsi, riflettere e condividere, senza lasciare indietro nessuno. 

Le voci del Paranoia Festival 
Ad amplificare la narrazione di questa edizione ci saranno gli ambassador 2025: Klaus, content creator e artista, Jolanda Renga, speaker radiofonica e autrice, e Chiara Marita, influencer e attivista digitale. 

Accanto a loro, Giacomo Mazzariol, scrittore e sceneggiatore, autore di Squali (Einaudi), romanzo da cui è tratto l’omonimo film con Lorenzo Zurzolo e James Franco, distribuito in autunno da Eagle Pictures Italia, che coniuga a uno sguardo generazionale una particolare sensibilità narrativa sui temi dell’identità e della fragilità. Sarà presente In streaming anche il regista del film, Daniele Barbiero

Parteciperanno inoltre ai talk e agli incontri pubblici del festival: 

Alessandra Bossi, People Engagement Coordinator – Lutech
Alessia Tripodi, giornalista de Il Sole 24 Ore
Alex Turrini, Professore Associato – Università Bocconi
Carolina De Castiglioni, Attrice e divulgatrice
Chiara Maiuri, Psicoterapeuta e volontaria di Progetto Itaca
Leonardo D'Onofrio, Founder eGroup (Pillole di Economia, University Network, CNC Media, Eccellenza Italiana)
Martina Migliore, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale – Serenis
Nikola Greku, influencer e content creator
Rongou Zhou, Cofounder di Grateful - Innovazione e benessere
Simona Silvestro, Segretaria dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti – Università degli Studi di Milano Statale
Deborah Disparti, psicologa e psicoterapeuta, esperta di Studenti

Con la media partnership di: 

Studenti, leader in Italia nell’educational digitale, che offrirà uno sguardo specifico sui temi del disagio giovanile in ambito scolastico. 

Webboh, media brand numero uno delle new gen, che seguirà il festival con contenuti teasing ed editoriali per avvicinare ai temi dell’evento la sua community. 

Con la collaborazione di: Psicologo al Parco, Cooperativa Coesa, Astra Network

*Alcuni dei talk saranno tradotti in LIS (Lingua dei segni italiana) da un interprete.

Un’eredità che si conferma 
Parte dei proventi raccolti grazie al supporto dei partner sarà destinata al Progetto Scuole di Progetto Itaca ETS attivo in tutta Italia, contribuendo a offrire percorsi gratuiti di prevenzione e sensibilizzazione del benessere mentale agli studenti delle scuole superiori. 

Prosegue anche il progetto promosso nella scorsa edizione dei Paranoia Festival dal Comune di Milano con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, in collaborazione con Progetto Itaca Milano e Coesa Cooperativa Sociale: “+PARI -PARE, supporto e confronto di gruppo”. 

L’iniziativa, rivolta a giovani adulti tra i 18 e i 35 anni, nasce con l’obiettivo di contrastare stereotipi e linguaggi stigmatizzanti legati alla salute mentale, favorire spazi di socializzazione e prevenire l’isolamento. Il progetto prevede inoltre un percorso biennale di formazione e sensibilizzazione che coinvolge direttamente i giovani, attraverso un corso per facilitatori e l’attivazione di gruppi di mutuo aiuto tra coetanei. Questi gruppi saranno ospitati in luoghi simbolo dell’aggregazione milanese, tra cui BASE, Mosso e la Biblioteca di Affori. 

La nostra storia 
Paranoia Festival nasce nel 2021 da un gruppo di giovani professionisti della cultura, della musica e della comunicazione, mossi dall’urgenza di creare uno spazio in cui parlare apertamente di salute mentale. Fin dalla prima edizione, Paranoia ha scelto di unire musica e consapevolezza, portando temi spesso considerati tabù nei luoghi della festa e dell’aggregazione giovanile. Nel corso degli anni, il festival ha attraversato parchi, club, spazi culturali e centri sociali, fino a trovare casa a BASE Milano. Oggi è diventato una piattaforma culturale e generazionale, con oltre 7.000 presenze dal vivo e più di 3 milioni di utenti raggiunti online.

Le forze del bene 
(supporter, complici e sostenitori) 

«La salute mentale è una priorità, perché è la base di ogni percorso personale e collettivo. Con Paranoia Festival, Milano si conferma capitale di eventi che parlano il linguaggio delle nuove generazioni, affrontando senza timore ansia, fallimento e pressione sociale. Questo Festival ci ricorda quanto sia importante dare voce a chi spesso si sente invisibile: musica, cultura e partecipazione diventano strumenti di consapevolezza e cura, offrendo ai giovani spazi autentici di ascolto e condivisione. È lo stesso impegno che portiamo avanti con +PARI -PARE, un progetto che coinvolge giovani adulti in percorsi di formazione, gruppi di mutuo aiuto e momenti di socializzazione al fine di prevenire emarginazione e disorientamento. Milano, ancora una volta, aiuta a fare i conti con la fragilità per trasformarla in forza» 
Martina Riva – Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano 

«Paranoia Festival è profondamente in sintonia con la nostra visione: creare spazi di confronto, partecipazione e cultura del benessere mentale, soprattutto tra i giovani. Il disagio psicologico richiede risposte sistemiche, e il nostro Ordine, composto in gran parte da professionisti under 35, lavora per intercettare i bisogni reali e i linguaggi del presente. Grazie a chi rende possibile questo progetto coraggioso e necessario». 
Valentina Di Mattei – Presidente, Ordine degli Psicologi della Lombardia 

«Paranoia Festival rispecchia pienamente la missione di Progetto Itaca: sensibilizzare per superare stigma e pregiudizi sulla salute mentale. L‘Eterna Rincorsa’ è una metafora che viviamo ogni giorno nei nostri interventi nelle scuole, accanto a studenti e volontari. Per questo siamo felici di essere, ancora una volta, parte di questa iniziativa». 
Cristina Migliorero – Referente Nazionale Progetto Scuole, Progetto Itaca ETS 

«La Gen Z sta rivoluzionando il modo di parlare di salute mentale, con lucidità e senza vergogna. Paranoia è uno spazio libero e generazionale dove questo cambiamento prende forma. Come Serenis, crediamo che il benessere psicologico sia prima di tutto una questione culturale». 
Veronica Castelli – Head of Brand & Creative, Serenis 

«Grazie a Studenti e a Webboh diamo voce alla GenZ e ci interfacciamo direttamente con loro. Siamo quindi felici di portare lo spirito e i messaggi del Paranoia Festival all’interno delle nostre community, in perfetta continuità con la nostra mission. Il nostro contributo si avvale di un doppio approccio: più educational, grazie a Studenti, e più diretto e immediato, in stile GenZ, grazie a Webboh. Questa partnership rappresenta un vero scambio: da un lato sensibilizziamo le nostre audience su temi cruciali come la salute mentale e il benessere; dall’altro offriamo al Festival — e a chi vi partecipa — un dialogo diretto con i giovani che ci seguono». 
Daniela Cerrato – CMO Mondadori Media editore di Studenti e Webboh 

«Ogni edizione di Paranoia Festival mi ricorda quanto sia potente l’unione tra musica e salute mentale. Non è solo intrattenimento: è uno spazio sicuro in cui si può davvero ascoltare, condividere, guarire».
Jolanda Renga – Moderatrice e ambassador 

«Moderare un panel al Paranoia Festival significa dare voce a studenti come me, che ogni giorno si sentono in ritardo, fuori tempo, mai abbastanza. Possiamo farcela solo se impariamo a prenderci cura di come stiamo, non solo di quello che facciamo». 
Chiara Marita – Relatrice e content creator 

«Paranoia Festival è un luogo dove la musica incontra la fragilità, e diventa forza collettiva. Per me essere portavoce significa contribuire a normalizzare il tema della salute mentale, creando spazi dove sentirsi davvero sé stessi. Lo stare bene deve essere visto come un diritto». 
Klaus – Portavoce e artista 

Serenis è una piattaforma digitale e un centro medico autorizzato. Oggi offre percorsi di psicoterapia, psichiatria, nutrizione, coaching e supporto psicologico, tutti online, insieme a oltre 2200 professionisti selezionati e specializzati (psicoterapeuti, psichiatri e nutrizionisti). Lo fa con una missione: rendere più accessibile il benessere fisico e mentale affrontando gli ostacoli economici, tecnologici, sociali e culturali che allontanano le persone dal ricevere aiuto. Attraverso l’app è possibile gestire per intero il proprio percorso, dalla prenotazione delle singole sedute, alla chat con il proprio terapeuta, fino al servizio di journaling e al diario alimentare. 

Studenti è il media brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education, con 4 milioni di utenti (fonte Audiweb – aprile 2025). È un punto di riferimento per le New Gen a scuola, ma non solo. Raggiunge oltre 1 milione di follower sui social - tra TikTok, YouTube e WhatsApp - dove gli studenti, oltre ad accedere a guide e tutorial per prepararsi agli esami, ricevono supporto per orientarsi nel loro futuro scolastico e professionale e trovano risorse per vivere al meglio la loro esperienza di studenti, sotto ogni aspetto, incluso il benessere personale. 

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Vanta una reach mensile web e social di oltre 6 milioni (fonte: social incremental reach Comscore, giugno 2025) e una fanbase - tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp - di 5 milioni di follower (di cui il 70% under 24). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). 

Per info, interviste o informazioni: hello@paranoiafestival.com
Ilaria Solari: 339 8049755.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta