Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
23/06/2025
NOTA STAMPA - GUERRA E SCENARI DI INCERTEZZA/ DI MATTEI (ORDINE DEGLI PSICOLOGI LOMBARDIA): ATTIVATO IL GRUPPO DI LAVORO PSICOTRAUMATOLOGIA E CRISI UMANITARIE
immagine articolo NOTA STAMPA - GUERRA E SCENARI DI INCERTEZZA/ DI MATTEI (ORDINE DEGLI PSICOLOGI LOMBARDIA): ATTIVATO IL GRUPPO DI LAVORO PSICOTRAUMATOLOGIA E CRISI UMANITARIE
Milano, 23 giugno 2025
 – Le notizie delle guerre in corso – in Ucraina, a Gaza, e le crescenti tensioni in Iran – stanno alimentando un senso diffuso di incertezza, vulnerabilità e impotenza. Non si tratta solo di scenari geopolitici lontani: questi conflitti entrano ogni giorno nelle nostre case attraverso le immagini, i racconti, i social media, e riattivano paure antiche, ferite mai del tutto rimarginate, ansie individuali e collettive.

«Viviamo immersi in una narrazione di emergenza permanente. Eventi drammatici come le guerre, anche se apparentemente lontani, generano un’onda lunga che colpisce le nostre comunità e lascia segni profondi. La nostra professione ha il compito – e la responsabilità – di leggere questi segnali e offrire risposte all’altezza delle sfide del presente. In questo scenario, l’OPL ha attivato il gruppo di lavoro Psicotraumatologia e Crisi Umanitarie, coordinato dal dott. Ivan Giacomel, con un focus specifico sui traumi complessi legati a guerre, migrazioni forzate e conflitti armati. Gli obiettivi sono ambiziosi ma necessari: costruire un “Libro Bianco” di buone pratiche psicologiche per contesti di guerra e post-conflitto; mappare le realtà operative lombarde che lavorano sul campo o in ambito di accoglienza; rafforzare la formazione degli psicologi dell’emergenza, promuovendo competenze aggiornate e capaci di rispondere in modo etico ed efficace a situazioni altamente traumatiche; contribuire a sviluppare una cultura professionale integrata, sistemica e sensibile alle crisi contemporanee», osserva Valentina Di Mattei, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

«Occorre uno sguardo lucido e insieme compassionevole» conclude Di Mattei. «Serve la capacità di collegare il singolo disagio alla sua cornice storica, sociale, culturale. È questa la direzione in cui vogliamo muoverci come Ordine: consapevoli che la salute psicologica non può più essere letta come un fatto individuale, ma come parte di un ecosistema complesso, vulnerabile e interdipendente. Questo vale in particolare per i traumi, che spesso affondano le radici in esperienze collettive o sistemiche, e che richiedono risposte non solo cliniche ma anche sociali, educative e politiche. Riconoscerne la portata e costruire contesti di cura e prevenzione è una responsabilità che ci interpella tutti».
 
Ufficio stampa Ordine degli Psicologi della Lombardia
Bovindo
Edoardo Caprino | e.caprino@bovindo.it
Silvia Faraci | s.faraci@bovindo.it | 380 783 3204
Giorgia Fontana | g.fontana@bovindo.it | 340 059 7069
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta