Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
              
        
             
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Scegli filtro
            
        News
Torna all'elenco22/07/2020
             Prof.ssa Maria Rita Ciceri
                           L’OPL annuncia con grande dolore che è mancata la notte del 22 luglio, all’età di 60 anni, la prof.ssa Maria Rita Ciceri.
                
                                         L’OPL annuncia con grande dolore che è mancata la notte del 22 luglio, all’età di 60 anni, la prof.ssa Maria Rita Ciceri.Dopo l’abilitazione alla professione di psicologa nel 1990 e il dottorato in psicologia generale presso l’Università degli Studi di Pavia, aveva insegnato presso la Scuola di Specializzazione del ciclo di vita dell’Università Statale di Milano e presso l’Università degli Studi di Brescia.
Alla fine degli anni ’90 era diventata ricercatrice di Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove aveva proseguito la sua carriera accademica diventando successivamente professore Associato di Psicologia Generale.
È stata allieva del prof. Anolli con il quale aveva avviato, a partire dalla propria tesi di laurea, lo studio degli aspetti psicologici, soprattutto quelli emotivi, della voce umana, un tema che era stato tra quelli cui Padre Gemelli aveva dedicato le sue ultime ricerche.
L’interesse per questo argomento l’ha accompagnata per tutta la propria attività scientifica, che si era progressivamente estesa a considerare vari aspetti delle emozioni e della comunicazione, indagati con sofisticate tecniche che hanno costituito il cuore delle competenze del Laboratorio di Psicologia della Comunicazione da lei diretto (www.psicomlab.it).
Attenta alle implicazioni della ricerca per il miglioramento della qualità della vita, si era occupata delle dimensioni psicologiche del benessere e delle modalità di intervento che lo possono favorire, con una focalizzazione sulle caratteristiche dell’ambiente e degli artefatti.
Negli anni più recenti aveva promosso presso l’Università Cattolica lo sviluppo della psicologia del traffico, istituendo un’unità di ricerca e un servizio di assessment unici in Italia tramite i quali aveva intessuto un'ampia rete di rapporti, anche internazionali, sia per la ricerca che per le sue applicazioni (http://progetti.unicatt.it/psicotraffico). In questa direzione, il suo contributo per l'OPL per il progetto di Psicologia del Traffico è stato prezioso per tanti colleghi e colleghe.
Due ulteriori aspetti che hanno caratterizzato il suo lavoro sono stati la voglia di condividere i risultati dell’attività di ricerca anche con il mondo extra-accademico, con uno slancio significativo verso la divulgazione, e l’attenzione a far crescere la professione di psicologo, ampliandone i campi di applicazione e mantenendo sempre alto il livello della professionalità, con la costante preoccupazione per il futuro professionale delle giovani generazioni.
I colleghi che l’hanno conosciuta non possono che ricordarla sempre sorridente. La sua passione stimolava gli studenti anche più “difficili” a studiare e imparare ad apprezzare la sua materia, con emozione.
I colleghi ne ricordano la competenza, la generosità e l'esperienza oltre alla capacità di dialogo con tutti i campi del comportamento umano, riconoscendo in lei un pilastro della psicologia oltre la teoria, verso quella pratica che tanto amava e che anche nell'OPL ha saputo portare a tanti colleghi.
Laura Parolin - Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia
Si aggiungono al cordoglio in particolare i consiglieri Barbara Bertani e Pietro Cipresso e il past-president dell'OPL prof. Enrico Molinari
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
     25/07/2025 - Sono online i video del Forum delle Scuole di Psicoterapia 2025
             Leggi tutto
                          25/07/2025 - Sono online i video del Forum delle Scuole di Psicoterapia 2025
             Leggi tutto
         
    		          
             
                                               25/07/2025 - Aria d’Umanità: un gesto concreto e condiviso per il benessere nelle carceri
             Leggi tutto
                          25/07/2025 - Aria d’Umanità: un gesto concreto e condiviso per il benessere nelle carceri
             Leggi tutto
         
    		          
             
                                               25/06/2025 - Violenza psicologica ed economica: una ricerca per formare al cambiamento
             Leggi tutto
                          25/06/2025 - Violenza psicologica ed economica: una ricerca per formare al cambiamento
             Leggi tutto
         
    		          
             
                                               01/06/2025 - L’Ordine degli Psicologi della Lombardia aderisce all’iniziativa “Sanitari per Gaza”
             Leggi tutto
                          01/06/2025 - L’Ordine degli Psicologi della Lombardia aderisce all’iniziativa “Sanitari per Gaza”
             Leggi tutto
         
        
    
    Scegli un tema
    Ultime News 
	       		    
	    	            	.png) 30/10/2025 - NOTA STAMPA - FARE SQUADRA CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA
			    30/10/2025 - NOTA STAMPA - FARE SQUADRA CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA
	    
	       		    
	    	            	 29/10/2025 - Presentate le Linee Guida per CTU e indagini psico-sociali nei procedimenti con allegazioni di violenza
			    29/10/2025 - Presentate le Linee Guida per CTU e indagini psico-sociali nei procedimenti con allegazioni di violenza
	    
	       		    
	    	            	 27/09/2025 - SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA - Psicologia è Pace: parole, relazioni, comunità
			    27/09/2025 - SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA - Psicologia è Pace: parole, relazioni, comunità
	    
	       		    
	    	            	.png) 22/09/2025 - Violenza psicologica ed economica: al via la seconda fase del progetto OPL-Regione Lombardia
			    22/09/2025 - Violenza psicologica ed economica: al via la seconda fase del progetto OPL-Regione Lombardia 
	    
	       		    
	    	            	 11/08/2025 - Bonus Psicologo 2025: apre la finestra per le nuove domande
			    11/08/2025 - Bonus Psicologo 2025: apre la finestra per le nuove domande
	    
	 
    	X
        
        
    