Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
              
        
             
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Scegli filtro
            
        News
Torna all'elenco21/03/2018
             Webinar di presentazione della Scuola di Psicoterapia Lombarda SLOP
                             Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
                
			                                                          Relatore: Dott. Davide Liccione
La Psicoterapia cognitiva neuropsicologica (PCN) riunisce in un quadro teorico unitario, secondo coerenza interdisciplinare, i contributi di ricerca delle scienze umane con quelli delle discipline biologico-neuroscientifiche. Oltre all’interdisciplinarità, la PCN condivide con la tradizione cognitivista la necessità di adottare modelli teorici e strategie cliniche che provengono dal mondo della ricerca scientifica. Invece, rispetto al cognitivismo standard di prima, seconda o terza generazione, i modelli teorici e le strategie cliniche della psicoterapia cognitiva neuropsicologica si fondano su una visione molto più complessa dell’essenza umana: l’essere umano è un individuo “incarnato” e “situato” in specifici contesti storici e culturali, quindi i processi cognitivi e la razionalità si fondano sull’esperienza umana e non la costituiscono. Inoltre, i modi di essere della persona diventano esplicativi nell’interazione ermeneutica tra parte della storia di Sé e parte del progetto di Sé (spazio d’esperienza Vs. Orizzonti d’attesa). Assumendo un’ottica fenomenologica la persona è, quindi, un “progetto-gettato”. L’importanza dell’intreccio tra i domini esistenziali della sfera corporea e di quella culturale, assegna alla neuro-psicologia il compito dell’adeguata traduzione interdisciplinare tra fenomeni solo apparentemente distanti (es.: fenomenologia della psicopatologia e strutture neurofisiologiche). Da qui scaturisce una complessa e coerente visione bio-psico-sociale dell’individuo, grazie alla quale l’essere umano non viene ridotto al funzionamento organismico, ma quest’ultimo contribuisce, al pari di altre discipline, a comprendere e spiegare i modi di essere umani tipici e quelli patologici, le specificità che rendono ogni persona un individuo e non una categoria, nonché le strategie terapeutiche idonee al progetto di cura.
             
			
                
        
        La Psicoterapia cognitiva neuropsicologica (PCN) riunisce in un quadro teorico unitario, secondo coerenza interdisciplinare, i contributi di ricerca delle scienze umane con quelli delle discipline biologico-neuroscientifiche. Oltre all’interdisciplinarità, la PCN condivide con la tradizione cognitivista la necessità di adottare modelli teorici e strategie cliniche che provengono dal mondo della ricerca scientifica. Invece, rispetto al cognitivismo standard di prima, seconda o terza generazione, i modelli teorici e le strategie cliniche della psicoterapia cognitiva neuropsicologica si fondano su una visione molto più complessa dell’essenza umana: l’essere umano è un individuo “incarnato” e “situato” in specifici contesti storici e culturali, quindi i processi cognitivi e la razionalità si fondano sull’esperienza umana e non la costituiscono. Inoltre, i modi di essere della persona diventano esplicativi nell’interazione ermeneutica tra parte della storia di Sé e parte del progetto di Sé (spazio d’esperienza Vs. Orizzonti d’attesa). Assumendo un’ottica fenomenologica la persona è, quindi, un “progetto-gettato”. L’importanza dell’intreccio tra i domini esistenziali della sfera corporea e di quella culturale, assegna alla neuro-psicologia il compito dell’adeguata traduzione interdisciplinare tra fenomeni solo apparentemente distanti (es.: fenomenologia della psicopatologia e strutture neurofisiologiche). Da qui scaturisce una complessa e coerente visione bio-psico-sociale dell’individuo, grazie alla quale l’essere umano non viene ridotto al funzionamento organismico, ma quest’ultimo contribuisce, al pari di altre discipline, a comprendere e spiegare i modi di essere umani tipici e quelli patologici, le specificità che rendono ogni persona un individuo e non una categoria, nonché le strategie terapeutiche idonee al progetto di cura.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
     25/07/2025 - Sono online i video del Forum delle Scuole di Psicoterapia 2025
             Leggi tutto
                          25/07/2025 - Sono online i video del Forum delle Scuole di Psicoterapia 2025
             Leggi tutto
         
    		          
             
                                               25/07/2025 - Aria d’Umanità: un gesto concreto e condiviso per il benessere nelle carceri
             Leggi tutto
                          25/07/2025 - Aria d’Umanità: un gesto concreto e condiviso per il benessere nelle carceri
             Leggi tutto
         
    		          
             
                                               25/06/2025 - Violenza psicologica ed economica: una ricerca per formare al cambiamento
             Leggi tutto
                          25/06/2025 - Violenza psicologica ed economica: una ricerca per formare al cambiamento
             Leggi tutto
         
    		          
             
                                               01/06/2025 - L’Ordine degli Psicologi della Lombardia aderisce all’iniziativa “Sanitari per Gaza”
             Leggi tutto
                          01/06/2025 - L’Ordine degli Psicologi della Lombardia aderisce all’iniziativa “Sanitari per Gaza”
             Leggi tutto
         
        
    
    Scegli un tema
    Ultime News 
	       		    
	    	            	.png) 30/10/2025 - NOTA STAMPA - FARE SQUADRA CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA
			    30/10/2025 - NOTA STAMPA - FARE SQUADRA CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA
	    
	       		    
	    	            	 29/10/2025 - Presentate le Linee Guida per CTU e indagini psico-sociali nei procedimenti con allegazioni di violenza
			    29/10/2025 - Presentate le Linee Guida per CTU e indagini psico-sociali nei procedimenti con allegazioni di violenza
	    
	       		    
	    	            	 27/09/2025 - SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA - Psicologia è Pace: parole, relazioni, comunità
			    27/09/2025 - SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA - Psicologia è Pace: parole, relazioni, comunità
	    
	       		    
	    	            	.png) 22/09/2025 - Violenza psicologica ed economica: al via la seconda fase del progetto OPL-Regione Lombardia
			    22/09/2025 - Violenza psicologica ed economica: al via la seconda fase del progetto OPL-Regione Lombardia 
	    
	       		    
	    	            	 11/08/2025 - Bonus Psicologo 2025: apre la finestra per le nuove domande
			    11/08/2025 - Bonus Psicologo 2025: apre la finestra per le nuove domande
	    
	 
    	X
        
        
    