Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
             
        
            
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Scegli filtro
            
        16/07/2021
             Verso una riforma del Sistema Sanitario Regionale, gli psicologi e le psicologhe ci sono
                          Il suo intervento ha messo a fuoco alcuni punti centrali per la nostra professione e per la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA; scopri più informazioni sui LEA psicologici QUI) psicologici alla popolazione:
ATS e Prevenzione: 1) Prevedere la presenza di psicologi strutturati in ogni Dipartimento di Prevenzione e coinvolgimento della nostra professione nella programmazione delle azioni di Promozione della Salute rivolte alla comunità; 2) Un Servizio Ambulatoriale o almeno un Ambulatorio per l’Adolescenza per l’intervento precoce in contesti non stigmatizzati.
ASST: istituzione di una Unità Operativa Complessa di Psicologia che abbia come articolazioni almeno un Polo ospedaliero (U.O. Psicologia Ospedaliera) ed un Polo territoriale (U.O. Psicologia Territoriale):
👉 Polo ospedaliero - U.O.S. di Psicologia Ospedaliera: 1) Presenza di psicologi nei dipartimenti ospedalieri nei quali costituiscono requisito di accreditamento (psiconcologia, cure palliative, neurologia, riabilitazione); 2) Consulenza nei Reparti che necessitano per i loro utenti e familiari (Pronto Soccorso; Rianimazione; Cardiologia; Medicina; Gastro-enterologia; Epatologia...); 3) Psicologia dei Professionisti e della Organizzazione: Sportello psicologico per gli operatori; Stress lavoro correlato; Formazione e Consulenza per le Equipe ed i Reparti.
👉 Polo territoriale - U.O.S. di Psicologia Distrettuale: 1) Presenza di psicologi strutturati in tutti i Distretti e Case di Comunità; 2) Introduzione dello psicologo delle cure primarie in ogni equipe di medicina territoriale; 3) Potenziamento di psicologi strutturati all’interno dei Consultori; 4) Potenziamento di psicologi strutturati all’interno dei Servizi per le Dipendenze.
AZIENDA OSPEDALIERA (AO): istituzione di una Unità Operativa Complessa di Psicologia per la gestione e svolgimento delle attività psicologiche trasversali alla AO. Da prevedersi tra le sue funzioni complesse anche il coordinamento con le UOC di Psicologia competenti per territorio (integrazione ospedale-territorio).
Trovate in allegato l’intervento integrale presentato in Commissione: CLICCA QUI
            File e link correlati
            			              Intervento in versione integrale
                        
         
                
        
        Altri contenuti che potrebbero interessarti:
    Scegli un tema
    Ultime News 
	       		    
	    	            	X