Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
              
        
             
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Scegli filtro
            
        10/11/2020
             Ciclo di incontri: FREUD A TEATRO – I CASI DI FREUD
                           Grazie al Progetto Libri dell’OPL, vi portiamo a teatro!
                
                                         Grazie al Progetto Libri dell’OPL, vi portiamo a teatro!“I casi di Freud” è uno spettacolo composto da cinque monologhi, che dà vita ad alcuni dei casi clinici più famosi di Freud. In scena cinque personaggi: Dora, Schreber, Hans, L’uomo dei lupi, L’uomo dei topi, ci porteranno dentro i labirinti di una psicopatologia che rappresenta l’umano nei suoi eccessi, spaesamenti e deliri. Un appuntamento serale al mese per andare oltre il muro dell’online e provare a immergerci in un mondo altro.
Dopo il monologo, seguirà un momento di discussione.
Diretto e interpretato: Laura Cioni
Testi: Chiara Guarducci
Discussant: Adalinda Gasparini
Calendario degli eventi (orario dalle 21 alle 22:30)
20 novembre 2020 – DORA 👉 iscriviti QUI
11 dicembre 2020 – L’UOMO DEI LUPI 👉 iscriviti QUI
15 gennaio 2021 – L’UOMO DEI TOPI 👉 iscriviti QUI
12 febbraio 2021 – HANS 👉 iscriviti QUI
12 marzo 2021 – SCHREBER 👉 iscriviti QUI
Per saperne di più.
Il progetto teatrale I Casi di Freud nasce in occasione del Piccolo Festival dei Casi di Freud, ideato e promosso da Fairitaly Onlus, svoltosi nel 2017 a Firenze presso la Basilica di San Salvatore al Monte alle Croci.
Scritto da Chiara Guarducci, diretto e interpretato da Laura Cioni, lo spettacolo, composto da cinque monologhi, dà vita ad alcuni dei casi clinici più famosi di Freud. La prospettiva di questo lavoro è stata cogliere in una sintesi, urgente e poetica, la diversità di ogni caso, sentire con quale linguaggio, ritmo, registro potesse ognuno esprimere la propria intimità perturbante. I monologhi sono addensamenti drammatici, non sono una proposta descrittiva o esplicativa delle teorie freudiane, piuttosto un comparire vivo e pulsante sulla scena dei conflitti di ciascun personaggio. Guarducci e Cioni, quest’ultima anche psicoterapeuta, hanno lavorato sinergicamente, in una continua dialettica fra psicoanalisi-scena-scrittura, per riuscire a tradurre drammaturgicamente e teatralmente la struttura psicopatologica che attraversa queste cinque esperienze umane. Così il discorso de L'uomo dei topi è incalzante e sincopato come le sue ossessioni, quello di Dora l'altalena ambivalente fra odio e amore del suo teatro isterico, L'uomo dei lupi ci accompagna nel registro del sogno e delle libere associazioni. La storia del piccolo Hans diventa invece la radiocronaca di una corsa ippica, in cui Hans è un puledro in gara per riuscire a superare il complesso edipico. Schreber ci getta infine nel crudele e sublime delirio mistico, apice della follia.
All'interno del Piccolo Festival dei Casi di Freud ciascun monologo teatrale ha aperto le cinque sessioni di lavoro sui casi.
Il testo integrale dello spettacolo è pubblicato all'interno di Monologhi, di Chiara Guarducci, edizioni Titivillus 2018.
L'estratto Dora, Schreber e i Topi ha replicato all'interno della rassegna di drammaturgia contemporanea (Te)Nerezze, presso Ex-Fila, Firenze.
Per info: libri@opl.it
Referente di Consiglio: Davide Baventore
Progetto Libri: Anna Barracco, Ilara M.A. Benzi e Dario Forti
            File e link correlati
            			              Locandina generale degli incontri
                        
         
                
        
        Altri contenuti che potrebbero interessarti:
     25/07/2025 - Sono online i video del Forum delle Scuole di Psicoterapia 2025
             Leggi tutto
                          25/07/2025 - Sono online i video del Forum delle Scuole di Psicoterapia 2025
             Leggi tutto
         
    		          
             
                                               25/07/2025 - Aria d’Umanità: un gesto concreto e condiviso per il benessere nelle carceri
             Leggi tutto
                          25/07/2025 - Aria d’Umanità: un gesto concreto e condiviso per il benessere nelle carceri
             Leggi tutto
         
    		          
             
                                               25/06/2025 - Violenza psicologica ed economica: una ricerca per formare al cambiamento
             Leggi tutto
                          25/06/2025 - Violenza psicologica ed economica: una ricerca per formare al cambiamento
             Leggi tutto
         
    		          
             
                                               01/06/2025 - L’Ordine degli Psicologi della Lombardia aderisce all’iniziativa “Sanitari per Gaza”
             Leggi tutto
                          01/06/2025 - L’Ordine degli Psicologi della Lombardia aderisce all’iniziativa “Sanitari per Gaza”
             Leggi tutto
         
        
    
    Scegli un tema
    Ultime News 
	       		    
	    	    	    30/10/2025 - NOTA STAMPA - FARE SQUADRA CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA
	    
	       		    
	    	            	 29/10/2025 - Presentate le Linee Guida per CTU e indagini psico-sociali nei procedimenti con allegazioni di violenza
			    29/10/2025 - Presentate le Linee Guida per CTU e indagini psico-sociali nei procedimenti con allegazioni di violenza
	    
	       		    
	    	            	 27/09/2025 - SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA - Psicologia è Pace: parole, relazioni, comunità
			    27/09/2025 - SETTIMANA DELLA PSICOLOGIA - Psicologia è Pace: parole, relazioni, comunità
	    
	       		    
	    	            	.png) 22/09/2025 - Violenza psicologica ed economica: al via la seconda fase del progetto OPL-Regione Lombardia
			    22/09/2025 - Violenza psicologica ed economica: al via la seconda fase del progetto OPL-Regione Lombardia 
	    
	       		    
	    	            	 11/08/2025 - Bonus Psicologo 2025: apre la finestra per le nuove domande
			    11/08/2025 - Bonus Psicologo 2025: apre la finestra per le nuove domande
	    
	 
    	X
        
        
    