Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco01/10/2025
OPL WORK IN PROGRESS – Aggiornamenti dal Consiglio
.png)
Care colleghe e cari colleghi,
il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia si è riunito il 18 settembre per deliberare su una serie di iniziative cruciali per lo sviluppo della professione e per rafforzare il ruolo della psicologia nella comunità lombarda.
Comunicazioni della Presidente
La Presidente Valentina Di Mattei ha presentato gli aggiornamenti più significativi delle ultime settimane.
- Tutela e deontologia. Sono state programmate fino a dicembre le nuove sedute del Consiglio Disciplinare, distinte da quelle ordinarie per garantire regolarità e piena attenzione ai casi esaminati. È stata inoltre proposta l’aggiunta di un membro all’Ufficio istruttorio e si sta procedendo all’individuazione di una figura legale che affianchi i lavori consiliari.
- Relazioni istituzionali. Sono proseguiti gli incontri con il Comune di Milano e con il CONI Lombardia, per sviluppare progettualità comuni sui temi sociali, educativi e sportivi. Regione Lombardia ha invece convocato OPL per la rendicontazione del progetto Scuola in Ascolto che ha coinvolto 50 reti scolastiche, realizzato 380 sportelli, raggiunto 600 mila studenti e dato lavoro a 255 psicologhe e psicologi. Numeri che testimoniano l’impatto concreto della psicologia quando sostenuta da politiche condivise.
- Eventi nazionali. In vista della Giornata Nazionale della Psicologia (11 ottobre, tema “Psicologia è pace”), i Presidenti degli Ordini parteciperanno alla Marcia della Pace Perugia–Assisi. A livello regionale, OPL ha predisposto un calendario ricco di eventi, realizzato anche grazie al lavoro della Segretaria Simona Silvestro e della Tesoriera Marzia Targhettini.
Settimana della Psicologia 2025 – Psicologia è Pace. Parole, relazioni, comunità
Dal 5 all’11 ottobre OPL promuoverà una Settimana di eventi diffusi in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia.
Gli appuntamenti approvati comprendono:
- 5 ottobre, MEET Milano: L’intelligenza artificiale e la tutela della salute e del benessere psicologico: il ruolo dei professionisti e delle istituzioni.
- 6 ottobre, Casa della Psicologia: Si può ancora parlare di pace? Un dibattito che riprende lo storico scambio Einstein–Freud.
- 7 ottobre, Casa della Psicologia: La comunicazione non ostile come impegno di responsabilità condivisa, con la firma del Manifesto della Comunicazione Non Ostile.
- 8 ottobre, Casa della Psicologia: Carcere o manicomio? Emergenza salute mentale in carcere, dedicato alla condizione psicosociale nelle strutture penitenziarie.
- 9 ottobre, Casa della Psicologia: Psicologia, sport e pace: allenare la mente per un mondo migliore, con il Gruppo di Lavoro Psicologia dello Sport.
- 10–11 ottobre, Casa della Psicologia: Letture teatrali di Freud (Dora, Uomo dei topi, Uomo dei lupi, Schreber, Piccolo Hans), performance che intrecciano arte e psicologia.
Un programma ampio e variegato che unisce scienza, cultura e cittadinanza, riaffermando la psicologia come leva di pace e di benessere collettivo.
Nuova immagine coordinata OPL
Il Consiglio ha approvato il capitolato per la nuova immagine coordinata e brand identity dell’Ordine: un progetto che prevede la creazione di un nuovo logotipo, un manuale di utilizzo e linee guida grafiche per una comunicazione più coerente ed efficace. Lo stanziamento massimo previsto è di 13.000 € (imponibile).
Nuovi Gruppi di Lavoro
- Disagio giovanile. È stato costituito un Gruppo di Lavoro dedicato al disagio degli adolescenti, con l’obiettivo di raccogliere dati, bisogni e risorse delle comunità educanti e di elaborare strategie di prevenzione precoce. Il progetto prevede mappature territoriali, incontri con famiglie e scuole e la redazione di un report operativo.
- Consultori privati accreditati. È stato approvato un Gruppo di Lavoro che monitorerà condizioni di lavoro e tipologie di intervento psicologico nei consultori privati lombardi. L’attività, coordinata dal consigliere Davide Baventore, prevede audizioni, questionari, la produzione di un dossier e la realizzazione di un evento di restituzione.
Quote di iscrizione 2026
Il Consiglio ha deliberato di mantenere la quota minima di 140 €, che corrisponde al minimo nel range previsto dalla delibera CNOP del 13 settembre. Confermata anche la riduzione del 50% per i nuovi iscritti per i primi tre anni.
Si tratta di una scelta politica precisa: sostenere i colleghi in una fase storica complessa, rafforzare il senso di appartenenza e garantire la sostenibilità dell’Ordine.
🔜 Prossimi passi
🗓️ Prossima seduta del Consiglio: 16 ottobre 2025
📩 Domande o proposte? Scrivici a segreteria@opl.it
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News
.jpg)
.png)
.jpg)

.png)
X