NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Sperling s.r.l.
Privato
Corso Base per Medici Veterinari
Il corso approfondisce le competenze specifiche negli IAA del medico veterinario, quale figura professionale che:
  • collabora con il responsabile di progetto nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore - animale;
  • valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale impiegata;
  • indirizza alla corretta gestione dell’animale nel setting operativo assumendone la responsabilità.
Il corso fornisce elementi utili per garantire il benessere e la salute dell’animale in relazione all’impiego dello stesso negli IAA; inoltre consente di migliorare la conoscenza degli aspetti etologici delle specie animali impiegate anche al fine di operare la scelta della specie e della coppia animale-coadiutore più idonei allo specifico progetto. I partecipanti comprenderanno l’importanza del ruolo all’interno dell’équipe multidisciplinare e appenderanno la modalità di relazione con enti pubblici e privati che erogano progetti di IAA.
29/11/2020 (ore 9.00-18.00)
05/12/2020 (ore 9.00-18.00)
06/12/2020 (ore 9.00-18.00)
12/12/2020 (ore 9.00-18.00)
13/12/2020 (ore 9.00-18.00)
19/12/2020 (ore 9.00-11.30)
Il corso è rivolto ai medici veterinari che hanno superato il corso propedeutico e intendono operare in IAA.
  • Ruolo del medico veterinario nei progetti di IAA.
  • Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA.
  • Esigenze e caratteristiche etologiche delle specie animali impiegate negli IAA.
  • Il sistema sociale degli animali coinvolti negli IAA.
  • Teoria dell’apprendimento.
  • Principi di bioetica.
  • Il benessere degli animali negli IAA.
  • Comunicazione intra-specifica e inter-specifica.
  • Pevenzione dei disturbi comportamentali.
  • Protocolli sanitari per gli animali impiegati negli IAA.
  • Procedure di sicurezza nelle attività con le specie animali impiegate negli IAA.
  • La progettazione di un IAA.
  • La coppia coadiutore-cane.
  • La coppia coadiutore-cavallo.
  • La coppia coadiutore-asino.
  • Esperienza di Interventi assistiti con il cane, il cavallo e l’asino.
Il costo è di € 690,00 + IVA.
Per gli studenti che hanno frequentato il corso propedeutico con Sperling il costo è di € 650,00 + IVA.
La quota può essere versata in un’unica soluzione entro il 10/11/20, oppure in due rate: € 350 + IVA entro il 10/11/20 ed € 340 + IVA entro il 10/12/20 (oppure € 300 + IVA in caso di diritto all’agevolazione).
Dott.ssa Cova Alessandra - Psicologa, specializzata in Interventi assistiti con il cavallo per persone con disabilità psichiche, fisiche e sensoriali. Referente di intervento TAA, responsabile di progetto e referente di intervento EAA, coadiutore del cavallo IAA. Responsabile del progetto AGRESport (equitazione agonistica e pre-agonistica per persone con disabilità intellettivo relazionali, fisiche e non vedenti).
Dott.ssa Pinciroli Mara - Medico, psicoterapeuta, Referente di Intervento in EAA e TAA, Coadiutore del cane in IAA, docente ed esperta in ambito Pet Therapy, istruttore cinofilo, tutor in Paragility.
Dott.ssa Valena Emanuela (Responsabile Scientifico) - Medico veterinario, docente ed esperta in ambito Pet Therapy, con esperienza in AAA, EAA e TAA. Autrice dei libri “Il linguaggio del tuo cane” e “L’educazione del tuo cane” editi da Giunti.
Descrizione
Il corso approfondisce le competenze specifiche negli IAA del medico veterinario, quale figura professionale che:
  • collabora con il responsabile di progetto nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore - animale;
  • valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale impiegata;
  • indirizza alla corretta gestione dell’animale nel setting operativo assumendone la responsabilità.
Il corso fornisce elementi utili per garantire il benessere e la salute dell’animale in relazione all’impiego dello stesso negli IAA; inoltre consente di migliorare la conoscenza degli aspetti etologici delle specie animali impiegate anche al fine di operare la scelta della specie e della coppia animale-coadiutore più idonei allo specifico progetto. I partecipanti comprenderanno l’importanza del ruolo all’interno dell’équipe multidisciplinare e appenderanno la modalità di relazione con enti pubblici e privati che erogano progetti di IAA.
Destinatari
Il corso è rivolto ai medici veterinari che hanno superato il corso propedeutico e intendono operare in IAA.
Contenuti didattici
  • Ruolo del medico veterinario nei progetti di IAA.
  • Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA.
  • Esigenze e caratteristiche etologiche delle specie animali impiegate negli IAA.
  • Il sistema sociale degli animali coinvolti negli IAA.
  • Teoria dell’apprendimento.
  • Principi di bioetica.
  • Il benessere degli animali negli IAA.
  • Comunicazione intra-specifica e inter-specifica.
  • Pevenzione dei disturbi comportamentali.
  • Protocolli sanitari per gli animali impiegati negli IAA.
  • Procedure di sicurezza nelle attività con le specie animali impiegate negli IAA.
  • La progettazione di un IAA.
  • La coppia coadiutore-cane.
  • La coppia coadiutore-cavallo.
  • La coppia coadiutore-asino.
  • Esperienza di Interventi assistiti con il cane, il cavallo e l’asino.
Docenti
Dott.ssa Cova Alessandra - Psicologa, specializzata in Interventi assistiti con il cavallo per persone con disabilità psichiche, fisiche e sensoriali. Referente di intervento TAA, responsabile di progetto e referente di intervento EAA, coadiutore del cavallo IAA. Responsabile del progetto AGRESport (equitazione agonistica e pre-agonistica per persone con disabilità intellettivo relazionali, fisiche e non vedenti).
Dott.ssa Pinciroli Mara - Medico, psicoterapeuta, Referente di Intervento in EAA e TAA, Coadiutore del cane in IAA, docente ed esperta in ambito Pet Therapy, istruttore cinofilo, tutor in Paragility.
Dott.ssa Valena Emanuela (Responsabile Scientifico) - Medico veterinario, docente ed esperta in ambito Pet Therapy, con esperienza in AAA, EAA e TAA. Autrice dei libri “Il linguaggio del tuo cane” e “L’educazione del tuo cane” editi da Giunti.
Sede
Via W. Marcobi, 4 - Varese
Date e orari
29/11/2020 (ore 9.00-18.00)
05/12/2020 (ore 9.00-18.00)
06/12/2020 (ore 9.00-18.00)
12/12/2020 (ore 9.00-18.00)
13/12/2020 (ore 9.00-18.00)
19/12/2020 (ore 9.00-11.30)
Costi e agevolazioni
Il costo è di € 690,00 + IVA.
Per gli studenti che hanno frequentato il corso propedeutico con Sperling il costo è di € 650,00 + IVA.
La quota può essere versata in un’unica soluzione entro il 10/11/20, oppure in due rate: € 350 + IVA entro il 10/11/20 ed € 340 + IVA entro il 10/12/20 (oppure € 300 + IVA in caso di diritto all’agevolazione).
Area principaleAltre aree
SedeVia W. Marcobi, 4 - Varese
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 842
Data inizio corso29/11/2020
Ore complessive40
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta