Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Associazione Paradigma
Privato
Psico-oncologia e Pratica Clinica. Cosa Sapere e Come Fare
Il corso ha l’obiettivo di proporre un percorso formativo che rappresenta la sintesi del modello di lavoro elaborato negli ultimi trent’anni dalla SSD Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. Tale modello è fondato sull’approfondimento teorico ed esperienziale delle tre principali aree tematiche che caratterizzano la psico-oncologia: Clinica, Ricerca e Formazione.
Sessione I (dalle 9.00 alle 17.00) - La prima sessione si compone di 2 moduli teorico-esperienziali distribuiti in 8 giornate in modalità A DISTANZA con un impegno complessivo di 48 ore.
Sessione II (dalle 9.00 alle 13.00) - La seconda sessione è costituita da 10 mattinate (1 alla settimana) di pratica in gruppi di massimo 8 persone in modalità A DISTANZA su specifiche tematiche psico-oncologiche per un impegno complessivo di 40 ore nelle seguenti giornate:
- Modulo I: dal 9 al 12 febbraio 2026 dalle 9.00 alle 17.00
- Modulo II: dal 9 al 12 marzo 2026 dalle 9.00 alle 17.00
Sessione II (dalle 9.00 alle 13.00) - La seconda sessione è costituita da 10 mattinate (1 alla settimana) di pratica in gruppi di massimo 8 persone in modalità A DISTANZA su specifiche tematiche psico-oncologiche per un impegno complessivo di 40 ore nelle seguenti giornate:
- 1-8-15-22-29 aprile 2026
- 6-13-20-27 maggio 2026
- 3 giugno 2026
La proposta formativa è rivolta agli psicologi che intendono lavorare o che già lavorano in ambito oncologico
La proposta si articola in due sessioni a distanza:
La sessione I si compone di due moduli teorico-esperienziali distribuiti in 8 giornate con un impegno complessivo di 60 ore (48 di lezione online e 12 di tirocinio in presenza) e verte sui seguenti contenuti:
La sessione II è costituita da 10 giornate dedicate prevalentemente alla formazione sul campo e alla supervisione, in gruppi di massimo 8 persone per un impegno complessivo di 40 ore.
Il programma dettagliato e aggiornato è disponibile al sito: https://www.psiconcologia.org/wp-100-ore/
La sessione I si compone di due moduli teorico-esperienziali distribuiti in 8 giornate con un impegno complessivo di 60 ore (48 di lezione online e 12 di tirocinio in presenza) e verte sui seguenti contenuti:
- La malattia oncologica
- La diagnosi
- I trattamenti
- Il bambino
- La consulenza psicologica e sociale
- Interventi psicologici in oncologia
- La ricerca in psico-oncologia: approccio qualitativo e quantitativo
- La formazione degli operatori sanitari
La sessione II è costituita da 10 giornate dedicate prevalentemente alla formazione sul campo e alla supervisione, in gruppi di massimo 8 persone per un impegno complessivo di 40 ore.
Il programma dettagliato e aggiornato è disponibile al sito: https://www.psiconcologia.org/wp-100-ore/
1.500,00 (iva al 22% inclusa) pagabili in tre rate
Il modulo per l’iscrizione è disponibile al sito: https://www.psiconcologia.org/wp-content/uploads/modulo-iscrizione-compilabile-2026-100-ORE.pdf
Il modulo per l’iscrizione è disponibile al sito: https://www.psiconcologia.org/wp-content/uploads/modulo-iscrizione-compilabile-2026-100-ORE.pdf
Dott.ssa Laura Gangeri. Dopo la laurea in Pedagogia nel 1998 si è avvicinata alla realtà oncologica occupandosi di selezione e formazione dei volontari per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano (LILT) dal 1990. Successivamente ha iniziato una collaborazione (1991) tutt’ora in corso con la SSD Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano svolgendo attività di counseling pedagogico ai malati di cancro ed ai loro familiari ed attività di ricerca in ambito oncologico con particolare riferimento alla valutazione dell’impatto della diagnosi e dei trattamenti terapeutici sulla qualità di vita. È impegnata nella formazione degli operatori sanitari (psicologi, medici ed infermieri) presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori e tramite le iniziative della Scuola di Formazione Psicologica in ambito Oncologico “Paradigma” di cui è Direttore e Socio Fondatore.
Dott.ssa Claudia Borreani. Dopo la laurea in Psicologia nel 1988, dal 1989 al 1995 è Borsista AIRC e poi Ricercatrice presso il Sevizio di Psicologia dell’Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro (IST) di Genova dove si occupa dello studio delle componenti psicologiche della malattia oncologica e dell’AIDS. Nel 1992 trascorre un periodo di studio presso l’Unité de Soins Palliatifs dell’Ospedale Universitario di Parigi nell’ambito di un progetto di ricerca bilaterale CNR/INSERM e dal 1996 al 2001 è Ricercatore Associato presso la Struttura di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano dove si occupa di clinica, ricerca e formazione in ambito psiconcologico. Dal 2002 è assunta in ruolo come Dirigente Psicologo presso la Struttura di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. Dal 2007 è Responsabile della Struttura di Psicologia Clinica.
Dott.ssa Claudia Borreani. Dopo la laurea in Psicologia nel 1988, dal 1989 al 1995 è Borsista AIRC e poi Ricercatrice presso il Sevizio di Psicologia dell’Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro (IST) di Genova dove si occupa dello studio delle componenti psicologiche della malattia oncologica e dell’AIDS. Nel 1992 trascorre un periodo di studio presso l’Unité de Soins Palliatifs dell’Ospedale Universitario di Parigi nell’ambito di un progetto di ricerca bilaterale CNR/INSERM e dal 1996 al 2001 è Ricercatore Associato presso la Struttura di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano dove si occupa di clinica, ricerca e formazione in ambito psiconcologico. Dal 2002 è assunta in ruolo come Dirigente Psicologo presso la Struttura di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. Dal 2007 è Responsabile della Struttura di Psicologia Clinica.
Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di proporre un percorso formativo che rappresenta la sintesi del modello di lavoro elaborato negli ultimi trent’anni dalla SSD Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. Tale modello è fondato sull’approfondimento teorico ed esperienziale delle tre principali aree tematiche che caratterizzano la psico-oncologia: Clinica, Ricerca e Formazione.
Destinatari
La proposta formativa è rivolta agli psicologi che intendono lavorare o che già lavorano in ambito oncologico
Contenuti didattici
La proposta si articola in due sessioni a distanza:
La sessione I si compone di due moduli teorico-esperienziali distribuiti in 8 giornate con un impegno complessivo di 60 ore (48 di lezione online e 12 di tirocinio in presenza) e verte sui seguenti contenuti:
La sessione II è costituita da 10 giornate dedicate prevalentemente alla formazione sul campo e alla supervisione, in gruppi di massimo 8 persone per un impegno complessivo di 40 ore.
Il programma dettagliato e aggiornato è disponibile al sito: https://www.psiconcologia.org/wp-100-ore/
La sessione I si compone di due moduli teorico-esperienziali distribuiti in 8 giornate con un impegno complessivo di 60 ore (48 di lezione online e 12 di tirocinio in presenza) e verte sui seguenti contenuti:
- La malattia oncologica
- La diagnosi
- I trattamenti
- Il bambino
- La consulenza psicologica e sociale
- Interventi psicologici in oncologia
- La ricerca in psico-oncologia: approccio qualitativo e quantitativo
- La formazione degli operatori sanitari
La sessione II è costituita da 10 giornate dedicate prevalentemente alla formazione sul campo e alla supervisione, in gruppi di massimo 8 persone per un impegno complessivo di 40 ore.
Il programma dettagliato e aggiornato è disponibile al sito: https://www.psiconcologia.org/wp-100-ore/
Docenti
Dott.ssa Laura Gangeri. Dopo la laurea in Pedagogia nel 1998 si è avvicinata alla realtà oncologica occupandosi di selezione e formazione dei volontari per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano (LILT) dal 1990. Successivamente ha iniziato una collaborazione (1991) tutt’ora in corso con la SSD Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano svolgendo attività di counseling pedagogico ai malati di cancro ed ai loro familiari ed attività di ricerca in ambito oncologico con particolare riferimento alla valutazione dell’impatto della diagnosi e dei trattamenti terapeutici sulla qualità di vita. È impegnata nella formazione degli operatori sanitari (psicologi, medici ed infermieri) presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori e tramite le iniziative della Scuola di Formazione Psicologica in ambito Oncologico “Paradigma” di cui è Direttore e Socio Fondatore.
Dott.ssa Claudia Borreani. Dopo la laurea in Psicologia nel 1988, dal 1989 al 1995 è Borsista AIRC e poi Ricercatrice presso il Sevizio di Psicologia dell’Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro (IST) di Genova dove si occupa dello studio delle componenti psicologiche della malattia oncologica e dell’AIDS. Nel 1992 trascorre un periodo di studio presso l’Unité de Soins Palliatifs dell’Ospedale Universitario di Parigi nell’ambito di un progetto di ricerca bilaterale CNR/INSERM e dal 1996 al 2001 è Ricercatore Associato presso la Struttura di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano dove si occupa di clinica, ricerca e formazione in ambito psiconcologico. Dal 2002 è assunta in ruolo come Dirigente Psicologo presso la Struttura di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. Dal 2007 è Responsabile della Struttura di Psicologia Clinica.
Dott.ssa Claudia Borreani. Dopo la laurea in Psicologia nel 1988, dal 1989 al 1995 è Borsista AIRC e poi Ricercatrice presso il Sevizio di Psicologia dell’Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro (IST) di Genova dove si occupa dello studio delle componenti psicologiche della malattia oncologica e dell’AIDS. Nel 1992 trascorre un periodo di studio presso l’Unité de Soins Palliatifs dell’Ospedale Universitario di Parigi nell’ambito di un progetto di ricerca bilaterale CNR/INSERM e dal 1996 al 2001 è Ricercatore Associato presso la Struttura di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano dove si occupa di clinica, ricerca e formazione in ambito psiconcologico. Dal 2002 è assunta in ruolo come Dirigente Psicologo presso la Struttura di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. Dal 2007 è Responsabile della Struttura di Psicologia Clinica.
Sede
Via Venezian, 1 - Milano
Date e orari
Sessione I (dalle 9.00 alle 17.00) - La prima sessione si compone di 2 moduli teorico-esperienziali distribuiti in 8 giornate in modalità A DISTANZA con un impegno complessivo di 48 ore.
Sessione II (dalle 9.00 alle 13.00) - La seconda sessione è costituita da 10 mattinate (1 alla settimana) di pratica in gruppi di massimo 8 persone in modalità A DISTANZA su specifiche tematiche psico-oncologiche per un impegno complessivo di 40 ore nelle seguenti giornate:
- Modulo I: dal 9 al 12 febbraio 2026 dalle 9.00 alle 17.00
- Modulo II: dal 9 al 12 marzo 2026 dalle 9.00 alle 17.00
Sessione II (dalle 9.00 alle 13.00) - La seconda sessione è costituita da 10 mattinate (1 alla settimana) di pratica in gruppi di massimo 8 persone in modalità A DISTANZA su specifiche tematiche psico-oncologiche per un impegno complessivo di 40 ore nelle seguenti giornate:
- 1-8-15-22-29 aprile 2026
- 6-13-20-27 maggio 2026
- 3 giugno 2026
Costi e agevolazioni
1.500,00 (iva al 22% inclusa) pagabili in tre rate
Il modulo per l’iscrizione è disponibile al sito: https://www.psiconcologia.org/wp-content/uploads/modulo-iscrizione-compilabile-2026-100-ORE.pdf
Il modulo per l’iscrizione è disponibile al sito: https://www.psiconcologia.org/wp-content/uploads/modulo-iscrizione-compilabile-2026-100-ORE.pdf
Sito web
Area principaleAltre aree, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeVia Venezian, 1 - Milano
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 850
Data inizio corso09/02/2026
Ore complessive100
Crediti ECMSi
Sito webhttps://psiconcologia.org/
X