NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Università di Pavia
Università
Umanizzazione della cura in ambito cognitivo: arte come strumento terapeutico
Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze teoriche e applicative interdisciplinari sia umanistiche che scientifiche sui concetti che stanno alla base dell’utilizzo delle arti nel percorso di umanizzazione della cura. Pertanto, le conoscenze che verranno fornite avranno diversa applicazione: consolidare la formazione teorica sull’area complessa e articolata delle scienze cognitive e dell’arteterapia.
L’acquisizione di tali competenze transdisciplinari fornisce ai professionisti ulteriori capacità di contribuire al rinnovamento dei progetti assistenziali in corso, specialmente nell’ambito dei pazienti fragili, e all’integrazione dell’assistenza ospedaliera e territoriale.
La figura professionale, formata nel Master, può trovare sbocco in:
  • Centri di riabilitazione, cura e assistenza
  • Centri educativi-sociali
  • Comunità psichiatriche
  • Centri per la disabilità
  • Centri diurni
  • RSA
  • RSD
  • Associazioni di famigliari
Negli ultimi anni si è sviluppato un maggiore interesse per l’interazione dei diversi ambiti artistici con i settori sanitari, educativi e riabilitativi rivolti a persone con disabilità o condizioni cliniche che le rendono fragili nel contesto sociale; in particolare l'attenzione si è focalizzata sugli aspetti di complessità nel settore assistenziale.
Da un’analisi di mercato su queste tematiche emergono 12 corsi sul territorio nazionale riguardanti l’utilizzo dell’arte come strumento terapeutico-assistenziale. L’offerta è caratterizzata da master privati (tutti eccetto uno) e corsi specialistici non universitari principalmente incentrati sull’arteterapia, sulla teatroterapia, sugli aspetti pedagogici, oltre a un corso specifico in umanizzazione delle cure che copre parzialmente alcuni di questi aspetti teorici. Tuttavia, non emerge un corso/master che integri il concetto di base di umanizzazione della cura con una formazione teorico-pratica sugli aspetti diagnostici e terapeutico-assistenziali attraverso la mediazione di elementi artistici.
Da diversi anni sono stati introdotti sistemi formali di valutazione attraverso indicatori specifici per misurare il grado di soddisfazione nella risposta alle esigenze dei pazienti, concentrandosi particolarmente sulla personalizzazione dei percorsi di assistenza.
Questa trasformazione ha stimolato l’interesse per forme di cura e riabilitazione nuove e originali con il coinvolgimento di approcci artistici differenziati: dal cinema, alla letteratura, alla musica.
Il concetto di umanizzazione della cura si incentra sul riconoscimento della complessità della persona e della necessità di associare a percorsi terapeutici strettamente sanitari rivolti alla dimensione fisica e cognitiva, anche interventi di supporto e di tutela degli aspetti emotivi e psichici. Approcci di questo tipo rimangono da approfondire attraverso un inquadramento metodologico specifico che sia conforme a percorsi terapeutici valutabili in termini di efficacia e di grado di compliance da parte di diverse categorie di pazienti. Vi sono già in essere esperienze di questo tipo con trattamenti sia in ambito territoriale sia ospedaliero che hanno dato esito molto positivo con alti livelli di gradimento per operatori, pazienti e familiari. I riscontri positivi enfatizzano la necessità di formalizzare questi interventi in ambito formativo affinché elementi teorico-concettuali e aspetti applicativi e tecnici siano inseriti in un programma didattico di secondo livello integrato. L’integrazione dei percorsi terapeutici con interventi artistici che coinvolgano la condivisione e l’interazione con operatori e fruitori costituisce potenzialmente un elemento migliorativo della cura. È chiaro che questo nuovo approccio richieda l’apprendimento di tecniche artistiche applicate alla cura del tutto originali che siano necessariamente adattate al profilo clinico dei pazienti. Tali tecniche derivano dall’interazione di figure con competenze molto dissimili poiché appartenenti ad ambiti disciplinari distanti tra loro (umanistici, scientifici, tecnologici). La base di un approccio terapeutico interdisciplinare di successo è la definizione di una comunicazione che superi queste distanze, più nello specifico di un codice semantico interpretabile dai diversi operatori finalizzato al consolidamento del benessere psico-fisico.
Gennaio 2026-gennaio 2027. Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica, due weekend al mese, dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00. Calendario sul sito.
Medici, Psicologi, Terapisti della riabilitazione, Arteterapeuti o Artisti in possesso di laurea magistrale o equipollente
Il Master è diviso in tre corsi integrati + 3 laboratori:
  • corso integrato 1 riguarda la comunicazione nella cura e la relazione tra terapeuta e paziente;
  • corso integrato 2 riguarda gli aspetti clinici e di intervento in ambito cognitivo con accenni alla neuropsicologia e alla psicologia dell’invecchiamento;
  • corso integrato 3 è quello più pratico e riguarda l’utilizzo di diverse pratiche di intervento tramite le varie forme di arte (arti figurative, musica, cinema, teatro, ecc.)
  • laboratorio 1 -> psicopatologia e arti plastiche
  • laboratorio 2 -> fotografia, blisterografia e cura
  • laboratorio 3 -> arti figurative e cura
Il costo complessivo del Master è di € 3.300, possibilità di ricevere una borsa di studio del valore di € 3.000.
Vi è la possibilità di seguire come uditore i corsi integrati che compongono il master:
  • corso integrato 1 - "La cura e gli aspetti etici" (10 CFU) - € 400,00
  • corso integrato 2 - "Aspetti clinici e di intervento" (22 CFU) - € 700,00
  • corso integrato 3 - "Lo stato dell'arte" - (14 CFU) - € 550,00
oltre a € 32,00 (n. 2 imposte di bollo) e € 200,00 (spese di segreteria); nella partecipazione non rientreranno le attività di tirocinio e lo svolgimento di eventuali prove d'esame/prove finali.
Gli uditori potranno fare richiesta di ammissione per qualsiasi corso integrato, ma non per i singoli moduli contenuti in essi.
Gli uditori riceveranno apposito attestato di frequenza inerente ai moduli frequentati, senza attribuzione dei relativi CFU.
Prof.ssa Gabriella Bottini – Medico Neurologo, responsabile del Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’Ospedale Maggiore Niguarda, Professore Ordinario in “Riabilitazione cognitiva” e “Neuropsicologia forense” all’Università di Pavia
Prof.ssa Elena Cavallini – Psicologa, Professore Associato in “Psicologica generale” all’Università di Pavia
Prof.ssa Laura Ferreri – Psicologa, Professore Associato in Psicologia all’Università di Pavia
Prof.ssa Martina Gandola – Psicologa, Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia fisiologica all’Università di Pavia
Dott.ssa Carlotta Lega – Psicologa, Ricercatrice in Psicologia generale all’Università di Pavia
Prof. Gerardo Salvato – Psicologo Psicoterapeuta, Professore Associato in Psicobiologia e Psicologia fisiologica all’Università di Pavia
Dott.ssa Manuela Sellitto – Psicologa, Ricercatrice in Psicobiologia e Psicologia fisiologica all’Università di Pavia
Prof.ssa Manuela Berlingeri – Psicologa, Professore Ordinario in Psicometria all’Università degli Studi di Urbino
Dott. Gabriele Canzi – Medico Chirurgo, Responsabile della Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Ospedale Maggiore Niguarda, Tutor presso la Scuola di Specializzazione delle Università Statale di Milano e di Milano Bicocca
Prof. Stefano Cappa – Medico Neurologo presso IRCCS Auxologico, Professore Emerito di Neurologia presso l’Università degli Studi di Pavia, Ricercatore in Neuroscienze cognitive e comportamentali
Prof.ssa Martina Corgnati – Critica e storica d’arte, Professoressa di Storia dell’Arte Contemporanea e Fenomenologia delle Arti Contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Palermo
Prof. Cecilia Guariglia – Psicologa Neuropsicologa, Professore Ordinario in Psicobiologia e Psicologia fisiologica presso l’Università La Sapienza di Roma, Responsabile Laboratorio di Neuropsicologia Di.Vi.Na (Disturbo visuo-spaziale e della navigazione) presso IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma, Coordinatore Dottorato di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento
Prof.ssa Barbara Nahmad – Pittrice, Professoressa a contratto di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera
Dott. Giorgio Novelli - Medico Chirurgo Maxillo Facciale, Professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Eraldo Paulesu – Medico Neurologo, Professore ordinario in Psicologia generale, Neuropsicologia e neuroscienze cognitive e Psicometria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dott.ssa Giannella Demuro – Direttrice artistica del Museo Organica, museo di arte ambientale situato a Tempio Pausania, in Sardegna
Dott. Antonello Fresu – Psichiatra e Psicanalista, artista
Giacomo Giannini – artista e collezionista
Ramuntcho Matta – artista multidisciplinare
Dott.ssa Daniela Ovadia – giornalista scientifica, Ricercatrice sul tema dell’interazione tra Neuroscienze e società presso l’Università degli Studi di Pavia, Responsabile del gruppo di lavoro sui media della European Association for Neuroscience and Law
Dott. Fabrizio Pasotti – Psicologo Neuropsicologo presso l’Ospedale Civile di Voghera, Professore a contratto per i Corsi Pratici Guidati presso l’Università degli Studi di Pavia
Dott.ssa Serena Passoni – Psicologa Neuropsicologa presso l’Ospedale Maggiore Niguarda, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e terapeuta E.M.D.R. Practitioner
Dott.ssa Fulvia Salvi – Presidente dell’organizzazione MediCinema Italia
Dott. Pietro Schenone – Linguista, Direttore di Dipartimento presso Fondazione Scuole Civiche di Milano
Descrizione
Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze teoriche e applicative interdisciplinari sia umanistiche che scientifiche sui concetti che stanno alla base dell’utilizzo delle arti nel percorso di umanizzazione della cura. Pertanto, le conoscenze che verranno fornite avranno diversa applicazione: consolidare la formazione teorica sull’area complessa e articolata delle scienze cognitive e dell’arteterapia.
L’acquisizione di tali competenze transdisciplinari fornisce ai professionisti ulteriori capacità di contribuire al rinnovamento dei progetti assistenziali in corso, specialmente nell’ambito dei pazienti fragili, e all’integrazione dell’assistenza ospedaliera e territoriale.
La figura professionale, formata nel Master, può trovare sbocco in:
  • Centri di riabilitazione, cura e assistenza
  • Centri educativi-sociali
  • Comunità psichiatriche
  • Centri per la disabilità
  • Centri diurni
  • RSA
  • RSD
  • Associazioni di famigliari
Negli ultimi anni si è sviluppato un maggiore interesse per l’interazione dei diversi ambiti artistici con i settori sanitari, educativi e riabilitativi rivolti a persone con disabilità o condizioni cliniche che le rendono fragili nel contesto sociale; in particolare l'attenzione si è focalizzata sugli aspetti di complessità nel settore assistenziale.
Da un’analisi di mercato su queste tematiche emergono 12 corsi sul territorio nazionale riguardanti l’utilizzo dell’arte come strumento terapeutico-assistenziale. L’offerta è caratterizzata da master privati (tutti eccetto uno) e corsi specialistici non universitari principalmente incentrati sull’arteterapia, sulla teatroterapia, sugli aspetti pedagogici, oltre a un corso specifico in umanizzazione delle cure che copre parzialmente alcuni di questi aspetti teorici. Tuttavia, non emerge un corso/master che integri il concetto di base di umanizzazione della cura con una formazione teorico-pratica sugli aspetti diagnostici e terapeutico-assistenziali attraverso la mediazione di elementi artistici.
Da diversi anni sono stati introdotti sistemi formali di valutazione attraverso indicatori specifici per misurare il grado di soddisfazione nella risposta alle esigenze dei pazienti, concentrandosi particolarmente sulla personalizzazione dei percorsi di assistenza.
Questa trasformazione ha stimolato l’interesse per forme di cura e riabilitazione nuove e originali con il coinvolgimento di approcci artistici differenziati: dal cinema, alla letteratura, alla musica.
Il concetto di umanizzazione della cura si incentra sul riconoscimento della complessità della persona e della necessità di associare a percorsi terapeutici strettamente sanitari rivolti alla dimensione fisica e cognitiva, anche interventi di supporto e di tutela degli aspetti emotivi e psichici. Approcci di questo tipo rimangono da approfondire attraverso un inquadramento metodologico specifico che sia conforme a percorsi terapeutici valutabili in termini di efficacia e di grado di compliance da parte di diverse categorie di pazienti. Vi sono già in essere esperienze di questo tipo con trattamenti sia in ambito territoriale sia ospedaliero che hanno dato esito molto positivo con alti livelli di gradimento per operatori, pazienti e familiari. I riscontri positivi enfatizzano la necessità di formalizzare questi interventi in ambito formativo affinché elementi teorico-concettuali e aspetti applicativi e tecnici siano inseriti in un programma didattico di secondo livello integrato. L’integrazione dei percorsi terapeutici con interventi artistici che coinvolgano la condivisione e l’interazione con operatori e fruitori costituisce potenzialmente un elemento migliorativo della cura. È chiaro che questo nuovo approccio richieda l’apprendimento di tecniche artistiche applicate alla cura del tutto originali che siano necessariamente adattate al profilo clinico dei pazienti. Tali tecniche derivano dall’interazione di figure con competenze molto dissimili poiché appartenenti ad ambiti disciplinari distanti tra loro (umanistici, scientifici, tecnologici). La base di un approccio terapeutico interdisciplinare di successo è la definizione di una comunicazione che superi queste distanze, più nello specifico di un codice semantico interpretabile dai diversi operatori finalizzato al consolidamento del benessere psico-fisico.
Destinatari
Medici, Psicologi, Terapisti della riabilitazione, Arteterapeuti o Artisti in possesso di laurea magistrale o equipollente
Contenuti didattici
Il Master è diviso in tre corsi integrati + 3 laboratori:
  • corso integrato 1 riguarda la comunicazione nella cura e la relazione tra terapeuta e paziente;
  • corso integrato 2 riguarda gli aspetti clinici e di intervento in ambito cognitivo con accenni alla neuropsicologia e alla psicologia dell’invecchiamento;
  • corso integrato 3 è quello più pratico e riguarda l’utilizzo di diverse pratiche di intervento tramite le varie forme di arte (arti figurative, musica, cinema, teatro, ecc.)
  • laboratorio 1 -> psicopatologia e arti plastiche
  • laboratorio 2 -> fotografia, blisterografia e cura
  • laboratorio 3 -> arti figurative e cura
Docenti
Prof.ssa Gabriella Bottini – Medico Neurologo, responsabile del Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’Ospedale Maggiore Niguarda, Professore Ordinario in “Riabilitazione cognitiva” e “Neuropsicologia forense” all’Università di Pavia
Prof.ssa Elena Cavallini – Psicologa, Professore Associato in “Psicologica generale” all’Università di Pavia
Prof.ssa Laura Ferreri – Psicologa, Professore Associato in Psicologia all’Università di Pavia
Prof.ssa Martina Gandola – Psicologa, Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia fisiologica all’Università di Pavia
Dott.ssa Carlotta Lega – Psicologa, Ricercatrice in Psicologia generale all’Università di Pavia
Prof. Gerardo Salvato – Psicologo Psicoterapeuta, Professore Associato in Psicobiologia e Psicologia fisiologica all’Università di Pavia
Dott.ssa Manuela Sellitto – Psicologa, Ricercatrice in Psicobiologia e Psicologia fisiologica all’Università di Pavia
Prof.ssa Manuela Berlingeri – Psicologa, Professore Ordinario in Psicometria all’Università degli Studi di Urbino
Dott. Gabriele Canzi – Medico Chirurgo, Responsabile della Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Ospedale Maggiore Niguarda, Tutor presso la Scuola di Specializzazione delle Università Statale di Milano e di Milano Bicocca
Prof. Stefano Cappa – Medico Neurologo presso IRCCS Auxologico, Professore Emerito di Neurologia presso l’Università degli Studi di Pavia, Ricercatore in Neuroscienze cognitive e comportamentali
Prof.ssa Martina Corgnati – Critica e storica d’arte, Professoressa di Storia dell’Arte Contemporanea e Fenomenologia delle Arti Contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Palermo
Prof. Cecilia Guariglia – Psicologa Neuropsicologa, Professore Ordinario in Psicobiologia e Psicologia fisiologica presso l’Università La Sapienza di Roma, Responsabile Laboratorio di Neuropsicologia Di.Vi.Na (Disturbo visuo-spaziale e della navigazione) presso IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma, Coordinatore Dottorato di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento
Prof.ssa Barbara Nahmad – Pittrice, Professoressa a contratto di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera
Dott. Giorgio Novelli - Medico Chirurgo Maxillo Facciale, Professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Eraldo Paulesu – Medico Neurologo, Professore ordinario in Psicologia generale, Neuropsicologia e neuroscienze cognitive e Psicometria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dott.ssa Giannella Demuro – Direttrice artistica del Museo Organica, museo di arte ambientale situato a Tempio Pausania, in Sardegna
Dott. Antonello Fresu – Psichiatra e Psicanalista, artista
Giacomo Giannini – artista e collezionista
Ramuntcho Matta – artista multidisciplinare
Dott.ssa Daniela Ovadia – giornalista scientifica, Ricercatrice sul tema dell’interazione tra Neuroscienze e società presso l’Università degli Studi di Pavia, Responsabile del gruppo di lavoro sui media della European Association for Neuroscience and Law
Dott. Fabrizio Pasotti – Psicologo Neuropsicologo presso l’Ospedale Civile di Voghera, Professore a contratto per i Corsi Pratici Guidati presso l’Università degli Studi di Pavia
Dott.ssa Serena Passoni – Psicologa Neuropsicologa presso l’Ospedale Maggiore Niguarda, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e terapeuta E.M.D.R. Practitioner
Dott.ssa Fulvia Salvi – Presidente dell’organizzazione MediCinema Italia
Dott. Pietro Schenone – Linguista, Direttore di Dipartimento presso Fondazione Scuole Civiche di Milano
Sede
Via Camillo Golgi, 19 - Pavia
Date e orari
Gennaio 2026-gennaio 2027. Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica, due weekend al mese, dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00. Calendario sul sito.
Costi e agevolazioni
Il costo complessivo del Master è di € 3.300, possibilità di ricevere una borsa di studio del valore di € 3.000.
Vi è la possibilità di seguire come uditore i corsi integrati che compongono il master:
  • corso integrato 1 - "La cura e gli aspetti etici" (10 CFU) - € 400,00
  • corso integrato 2 - "Aspetti clinici e di intervento" (22 CFU) - € 700,00
  • corso integrato 3 - "Lo stato dell'arte" - (14 CFU) - € 550,00
oltre a € 32,00 (n. 2 imposte di bollo) e € 200,00 (spese di segreteria); nella partecipazione non rientreranno le attività di tirocinio e lo svolgimento di eventuali prove d'esame/prove finali.
Gli uditori potranno fare richiesta di ammissione per qualsiasi corso integrato, ma non per i singoli moduli contenuti in essi.
Gli uditori riceveranno apposito attestato di frequenza inerente ai moduli frequentati, senza attribuzione dei relativi CFU.
Area principaleNeuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeVia Camillo Golgi, 19 - Pavia
Durata1 anno
Costo IVA inclusa€ 3300
Data inizio corso31/01/2026
Ore complessive1500
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta