NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
Privato
Corso di Perfezionamento Psicodinamica dei Gruppi Terapeutici, Formativi, Istituzionali
 “L’individuo è un animale di gruppo in lotta non solo col gruppo ma con se stesso proprio a causa del suo essere animale di gruppo.” — Wilfred R. Bion, 1961
L’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, da oltre cinquant’anni impegnato nella formazione in ambito psicoanalitico, propone un percorso teorico ed esperienziale dedicato alla psicodinamica dei gruppi terapeutici, formativi e istituzionali.
Il corso fornisce competenze di base per comprendere e condurre gruppi, lavorare nelle équipe professionali e intervenire nei contesti istituzionali pubblici e privati.
Obiettivi principali:
  • Sviluppare una conoscenza teorica della psicodinamica dei gruppi
  • Acquisire strumenti tecnici per il lavoro clinico e formativo in gruppo
  • Comprendere le dinamiche collettive e istituzionali
  • Promuovere interventi efficaci e consapevoli nei contesti professionali
 Destinatari: Psicologi e Medici abilitati all'esercizio della psicoterapia.
13 febbraio 2026, 6 marzo 2026, 27 marzo 2026, 10 aprile 2026, 8 maggio 2026, 5 giugno 2026
 Orario 9.30- 14.45
Il corso è rivolto a Psicoterapeuti , Psicologi e Medici in possesso di abilitazione
Il modello di insegnamento adottato, ispirato alla tradizione culturale dell’I.I.P.G., è basato sull’apprendimento dall’esperienza e privilegia lo scambio interattivo e la libera discussione di gruppo. Le lezioni teoriche sono condotte con costanti esemplificazioni cliniche e sono affiancate da supervisioni in gruppo su gruppi terapeutici o formativi condotti dai partecipanti e da laboratori esperienziali guidati da tutor. Al temine del Corso è prevista la possibilità di proseguire l'attività formativa attraverso gruppi esperienziali e/o supervisioni in gruppo su attività terapeutiche o formative gruppali condotte dai partecipanti.
  • modelli di gruppo terapeutico e formativo
  • buone pratiche nella costruzione del gruppo
  • fattori terapeutici del gruppo
  • il campo istituzionale la cultura del gruppo istituzionale, i fenomeni di isomorfismo, la leadership
  • l’equipe curante
La quota di iscrizione è di 620,00 euro, da saldare in due rate:
 1° rata di 380 euro all’atto dell’iscrizione
2° rata di 240,00 euro entro il 28 febbraio 2026
 E’ previsto uno sconto del 10% per i soci CRPG, i soci CSCP, i soci GPL e per gli iscritti entro il 31/12/2025 con pagamento dell’intera quota (sconti non cumulabili).
CLAUDIO DI LELLO Psichiatra, Membro Didatta IIPG, Membro Associato SPI
CHIARA MAURI Psicologa, Membro Ordinario IIPG
DORA ROSSI Psicologa, Membro Didatta IIPG
ELEONORA SASSO Psicologa, Membro Associato IIPG
LUIGI VALERA Psicologo, Membro Didatta IIPG
ENRICO VARRANI Psichiatra, Membro Didatta IIPG
Descrizione
 “L’individuo è un animale di gruppo in lotta non solo col gruppo ma con se stesso proprio a causa del suo essere animale di gruppo.” — Wilfred R. Bion, 1961
L’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, da oltre cinquant’anni impegnato nella formazione in ambito psicoanalitico, propone un percorso teorico ed esperienziale dedicato alla psicodinamica dei gruppi terapeutici, formativi e istituzionali.
Il corso fornisce competenze di base per comprendere e condurre gruppi, lavorare nelle équipe professionali e intervenire nei contesti istituzionali pubblici e privati.
Obiettivi principali:
  • Sviluppare una conoscenza teorica della psicodinamica dei gruppi
  • Acquisire strumenti tecnici per il lavoro clinico e formativo in gruppo
  • Comprendere le dinamiche collettive e istituzionali
  • Promuovere interventi efficaci e consapevoli nei contesti professionali
 Destinatari: Psicologi e Medici abilitati all'esercizio della psicoterapia.
Destinatari
Il corso è rivolto a Psicoterapeuti , Psicologi e Medici in possesso di abilitazione
Contenuti didattici
Il modello di insegnamento adottato, ispirato alla tradizione culturale dell’I.I.P.G., è basato sull’apprendimento dall’esperienza e privilegia lo scambio interattivo e la libera discussione di gruppo. Le lezioni teoriche sono condotte con costanti esemplificazioni cliniche e sono affiancate da supervisioni in gruppo su gruppi terapeutici o formativi condotti dai partecipanti e da laboratori esperienziali guidati da tutor. Al temine del Corso è prevista la possibilità di proseguire l'attività formativa attraverso gruppi esperienziali e/o supervisioni in gruppo su attività terapeutiche o formative gruppali condotte dai partecipanti.
  • modelli di gruppo terapeutico e formativo
  • buone pratiche nella costruzione del gruppo
  • fattori terapeutici del gruppo
  • il campo istituzionale la cultura del gruppo istituzionale, i fenomeni di isomorfismo, la leadership
  • l’equipe curante
Docenti
CLAUDIO DI LELLO Psichiatra, Membro Didatta IIPG, Membro Associato SPI
CHIARA MAURI Psicologa, Membro Ordinario IIPG
DORA ROSSI Psicologa, Membro Didatta IIPG
ELEONORA SASSO Psicologa, Membro Associato IIPG
LUIGI VALERA Psicologo, Membro Didatta IIPG
ENRICO VARRANI Psichiatra, Membro Didatta IIPG
Sede
Via Mauro Macchi, 28 - Milano
Date e orari
13 febbraio 2026, 6 marzo 2026, 27 marzo 2026, 10 aprile 2026, 8 maggio 2026, 5 giugno 2026
 Orario 9.30- 14.45
Costi e agevolazioni
La quota di iscrizione è di 620,00 euro, da saldare in due rate:
 1° rata di 380 euro all’atto dell’iscrizione
2° rata di 240,00 euro entro il 28 febbraio 2026
 E’ previsto uno sconto del 10% per i soci CRPG, i soci CSCP, i soci GPL e per gli iscritti entro il 31/12/2025 con pagamento dell’intera quota (sconti non cumulabili).
Area principaleAltre aree
SedeVia Mauro Macchi, 28 - Milano
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 620
Data inizio corso13/02/2026
Ore complessive30
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta