NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Me First Academy (Brainheart Srl)
Privato
Corso di Alta Formazione: “La salute biopsicosociale del genitore nel suo arco di vita: prevenzione, promozione e tutela”
31/01/2026, dalle 9.00 alle 18.00, La salute biopsicosociale del genitore in Italia: dati scientifici, rilevanze socio culturali e presentazione del corso e del gruppo
21/02/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Psicologia e vissuti del perinatale: dal parental guilt al gender care gap, lutto perinatale e prematurità
28/03/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Salute materna: medicina di genere, violenza ostetrica, maternità e menopausa
18/04/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Genitorialità e neurodiversità dell'adulto, strategie di gestione e compensazione
16/05/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Genitorialità e mondo del lavoro: work-family conflict, rientro dal congedo, bias culturali
13/06/2026, dalle 9.00 alle 18.00, La coppia dopo i figli: comunicazione, aspettative, relazione, intimità e fisiologia
26/09/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Salute paterna: Il ruolo del padre, paternità attiva e depressione perinatale maschile, paternità e andropausa
24/10/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Comunicazione efficace e non violenta in sanità e nei contesti educativi e lavorativi
28/11/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Le genitorialità in tutte le loro forme: pma, famiglie arcobaleno, affido e adozione, monogenitorialità
12/12/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Il genitore maturo: doppio caregiving - pre e adolescenza, sentimental education, sindrome del nido vuoto, quando il figlio diventa genitore
Psicologi e psicologhe, risorse umane (psicologi e psicologhe del lavoro), educatori ed educatrici professionali, infermieri ed infermiere, ostetriche ed ostetrici, ginecologhe e ginecologi, medici e mediche, pediatri e pediatre, farmacisti e farmaci
Durante il percorso verranno esplorate in profondità tutte le sfaccettature della salute psicosociale del genitore, lungo tutto l’arco della vita. Tra i principali temi:
  • la salute psicosociale dei genitori in Italia: le ultime scoperte sul vissuto di madri e padri
  • diventare genitori: psicologia perinatale, maternal & paternal guilt, maternal keeping, carico mentale e gender care gap
  • salute psicofisica femminile: violenza ostetrica – medicina di genere – maternità e menopausa
  • neurodiversità degli adulti e genitorialità/ famiglie neurodiverse – immersione, gestione del tempo e mindfulness per adulti e bambini
  • stereotipi, pregiudizi, bias sulla genitorialità nel campo professionale e nel mondo del lavoro. I momenti topici tra genitorialità e carriera e il bilanciamento vita-lavoro
  • la coppia dopo i figli: relazione, comunicazione e intimità. Post partum e sessualità il ruolo della fisiologia
  • il ruolo del padre: come stanno i padri in italia? Il valore della paternità attiva, depressione perinatale maschile, paternità e andropausa
  • comunicazione efficace, etica e non violenta in sanità e nei contesti educativi, sociali e sanitari
  • tutte le genitorialità tra vissuti, opportunità e sfide: infertitlità, pma, famiglie arcobaleno, affido, adozioni, monogenitorialità
  • il genitore maturo: preadolescenza e adolescenza, sindrome del nido vuoto e doppio caregiving. Da genitori a nonni: cosa cambia?
2500 euro con 100 crediti ECM - (2.100 solo entro 31 ottobre + 10% per iscritti ed iscritte OPL)
  • Cristina Di Loreto, Psicologa clinica e perinatale, psicoterapeuta, founder di Me First, senior trainer e saggista
  • Daria Passini, Medica psichiatra specializzata in salute mentale materna e perinatale, iscritta alla International Marcè Society
  • Moira Chiodini, Docente universitaria e presidente di LabCom.
  • Sasha Damiani, Medica anestesista cultrice della materia “violenza ostetrica e medicina di genere”, responsabile scientifica di Peer.
  • Francesca Crescini, Fisioterapista esperta in riabilitazione del pavimento pelvico e diastasi addominale
  • Andrea Mari, Urologo, andrologo, ricercatore e docente universitario presso Università degli
studi di Firenze.
  • Giacomo Grassi, Psichiatra, Dottore di ricerca in neuroscienze, esperto in ADHD, co-founder Braincenter.
  • Franco Baldoni, MD PhD, specialista in psicologia Medica, Professore associato in psicologia clinica Università di Bologna, Psicoanalista PHD
  • Dalila Coato, Ostetrica e consulente allattamento IBCLC.
  • Psicologhe e Psicoterapeute del team Me First.
Descrizione
Destinatari
Psicologi e psicologhe, risorse umane (psicologi e psicologhe del lavoro), educatori ed educatrici professionali, infermieri ed infermiere, ostetriche ed ostetrici, ginecologhe e ginecologi, medici e mediche, pediatri e pediatre, farmacisti e farmaci
Contenuti didattici
Durante il percorso verranno esplorate in profondità tutte le sfaccettature della salute psicosociale del genitore, lungo tutto l’arco della vita. Tra i principali temi:
  • la salute psicosociale dei genitori in Italia: le ultime scoperte sul vissuto di madri e padri
  • diventare genitori: psicologia perinatale, maternal & paternal guilt, maternal keeping, carico mentale e gender care gap
  • salute psicofisica femminile: violenza ostetrica – medicina di genere – maternità e menopausa
  • neurodiversità degli adulti e genitorialità/ famiglie neurodiverse – immersione, gestione del tempo e mindfulness per adulti e bambini
  • stereotipi, pregiudizi, bias sulla genitorialità nel campo professionale e nel mondo del lavoro. I momenti topici tra genitorialità e carriera e il bilanciamento vita-lavoro
  • la coppia dopo i figli: relazione, comunicazione e intimità. Post partum e sessualità il ruolo della fisiologia
  • il ruolo del padre: come stanno i padri in italia? Il valore della paternità attiva, depressione perinatale maschile, paternità e andropausa
  • comunicazione efficace, etica e non violenta in sanità e nei contesti educativi, sociali e sanitari
  • tutte le genitorialità tra vissuti, opportunità e sfide: infertitlità, pma, famiglie arcobaleno, affido, adozioni, monogenitorialità
  • il genitore maturo: preadolescenza e adolescenza, sindrome del nido vuoto e doppio caregiving. Da genitori a nonni: cosa cambia?
Docenti
  • Cristina Di Loreto, Psicologa clinica e perinatale, psicoterapeuta, founder di Me First, senior trainer e saggista
  • Daria Passini, Medica psichiatra specializzata in salute mentale materna e perinatale, iscritta alla International Marcè Society
  • Moira Chiodini, Docente universitaria e presidente di LabCom.
  • Sasha Damiani, Medica anestesista cultrice della materia “violenza ostetrica e medicina di genere”, responsabile scientifica di Peer.
  • Francesca Crescini, Fisioterapista esperta in riabilitazione del pavimento pelvico e diastasi addominale
  • Andrea Mari, Urologo, andrologo, ricercatore e docente universitario presso Università degli
studi di Firenze.
  • Giacomo Grassi, Psichiatra, Dottore di ricerca in neuroscienze, esperto in ADHD, co-founder Braincenter.
  • Franco Baldoni, MD PhD, specialista in psicologia Medica, Professore associato in psicologia clinica Università di Bologna, Psicoanalista PHD
  • Dalila Coato, Ostetrica e consulente allattamento IBCLC.
  • Psicologhe e Psicoterapeute del team Me First.
Sede
Online su Zoom -
Date e orari
31/01/2026, dalle 9.00 alle 18.00, La salute biopsicosociale del genitore in Italia: dati scientifici, rilevanze socio culturali e presentazione del corso e del gruppo
21/02/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Psicologia e vissuti del perinatale: dal parental guilt al gender care gap, lutto perinatale e prematurità
28/03/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Salute materna: medicina di genere, violenza ostetrica, maternità e menopausa
18/04/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Genitorialità e neurodiversità dell'adulto, strategie di gestione e compensazione
16/05/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Genitorialità e mondo del lavoro: work-family conflict, rientro dal congedo, bias culturali
13/06/2026, dalle 9.00 alle 18.00, La coppia dopo i figli: comunicazione, aspettative, relazione, intimità e fisiologia
26/09/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Salute paterna: Il ruolo del padre, paternità attiva e depressione perinatale maschile, paternità e andropausa
24/10/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Comunicazione efficace e non violenta in sanità e nei contesti educativi e lavorativi
28/11/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Le genitorialità in tutte le loro forme: pma, famiglie arcobaleno, affido e adozione, monogenitorialità
12/12/2026, dalle 9.00 alle 18.00, Il genitore maturo: doppio caregiving - pre e adolescenza, sentimental education, sindrome del nido vuoto, quando il figlio diventa genitore
Costi e agevolazioni
2500 euro con 100 crediti ECM - (2.100 solo entro 31 ottobre + 10% per iscritti ed iscritte OPL)
Area principaleSessualità, coppia e genitorialità
SedeOnline su Zoom -
Durata1 anno
Costo IVA inclusa€ 2500
Data inizio corso31/01/2026
Ore complessive80
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta