NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studi Cognitivi Formazione
Privato
Corso intensivo in Psicodiagnostica e Psicologia Clinica delle Cure Primarie
Il Corso intensivo in Psicodiagnostica e Psicologia Clinica delle Cure Primarie è un percorso specialistico pensato per formare clinici con competenze diagnostiche avanzate, capaci di osservare, comprendere e descrivere il funzionamento psicologico di adulti in contesti clinici reali.
Il Corso intensivo nasce per rispondere alla necessità di acquisire strumenti teorici e pratici per una diagnosi rigorosa, fondata su osservazione, analisi qualitativa e integrazione di fonti multiple.
Il progetto si rivolge in particolare a psicologi che intendono rafforzare la propria competenza clinica prima dell’accesso a una scuola di specializzazione, o come base solida per l’attività professionale.
21 Febbraio 2026 - 07 Giugno 2026. Il Corso intensivo si svolge in diretta streaming il martedì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00. Sono previste 2 sessioni in presenza il sabato e la domenica presso la Sigmund Freud University di Milano: all’inizio e al termine del percorso.
Psicologi iscritti all’Albo
Il percorso si sviluppa in 9 moduli formativi, organizzati per accompagnare il partecipante dalla costruzione del primo colloquio clinico fino alla redazione di un referto articolato e clinicamente fondato.
1 - La diagnosi psicologica: funzioni e struttura
2 - Il primo colloquio clinico
3 - Strutturare il ragionamento clinico
4 - Diagnosi differenziale e osservazione dimensionale
5 - Disturbi clinici ad alta frequenza
6 - Psicodiagnostica strutturata e test
7 - Esercitazioni cliniche e casi ambigui
8 - Dal caso al referto
9 - La psicologia delle cure primarie: aspetti generali
Il Corso intensivo ha l’obiettivo di fornire una formazione avanzata e pratica in psicodiagnostica clinica, centrata sull’esercizio del ragionamento clinico, sulla lettura dei dati osservativi e sulla produzione di referti strutturati, coerenti, condivisibili e orientati al percorso di trattamento.
  • Conoscere i fondamenti clinici, fenomenologici e nosografici della diagnosi psicologica
  • Condurre un colloquio diagnostico con attenzione a segni, narrazioni e comportamento non verbale
  • Formulare ipotesi diagnostiche differenziali fondate e argomentate
  • Integrare dati osservativi, anamnestici e testistici nella redazione di un referto clinico
  • Orientare con competenza la fase di restituzione e l’invio al trattamento più adeguato
La quota di partecipazione è di 2.500 euro + IVA. Al momento dell’iscrizione verrà richiesto un acconto di 500 euro + IVA. Per chi si iscrive entro il 30 ottobre, la quota è ridotta a 2200 euro + IVA.
Prof.ssa Sandra Sassaroli
Fondatrice e Presidente del Gruppo Studi Cognitivi. Psichiatra, psicoterapeuta. È Socio Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) dal 1982 e nel 2019 ha fondato l’associazione nazionale CBT-Italia insieme a un gruppo di colleghi diventandone Presidente nel 2023.
Fa parte del comitato editoriale della rivista italiana Psicoterapia cognitiva comportamentale dal 2019.
È Direttrice del Dipartimento di Psicologia della SFU Milano dalla sua fondazione nel 2014.
È Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Studi Cognitivi con sedi a Milano, Modena e San Benedetto del Tronto da luglio 2001.
Dott.ssa Simona Giuri
Psicologa, psicoterapeuta. Responsabile della sede di Modena della scuola di specializzazione Studi Cognitivi e, sempre per Studi Cognitivi, è didatta e supervisore; dal 2022 ricopre il ruolo di Responsabile dell’U.O. Case Manager di inTHERAPY.
Dott.ssa Arianna Ferretti
Psicologa, psicoterapeuta. Esperta in Mindful Eating, mindfulness certificata e sessuologia clinica. 
Dott.ssa Rossana Piron
Tecnico di riabilitazione psichiatrica, psicologa e psicoterapeuta. È direttrice scientifica di inTHERAPY. È co-autrice di articoli scientifici nell’ambito dell’età evolutiva e dell’analisi dell’efficacia clinica di inTHERAPY. È socia di CBT-Italia.
Dott.ssa Federica Gandini
Psicologa, psicoterapeuta. In Studi Cognitivi è didatta della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva-comportamentale e Responsabile della sede di Milano della scuola di specializzazione con Roberta Stoppa e Sandra Sassaroli.
È socio ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale (CBT-Italia) e della Società Italiana di Terapia Cognitiva (SITCC).
Dott.ssa Marzia Paganoni
Psicologa, psicoterapeuta.
Dott.ssa Mara Soliani
Psicologa, psicoterapeuta. È sessuologa, consulente di coppia, esperta in sessualità tipica e atipica.
Dal 2017 è responsabile della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale di Studi Cognitivi con sede a Genova. È didatta e supervisore presso le scuole di Studi Cognitivi.
È socio ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale (CBT-Italia).
Descrizione
Il Corso intensivo in Psicodiagnostica e Psicologia Clinica delle Cure Primarie è un percorso specialistico pensato per formare clinici con competenze diagnostiche avanzate, capaci di osservare, comprendere e descrivere il funzionamento psicologico di adulti in contesti clinici reali.
Il Corso intensivo nasce per rispondere alla necessità di acquisire strumenti teorici e pratici per una diagnosi rigorosa, fondata su osservazione, analisi qualitativa e integrazione di fonti multiple.
Il progetto si rivolge in particolare a psicologi che intendono rafforzare la propria competenza clinica prima dell’accesso a una scuola di specializzazione, o come base solida per l’attività professionale.
Destinatari
Psicologi iscritti all’Albo
Contenuti didattici
Il percorso si sviluppa in 9 moduli formativi, organizzati per accompagnare il partecipante dalla costruzione del primo colloquio clinico fino alla redazione di un referto articolato e clinicamente fondato.
1 - La diagnosi psicologica: funzioni e struttura
2 - Il primo colloquio clinico
3 - Strutturare il ragionamento clinico
4 - Diagnosi differenziale e osservazione dimensionale
5 - Disturbi clinici ad alta frequenza
6 - Psicodiagnostica strutturata e test
7 - Esercitazioni cliniche e casi ambigui
8 - Dal caso al referto
9 - La psicologia delle cure primarie: aspetti generali
Il Corso intensivo ha l’obiettivo di fornire una formazione avanzata e pratica in psicodiagnostica clinica, centrata sull’esercizio del ragionamento clinico, sulla lettura dei dati osservativi e sulla produzione di referti strutturati, coerenti, condivisibili e orientati al percorso di trattamento.
  • Conoscere i fondamenti clinici, fenomenologici e nosografici della diagnosi psicologica
  • Condurre un colloquio diagnostico con attenzione a segni, narrazioni e comportamento non verbale
  • Formulare ipotesi diagnostiche differenziali fondate e argomentate
  • Integrare dati osservativi, anamnestici e testistici nella redazione di un referto clinico
  • Orientare con competenza la fase di restituzione e l’invio al trattamento più adeguato
Docenti
Prof.ssa Sandra Sassaroli
Fondatrice e Presidente del Gruppo Studi Cognitivi. Psichiatra, psicoterapeuta. È Socio Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) dal 1982 e nel 2019 ha fondato l’associazione nazionale CBT-Italia insieme a un gruppo di colleghi diventandone Presidente nel 2023.
Fa parte del comitato editoriale della rivista italiana Psicoterapia cognitiva comportamentale dal 2019.
È Direttrice del Dipartimento di Psicologia della SFU Milano dalla sua fondazione nel 2014.
È Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Studi Cognitivi con sedi a Milano, Modena e San Benedetto del Tronto da luglio 2001.
Dott.ssa Simona Giuri
Psicologa, psicoterapeuta. Responsabile della sede di Modena della scuola di specializzazione Studi Cognitivi e, sempre per Studi Cognitivi, è didatta e supervisore; dal 2022 ricopre il ruolo di Responsabile dell’U.O. Case Manager di inTHERAPY.
Dott.ssa Arianna Ferretti
Psicologa, psicoterapeuta. Esperta in Mindful Eating, mindfulness certificata e sessuologia clinica. 
Dott.ssa Rossana Piron
Tecnico di riabilitazione psichiatrica, psicologa e psicoterapeuta. È direttrice scientifica di inTHERAPY. È co-autrice di articoli scientifici nell’ambito dell’età evolutiva e dell’analisi dell’efficacia clinica di inTHERAPY. È socia di CBT-Italia.
Dott.ssa Federica Gandini
Psicologa, psicoterapeuta. In Studi Cognitivi è didatta della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva-comportamentale e Responsabile della sede di Milano della scuola di specializzazione con Roberta Stoppa e Sandra Sassaroli.
È socio ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale (CBT-Italia) e della Società Italiana di Terapia Cognitiva (SITCC).
Dott.ssa Marzia Paganoni
Psicologa, psicoterapeuta.
Dott.ssa Mara Soliani
Psicologa, psicoterapeuta. È sessuologa, consulente di coppia, esperta in sessualità tipica e atipica.
Dal 2017 è responsabile della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale di Studi Cognitivi con sede a Genova. È didatta e supervisore presso le scuole di Studi Cognitivi.
È socio ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale (CBT-Italia).
Sede
Sigmund Freud University - Ripa di Porta Ticinese, 77 - Milano
Date e orari
21 Febbraio 2026 - 07 Giugno 2026. Il Corso intensivo si svolge in diretta streaming il martedì e il giovedì dalle 9:00 alle 13:00. Sono previste 2 sessioni in presenza il sabato e la domenica presso la Sigmund Freud University di Milano: all’inizio e al termine del percorso.
Costi e agevolazioni
La quota di partecipazione è di 2.500 euro + IVA. Al momento dell’iscrizione verrà richiesto un acconto di 500 euro + IVA. Per chi si iscrive entro il 30 ottobre, la quota è ridotta a 2200 euro + IVA.
Area principalePsicodiagnosi e testistica
SedeSigmund Freud University - Ripa di Porta Ticinese, 77 - Milano
Durata4 mesi
Costo IVA inclusa€ 2500
Data inizio corso21/02/2026
Ore complessive130
Crediti ECMNo
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta