NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Corso di alta formazione in Terapia di Coppia
Il master si articola in 7 week-end ed ha lo scopo di fornire agli iscritti una formazione di alto livello congrua all’esercizio dell’attività clinica con le coppie contemporanee. Gli allievi psicologi e psicoterapeuti saranno formati per sostenere le coppie di fronte alle sfide principali che si presentano loro. Nel Master si approfondiranno le diverse fasi del ciclo di vita del sistema coppia. Dopo un’introduzione sulle premesse della terapia di coppia, si approfondirà il momento dell’analisi della domanda, dal primo contatto al primo colloquio. Si tratterà quindi l’innamoramento, la crisi, la transizione alla genitorialità (con la nascita del primo figlio, con la coppia in PMA, con la coppia che affronta il lutto perinatale), il tradimento, le separazioni conflittuali, il divorzio. Si approfondirà inoltre il tema della migrazione e delle coppie miste, delle coppie omosessuali e della violenza intraconiugale. Saranno presentati alcuni dei principali strumenti sistemici: il genogramma, il gioco dei destini incrociati, la sedia vuota, le sculture.
Il Master utilizza una “metodologia attivante” prettamente teorico-esperienziale e prevede per ogni singola giornata sistematizzazioni teoriche, esemplificazioni pratico‐ applicative ed esercitazioni attraverso l’analisi di video e audio tape di terapie svolte. A conclusione del percorso formativo, i docenti del Master saranno a disposizione per organizzare supervisioni individuali o di gruppo
Le lezioni si svolgeranno online, dalle 9.30 alle 17.30, secondo il seguente calendario
8-9 novembre 2025
13-14 dicembre 2025
17-18 gennaio 2026
14-15 febbraio 2026
14-15 marzo 2026
11-12 aprile 2026
9-10 maggio 2026
Psicologi e Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti laureati o iscritti regolarmente all'università
Il percorso di formazione prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:
  • Premesse sulla terapia di coppia e esercitazioni di gruppo
  • Analisi della domanda: dal primo contatto al colloquio con esemplificazioni cliniche
  • L’innamoramento e la crisi: dalla fascinazione alla delusione
  • Tre modelli a confronto e esemplificazioni
  • Il genogramma nella clinica sistemica contemporanea: differenti forme e applicazioni con esemplificazioni cliniche
  • Il gioco dei destini incrociati, la sedia vuota, le sculture
  • La nascita del primo figlio; la transizione dalla coniugalità alla genitorialità
  • La coppia in PMA e il lutto perinatale
  • La migrazione come terzo nella coppia: esemplificazioni cliniche
  • La coppia mista tra processo di acculturazione interpersonale e contaminazioni familiari
  • La coppia omosessuale e la transizione alla genitorialità tra semantica familiare e semantica sociale
  • Il tradimento nella coppia e le separazioni conflittuali
  • La violenza intraconiugale: lo sguardo del clinico e del penalista
  • Il divorzio e il rito del ringraziamento
Il costo dell’intero corso è di 1700,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM. Incluso di IVA al 5%
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a cinque rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 ottobre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 1275,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 22 ottobre 2025 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 1530,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Iva Ursini: psicologa , psicoterapeuta sistemico-relazionale, didatta e superrvisore per èquipe educative e socio-sanitarie. E’ stata consulente per un trentennio nei servizi di salute mentale di base e di secondo livello e contemporaneamente libero professionista presso lo studio privato a Milano. Per un trentennio membro della Redazione della Rivista del CMTF Connessioni. Past-president SIRTS, membro della Commissione clinica e didattica SIPPR, membro del Board EFTA CIM dal 2016. Coordinatrice scientifico -organizzativa di numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali, è autrice di articoli in Riviste Italiane; è stata curatrice, con Dinacci A, del testo “ La complessità invisibile. Bambini, scuola, servizi socio-sanitari: modelli di operatività ecosistemica” Ed Liguori, Napoli, 1991."
Renzo Marinello: psicoterapeuta sistemico relazionale, didatta e supervisore per equipe socio-sanitarie e di tutela minori. Ha lavorato in ambito pubblico, dove è stato Responsabile dei Centri di Terapia Familiare e dei Poli di Mediazione Familiare dell'ASL Città di Milano, e ora svolge attività libero professionale come psicoterapeuta, formatore e supervisore. Past-president SIRTS, è autore di diversi articoli comparsi su riviste specializzate e nel 2018, con Davide Sacchelli, del saggio "Coppie conflittuali. Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione".
Francesco Bruni: Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Emmeci. Didatta del Centro Studi di Terapia Famigliare e Relazionale. Svolge attività clinica, didattica e di ricerca in psicoterapia, autore di diverse pubblicazioni specialistiche in psicoterapia e sull’applicazione del modello sistemico in diversi contesti. Già docente di Psicologia Clinica, all’Università del Piemonte Orientale. Collabora con diverse case editrici ed è stato membro del direttivo della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale, e nel consiglio dell’European Family Therapy Association e consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Ivy Daure: vive e lavora a Bordeaux. E’ psicologa e psicoterapeuta, insegna presso l’Università di Bordeaux; invitata come relatrice a numerosi Congressi in Francia e a livello internazionale; membro del Comitato d Redazione del Journal des Psychologues; autrice e curatrice di numerosi libri tra i quali: Daure Y.“La couple est un lieu”Edizione ESF, Paris, 2022 e Borcsa M., Daure Y., Mobilités et Migrations” ESF Paris, 2023.
Ivan Giacomo Pezzotta: vive e lavora a Trento-Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento sistemico si è formato tra Italia a Milano e Spagna a Madrid. Mascolinità e intervento con uomini autori di violenza sono tra i suoi ambiti di maggior interesse. E’ co-autore, con Malgesini L.e Corn E., del libro “Era una brava persona” Edizione Il Margine, Trento,2024.
Emanuele Corn: laureato in giurisprudenza e dottore di ricerca in diritto penale presso l’Università di Salamanca (Spagna), insegna Diritto penale e violenza di genere presso l’Università di Antofogasta (Cile). E’ co-autore del libro “ Era una brava persona”.
Federico Ferrari: psicologo-psicoterapeuta, PhD, didatta di psicoterapia sistemico-relazionale e supervisore Open Dialogue.
Valeria Pomini: Psicologa - psicoterapeuta, Medical School – National & Kapodistrian University.
Descrizione
Il master si articola in 7 week-end ed ha lo scopo di fornire agli iscritti una formazione di alto livello congrua all’esercizio dell’attività clinica con le coppie contemporanee. Gli allievi psicologi e psicoterapeuti saranno formati per sostenere le coppie di fronte alle sfide principali che si presentano loro. Nel Master si approfondiranno le diverse fasi del ciclo di vita del sistema coppia. Dopo un’introduzione sulle premesse della terapia di coppia, si approfondirà il momento dell’analisi della domanda, dal primo contatto al primo colloquio. Si tratterà quindi l’innamoramento, la crisi, la transizione alla genitorialità (con la nascita del primo figlio, con la coppia in PMA, con la coppia che affronta il lutto perinatale), il tradimento, le separazioni conflittuali, il divorzio. Si approfondirà inoltre il tema della migrazione e delle coppie miste, delle coppie omosessuali e della violenza intraconiugale. Saranno presentati alcuni dei principali strumenti sistemici: il genogramma, il gioco dei destini incrociati, la sedia vuota, le sculture.
Il Master utilizza una “metodologia attivante” prettamente teorico-esperienziale e prevede per ogni singola giornata sistematizzazioni teoriche, esemplificazioni pratico‐ applicative ed esercitazioni attraverso l’analisi di video e audio tape di terapie svolte. A conclusione del percorso formativo, i docenti del Master saranno a disposizione per organizzare supervisioni individuali o di gruppo
Destinatari
Psicologi e Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti laureati o iscritti regolarmente all'università
Contenuti didattici
Il percorso di formazione prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:
  • Premesse sulla terapia di coppia e esercitazioni di gruppo
  • Analisi della domanda: dal primo contatto al colloquio con esemplificazioni cliniche
  • L’innamoramento e la crisi: dalla fascinazione alla delusione
  • Tre modelli a confronto e esemplificazioni
  • Il genogramma nella clinica sistemica contemporanea: differenti forme e applicazioni con esemplificazioni cliniche
  • Il gioco dei destini incrociati, la sedia vuota, le sculture
  • La nascita del primo figlio; la transizione dalla coniugalità alla genitorialità
  • La coppia in PMA e il lutto perinatale
  • La migrazione come terzo nella coppia: esemplificazioni cliniche
  • La coppia mista tra processo di acculturazione interpersonale e contaminazioni familiari
  • La coppia omosessuale e la transizione alla genitorialità tra semantica familiare e semantica sociale
  • Il tradimento nella coppia e le separazioni conflittuali
  • La violenza intraconiugale: lo sguardo del clinico e del penalista
  • Il divorzio e il rito del ringraziamento
Docenti
Iva Ursini: psicologa , psicoterapeuta sistemico-relazionale, didatta e superrvisore per èquipe educative e socio-sanitarie. E’ stata consulente per un trentennio nei servizi di salute mentale di base e di secondo livello e contemporaneamente libero professionista presso lo studio privato a Milano. Per un trentennio membro della Redazione della Rivista del CMTF Connessioni. Past-president SIRTS, membro della Commissione clinica e didattica SIPPR, membro del Board EFTA CIM dal 2016. Coordinatrice scientifico -organizzativa di numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali, è autrice di articoli in Riviste Italiane; è stata curatrice, con Dinacci A, del testo “ La complessità invisibile. Bambini, scuola, servizi socio-sanitari: modelli di operatività ecosistemica” Ed Liguori, Napoli, 1991."
Renzo Marinello: psicoterapeuta sistemico relazionale, didatta e supervisore per equipe socio-sanitarie e di tutela minori. Ha lavorato in ambito pubblico, dove è stato Responsabile dei Centri di Terapia Familiare e dei Poli di Mediazione Familiare dell'ASL Città di Milano, e ora svolge attività libero professionale come psicoterapeuta, formatore e supervisore. Past-president SIRTS, è autore di diversi articoli comparsi su riviste specializzate e nel 2018, con Davide Sacchelli, del saggio "Coppie conflittuali. Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione".
Francesco Bruni: Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Emmeci. Didatta del Centro Studi di Terapia Famigliare e Relazionale. Svolge attività clinica, didattica e di ricerca in psicoterapia, autore di diverse pubblicazioni specialistiche in psicoterapia e sull’applicazione del modello sistemico in diversi contesti. Già docente di Psicologia Clinica, all’Università del Piemonte Orientale. Collabora con diverse case editrici ed è stato membro del direttivo della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale, e nel consiglio dell’European Family Therapy Association e consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Ivy Daure: vive e lavora a Bordeaux. E’ psicologa e psicoterapeuta, insegna presso l’Università di Bordeaux; invitata come relatrice a numerosi Congressi in Francia e a livello internazionale; membro del Comitato d Redazione del Journal des Psychologues; autrice e curatrice di numerosi libri tra i quali: Daure Y.“La couple est un lieu”Edizione ESF, Paris, 2022 e Borcsa M., Daure Y., Mobilités et Migrations” ESF Paris, 2023.
Ivan Giacomo Pezzotta: vive e lavora a Trento-Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento sistemico si è formato tra Italia a Milano e Spagna a Madrid. Mascolinità e intervento con uomini autori di violenza sono tra i suoi ambiti di maggior interesse. E’ co-autore, con Malgesini L.e Corn E., del libro “Era una brava persona” Edizione Il Margine, Trento,2024.
Emanuele Corn: laureato in giurisprudenza e dottore di ricerca in diritto penale presso l’Università di Salamanca (Spagna), insegna Diritto penale e violenza di genere presso l’Università di Antofogasta (Cile). E’ co-autore del libro “ Era una brava persona”.
Federico Ferrari: psicologo-psicoterapeuta, PhD, didatta di psicoterapia sistemico-relazionale e supervisore Open Dialogue.
Valeria Pomini: Psicologa - psicoterapeuta, Medical School – National & Kapodistrian University.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno online, dalle 9.30 alle 17.30, secondo il seguente calendario
8-9 novembre 2025
13-14 dicembre 2025
17-18 gennaio 2026
14-15 febbraio 2026
14-15 marzo 2026
11-12 aprile 2026
9-10 maggio 2026
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 1700,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM. Incluso di IVA al 5%
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a cinque rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 ottobre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 1275,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 22 ottobre 2025 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 1530,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Psicologia giuridica e criminologia, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeONLINE - Milano
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 1700
Data inizio corso08/11/2025
Ore complessive112
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta