NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
DSA in età adolescenziale e adulta
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono da considerarsi una caratteristica dell’individuo che, poiché non transitoria, accompagna la persona anche nell'età adulta.
Il riconoscimento di una condizione di DSA permette quindi di individuare strumenti e misure compensativi, che possono migliorare l'adattamento al contesto scolastico e lavorativo. Sempre di più quindi vi è necessità di rivedere il profilo di apprendimento di un alunno con DSA già riconosciuto (rinnovo di profilo) o non ancora riconosciuto (prima diagnosi) nell'arco dell'età adolescenziale al fine di garantire l'attivazione delle tutele previste dalla Legge 170/2010. Aumentano inoltre le ragazze e i ragazzi, ormai giovani adulti, che si iscrivono all'università e necessitano di un aggiornamento di profilo o di una nuova diagnosi e anche adulti che si rivedono nei figli o nelle difficoltà di apprendimento ormai note al grande pubblico e richiedono un accertamento clinico.
Il corso approfondisce caratteristiche cliniche, metodologia diagnostica dei DSA e strumenti pubblicati in Italia per adolescenti e adulti.
Il corso si svolgerà online, dalle 9.30 alle 18.30, secondo il seguente calendario:
  • 18 aprile 2026
  • 19 aprile 2026
Il master presuppone una fruizione del percorso LIVE, quindi è necessaria la frequenza in diretta dell’80% delle lezioni per il conseguimento dell’attestato e degli ECM. Per migliorare l’esperienza formativa, ai partecipanti del master verranno fornite le registrazioni delle lezioni, che rimarranno disponibili per 6 mesi dalla data di conclusione del Master.
Psicologi clinici, neuropsicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e psichiatri che possiedono le conoscenze di base su caratteristiche cliniche dei DSA e relativa metodologia diagnostica
Nel corso delle lezioni verranno affrontati e approfonditi i seguenti temi:
  • Introduzione ai DSA e traiettorie evolutive
  • Normative e documenti clinici condivisi
  • Primo colloquio clinico, anamnesi e storia scolastica
  • Valutazione degli apprendimenti e strumenti
  • Casi clinici
  • Valutazione intellettiva: modelli e strumenti
  • Profilo neuropsicologico
  • Eventuale comorbidità con ADHD e altri disturbi del neurosviluppo
  • Casi clinici
Il costo dell’intero corso è di 320,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, e IVA al 5%
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 12 marzo 2026 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 240,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 1 aprile 2026 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 288,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Renzo Tucci: Psicologo- psicoterapeuta presso Studio Spillo (Verona) e Centro di Neuroscienze e Psicologia dell’età evolutiva (Rosà – VI)
Michela Cendron: Psicologa- psicoterapeuta presso Centro di Neuropsichiatria e Psicologia Clinica Centro Polifunzionale “Don Calabria” (Verona) e Consultorio Familiare SocioSanitario del Centro della Famiglia di Treviso
Descrizione
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono da considerarsi una caratteristica dell’individuo che, poiché non transitoria, accompagna la persona anche nell'età adulta.
Il riconoscimento di una condizione di DSA permette quindi di individuare strumenti e misure compensativi, che possono migliorare l'adattamento al contesto scolastico e lavorativo. Sempre di più quindi vi è necessità di rivedere il profilo di apprendimento di un alunno con DSA già riconosciuto (rinnovo di profilo) o non ancora riconosciuto (prima diagnosi) nell'arco dell'età adolescenziale al fine di garantire l'attivazione delle tutele previste dalla Legge 170/2010. Aumentano inoltre le ragazze e i ragazzi, ormai giovani adulti, che si iscrivono all'università e necessitano di un aggiornamento di profilo o di una nuova diagnosi e anche adulti che si rivedono nei figli o nelle difficoltà di apprendimento ormai note al grande pubblico e richiedono un accertamento clinico.
Il corso approfondisce caratteristiche cliniche, metodologia diagnostica dei DSA e strumenti pubblicati in Italia per adolescenti e adulti.
Destinatari
Psicologi clinici, neuropsicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e psichiatri che possiedono le conoscenze di base su caratteristiche cliniche dei DSA e relativa metodologia diagnostica
Contenuti didattici
Nel corso delle lezioni verranno affrontati e approfonditi i seguenti temi:
  • Introduzione ai DSA e traiettorie evolutive
  • Normative e documenti clinici condivisi
  • Primo colloquio clinico, anamnesi e storia scolastica
  • Valutazione degli apprendimenti e strumenti
  • Casi clinici
  • Valutazione intellettiva: modelli e strumenti
  • Profilo neuropsicologico
  • Eventuale comorbidità con ADHD e altri disturbi del neurosviluppo
  • Casi clinici
Docenti
Renzo Tucci: Psicologo- psicoterapeuta presso Studio Spillo (Verona) e Centro di Neuroscienze e Psicologia dell’età evolutiva (Rosà – VI)
Michela Cendron: Psicologa- psicoterapeuta presso Centro di Neuropsichiatria e Psicologia Clinica Centro Polifunzionale “Don Calabria” (Verona) e Consultorio Familiare SocioSanitario del Centro della Famiglia di Treviso
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Il corso si svolgerà online, dalle 9.30 alle 18.30, secondo il seguente calendario:
  • 18 aprile 2026
  • 19 aprile 2026
Il master presuppone una fruizione del percorso LIVE, quindi è necessaria la frequenza in diretta dell’80% delle lezioni per il conseguimento dell’attestato e degli ECM. Per migliorare l’esperienza formativa, ai partecipanti del master verranno fornite le registrazioni delle lezioni, che rimarranno disponibili per 6 mesi dalla data di conclusione del Master.
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 320,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, e IVA al 5%
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 12 marzo 2026 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 240,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 1 aprile 2026 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 288,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Età evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica
SedeONLINE - Milano
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 320
Data inizio corso18/04/2026
Ore complessive16
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta