Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
APL – Psicologi Lombardia
Privato
Master di Psicomotricità Clinica e della Riabilitazione Neuropsicologica
Il Master in Psicomotricità Clinica e della Riabilitazione Neuropsicologica® offre un’opportunità formativa unica in Italia, pensata per gli psicologi che desiderano specializzarsi in interventi di psicomotricità clinica funzionale e relazionale, di riabilitazione neuropsicologica e in interventi psicomotori socio-educativi.
Il programma si distingue per la sua formazione multidisciplinare, che utilizza un modello integrato basato sull’integrazione di competenze provenienti dalla psicomotricità funzionale e relazionale con conoscenze legate alle neuroscienze cognitive e di riabilitazione neuropsicologica.
Questo approccio permette ai discenti di ampliare le proprie competenze lavorative preesistenti con nuove prospettive teoriche, strumenti e protocolli pratici, incrementando le proprie possibilità di intervento in ambito clinico, riabilitativo, di sostegno, socio-educativo e formativo.
I partecipanti acquisiranno competenze teoriche, ma soprattutto competenze pratico-esperienziali, attraverso un percorso formativo caratterizzato da role-playing, analisi di casi clinici e supervisioni. Il Master prevede anche una formazione specifica riguardante la preparazione e promozione di progetti in ambito pubblico e privato, una formazione diagnostica teorico-pratica essenziale per l’attività professionale, nonché una solida base in neuroscienze e neuropsicologia.
Durante le lezioni, i discenti apprenderanno le basi teoriche dello sviluppo psicomotorio normodotato e patologico dell’individuo e acquisiranno le competenze teorico-pratiche alla base della psicomotricità clinica. Durante i laboratori, invece, gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare in prima persona l’intervento psicomotorio clinico e socio-educativo attraverso attività simulate, acquisendo così uno schema di base per affrontare diverse tipologie di utenza.
Il Master è accreditato dal Ministero della Salute e consente l’iscrizione al Registro Italiano Psicomotricisti (albo PCRP; www.psicomotricisti.it), garantendo così un riconoscimento delle competenze acquisite e dando accesso a maggiori opportunità professionali in un settore in continua crescita e trasformazione.
Grazie alla formazione teorico-pratica ed esperienziale del Master, i partecipanti saranno pronti a lavorare come Psicomotricisti Clinici e della Riabilitazione Neuropsicologica®.
Il titolo Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® è registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Questa formazione è l'unica a permettere l'utilizzo di questo titolo, garantendo competenze distintive, riconoscibili e uniche nel panorama professionale.
DI COSA SI OCCUPA LO PSICOMOTRICISTA CLINICO E DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA?
Numerose sono le attività svolte dallo Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® (PCRN).
Le principali aree di intervento includono:
Il ruolo dello Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® è quindi poliedrico e fondamentale per affrontare una vasta gamma di esigenze, supportando individui di tutte le età nel raggiungimento del loro massimo potenziale cognitivo, emotivo e relazionale. Grazie alla sua formazione multidisciplinare, questo professionista è in grado di intervenire in modo integrato e personalizzato, migliorando il benessere complessivo delle persone con cui lavora.
MODALITA' DI EROGAZIONE
La formazione si articola in una serie di lezioni teorico-esperienziali in modalità webinar, ossia online e in diretta, integrate da un laboratorio intensivo in presenza, della durata di un weekend.
Le modalità di erogazione includono:
La formazione è organizzata durante il fine settimana, con sessioni concentrate in uno o al massimo due weekend al mese. Questo approccio è pensato per consentire la partecipazione a studenti e lavoratori, permettendo loro di conciliare gli impegni professionali e personali con l’attività formativa. Questa modalità garantisce che il percorso formativo sia intensivo ma gestibile e che il tempo da dedicare all’apprendimento non interferisca eccessivamente con le responsabilità quotidiane dei discenti
Il programma si distingue per la sua formazione multidisciplinare, che utilizza un modello integrato basato sull’integrazione di competenze provenienti dalla psicomotricità funzionale e relazionale con conoscenze legate alle neuroscienze cognitive e di riabilitazione neuropsicologica.
Questo approccio permette ai discenti di ampliare le proprie competenze lavorative preesistenti con nuove prospettive teoriche, strumenti e protocolli pratici, incrementando le proprie possibilità di intervento in ambito clinico, riabilitativo, di sostegno, socio-educativo e formativo.
I partecipanti acquisiranno competenze teoriche, ma soprattutto competenze pratico-esperienziali, attraverso un percorso formativo caratterizzato da role-playing, analisi di casi clinici e supervisioni. Il Master prevede anche una formazione specifica riguardante la preparazione e promozione di progetti in ambito pubblico e privato, una formazione diagnostica teorico-pratica essenziale per l’attività professionale, nonché una solida base in neuroscienze e neuropsicologia.
Durante le lezioni, i discenti apprenderanno le basi teoriche dello sviluppo psicomotorio normodotato e patologico dell’individuo e acquisiranno le competenze teorico-pratiche alla base della psicomotricità clinica. Durante i laboratori, invece, gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare in prima persona l’intervento psicomotorio clinico e socio-educativo attraverso attività simulate, acquisendo così uno schema di base per affrontare diverse tipologie di utenza.
Il Master è accreditato dal Ministero della Salute e consente l’iscrizione al Registro Italiano Psicomotricisti (albo PCRP; www.psicomotricisti.it), garantendo così un riconoscimento delle competenze acquisite e dando accesso a maggiori opportunità professionali in un settore in continua crescita e trasformazione.
Grazie alla formazione teorico-pratica ed esperienziale del Master, i partecipanti saranno pronti a lavorare come Psicomotricisti Clinici e della Riabilitazione Neuropsicologica®.
Il titolo Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® è registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Questa formazione è l'unica a permettere l'utilizzo di questo titolo, garantendo competenze distintive, riconoscibili e uniche nel panorama professionale.
DI COSA SI OCCUPA LO PSICOMOTRICISTA CLINICO E DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA?
Numerose sono le attività svolte dallo Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® (PCRN).
Le principali aree di intervento includono:
- Area Riabilitativa: Lo Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica®si occupa di attività di abilitazione e riabilitazione, anche di tipo cognitivo-funzionale, mirate alla reintegrazione e al recupero di abilità e competenze che hanno subito una modifica, un deterioramento o una perdita. Questi interventi sono effettuati attraverso un’integrazione di tecniche di psicomotricità funzionale, relazionale e di neuropsicologica. Gli interventi comprendono la riabilitazione e la rieducazione funzionale di soggetti con disturbi cognitivi, disturbi dell’apprendimento (DSA), deficit neuropsicologici causati da malattie degenerative, disturbi psicologici e psichiatrici, o dipendenze da sostanze.
- Area di Sostegno: Interventi di sostegno psicomotorio per aiutare i pazienti a gestire le sfide legate ai cambiamenti di vita e alle difficoltà emotive e cognitive. Il sostegno effettuato dal PCRN si avvale di tecniche di psicomotricità relazionale, funzionale e interventi di counseling psicologico, per fornire un supporto completo e personalizzato.
Questa area prevede attività di supporto che possono anche seguire gli interventi riabilitativi, con l’obiettivo di rafforzare e mantenere i risultati ottenuti. - Area Psico-Socio-Educativa: In assenza di patologie, lo Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica®promuove un armonico sviluppo psicomotorio. Questo intervento è cruciale nei contesti educativi e di sviluppo, favorendo il benessere globale delle persone e prevenendo eventuali difficoltà future. Le attività in questa area utilizzano tecniche di psicomotricità relazionale e funzionale, integrate a interventi psicologici, per supportare lo sviluppo sano e armonico dell’individuo.
Il ruolo dello Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® è quindi poliedrico e fondamentale per affrontare una vasta gamma di esigenze, supportando individui di tutte le età nel raggiungimento del loro massimo potenziale cognitivo, emotivo e relazionale. Grazie alla sua formazione multidisciplinare, questo professionista è in grado di intervenire in modo integrato e personalizzato, migliorando il benessere complessivo delle persone con cui lavora.
MODALITA' DI EROGAZIONE
La formazione si articola in una serie di lezioni teorico-esperienziali in modalità webinar, ossia online e in diretta, integrate da un laboratorio intensivo in presenza, della durata di un weekend.
Le modalità di erogazione includono:
- - Lezioni magistrali: Approfondimenti teorici su temi specifici, tenuti da docenti esperti nel campo della psicologia, della psicomotricità, della neuropsichiatria infantile e della riabilitazione neuropsicologica. I docenti sono professionisti con anni di esperienza alle spalle, medici neuropsichiatri infantili e rinomati docenti universitari. Tra questi, il responsabile scientifico del Master è il Professor Vittorio Sironi dell’Università Bicocca di Milano, una figura di spicco nel settore.
- - Laboratori pratico-esperienziali: Attività pratiche che permettono di sperimentare in prima persona le tecniche e le metodologie apprese durante le lezioni teoriche. Questi laboratori offrono l’opportunità di applicare le conoscenze in contesti reali, facilitando l’acquisizione di competenze pratiche essenziali per l’esercizio professionale.
- - Role-playing: Simulazioni di situazioni cliniche reali per sviluppare competenze pratiche e abilità di problem-solving in un contesto sicuro e controllato. Questa metodologia formativa consente di affinare le capacità di gestione del paziente e di intervento in scenari complessi, migliorando la prontezza operativa dei discenti.
La formazione è organizzata durante il fine settimana, con sessioni concentrate in uno o al massimo due weekend al mese. Questo approccio è pensato per consentire la partecipazione a studenti e lavoratori, permettendo loro di conciliare gli impegni professionali e personali con l’attività formativa. Questa modalità garantisce che il percorso formativo sia intensivo ma gestibile e che il tempo da dedicare all’apprendimento non interferisca eccessivamente con le responsabilità quotidiane dei discenti
Le lezioni si svolgono dalle 9.30 alle 17.30 nei giorni:
21-22 febbraio 2026
7-8 e 28-29 marzo 2026
18-19 aprile 2026
16-17 maggio 2026
13-14 e 27-28 giugno 2026
4 luglio 2026
12-13 e 26-27 settembre 2026
10-11 e 24 ottobre 2026
7-8 e 14-15 e 28 novembre 2026
12-13 dicembre 2026
21-22 febbraio 2026
7-8 e 28-29 marzo 2026
18-19 aprile 2026
16-17 maggio 2026
13-14 e 27-28 giugno 2026
4 luglio 2026
12-13 e 26-27 settembre 2026
10-11 e 24 ottobre 2026
7-8 e 14-15 e 28 novembre 2026
12-13 dicembre 2026
Laureati in Psicologia; - Studenti e Laureandi in Psicologia
Il Master in Psicomotricità Clinica e della Riabilitazione Neuropsicologica si pone come obiettivo principale quello di fornire una formazione teorico-pratica completa, mirata a sviluppare competenze avanzate essenziali per operare efficacemente con un’ampia gamma di utenti.
Il Master include molteplici attività finalizzate all'acquisizione delle competenze necessarie per gestire diverse tipologie di utenza; le attività proposte comprendono: formazione online teorico-esperienziale con lezioni frontali, video e attività pratico-esperienziali idonee alla modalità a distanza; alle lezioni frontali si aggiungono laboratori pratico esperienziali in presenza, durante cui sarà dedicato ampio spazio alla discussione di casi clinici e alle attività simulate.
Le nozioni teorico-pratiche acquisite durante il Master saranno sviluppate sia per fascia di età (evolutiva, adulta, anziana) che in riferimento alle caratteristiche dell’utenza (normodotata e/o con disabilità, ritardi e carenze dello sviluppo). L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti uno schema di base per rapportarsi, attraverso tecniche derivate dalla psicomotricità clinica funzionale e relazionale e della riabilitazione neuropsicologica, a una vasta gamma di utenti, sviluppando modalità di intervento sempre più personalizzate.
Durante il corso, verranno trattati temi fondamentali come la presa in carico del soggetto, l’osservazione e la valutazione psicomotoria e neuropsicologica, per giungere poi alla progettazione di interventi adeguati in base alle caratteristiche individuali e alle patologie più comuni, sia congenite che acquisite. All'interno dei moduli centrali del Master, saranno forniti strumenti idonei alla valutazione e all'osservazione psicomotoria e neuropsicologica della persona, integrando e ampliando le conoscenze cliniche e diagnostiche dei discenti.
Il Master punta quindi a fornire ai discenti una strumentazione aggiuntiva, completa sotto tutti i punti di vista e in linea con quella del corso di laurea in Psicologia, al fine di ampliare le opportunità di lavoro e di intervento a loro accessibili. Tale approccio permette di sviluppare competenze concrete e immediatamente applicabili, incrementando la capacità dei professionisti di rispondere alle molteplici e variegate esigenze dei pazienti e degli utenti.
In breve, il Master in Psicomotricità Clinica e della Riabilitazione Neuropsicologica offre una formazione di alta qualità, flessibile e accessibile, supportata da un corpo docente di eccellenza. Questo approccio formativo integrato e multidisciplinare è pensato per preparare al meglio gli psicologi alle sfide professionali nel campo della psicomotricità clinica, socio-educativa e della riabilitazione neuropsicologica.
Il Master include molteplici attività finalizzate all'acquisizione delle competenze necessarie per gestire diverse tipologie di utenza; le attività proposte comprendono: formazione online teorico-esperienziale con lezioni frontali, video e attività pratico-esperienziali idonee alla modalità a distanza; alle lezioni frontali si aggiungono laboratori pratico esperienziali in presenza, durante cui sarà dedicato ampio spazio alla discussione di casi clinici e alle attività simulate.
Le nozioni teorico-pratiche acquisite durante il Master saranno sviluppate sia per fascia di età (evolutiva, adulta, anziana) che in riferimento alle caratteristiche dell’utenza (normodotata e/o con disabilità, ritardi e carenze dello sviluppo). L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti uno schema di base per rapportarsi, attraverso tecniche derivate dalla psicomotricità clinica funzionale e relazionale e della riabilitazione neuropsicologica, a una vasta gamma di utenti, sviluppando modalità di intervento sempre più personalizzate.
Durante il corso, verranno trattati temi fondamentali come la presa in carico del soggetto, l’osservazione e la valutazione psicomotoria e neuropsicologica, per giungere poi alla progettazione di interventi adeguati in base alle caratteristiche individuali e alle patologie più comuni, sia congenite che acquisite. All'interno dei moduli centrali del Master, saranno forniti strumenti idonei alla valutazione e all'osservazione psicomotoria e neuropsicologica della persona, integrando e ampliando le conoscenze cliniche e diagnostiche dei discenti.
Il Master punta quindi a fornire ai discenti una strumentazione aggiuntiva, completa sotto tutti i punti di vista e in linea con quella del corso di laurea in Psicologia, al fine di ampliare le opportunità di lavoro e di intervento a loro accessibili. Tale approccio permette di sviluppare competenze concrete e immediatamente applicabili, incrementando la capacità dei professionisti di rispondere alle molteplici e variegate esigenze dei pazienti e degli utenti.
In breve, il Master in Psicomotricità Clinica e della Riabilitazione Neuropsicologica offre una formazione di alta qualità, flessibile e accessibile, supportata da un corpo docente di eccellenza. Questo approccio formativo integrato e multidisciplinare è pensato per preparare al meglio gli psicologi alle sfide professionali nel campo della psicomotricità clinica, socio-educativa e della riabilitazione neuropsicologica.
Per iscrizioni entro il 01/11/25 il costo è di € 3.190 + iva.
Per iscrizioni entro il 31/12/25 il costo è di € 3.590 + iva.
Per iscrizioni entro il 01/02/26 il costo è di € 3.890 + iva.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino al 30%.
Per iscrizioni entro il 31/12/25 il costo è di € 3.590 + iva.
Per iscrizioni entro il 01/02/26 il costo è di € 3.890 + iva.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino al 30%.
Prof. Vittorio Sironi – Medico Chirurgo, Specialista in Neurochirurgia, Professore di Storia della Medicina e della Sanità Università Bicocca
Dott. Romeo Barbieri – Psicologo, Ipnologo, Mindfulness Professional Trainer, Mindfulness Clinical Therapist, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist, Mindfulness Psicosomatica Instructor
Dott.ssa Silvia Bonetti – Educatrice Professionale, Psicologa
Dott.ssa Roberta Caldognetto – Psicologa
Dott.ssa Francesca Catini – Psicologa-Neuropsicomotricista, Psicomotricista
Dott.ssa Lucia Chiarioni – Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa
Dott. Matteo Diddi – Docente FIPE, preparatore atletico
Dott. Marco Antonio Distefano – Medico Chirurgo, Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Cristina Framarin – Educatrice Professionale, Psicomotricista
Dott. Roberto Gavin – Psicologo e psicoterapeuta, Neuropsicologo del benessere, Istruttore Master e Trainer Supervisore di Mindfulness
Dott.ssa Paola Pugina – Psicologa e psicoterapeuta, Istruttore Master e Trainer Supervisore di Mindfulness, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist
Dott. Romeo Barbieri – Psicologo, Ipnologo, Mindfulness Professional Trainer, Mindfulness Clinical Therapist, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist, Mindfulness Psicosomatica Instructor
Dott.ssa Silvia Bonetti – Educatrice Professionale, Psicologa
Dott.ssa Roberta Caldognetto – Psicologa
Dott.ssa Francesca Catini – Psicologa-Neuropsicomotricista, Psicomotricista
Dott.ssa Lucia Chiarioni – Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa
Dott. Matteo Diddi – Docente FIPE, preparatore atletico
Dott. Marco Antonio Distefano – Medico Chirurgo, Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Cristina Framarin – Educatrice Professionale, Psicomotricista
Dott. Roberto Gavin – Psicologo e psicoterapeuta, Neuropsicologo del benessere, Istruttore Master e Trainer Supervisore di Mindfulness
Dott.ssa Paola Pugina – Psicologa e psicoterapeuta, Istruttore Master e Trainer Supervisore di Mindfulness, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist
Descrizione
Il Master in Psicomotricità Clinica e della Riabilitazione Neuropsicologica® offre un’opportunità formativa unica in Italia, pensata per gli psicologi che desiderano specializzarsi in interventi di psicomotricità clinica funzionale e relazionale, di riabilitazione neuropsicologica e in interventi psicomotori socio-educativi.
Il programma si distingue per la sua formazione multidisciplinare, che utilizza un modello integrato basato sull’integrazione di competenze provenienti dalla psicomotricità funzionale e relazionale con conoscenze legate alle neuroscienze cognitive e di riabilitazione neuropsicologica.
Questo approccio permette ai discenti di ampliare le proprie competenze lavorative preesistenti con nuove prospettive teoriche, strumenti e protocolli pratici, incrementando le proprie possibilità di intervento in ambito clinico, riabilitativo, di sostegno, socio-educativo e formativo.
I partecipanti acquisiranno competenze teoriche, ma soprattutto competenze pratico-esperienziali, attraverso un percorso formativo caratterizzato da role-playing, analisi di casi clinici e supervisioni. Il Master prevede anche una formazione specifica riguardante la preparazione e promozione di progetti in ambito pubblico e privato, una formazione diagnostica teorico-pratica essenziale per l’attività professionale, nonché una solida base in neuroscienze e neuropsicologia.
Durante le lezioni, i discenti apprenderanno le basi teoriche dello sviluppo psicomotorio normodotato e patologico dell’individuo e acquisiranno le competenze teorico-pratiche alla base della psicomotricità clinica. Durante i laboratori, invece, gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare in prima persona l’intervento psicomotorio clinico e socio-educativo attraverso attività simulate, acquisendo così uno schema di base per affrontare diverse tipologie di utenza.
Il Master è accreditato dal Ministero della Salute e consente l’iscrizione al Registro Italiano Psicomotricisti (albo PCRP; www.psicomotricisti.it), garantendo così un riconoscimento delle competenze acquisite e dando accesso a maggiori opportunità professionali in un settore in continua crescita e trasformazione.
Grazie alla formazione teorico-pratica ed esperienziale del Master, i partecipanti saranno pronti a lavorare come Psicomotricisti Clinici e della Riabilitazione Neuropsicologica®.
Il titolo Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® è registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Questa formazione è l'unica a permettere l'utilizzo di questo titolo, garantendo competenze distintive, riconoscibili e uniche nel panorama professionale.
DI COSA SI OCCUPA LO PSICOMOTRICISTA CLINICO E DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA?
Numerose sono le attività svolte dallo Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® (PCRN).
Le principali aree di intervento includono:
Il ruolo dello Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® è quindi poliedrico e fondamentale per affrontare una vasta gamma di esigenze, supportando individui di tutte le età nel raggiungimento del loro massimo potenziale cognitivo, emotivo e relazionale. Grazie alla sua formazione multidisciplinare, questo professionista è in grado di intervenire in modo integrato e personalizzato, migliorando il benessere complessivo delle persone con cui lavora.
MODALITA' DI EROGAZIONE
La formazione si articola in una serie di lezioni teorico-esperienziali in modalità webinar, ossia online e in diretta, integrate da un laboratorio intensivo in presenza, della durata di un weekend.
Le modalità di erogazione includono:
La formazione è organizzata durante il fine settimana, con sessioni concentrate in uno o al massimo due weekend al mese. Questo approccio è pensato per consentire la partecipazione a studenti e lavoratori, permettendo loro di conciliare gli impegni professionali e personali con l’attività formativa. Questa modalità garantisce che il percorso formativo sia intensivo ma gestibile e che il tempo da dedicare all’apprendimento non interferisca eccessivamente con le responsabilità quotidiane dei discenti
Il programma si distingue per la sua formazione multidisciplinare, che utilizza un modello integrato basato sull’integrazione di competenze provenienti dalla psicomotricità funzionale e relazionale con conoscenze legate alle neuroscienze cognitive e di riabilitazione neuropsicologica.
Questo approccio permette ai discenti di ampliare le proprie competenze lavorative preesistenti con nuove prospettive teoriche, strumenti e protocolli pratici, incrementando le proprie possibilità di intervento in ambito clinico, riabilitativo, di sostegno, socio-educativo e formativo.
I partecipanti acquisiranno competenze teoriche, ma soprattutto competenze pratico-esperienziali, attraverso un percorso formativo caratterizzato da role-playing, analisi di casi clinici e supervisioni. Il Master prevede anche una formazione specifica riguardante la preparazione e promozione di progetti in ambito pubblico e privato, una formazione diagnostica teorico-pratica essenziale per l’attività professionale, nonché una solida base in neuroscienze e neuropsicologia.
Durante le lezioni, i discenti apprenderanno le basi teoriche dello sviluppo psicomotorio normodotato e patologico dell’individuo e acquisiranno le competenze teorico-pratiche alla base della psicomotricità clinica. Durante i laboratori, invece, gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare in prima persona l’intervento psicomotorio clinico e socio-educativo attraverso attività simulate, acquisendo così uno schema di base per affrontare diverse tipologie di utenza.
Il Master è accreditato dal Ministero della Salute e consente l’iscrizione al Registro Italiano Psicomotricisti (albo PCRP; www.psicomotricisti.it), garantendo così un riconoscimento delle competenze acquisite e dando accesso a maggiori opportunità professionali in un settore in continua crescita e trasformazione.
Grazie alla formazione teorico-pratica ed esperienziale del Master, i partecipanti saranno pronti a lavorare come Psicomotricisti Clinici e della Riabilitazione Neuropsicologica®.
Il titolo Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® è registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Questa formazione è l'unica a permettere l'utilizzo di questo titolo, garantendo competenze distintive, riconoscibili e uniche nel panorama professionale.
DI COSA SI OCCUPA LO PSICOMOTRICISTA CLINICO E DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA?
Numerose sono le attività svolte dallo Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® (PCRN).
Le principali aree di intervento includono:
- Area Riabilitativa: Lo Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica®si occupa di attività di abilitazione e riabilitazione, anche di tipo cognitivo-funzionale, mirate alla reintegrazione e al recupero di abilità e competenze che hanno subito una modifica, un deterioramento o una perdita. Questi interventi sono effettuati attraverso un’integrazione di tecniche di psicomotricità funzionale, relazionale e di neuropsicologica. Gli interventi comprendono la riabilitazione e la rieducazione funzionale di soggetti con disturbi cognitivi, disturbi dell’apprendimento (DSA), deficit neuropsicologici causati da malattie degenerative, disturbi psicologici e psichiatrici, o dipendenze da sostanze.
- Area di Sostegno: Interventi di sostegno psicomotorio per aiutare i pazienti a gestire le sfide legate ai cambiamenti di vita e alle difficoltà emotive e cognitive. Il sostegno effettuato dal PCRN si avvale di tecniche di psicomotricità relazionale, funzionale e interventi di counseling psicologico, per fornire un supporto completo e personalizzato.
Questa area prevede attività di supporto che possono anche seguire gli interventi riabilitativi, con l’obiettivo di rafforzare e mantenere i risultati ottenuti. - Area Psico-Socio-Educativa: In assenza di patologie, lo Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica®promuove un armonico sviluppo psicomotorio. Questo intervento è cruciale nei contesti educativi e di sviluppo, favorendo il benessere globale delle persone e prevenendo eventuali difficoltà future. Le attività in questa area utilizzano tecniche di psicomotricità relazionale e funzionale, integrate a interventi psicologici, per supportare lo sviluppo sano e armonico dell’individuo.
Il ruolo dello Psicologo-Psicomotricista Clinico e della Riabilitazione Neuropsicologica® è quindi poliedrico e fondamentale per affrontare una vasta gamma di esigenze, supportando individui di tutte le età nel raggiungimento del loro massimo potenziale cognitivo, emotivo e relazionale. Grazie alla sua formazione multidisciplinare, questo professionista è in grado di intervenire in modo integrato e personalizzato, migliorando il benessere complessivo delle persone con cui lavora.
MODALITA' DI EROGAZIONE
La formazione si articola in una serie di lezioni teorico-esperienziali in modalità webinar, ossia online e in diretta, integrate da un laboratorio intensivo in presenza, della durata di un weekend.
Le modalità di erogazione includono:
- - Lezioni magistrali: Approfondimenti teorici su temi specifici, tenuti da docenti esperti nel campo della psicologia, della psicomotricità, della neuropsichiatria infantile e della riabilitazione neuropsicologica. I docenti sono professionisti con anni di esperienza alle spalle, medici neuropsichiatri infantili e rinomati docenti universitari. Tra questi, il responsabile scientifico del Master è il Professor Vittorio Sironi dell’Università Bicocca di Milano, una figura di spicco nel settore.
- - Laboratori pratico-esperienziali: Attività pratiche che permettono di sperimentare in prima persona le tecniche e le metodologie apprese durante le lezioni teoriche. Questi laboratori offrono l’opportunità di applicare le conoscenze in contesti reali, facilitando l’acquisizione di competenze pratiche essenziali per l’esercizio professionale.
- - Role-playing: Simulazioni di situazioni cliniche reali per sviluppare competenze pratiche e abilità di problem-solving in un contesto sicuro e controllato. Questa metodologia formativa consente di affinare le capacità di gestione del paziente e di intervento in scenari complessi, migliorando la prontezza operativa dei discenti.
La formazione è organizzata durante il fine settimana, con sessioni concentrate in uno o al massimo due weekend al mese. Questo approccio è pensato per consentire la partecipazione a studenti e lavoratori, permettendo loro di conciliare gli impegni professionali e personali con l’attività formativa. Questa modalità garantisce che il percorso formativo sia intensivo ma gestibile e che il tempo da dedicare all’apprendimento non interferisca eccessivamente con le responsabilità quotidiane dei discenti
Destinatari
Laureati in Psicologia; - Studenti e Laureandi in Psicologia
Contenuti didattici
Il Master in Psicomotricità Clinica e della Riabilitazione Neuropsicologica si pone come obiettivo principale quello di fornire una formazione teorico-pratica completa, mirata a sviluppare competenze avanzate essenziali per operare efficacemente con un’ampia gamma di utenti.
Il Master include molteplici attività finalizzate all'acquisizione delle competenze necessarie per gestire diverse tipologie di utenza; le attività proposte comprendono: formazione online teorico-esperienziale con lezioni frontali, video e attività pratico-esperienziali idonee alla modalità a distanza; alle lezioni frontali si aggiungono laboratori pratico esperienziali in presenza, durante cui sarà dedicato ampio spazio alla discussione di casi clinici e alle attività simulate.
Le nozioni teorico-pratiche acquisite durante il Master saranno sviluppate sia per fascia di età (evolutiva, adulta, anziana) che in riferimento alle caratteristiche dell’utenza (normodotata e/o con disabilità, ritardi e carenze dello sviluppo). L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti uno schema di base per rapportarsi, attraverso tecniche derivate dalla psicomotricità clinica funzionale e relazionale e della riabilitazione neuropsicologica, a una vasta gamma di utenti, sviluppando modalità di intervento sempre più personalizzate.
Durante il corso, verranno trattati temi fondamentali come la presa in carico del soggetto, l’osservazione e la valutazione psicomotoria e neuropsicologica, per giungere poi alla progettazione di interventi adeguati in base alle caratteristiche individuali e alle patologie più comuni, sia congenite che acquisite. All'interno dei moduli centrali del Master, saranno forniti strumenti idonei alla valutazione e all'osservazione psicomotoria e neuropsicologica della persona, integrando e ampliando le conoscenze cliniche e diagnostiche dei discenti.
Il Master punta quindi a fornire ai discenti una strumentazione aggiuntiva, completa sotto tutti i punti di vista e in linea con quella del corso di laurea in Psicologia, al fine di ampliare le opportunità di lavoro e di intervento a loro accessibili. Tale approccio permette di sviluppare competenze concrete e immediatamente applicabili, incrementando la capacità dei professionisti di rispondere alle molteplici e variegate esigenze dei pazienti e degli utenti.
In breve, il Master in Psicomotricità Clinica e della Riabilitazione Neuropsicologica offre una formazione di alta qualità, flessibile e accessibile, supportata da un corpo docente di eccellenza. Questo approccio formativo integrato e multidisciplinare è pensato per preparare al meglio gli psicologi alle sfide professionali nel campo della psicomotricità clinica, socio-educativa e della riabilitazione neuropsicologica.
Il Master include molteplici attività finalizzate all'acquisizione delle competenze necessarie per gestire diverse tipologie di utenza; le attività proposte comprendono: formazione online teorico-esperienziale con lezioni frontali, video e attività pratico-esperienziali idonee alla modalità a distanza; alle lezioni frontali si aggiungono laboratori pratico esperienziali in presenza, durante cui sarà dedicato ampio spazio alla discussione di casi clinici e alle attività simulate.
Le nozioni teorico-pratiche acquisite durante il Master saranno sviluppate sia per fascia di età (evolutiva, adulta, anziana) che in riferimento alle caratteristiche dell’utenza (normodotata e/o con disabilità, ritardi e carenze dello sviluppo). L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti uno schema di base per rapportarsi, attraverso tecniche derivate dalla psicomotricità clinica funzionale e relazionale e della riabilitazione neuropsicologica, a una vasta gamma di utenti, sviluppando modalità di intervento sempre più personalizzate.
Durante il corso, verranno trattati temi fondamentali come la presa in carico del soggetto, l’osservazione e la valutazione psicomotoria e neuropsicologica, per giungere poi alla progettazione di interventi adeguati in base alle caratteristiche individuali e alle patologie più comuni, sia congenite che acquisite. All'interno dei moduli centrali del Master, saranno forniti strumenti idonei alla valutazione e all'osservazione psicomotoria e neuropsicologica della persona, integrando e ampliando le conoscenze cliniche e diagnostiche dei discenti.
Il Master punta quindi a fornire ai discenti una strumentazione aggiuntiva, completa sotto tutti i punti di vista e in linea con quella del corso di laurea in Psicologia, al fine di ampliare le opportunità di lavoro e di intervento a loro accessibili. Tale approccio permette di sviluppare competenze concrete e immediatamente applicabili, incrementando la capacità dei professionisti di rispondere alle molteplici e variegate esigenze dei pazienti e degli utenti.
In breve, il Master in Psicomotricità Clinica e della Riabilitazione Neuropsicologica offre una formazione di alta qualità, flessibile e accessibile, supportata da un corpo docente di eccellenza. Questo approccio formativo integrato e multidisciplinare è pensato per preparare al meglio gli psicologi alle sfide professionali nel campo della psicomotricità clinica, socio-educativa e della riabilitazione neuropsicologica.
Docenti
Prof. Vittorio Sironi – Medico Chirurgo, Specialista in Neurochirurgia, Professore di Storia della Medicina e della Sanità Università Bicocca
Dott. Romeo Barbieri – Psicologo, Ipnologo, Mindfulness Professional Trainer, Mindfulness Clinical Therapist, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist, Mindfulness Psicosomatica Instructor
Dott.ssa Silvia Bonetti – Educatrice Professionale, Psicologa
Dott.ssa Roberta Caldognetto – Psicologa
Dott.ssa Francesca Catini – Psicologa-Neuropsicomotricista, Psicomotricista
Dott.ssa Lucia Chiarioni – Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa
Dott. Matteo Diddi – Docente FIPE, preparatore atletico
Dott. Marco Antonio Distefano – Medico Chirurgo, Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Cristina Framarin – Educatrice Professionale, Psicomotricista
Dott. Roberto Gavin – Psicologo e psicoterapeuta, Neuropsicologo del benessere, Istruttore Master e Trainer Supervisore di Mindfulness
Dott.ssa Paola Pugina – Psicologa e psicoterapeuta, Istruttore Master e Trainer Supervisore di Mindfulness, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist
Dott. Romeo Barbieri – Psicologo, Ipnologo, Mindfulness Professional Trainer, Mindfulness Clinical Therapist, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist, Mindfulness Psicosomatica Instructor
Dott.ssa Silvia Bonetti – Educatrice Professionale, Psicologa
Dott.ssa Roberta Caldognetto – Psicologa
Dott.ssa Francesca Catini – Psicologa-Neuropsicomotricista, Psicomotricista
Dott.ssa Lucia Chiarioni – Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa
Dott. Matteo Diddi – Docente FIPE, preparatore atletico
Dott. Marco Antonio Distefano – Medico Chirurgo, Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Cristina Framarin – Educatrice Professionale, Psicomotricista
Dott. Roberto Gavin – Psicologo e psicoterapeuta, Neuropsicologo del benessere, Istruttore Master e Trainer Supervisore di Mindfulness
Dott.ssa Paola Pugina – Psicologa e psicoterapeuta, Istruttore Master e Trainer Supervisore di Mindfulness, MBSR Teacher Trainer, MBCT Therapist
Sede
- - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgono dalle 9.30 alle 17.30 nei giorni:
21-22 febbraio 2026
7-8 e 28-29 marzo 2026
18-19 aprile 2026
16-17 maggio 2026
13-14 e 27-28 giugno 2026
4 luglio 2026
12-13 e 26-27 settembre 2026
10-11 e 24 ottobre 2026
7-8 e 14-15 e 28 novembre 2026
12-13 dicembre 2026
21-22 febbraio 2026
7-8 e 28-29 marzo 2026
18-19 aprile 2026
16-17 maggio 2026
13-14 e 27-28 giugno 2026
4 luglio 2026
12-13 e 26-27 settembre 2026
10-11 e 24 ottobre 2026
7-8 e 14-15 e 28 novembre 2026
12-13 dicembre 2026
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni entro il 01/11/25 il costo è di € 3.190 + iva.
Per iscrizioni entro il 31/12/25 il costo è di € 3.590 + iva.
Per iscrizioni entro il 01/02/26 il costo è di € 3.890 + iva.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino al 30%.
Per iscrizioni entro il 31/12/25 il costo è di € 3.590 + iva.
Per iscrizioni entro il 01/02/26 il costo è di € 3.890 + iva.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino al 30%.
Area principaleAltre aree, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
Sede- - Milano
Durata1 anno
Costo IVA inclusa€ 4745
Data inizio corso21/02/2026
Ore complessive196
Crediti ECMSi
X