NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Aneb
Privato
Master in Psicosomatica
Il Master si propone di presentare ogni apparato a partire dalla dimensione anatomica, fisiologica e fisiopatologica. Successivamente la dimensione organica viene approfondita – in termini di analogia vitale – nel significato della funzione a livello psichico. In questo modo si crea un ponte tra la dimensione corporea e quella psichica. Questo passaggio permette una terapia ecobiopsicologica che tende a riconnettere i Modelli Operativi Interni dissociati, responsabili del processo di somatizzazione.
Il Master si articola in un QUADRIENNIO - suddiviso a moduli - in cui verranno trattati tutti gli apparati. Ogni modulo tratterà un argomento specifico e sarà possibile partecipare ad un singolo o più moduli oppure a tutte e quattro le annualità.
Le lezioni si tengono online in streaming (piattaforma Zoom).
Aa 2025-2026: Apparato genitale maschile e femminile; la sessualità
Date Modulo I       25-10-2025 / 26-10-2025 / 23-11-2025 (n. 21 ore in totale)
Date Modulo II      21-02-2026 / 22-02-2026 / 11-04-2026 (n. 21 ore in totale)
Orario: dalle ore 9.oo alle ore 17.oo (pausa dalle 13.oo alle 14.oo)
collegamento Online tramite piattaforma Zoom
per i crediti Ecm al termine di ciascun modulo i discenti dovranno completare il test e il questionario di soddisfazione
aa 2026-2027: Apparato cardiovascolare e apparato respiratorio (date da definire)
aa 2027-2028: Apparato Digerente, Endocrino e Uropoietico (date da definire)
aa 2028-2029: Apparato locomotore, cute, sistema nervoso e organi di senso (date da definire)
Le iscrizioni sono annuali pertanto è possibile iscriversi al singolo modulo (3 lezioni) oppure al singolo anno (6 lezioni).
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Laureandi in Psicologia e Medicina
Apparato Genitale Maschile e Femminile; la Sessualità
Modulo I
Aspetti clinici, psicodinamici e archetipici dell’apparato genitale femminile
Introduzione alla sessualità maschile e femminile in ordine alla filogenesi
Anatomia organi pelvici femminili e relative patologie (dimensione psicologica e relazionale)
Ciclo mestruale e aspetti psicologici e simbolici
Sindrome premestruale e aspetti psicologici dei disturbi mestruali. Vignette cliniche
Utero: endometriosi e patologie uterine; patologie ovariche: cisti ovariche
Casi clinici relativi alle patologie esaminate e amplificazione simbolica
Aspetti clinici, psicodinamici e archetipici della gravidanza
Gravidanza: fisiologia e dimensione psicologica della gravidanza, patologie e aspetti psicodinamici della gravidanza e del parto
Fobie del parto - Psicosi del parto
Approfondimenti simbolici e dell’immaginario del parto
Casi clinici relativi alle patologie esaminate e amplificazione simbolica
Aspetti clinici, psicodinamici e simbolici della mammella e immaginario archetipico
Mammella: anatomia, fisiologia (allattamento) e aspetti psicologici della funzione mammaria.
Aspetti analogici e simbolici delle patologie presentate attraverso casi clinici
Modulo II
Apparato genitale maschile: aspetti clinici e psicodinamici
Patologie dell’apparato genitale maschile e aspetti psicologici
Aspetti simbolici e dell’immaginario
Ipertrofia prostatica benigna
Aspetti analogici e simbolici delle patologie presentati attraverso casi clinici
La funzione riproduttiva e la sessualità: aspetti clinici e psicodinamici
Funzione riproduttiva
Infertilità –sterilità
Menopausa –andropausa
Aspetti simbolici e analogici trattati attraverso vignette cliniche
Sessualità e disfunzioni sessuali: ciclo risposta sessuale, disturbi del desiderio, disturbi dell’eccitazione, disturbi dell’orgasmo, dolore, sessualità
Gli archetipi del femminile e del maschile
Lettura simbolica e archetipica della sessualità
Dalla mitologia occidentale e orientale alla clinica dei disturbi della sessualità
Costi con crediti Ecm:
€ 300 per ciascun modulo (3 lezioni)
€ 600 per ciascun anno accademico (6 lezioni)
Costi senza crediti:
€ 250 per ciascun modulo (3 lezioni)
€ 500 per ciascun anno accademico (6 lezioni)
Per gli studenti:
€ 210 per ciascun modulo
€ 420 per ciascun anno accademico
Dr. Diego Frigoli – Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta, Fondatore del Metodo Ecobiopsicologico e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Aneb (anche Presidente e docente), autore di numerosi testi scientifici;
Dr.ssa Valentina Rossato – psicologa, psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Aneb, Sessuologa.
Dr.ssa Silvia Malavisti - psicologa, psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia psicodinamica e Psicosomatica presso l'Istituto Aneb.
Descrizione
Il Master si propone di presentare ogni apparato a partire dalla dimensione anatomica, fisiologica e fisiopatologica. Successivamente la dimensione organica viene approfondita – in termini di analogia vitale – nel significato della funzione a livello psichico. In questo modo si crea un ponte tra la dimensione corporea e quella psichica. Questo passaggio permette una terapia ecobiopsicologica che tende a riconnettere i Modelli Operativi Interni dissociati, responsabili del processo di somatizzazione.
Il Master si articola in un QUADRIENNIO - suddiviso a moduli - in cui verranno trattati tutti gli apparati. Ogni modulo tratterà un argomento specifico e sarà possibile partecipare ad un singolo o più moduli oppure a tutte e quattro le annualità.
Le lezioni si tengono online in streaming (piattaforma Zoom).
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Laureandi in Psicologia e Medicina
Contenuti didattici
Apparato Genitale Maschile e Femminile; la Sessualità
Modulo I
Aspetti clinici, psicodinamici e archetipici dell’apparato genitale femminile
Introduzione alla sessualità maschile e femminile in ordine alla filogenesi
Anatomia organi pelvici femminili e relative patologie (dimensione psicologica e relazionale)
Ciclo mestruale e aspetti psicologici e simbolici
Sindrome premestruale e aspetti psicologici dei disturbi mestruali. Vignette cliniche
Utero: endometriosi e patologie uterine; patologie ovariche: cisti ovariche
Casi clinici relativi alle patologie esaminate e amplificazione simbolica
Aspetti clinici, psicodinamici e archetipici della gravidanza
Gravidanza: fisiologia e dimensione psicologica della gravidanza, patologie e aspetti psicodinamici della gravidanza e del parto
Fobie del parto - Psicosi del parto
Approfondimenti simbolici e dell’immaginario del parto
Casi clinici relativi alle patologie esaminate e amplificazione simbolica
Aspetti clinici, psicodinamici e simbolici della mammella e immaginario archetipico
Mammella: anatomia, fisiologia (allattamento) e aspetti psicologici della funzione mammaria.
Aspetti analogici e simbolici delle patologie presentate attraverso casi clinici
Modulo II
Apparato genitale maschile: aspetti clinici e psicodinamici
Patologie dell’apparato genitale maschile e aspetti psicologici
Aspetti simbolici e dell’immaginario
Ipertrofia prostatica benigna
Aspetti analogici e simbolici delle patologie presentati attraverso casi clinici
La funzione riproduttiva e la sessualità: aspetti clinici e psicodinamici
Funzione riproduttiva
Infertilità –sterilità
Menopausa –andropausa
Aspetti simbolici e analogici trattati attraverso vignette cliniche
Sessualità e disfunzioni sessuali: ciclo risposta sessuale, disturbi del desiderio, disturbi dell’eccitazione, disturbi dell’orgasmo, dolore, sessualità
Gli archetipi del femminile e del maschile
Lettura simbolica e archetipica della sessualità
Dalla mitologia occidentale e orientale alla clinica dei disturbi della sessualità
Docenti
Dr. Diego Frigoli – Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta, Fondatore del Metodo Ecobiopsicologico e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Aneb (anche Presidente e docente), autore di numerosi testi scientifici;
Dr.ssa Valentina Rossato – psicologa, psicoterapeuta, docente e supervisore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Aneb, Sessuologa.
Dr.ssa Silvia Malavisti - psicologa, psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia psicodinamica e Psicosomatica presso l'Istituto Aneb.
Sede
ONLINE -
Date e orari
Aa 2025-2026: Apparato genitale maschile e femminile; la sessualità
Date Modulo I       25-10-2025 / 26-10-2025 / 23-11-2025 (n. 21 ore in totale)
Date Modulo II      21-02-2026 / 22-02-2026 / 11-04-2026 (n. 21 ore in totale)
Orario: dalle ore 9.oo alle ore 17.oo (pausa dalle 13.oo alle 14.oo)
collegamento Online tramite piattaforma Zoom
per i crediti Ecm al termine di ciascun modulo i discenti dovranno completare il test e il questionario di soddisfazione
aa 2026-2027: Apparato cardiovascolare e apparato respiratorio (date da definire)
aa 2027-2028: Apparato Digerente, Endocrino e Uropoietico (date da definire)
aa 2028-2029: Apparato locomotore, cute, sistema nervoso e organi di senso (date da definire)
Le iscrizioni sono annuali pertanto è possibile iscriversi al singolo modulo (3 lezioni) oppure al singolo anno (6 lezioni).
Costi e agevolazioni
Costi con crediti Ecm:
€ 300 per ciascun modulo (3 lezioni)
€ 600 per ciascun anno accademico (6 lezioni)
Costi senza crediti:
€ 250 per ciascun modulo (3 lezioni)
€ 500 per ciascun anno accademico (6 lezioni)
Per gli studenti:
€ 210 per ciascun modulo
€ 420 per ciascun anno accademico
Area principaleAltre aree, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeONLINE -
Durata2 anni o più
Costo IVA inclusa€ 2400
Data inizio corso25/10/2025
Ore complessive168
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta