Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Scuola IRS Per Il Sociale
Privato
L’operatrice e l’operatore sociale di fronte alla violenza
In corso si pone come obiettivo quello di rafforzare le competenze nell’ambito del contrasto alla violenza, con particolare attenzione al lavoro con gli uomini autori di violenza.
All’interno di questo percorso sono previsti diversi moduli tematici, così da garantire sia un approfondimento tematico in merito a uno specifico interesse (ciascun modulo è opzionabile singolarmente), sia una formazione di base completa per chi fosse interessato a lavorare nei Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV), maturando 60h di formazione (art.3 Intesa Stato-Regioni 2022).
All’interno di questo percorso sono previsti diversi moduli tematici, così da garantire sia un approfondimento tematico in merito a uno specifico interesse (ciascun modulo è opzionabile singolarmente), sia una formazione di base completa per chi fosse interessato a lavorare nei Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV), maturando 60h di formazione (art.3 Intesa Stato-Regioni 2022).
Il percorso darà suddiviso in 5 moduli (opzionabili singolarmente). Ciascuna giornata di 6h comincerà alle ore 10 e si concluderà alle ore 17.
Il primo modulo si terrà il 2 e 3 ottobre 2025
Il secondo modulo si terrà il 21 e 22 novembre 2025
Il terzo modulo si terrà il 20 e 21 febbraio 2026
Il quarto modulo si terrà il 17 e 18 aprile 2026
Il quinto modulo si terrà il 22 e 23 maggio 2026
Il primo modulo si terrà il 2 e 3 ottobre 2025
Il secondo modulo si terrà il 21 e 22 novembre 2025
Il terzo modulo si terrà il 20 e 21 febbraio 2026
Il quarto modulo si terrà il 17 e 18 aprile 2026
Il quinto modulo si terrà il 22 e 23 maggio 2026
Assistenti sociali, educatori, pedagogisti, psicologi e operatori sociali
Ogni modulo prevede contenuti e temi differenti. Il primo modulo si concentra su: “Genitori autori di violenza”; il secondo modulo si concentra su “La valutazione del rischio e degli aspetti legali”; il terzo modulo incentrato su: “Lavorare con gli uomini autori di violenza, l’esperienza dei centri CUAV”; il quarto modulo su: “Collaborare tra reti antiviolenza e CUAV”; il quinto modulo incentrato su: “Approccio transculturale e contrasto alla violenza di genere”.
La frequenza a tutti i 5 moduli del percorso completo è di € 1.548,36 IVA esente per i dipendenti pubblici iscritti dal proprio ente. Per chi invece si iscrive come privato si prevede un ulteriore sconto, per un importo complessivo di € 1.348,36 IVA inclusa (sconto applicato del 13%). I singoli moduli sono frequentabili singolarmente: non prevedono l’erogazione di crediti ECM e il costo è di € 320,00 IVA esente per i dipendenti pubblici iscritti dal proprio ente. Il prezzo per i privati viene scontato a € 280,00 Iva inclusa.
Luca Amato psicologo psicoterapeuta, conduttore gruppi “Uomini non più violenti” per Fondazione Somaschi e facilitatore attività di sensibilizzazione per Progetto UOMO, iniziativa di Regione Lombardia con regia di ATS Città Metropolitana di Milano.
Ariela Casartelli assistente sociale, Analista Transazionale specializzata in counseling. Da vent’anni svolge attività di supervisione di assistenti sociali e formazione nei servizi sociali e sociosanitari in particolare sui temi di minori e famiglie. Si occupa di consulenza e accompagnamento alla creazione di gruppi di lavoro, analisi organizzativa, valutazione di interventi e progetti.
Paola Ciceri assistente sociale presso il Servizio Tutela Minori dell’ambito dell’Isola Bergamasca, ha studiato e sperimentato l’utilizzo di metodi partecipativi nel lavoro con famiglie e minori, coach del programma PIPPI, supervisore professionale e docente di Guida al tirocinio.
Francesco Di Ciò sociologo, consulente organizzativo ad indirizzo Analitico Transazionale, mediatore esperto in gestione dei conflitti in ambito sociale, penale e familiare. Da vent’anni svolge attività di consulenza e formazione per l’avvio e lo sviluppo di processi di cambiamento organizzativo con particolare attenzione alla gestione dei conflitti e ai processi relazionali.
Vincenzina Fragasso psicologa psicoterapeuta; Socio fondatore di PAVIOL APS giudice onorario tribunale per i minorenni di Piemonte e Valle d’Aosta.
Giada Marcolungo assistente sociale, ricercatrice, formatrice e supervisore presso IRS e Università degli Studi di Milano-Bicocca (corso di laurea in Servizio Sociale e centro di ricerca Against Domestic Violence); membro del gruppo tematico presso l’Ordine degli Assistenti Sociali di regione Lombardia “Servizio sociale nelle reti di intervento contro la violenza di genere”.
Avv. Nicoletta Solivo Penalista del Foro di Biella; Formatore centri CUAV per Regione Piemonte. E’ prevista la partecipazione di esperti ad hoc su temi specifici.
Simona Ramella Paia psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, coordinatore genitoriale, esperta in psicologia giuridica, è consulente tecnico del tribunale dal 1995.
Ariela Casartelli assistente sociale, Analista Transazionale specializzata in counseling. Da vent’anni svolge attività di supervisione di assistenti sociali e formazione nei servizi sociali e sociosanitari in particolare sui temi di minori e famiglie. Si occupa di consulenza e accompagnamento alla creazione di gruppi di lavoro, analisi organizzativa, valutazione di interventi e progetti.
Paola Ciceri assistente sociale presso il Servizio Tutela Minori dell’ambito dell’Isola Bergamasca, ha studiato e sperimentato l’utilizzo di metodi partecipativi nel lavoro con famiglie e minori, coach del programma PIPPI, supervisore professionale e docente di Guida al tirocinio.
Francesco Di Ciò sociologo, consulente organizzativo ad indirizzo Analitico Transazionale, mediatore esperto in gestione dei conflitti in ambito sociale, penale e familiare. Da vent’anni svolge attività di consulenza e formazione per l’avvio e lo sviluppo di processi di cambiamento organizzativo con particolare attenzione alla gestione dei conflitti e ai processi relazionali.
Vincenzina Fragasso psicologa psicoterapeuta; Socio fondatore di PAVIOL APS giudice onorario tribunale per i minorenni di Piemonte e Valle d’Aosta.
Giada Marcolungo assistente sociale, ricercatrice, formatrice e supervisore presso IRS e Università degli Studi di Milano-Bicocca (corso di laurea in Servizio Sociale e centro di ricerca Against Domestic Violence); membro del gruppo tematico presso l’Ordine degli Assistenti Sociali di regione Lombardia “Servizio sociale nelle reti di intervento contro la violenza di genere”.
Avv. Nicoletta Solivo Penalista del Foro di Biella; Formatore centri CUAV per Regione Piemonte. E’ prevista la partecipazione di esperti ad hoc su temi specifici.
Simona Ramella Paia psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, coordinatore genitoriale, esperta in psicologia giuridica, è consulente tecnico del tribunale dal 1995.
Descrizione
In corso si pone come obiettivo quello di rafforzare le competenze nell’ambito del contrasto alla violenza, con particolare attenzione al lavoro con gli uomini autori di violenza.
All’interno di questo percorso sono previsti diversi moduli tematici, così da garantire sia un approfondimento tematico in merito a uno specifico interesse (ciascun modulo è opzionabile singolarmente), sia una formazione di base completa per chi fosse interessato a lavorare nei Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV), maturando 60h di formazione (art.3 Intesa Stato-Regioni 2022).
All’interno di questo percorso sono previsti diversi moduli tematici, così da garantire sia un approfondimento tematico in merito a uno specifico interesse (ciascun modulo è opzionabile singolarmente), sia una formazione di base completa per chi fosse interessato a lavorare nei Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV), maturando 60h di formazione (art.3 Intesa Stato-Regioni 2022).
Destinatari
Assistenti sociali, educatori, pedagogisti, psicologi e operatori sociali
Contenuti didattici
Ogni modulo prevede contenuti e temi differenti. Il primo modulo si concentra su: “Genitori autori di violenza”; il secondo modulo si concentra su “La valutazione del rischio e degli aspetti legali”; il terzo modulo incentrato su: “Lavorare con gli uomini autori di violenza, l’esperienza dei centri CUAV”; il quarto modulo su: “Collaborare tra reti antiviolenza e CUAV”; il quinto modulo incentrato su: “Approccio transculturale e contrasto alla violenza di genere”.
Docenti
Luca Amato psicologo psicoterapeuta, conduttore gruppi “Uomini non più violenti” per Fondazione Somaschi e facilitatore attività di sensibilizzazione per Progetto UOMO, iniziativa di Regione Lombardia con regia di ATS Città Metropolitana di Milano.
Ariela Casartelli assistente sociale, Analista Transazionale specializzata in counseling. Da vent’anni svolge attività di supervisione di assistenti sociali e formazione nei servizi sociali e sociosanitari in particolare sui temi di minori e famiglie. Si occupa di consulenza e accompagnamento alla creazione di gruppi di lavoro, analisi organizzativa, valutazione di interventi e progetti.
Paola Ciceri assistente sociale presso il Servizio Tutela Minori dell’ambito dell’Isola Bergamasca, ha studiato e sperimentato l’utilizzo di metodi partecipativi nel lavoro con famiglie e minori, coach del programma PIPPI, supervisore professionale e docente di Guida al tirocinio.
Francesco Di Ciò sociologo, consulente organizzativo ad indirizzo Analitico Transazionale, mediatore esperto in gestione dei conflitti in ambito sociale, penale e familiare. Da vent’anni svolge attività di consulenza e formazione per l’avvio e lo sviluppo di processi di cambiamento organizzativo con particolare attenzione alla gestione dei conflitti e ai processi relazionali.
Vincenzina Fragasso psicologa psicoterapeuta; Socio fondatore di PAVIOL APS giudice onorario tribunale per i minorenni di Piemonte e Valle d’Aosta.
Giada Marcolungo assistente sociale, ricercatrice, formatrice e supervisore presso IRS e Università degli Studi di Milano-Bicocca (corso di laurea in Servizio Sociale e centro di ricerca Against Domestic Violence); membro del gruppo tematico presso l’Ordine degli Assistenti Sociali di regione Lombardia “Servizio sociale nelle reti di intervento contro la violenza di genere”.
Avv. Nicoletta Solivo Penalista del Foro di Biella; Formatore centri CUAV per Regione Piemonte. E’ prevista la partecipazione di esperti ad hoc su temi specifici.
Simona Ramella Paia psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, coordinatore genitoriale, esperta in psicologia giuridica, è consulente tecnico del tribunale dal 1995.
Ariela Casartelli assistente sociale, Analista Transazionale specializzata in counseling. Da vent’anni svolge attività di supervisione di assistenti sociali e formazione nei servizi sociali e sociosanitari in particolare sui temi di minori e famiglie. Si occupa di consulenza e accompagnamento alla creazione di gruppi di lavoro, analisi organizzativa, valutazione di interventi e progetti.
Paola Ciceri assistente sociale presso il Servizio Tutela Minori dell’ambito dell’Isola Bergamasca, ha studiato e sperimentato l’utilizzo di metodi partecipativi nel lavoro con famiglie e minori, coach del programma PIPPI, supervisore professionale e docente di Guida al tirocinio.
Francesco Di Ciò sociologo, consulente organizzativo ad indirizzo Analitico Transazionale, mediatore esperto in gestione dei conflitti in ambito sociale, penale e familiare. Da vent’anni svolge attività di consulenza e formazione per l’avvio e lo sviluppo di processi di cambiamento organizzativo con particolare attenzione alla gestione dei conflitti e ai processi relazionali.
Vincenzina Fragasso psicologa psicoterapeuta; Socio fondatore di PAVIOL APS giudice onorario tribunale per i minorenni di Piemonte e Valle d’Aosta.
Giada Marcolungo assistente sociale, ricercatrice, formatrice e supervisore presso IRS e Università degli Studi di Milano-Bicocca (corso di laurea in Servizio Sociale e centro di ricerca Against Domestic Violence); membro del gruppo tematico presso l’Ordine degli Assistenti Sociali di regione Lombardia “Servizio sociale nelle reti di intervento contro la violenza di genere”.
Avv. Nicoletta Solivo Penalista del Foro di Biella; Formatore centri CUAV per Regione Piemonte. E’ prevista la partecipazione di esperti ad hoc su temi specifici.
Simona Ramella Paia psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, coordinatore genitoriale, esperta in psicologia giuridica, è consulente tecnico del tribunale dal 1995.
Sede
Via XX settembre, 24 - Milano
Date e orari
Il percorso darà suddiviso in 5 moduli (opzionabili singolarmente). Ciascuna giornata di 6h comincerà alle ore 10 e si concluderà alle ore 17.
Il primo modulo si terrà il 2 e 3 ottobre 2025
Il secondo modulo si terrà il 21 e 22 novembre 2025
Il terzo modulo si terrà il 20 e 21 febbraio 2026
Il quarto modulo si terrà il 17 e 18 aprile 2026
Il quinto modulo si terrà il 22 e 23 maggio 2026
Il primo modulo si terrà il 2 e 3 ottobre 2025
Il secondo modulo si terrà il 21 e 22 novembre 2025
Il terzo modulo si terrà il 20 e 21 febbraio 2026
Il quarto modulo si terrà il 17 e 18 aprile 2026
Il quinto modulo si terrà il 22 e 23 maggio 2026
Costi e agevolazioni
La frequenza a tutti i 5 moduli del percorso completo è di € 1.548,36 IVA esente per i dipendenti pubblici iscritti dal proprio ente. Per chi invece si iscrive come privato si prevede un ulteriore sconto, per un importo complessivo di € 1.348,36 IVA inclusa (sconto applicato del 13%). I singoli moduli sono frequentabili singolarmente: non prevedono l’erogazione di crediti ECM e il costo è di € 320,00 IVA esente per i dipendenti pubblici iscritti dal proprio ente. Il prezzo per i privati viene scontato a € 280,00 Iva inclusa.
Area principaleAltre aree, Psicologia giuridica e criminologia, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeVia XX settembre, 24 - Milano
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 1548
Data inizio corso03/10/2025
Ore complessive60
Crediti ECMSi
X