Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Centro per l’Età Evolutiva
Privato
Master FEREA – Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni Ambiente
Il Master FEREA ha l’obiettivo di formare professionisti interessati a applicare interventi per migliorare le Funzioni Esecutive e l’Autoregolazione in bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni Il Master propone i protocolli di valutazione ma soprattutto numerosi percorsi di intervento per bambini, adolescenti, genitori e insegnanti, secondo una prospettiva clinica oppure educativa.
Le lezioni in FAD si svolgono nell’arco di 12 week end: venerdì-sabato oppure sabato-domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://www.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/07/Calendario-FEREA-2026.pdf
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://www.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/07/Calendario-FEREA-2026.pdf
Psicologi, Logopedisti, Medici, TNPEE, Educatori Professionali, Terapisti Occupazionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Pedagogisti
OBIETTIVI FORMATIVI
FEREA significa Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni Ambiente perché lavora su processi cognitivi, emotivi e relazionali. Il programma FEREA integra le recenti teorie sullo sviluppo delle Funzioni Esecutive e dell’autoregolazione e nasce con l’obiettivo di realizzare interventi in ambito clinico ed educativo con bambini e ragazzi che presentano disturbi del neurosviluppo o che necessitano di migliorare le abilità di autoregolazione. Gli interventi coniugano i percorsi di stimolazione cognitiva con attività ludiche che risultano motivanti per bambini e ragazzi utilizzando i principi della gamification e dell’edutainment. Il programma FEREA prevede il coinvolgimento attivo di genitori ed insegnanti i quali hanno il ruolo di co-regolatori per uno sviluppo funzionale dei processi cognitivi, emotivi e relazionali.
Il programma formativo prevede moduli comuni, volti a fornire competenze trasversali e moduli specifici, differenziati in base alla propria formazione professionale o al contesto in cui si opera: clinico o educativo. Questa struttura garantisce una formazione unitaria ma al tempo stesso mirata e contestualizzata, coerente con le esigenze specifiche di ciascun professionista.
Il percorso Clinico è rivolto a professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze nella valutazione e nella terapia delle Funzioni Esecutive e dell’Autoregolazione nei disturbi del neurosviluppo. Si rivolge a professionisti che operano nel settore pubblico o privato e che intendono realizzare percorsi valutativi, riabilitativi, transdiagnostici e multimodali attraverso il lavoro d’equipe.
Il percorso Educativo è pensato per professionisti che operano nei contesti educativi interessati a sviluppare competenze nell’osservazione e nell’intervento sulle Funzioni Esecutive. In particolare, si rivolge a professionisti che operano nelle scuole, nelle cooperative, gestiscono spazi compiti, effettuano consulenze pedagogiche, gestiscono laboratori educativi, squadre sportive, spazi aggregativi in cui si vuole favorire nei bambini e ragazzi l’acquisizione di una maggiore autoregolazione.
DESTINATARI Per accedere è richiesto il possesso di una laurea triennale appartenente all’area sanitaria o educativa. Sono ammessi 40 partecipanti per ciascun percorso (Clinico ed Educativo), le iscrizioni verranno chiuse all’esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 31 gennaio 2026.
SBOCCHI PROFESSIONALI Coloro che frequentano il Master FEREA ottengono il titolo di studio di Professionista FEREA. La formazione ottenuta con il Master FEREA consente di attuare – secondo il proprio profilo professionale e le relative competenze specifiche – interventi multimodali, personalizzati e transdiagnostici efficaci, di riabilitazione e prevenzione per l’autoregolazione e le Funzioni Esecutive.
STRUTTURA DELLE LEZIONI Il Master è interamente online e prevede complessivamente l’erogazione di 144 ore di lezione strutturate in 12 weekend, alternando venerdì-sabato e sabato-domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
5 weekend sono comuni e rivolti a tutti gli iscritti al Master FEREA perché trattano i temi del programma comune; 7 weekend sono specifici in base al percorso Clinico oppure Educativo.
Durante le lezioni, i docenti esporranno, tramite slide, gli argomenti teorici, i test per la valutazione, i protocolli di osservazione, gli strumenti per la riabilitazione e gli interventi educativi.
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
ESAME FINALE Alla fine del Master verrà effettuato un colloquio in piccolo gruppo per la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite tramite la discussione di un caso clinico o un contesto educativo fornito dai Docenti. In seguito alla discussione con esito positivo verrà rilasciato l’attestato.
Il programma formativo prevede moduli comuni, volti a fornire competenze trasversali e moduli specifici, differenziati in base alla propria formazione professionale o al contesto in cui si opera: clinico o educativo. Questa struttura garantisce una formazione unitaria ma al tempo stesso mirata e contestualizzata, coerente con le esigenze specifiche di ciascun professionista.
Il percorso Clinico è rivolto a professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze nella valutazione e nella terapia delle Funzioni Esecutive e dell’Autoregolazione nei disturbi del neurosviluppo. Si rivolge a professionisti che operano nel settore pubblico o privato e che intendono realizzare percorsi valutativi, riabilitativi, transdiagnostici e multimodali attraverso il lavoro d’equipe.
Il percorso Educativo è pensato per professionisti che operano nei contesti educativi interessati a sviluppare competenze nell’osservazione e nell’intervento sulle Funzioni Esecutive. In particolare, si rivolge a professionisti che operano nelle scuole, nelle cooperative, gestiscono spazi compiti, effettuano consulenze pedagogiche, gestiscono laboratori educativi, squadre sportive, spazi aggregativi in cui si vuole favorire nei bambini e ragazzi l’acquisizione di una maggiore autoregolazione.
DESTINATARI Per accedere è richiesto il possesso di una laurea triennale appartenente all’area sanitaria o educativa. Sono ammessi 40 partecipanti per ciascun percorso (Clinico ed Educativo), le iscrizioni verranno chiuse all’esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 31 gennaio 2026.
SBOCCHI PROFESSIONALI Coloro che frequentano il Master FEREA ottengono il titolo di studio di Professionista FEREA. La formazione ottenuta con il Master FEREA consente di attuare – secondo il proprio profilo professionale e le relative competenze specifiche – interventi multimodali, personalizzati e transdiagnostici efficaci, di riabilitazione e prevenzione per l’autoregolazione e le Funzioni Esecutive.
STRUTTURA DELLE LEZIONI Il Master è interamente online e prevede complessivamente l’erogazione di 144 ore di lezione strutturate in 12 weekend, alternando venerdì-sabato e sabato-domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
5 weekend sono comuni e rivolti a tutti gli iscritti al Master FEREA perché trattano i temi del programma comune; 7 weekend sono specifici in base al percorso Clinico oppure Educativo.
Durante le lezioni, i docenti esporranno, tramite slide, gli argomenti teorici, i test per la valutazione, i protocolli di osservazione, gli strumenti per la riabilitazione e gli interventi educativi.
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
ESAME FINALE Alla fine del Master verrà effettuato un colloquio in piccolo gruppo per la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite tramite la discussione di un caso clinico o un contesto educativo fornito dai Docenti. In seguito alla discussione con esito positivo verrà rilasciato l’attestato.
Da 2.000,00 Euro (+ IVA) a 2.4000 Euro (+IVA). Entro settembre 2025 il costo è 2.000 Euro (+ IVA), entro novembre 2025 il costo è 2.200 Euro (+IVA), entro gennaio 2026 il costo è 2.400 Euro (+IVA).
Gian Marco Marzocchi – Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l'Università di Milano-Bicocca dove insegna Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali. Ha conseguito il dottorato in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste e si occupa principalmente di Neuropsicologia dello Sviluppo. Co-Fondatore dell’Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività (AIDAI) e del Centro per l’Età Evolutiva. Autore di decine di libri e articoli in lingua italiana e inglese.
Elena Bongarzone – Psicologa, Game Trainer® e Coach Evolutivo presso il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo. Laureata presso l’Università di Milano-Bicocca, masterizzata in Disfunzioni Cognitive in Età Evolutiva presso l’Università Cattolica di Milano. Si occupa di valutazioni di disturbi del neurosviluppo e di terapie individuali e in piccolo gruppo secondo il Programma FEREA con bambini e ragazzi con difficoltà di attenzione e comportamento. E’ co-autrice del libro “Disattenti e iperattivi” pubblicato da Il Mulino.
Silvia Conti – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo, formata all’interno dell’Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS Medea di Bosisio Parini (LC) studiando prima e lavorando poi, oggi opera in ambito preventivo, valutativo e riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo. Laureata presso l’Università degli Studi di Milano, collabora con la stessa in qualità di Docente a Contratto per i Corsi di accompagnamento al Tirocinio e di Laboratori e Assistente di Tirocinio. E’ co-autrice del libro "Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD".
Laura Ferla - Laureata all’Università di Milano-Bicocca in Psicologia Scolastica e dell’Educazione, è Psicologa presso il Centro per l’Età Evolutiva. Si occupa di valutazione e terapia individuale e di gruppo di bambini con difficoltà emotivo-comportamentali e di consulenze genitoriali e familiari. Conduce laboratori a scuola e corsi di formazione a educatori e insegnanti sugli aspetti emotivo-relazionali. Effettua consulenze nelle scuole sperimentando l’osservazione come metodo di lavoro. È stata docente presso l’Università di Milano-Bicocca.
Elisa Tomasoni - Psicologa presso il Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione "ACT for KIDS" (IESCUM). Ha conseguito il Master in "Training autogeno e tecniche di visualizzazione" ed il titolo di "Mindflulness Teacher Trainer MBSR". Si occupa di valutazioni psico-diagnostiche di disturbi del neurosviluppo, consulenze psicologiche con adolescenti, giovani adulti e genitori. Supporta adolescenti con difficoltà esecutive e autoregolative.
Emilia Liconti – Logopedista con laurea magistrale in Scienze Cognitive e oltre 15 anni di esperienza nella prevenzione e nel trattamento delle patologie legate alla comunicazione, al linguaggio e all’apprendimento. Effettua percorsi di counseling online per genitori e insegnanti ed è certificata per l’applicazione dei programmi HANEN, dei trattamenti PROMPT e DTTC. Specializzata nell’intervento precoce per difficoltà linguistiche, disturbi dello spettro autistico, e nelle competenze orali e nei disturbi motori legati alla parola. Svolge attività di supervisione e formazione nell’ambito dell’intervento logopedico e multimodale.
Alice Giangiacomo – Psicologa e Psicoterapeuta
Consulente presso il Centro per l'Età Evolutiva dove effettua diagnosi e terapie di disturbi del neuro sviluppo e di psicopatologie in età evolutiva. Ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica per il bambino e l’adolescente presso la Scuola PSIBA di Milano. E' co-autrice del libro "L'ADHD in pediatria" (Edizioni Erickson).
Michela Vetrano – Pedagogista
Svolge consulenza pedagogica a insegnanti e genitori, ed effettua percorsi di accompagnamento alle persone per il loro sviluppo lungo l’arco di vita. Ha frequentato il corso avanzato e supervisione in Psicopatologia dell’Apprendimento - Master Universitario di I livello in Pedagogia della Famiglia- Formata nella Touchpoints Individual Level - Professionista FEREA- Socia A.I.RI.P.A e delle Associazioni Professioni Pedadgiche. Collabora con le Scuole per progettualità specifiche e formazioni.
Flavia Ottoboni – Psicologa
Psicologa, Tutor DSA e ADHD, e Consulente alla carriera per persone con DSA. Si occupa di valutazioni, consulenza psicologica e supporto didattico per bambini, ragazzi e adulti con disturbi di apprendimento e difficoltà di attenzione presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo. Collabora con diverse equipe specialistiche di Milano ed effettua corsi di formazione per genitori, docenti e ragazzi
Andrea Fredella – Psicologo sportivo
Psicologo esperto in psicologia sportiva; laureato in psicologia dello sviluppo e dei processi educativi con conseguente master in psicologia sportiva e mental coaching, in possesso della qualifica di allenatore di calcio UEFA B. Nell’attività privata si occupa di preparazione mentale e cognitiva di atleti di diverse discipline sportive, inoltre collabora con società sportive sia come consulente che come formatore per i settori giovanili. . E' co-autore del libro " A scuola di calcio" (Edizioni Erickson).
Barbara Resta – Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa psicoterapeuta, si occupa prevalentemente di attività clinica, prendendosi cura dello stile di vita, della gestione dello stress e di tutto ciò che vi è correlato con un approccio PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia). Inoltre si occupa di trauma utilizzando sia l’EMDR che il modello BDR (Deep Brain Reorienting). Si rivolge prevalentemente ad adolescenti, alle loro famiglie ed a persone adulte.
Antonio Cerasa – Neuroscienziato
Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR di Roma. Si occupa di Neuroscienze Traslazionali, un nuovo settore caratterizzato dal trasferimento delle conoscenze prodotte dalle scienze di base nella pratica clinica e sociale. Autore e Co-autore di oltre 250 articoli su riviste scientifiche internazionali (H-Index= 56; Impact Factor Totale > 900 punti), nel 2023 e 2024 è stato inserito dall’Università di Stanford nella classifica dei ricercatori con livello più elevato di produttività scientifica mondiale.
Daniela Margherita Cugini – Psicologa e Psicoterapeuta
Specializzata in Psicologia del Ciclo di Vita all'Università degli studi di Pavia. Psicoterapeuta EMDR ed esperta in tecniche mente-corpo, ha conseguito un Master in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia. Ha lavorato per i servizi di tutela minorile e nelle scuole dove ha curato sportelli di ascolto psicologici svolgendo anche interventi nelle classi di educazione affettiva e sessuale. È stata docente di psicologia della comunicazione in corsi per operatori sanitari e ha condotto corsi per insegnanti e genitori.
Elena Bongarzone – Psicologa, Game Trainer® e Coach Evolutivo presso il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo. Laureata presso l’Università di Milano-Bicocca, masterizzata in Disfunzioni Cognitive in Età Evolutiva presso l’Università Cattolica di Milano. Si occupa di valutazioni di disturbi del neurosviluppo e di terapie individuali e in piccolo gruppo secondo il Programma FEREA con bambini e ragazzi con difficoltà di attenzione e comportamento. E’ co-autrice del libro “Disattenti e iperattivi” pubblicato da Il Mulino.
Silvia Conti – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo, formata all’interno dell’Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS Medea di Bosisio Parini (LC) studiando prima e lavorando poi, oggi opera in ambito preventivo, valutativo e riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo. Laureata presso l’Università degli Studi di Milano, collabora con la stessa in qualità di Docente a Contratto per i Corsi di accompagnamento al Tirocinio e di Laboratori e Assistente di Tirocinio. E’ co-autrice del libro "Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD".
Laura Ferla - Laureata all’Università di Milano-Bicocca in Psicologia Scolastica e dell’Educazione, è Psicologa presso il Centro per l’Età Evolutiva. Si occupa di valutazione e terapia individuale e di gruppo di bambini con difficoltà emotivo-comportamentali e di consulenze genitoriali e familiari. Conduce laboratori a scuola e corsi di formazione a educatori e insegnanti sugli aspetti emotivo-relazionali. Effettua consulenze nelle scuole sperimentando l’osservazione come metodo di lavoro. È stata docente presso l’Università di Milano-Bicocca.
Elisa Tomasoni - Psicologa presso il Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione "ACT for KIDS" (IESCUM). Ha conseguito il Master in "Training autogeno e tecniche di visualizzazione" ed il titolo di "Mindflulness Teacher Trainer MBSR". Si occupa di valutazioni psico-diagnostiche di disturbi del neurosviluppo, consulenze psicologiche con adolescenti, giovani adulti e genitori. Supporta adolescenti con difficoltà esecutive e autoregolative.
Emilia Liconti – Logopedista con laurea magistrale in Scienze Cognitive e oltre 15 anni di esperienza nella prevenzione e nel trattamento delle patologie legate alla comunicazione, al linguaggio e all’apprendimento. Effettua percorsi di counseling online per genitori e insegnanti ed è certificata per l’applicazione dei programmi HANEN, dei trattamenti PROMPT e DTTC. Specializzata nell’intervento precoce per difficoltà linguistiche, disturbi dello spettro autistico, e nelle competenze orali e nei disturbi motori legati alla parola. Svolge attività di supervisione e formazione nell’ambito dell’intervento logopedico e multimodale.
Alice Giangiacomo – Psicologa e Psicoterapeuta
Consulente presso il Centro per l'Età Evolutiva dove effettua diagnosi e terapie di disturbi del neuro sviluppo e di psicopatologie in età evolutiva. Ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica per il bambino e l’adolescente presso la Scuola PSIBA di Milano. E' co-autrice del libro "L'ADHD in pediatria" (Edizioni Erickson).
Michela Vetrano – Pedagogista
Svolge consulenza pedagogica a insegnanti e genitori, ed effettua percorsi di accompagnamento alle persone per il loro sviluppo lungo l’arco di vita. Ha frequentato il corso avanzato e supervisione in Psicopatologia dell’Apprendimento - Master Universitario di I livello in Pedagogia della Famiglia- Formata nella Touchpoints Individual Level - Professionista FEREA- Socia A.I.RI.P.A e delle Associazioni Professioni Pedadgiche. Collabora con le Scuole per progettualità specifiche e formazioni.
Flavia Ottoboni – Psicologa
Psicologa, Tutor DSA e ADHD, e Consulente alla carriera per persone con DSA. Si occupa di valutazioni, consulenza psicologica e supporto didattico per bambini, ragazzi e adulti con disturbi di apprendimento e difficoltà di attenzione presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo. Collabora con diverse equipe specialistiche di Milano ed effettua corsi di formazione per genitori, docenti e ragazzi
Andrea Fredella – Psicologo sportivo
Psicologo esperto in psicologia sportiva; laureato in psicologia dello sviluppo e dei processi educativi con conseguente master in psicologia sportiva e mental coaching, in possesso della qualifica di allenatore di calcio UEFA B. Nell’attività privata si occupa di preparazione mentale e cognitiva di atleti di diverse discipline sportive, inoltre collabora con società sportive sia come consulente che come formatore per i settori giovanili. . E' co-autore del libro " A scuola di calcio" (Edizioni Erickson).
Barbara Resta – Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa psicoterapeuta, si occupa prevalentemente di attività clinica, prendendosi cura dello stile di vita, della gestione dello stress e di tutto ciò che vi è correlato con un approccio PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia). Inoltre si occupa di trauma utilizzando sia l’EMDR che il modello BDR (Deep Brain Reorienting). Si rivolge prevalentemente ad adolescenti, alle loro famiglie ed a persone adulte.
Antonio Cerasa – Neuroscienziato
Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR di Roma. Si occupa di Neuroscienze Traslazionali, un nuovo settore caratterizzato dal trasferimento delle conoscenze prodotte dalle scienze di base nella pratica clinica e sociale. Autore e Co-autore di oltre 250 articoli su riviste scientifiche internazionali (H-Index= 56; Impact Factor Totale > 900 punti), nel 2023 e 2024 è stato inserito dall’Università di Stanford nella classifica dei ricercatori con livello più elevato di produttività scientifica mondiale.
Daniela Margherita Cugini – Psicologa e Psicoterapeuta
Specializzata in Psicologia del Ciclo di Vita all'Università degli studi di Pavia. Psicoterapeuta EMDR ed esperta in tecniche mente-corpo, ha conseguito un Master in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia. Ha lavorato per i servizi di tutela minorile e nelle scuole dove ha curato sportelli di ascolto psicologici svolgendo anche interventi nelle classi di educazione affettiva e sessuale. È stata docente di psicologia della comunicazione in corsi per operatori sanitari e ha condotto corsi per insegnanti e genitori.
Descrizione
Il Master FEREA ha l’obiettivo di formare professionisti interessati a applicare interventi per migliorare le Funzioni Esecutive e l’Autoregolazione in bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni Il Master propone i protocolli di valutazione ma soprattutto numerosi percorsi di intervento per bambini, adolescenti, genitori e insegnanti, secondo una prospettiva clinica oppure educativa.
Destinatari
Psicologi, Logopedisti, Medici, TNPEE, Educatori Professionali, Terapisti Occupazionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Pedagogisti
Contenuti didattici
OBIETTIVI FORMATIVI
FEREA significa Funzioni Esecutive Relazioni Emozioni Ambiente perché lavora su processi cognitivi, emotivi e relazionali. Il programma FEREA integra le recenti teorie sullo sviluppo delle Funzioni Esecutive e dell’autoregolazione e nasce con l’obiettivo di realizzare interventi in ambito clinico ed educativo con bambini e ragazzi che presentano disturbi del neurosviluppo o che necessitano di migliorare le abilità di autoregolazione. Gli interventi coniugano i percorsi di stimolazione cognitiva con attività ludiche che risultano motivanti per bambini e ragazzi utilizzando i principi della gamification e dell’edutainment. Il programma FEREA prevede il coinvolgimento attivo di genitori ed insegnanti i quali hanno il ruolo di co-regolatori per uno sviluppo funzionale dei processi cognitivi, emotivi e relazionali.
Il programma formativo prevede moduli comuni, volti a fornire competenze trasversali e moduli specifici, differenziati in base alla propria formazione professionale o al contesto in cui si opera: clinico o educativo. Questa struttura garantisce una formazione unitaria ma al tempo stesso mirata e contestualizzata, coerente con le esigenze specifiche di ciascun professionista.
Il percorso Clinico è rivolto a professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze nella valutazione e nella terapia delle Funzioni Esecutive e dell’Autoregolazione nei disturbi del neurosviluppo. Si rivolge a professionisti che operano nel settore pubblico o privato e che intendono realizzare percorsi valutativi, riabilitativi, transdiagnostici e multimodali attraverso il lavoro d’equipe.
Il percorso Educativo è pensato per professionisti che operano nei contesti educativi interessati a sviluppare competenze nell’osservazione e nell’intervento sulle Funzioni Esecutive. In particolare, si rivolge a professionisti che operano nelle scuole, nelle cooperative, gestiscono spazi compiti, effettuano consulenze pedagogiche, gestiscono laboratori educativi, squadre sportive, spazi aggregativi in cui si vuole favorire nei bambini e ragazzi l’acquisizione di una maggiore autoregolazione.
DESTINATARI Per accedere è richiesto il possesso di una laurea triennale appartenente all’area sanitaria o educativa. Sono ammessi 40 partecipanti per ciascun percorso (Clinico ed Educativo), le iscrizioni verranno chiuse all’esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 31 gennaio 2026.
SBOCCHI PROFESSIONALI Coloro che frequentano il Master FEREA ottengono il titolo di studio di Professionista FEREA. La formazione ottenuta con il Master FEREA consente di attuare – secondo il proprio profilo professionale e le relative competenze specifiche – interventi multimodali, personalizzati e transdiagnostici efficaci, di riabilitazione e prevenzione per l’autoregolazione e le Funzioni Esecutive.
STRUTTURA DELLE LEZIONI Il Master è interamente online e prevede complessivamente l’erogazione di 144 ore di lezione strutturate in 12 weekend, alternando venerdì-sabato e sabato-domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
5 weekend sono comuni e rivolti a tutti gli iscritti al Master FEREA perché trattano i temi del programma comune; 7 weekend sono specifici in base al percorso Clinico oppure Educativo.
Durante le lezioni, i docenti esporranno, tramite slide, gli argomenti teorici, i test per la valutazione, i protocolli di osservazione, gli strumenti per la riabilitazione e gli interventi educativi.
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
ESAME FINALE Alla fine del Master verrà effettuato un colloquio in piccolo gruppo per la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite tramite la discussione di un caso clinico o un contesto educativo fornito dai Docenti. In seguito alla discussione con esito positivo verrà rilasciato l’attestato.
Il programma formativo prevede moduli comuni, volti a fornire competenze trasversali e moduli specifici, differenziati in base alla propria formazione professionale o al contesto in cui si opera: clinico o educativo. Questa struttura garantisce una formazione unitaria ma al tempo stesso mirata e contestualizzata, coerente con le esigenze specifiche di ciascun professionista.
Il percorso Clinico è rivolto a professionisti sanitari che vogliono acquisire competenze nella valutazione e nella terapia delle Funzioni Esecutive e dell’Autoregolazione nei disturbi del neurosviluppo. Si rivolge a professionisti che operano nel settore pubblico o privato e che intendono realizzare percorsi valutativi, riabilitativi, transdiagnostici e multimodali attraverso il lavoro d’equipe.
Il percorso Educativo è pensato per professionisti che operano nei contesti educativi interessati a sviluppare competenze nell’osservazione e nell’intervento sulle Funzioni Esecutive. In particolare, si rivolge a professionisti che operano nelle scuole, nelle cooperative, gestiscono spazi compiti, effettuano consulenze pedagogiche, gestiscono laboratori educativi, squadre sportive, spazi aggregativi in cui si vuole favorire nei bambini e ragazzi l’acquisizione di una maggiore autoregolazione.
DESTINATARI Per accedere è richiesto il possesso di una laurea triennale appartenente all’area sanitaria o educativa. Sono ammessi 40 partecipanti per ciascun percorso (Clinico ed Educativo), le iscrizioni verranno chiuse all’esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 31 gennaio 2026.
SBOCCHI PROFESSIONALI Coloro che frequentano il Master FEREA ottengono il titolo di studio di Professionista FEREA. La formazione ottenuta con il Master FEREA consente di attuare – secondo il proprio profilo professionale e le relative competenze specifiche – interventi multimodali, personalizzati e transdiagnostici efficaci, di riabilitazione e prevenzione per l’autoregolazione e le Funzioni Esecutive.
STRUTTURA DELLE LEZIONI Il Master è interamente online e prevede complessivamente l’erogazione di 144 ore di lezione strutturate in 12 weekend, alternando venerdì-sabato e sabato-domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
5 weekend sono comuni e rivolti a tutti gli iscritti al Master FEREA perché trattano i temi del programma comune; 7 weekend sono specifici in base al percorso Clinico oppure Educativo.
Durante le lezioni, i docenti esporranno, tramite slide, gli argomenti teorici, i test per la valutazione, i protocolli di osservazione, gli strumenti per la riabilitazione e gli interventi educativi.
Le lezioni saranno effettuate tramite la piattaforma ZOOM che consentirà ai partecipanti di vedere le slide e il relatore, porre le domande tramite chat e poter dialogare di persona con il relatore e i partecipanti.
ESAME FINALE Alla fine del Master verrà effettuato un colloquio in piccolo gruppo per la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite tramite la discussione di un caso clinico o un contesto educativo fornito dai Docenti. In seguito alla discussione con esito positivo verrà rilasciato l’attestato.
Docenti
Gian Marco Marzocchi – Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l'Università di Milano-Bicocca dove insegna Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali. Ha conseguito il dottorato in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste e si occupa principalmente di Neuropsicologia dello Sviluppo. Co-Fondatore dell’Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività (AIDAI) e del Centro per l’Età Evolutiva. Autore di decine di libri e articoli in lingua italiana e inglese.
Elena Bongarzone – Psicologa, Game Trainer® e Coach Evolutivo presso il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo. Laureata presso l’Università di Milano-Bicocca, masterizzata in Disfunzioni Cognitive in Età Evolutiva presso l’Università Cattolica di Milano. Si occupa di valutazioni di disturbi del neurosviluppo e di terapie individuali e in piccolo gruppo secondo il Programma FEREA con bambini e ragazzi con difficoltà di attenzione e comportamento. E’ co-autrice del libro “Disattenti e iperattivi” pubblicato da Il Mulino.
Silvia Conti – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo, formata all’interno dell’Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS Medea di Bosisio Parini (LC) studiando prima e lavorando poi, oggi opera in ambito preventivo, valutativo e riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo. Laureata presso l’Università degli Studi di Milano, collabora con la stessa in qualità di Docente a Contratto per i Corsi di accompagnamento al Tirocinio e di Laboratori e Assistente di Tirocinio. E’ co-autrice del libro "Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD".
Laura Ferla - Laureata all’Università di Milano-Bicocca in Psicologia Scolastica e dell’Educazione, è Psicologa presso il Centro per l’Età Evolutiva. Si occupa di valutazione e terapia individuale e di gruppo di bambini con difficoltà emotivo-comportamentali e di consulenze genitoriali e familiari. Conduce laboratori a scuola e corsi di formazione a educatori e insegnanti sugli aspetti emotivo-relazionali. Effettua consulenze nelle scuole sperimentando l’osservazione come metodo di lavoro. È stata docente presso l’Università di Milano-Bicocca.
Elisa Tomasoni - Psicologa presso il Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione "ACT for KIDS" (IESCUM). Ha conseguito il Master in "Training autogeno e tecniche di visualizzazione" ed il titolo di "Mindflulness Teacher Trainer MBSR". Si occupa di valutazioni psico-diagnostiche di disturbi del neurosviluppo, consulenze psicologiche con adolescenti, giovani adulti e genitori. Supporta adolescenti con difficoltà esecutive e autoregolative.
Emilia Liconti – Logopedista con laurea magistrale in Scienze Cognitive e oltre 15 anni di esperienza nella prevenzione e nel trattamento delle patologie legate alla comunicazione, al linguaggio e all’apprendimento. Effettua percorsi di counseling online per genitori e insegnanti ed è certificata per l’applicazione dei programmi HANEN, dei trattamenti PROMPT e DTTC. Specializzata nell’intervento precoce per difficoltà linguistiche, disturbi dello spettro autistico, e nelle competenze orali e nei disturbi motori legati alla parola. Svolge attività di supervisione e formazione nell’ambito dell’intervento logopedico e multimodale.
Alice Giangiacomo – Psicologa e Psicoterapeuta
Consulente presso il Centro per l'Età Evolutiva dove effettua diagnosi e terapie di disturbi del neuro sviluppo e di psicopatologie in età evolutiva. Ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica per il bambino e l’adolescente presso la Scuola PSIBA di Milano. E' co-autrice del libro "L'ADHD in pediatria" (Edizioni Erickson).
Michela Vetrano – Pedagogista
Svolge consulenza pedagogica a insegnanti e genitori, ed effettua percorsi di accompagnamento alle persone per il loro sviluppo lungo l’arco di vita. Ha frequentato il corso avanzato e supervisione in Psicopatologia dell’Apprendimento - Master Universitario di I livello in Pedagogia della Famiglia- Formata nella Touchpoints Individual Level - Professionista FEREA- Socia A.I.RI.P.A e delle Associazioni Professioni Pedadgiche. Collabora con le Scuole per progettualità specifiche e formazioni.
Flavia Ottoboni – Psicologa
Psicologa, Tutor DSA e ADHD, e Consulente alla carriera per persone con DSA. Si occupa di valutazioni, consulenza psicologica e supporto didattico per bambini, ragazzi e adulti con disturbi di apprendimento e difficoltà di attenzione presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo. Collabora con diverse equipe specialistiche di Milano ed effettua corsi di formazione per genitori, docenti e ragazzi
Andrea Fredella – Psicologo sportivo
Psicologo esperto in psicologia sportiva; laureato in psicologia dello sviluppo e dei processi educativi con conseguente master in psicologia sportiva e mental coaching, in possesso della qualifica di allenatore di calcio UEFA B. Nell’attività privata si occupa di preparazione mentale e cognitiva di atleti di diverse discipline sportive, inoltre collabora con società sportive sia come consulente che come formatore per i settori giovanili. . E' co-autore del libro " A scuola di calcio" (Edizioni Erickson).
Barbara Resta – Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa psicoterapeuta, si occupa prevalentemente di attività clinica, prendendosi cura dello stile di vita, della gestione dello stress e di tutto ciò che vi è correlato con un approccio PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia). Inoltre si occupa di trauma utilizzando sia l’EMDR che il modello BDR (Deep Brain Reorienting). Si rivolge prevalentemente ad adolescenti, alle loro famiglie ed a persone adulte.
Antonio Cerasa – Neuroscienziato
Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR di Roma. Si occupa di Neuroscienze Traslazionali, un nuovo settore caratterizzato dal trasferimento delle conoscenze prodotte dalle scienze di base nella pratica clinica e sociale. Autore e Co-autore di oltre 250 articoli su riviste scientifiche internazionali (H-Index= 56; Impact Factor Totale > 900 punti), nel 2023 e 2024 è stato inserito dall’Università di Stanford nella classifica dei ricercatori con livello più elevato di produttività scientifica mondiale.
Daniela Margherita Cugini – Psicologa e Psicoterapeuta
Specializzata in Psicologia del Ciclo di Vita all'Università degli studi di Pavia. Psicoterapeuta EMDR ed esperta in tecniche mente-corpo, ha conseguito un Master in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia. Ha lavorato per i servizi di tutela minorile e nelle scuole dove ha curato sportelli di ascolto psicologici svolgendo anche interventi nelle classi di educazione affettiva e sessuale. È stata docente di psicologia della comunicazione in corsi per operatori sanitari e ha condotto corsi per insegnanti e genitori.
Elena Bongarzone – Psicologa, Game Trainer® e Coach Evolutivo presso il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo. Laureata presso l’Università di Milano-Bicocca, masterizzata in Disfunzioni Cognitive in Età Evolutiva presso l’Università Cattolica di Milano. Si occupa di valutazioni di disturbi del neurosviluppo e di terapie individuali e in piccolo gruppo secondo il Programma FEREA con bambini e ragazzi con difficoltà di attenzione e comportamento. E’ co-autrice del libro “Disattenti e iperattivi” pubblicato da Il Mulino.
Silvia Conti – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo, formata all’interno dell’Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS Medea di Bosisio Parini (LC) studiando prima e lavorando poi, oggi opera in ambito preventivo, valutativo e riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo. Laureata presso l’Università degli Studi di Milano, collabora con la stessa in qualità di Docente a Contratto per i Corsi di accompagnamento al Tirocinio e di Laboratori e Assistente di Tirocinio. E’ co-autrice del libro "Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD".
Laura Ferla - Laureata all’Università di Milano-Bicocca in Psicologia Scolastica e dell’Educazione, è Psicologa presso il Centro per l’Età Evolutiva. Si occupa di valutazione e terapia individuale e di gruppo di bambini con difficoltà emotivo-comportamentali e di consulenze genitoriali e familiari. Conduce laboratori a scuola e corsi di formazione a educatori e insegnanti sugli aspetti emotivo-relazionali. Effettua consulenze nelle scuole sperimentando l’osservazione come metodo di lavoro. È stata docente presso l’Università di Milano-Bicocca.
Elisa Tomasoni - Psicologa presso il Centro per l'Età Evolutiva, laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Perfezionata in ACT e CBT di III generazione "ACT for KIDS" (IESCUM). Ha conseguito il Master in "Training autogeno e tecniche di visualizzazione" ed il titolo di "Mindflulness Teacher Trainer MBSR". Si occupa di valutazioni psico-diagnostiche di disturbi del neurosviluppo, consulenze psicologiche con adolescenti, giovani adulti e genitori. Supporta adolescenti con difficoltà esecutive e autoregolative.
Emilia Liconti – Logopedista con laurea magistrale in Scienze Cognitive e oltre 15 anni di esperienza nella prevenzione e nel trattamento delle patologie legate alla comunicazione, al linguaggio e all’apprendimento. Effettua percorsi di counseling online per genitori e insegnanti ed è certificata per l’applicazione dei programmi HANEN, dei trattamenti PROMPT e DTTC. Specializzata nell’intervento precoce per difficoltà linguistiche, disturbi dello spettro autistico, e nelle competenze orali e nei disturbi motori legati alla parola. Svolge attività di supervisione e formazione nell’ambito dell’intervento logopedico e multimodale.
Alice Giangiacomo – Psicologa e Psicoterapeuta
Consulente presso il Centro per l'Età Evolutiva dove effettua diagnosi e terapie di disturbi del neuro sviluppo e di psicopatologie in età evolutiva. Ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica per il bambino e l’adolescente presso la Scuola PSIBA di Milano. E' co-autrice del libro "L'ADHD in pediatria" (Edizioni Erickson).
Michela Vetrano – Pedagogista
Svolge consulenza pedagogica a insegnanti e genitori, ed effettua percorsi di accompagnamento alle persone per il loro sviluppo lungo l’arco di vita. Ha frequentato il corso avanzato e supervisione in Psicopatologia dell’Apprendimento - Master Universitario di I livello in Pedagogia della Famiglia- Formata nella Touchpoints Individual Level - Professionista FEREA- Socia A.I.RI.P.A e delle Associazioni Professioni Pedadgiche. Collabora con le Scuole per progettualità specifiche e formazioni.
Flavia Ottoboni – Psicologa
Psicologa, Tutor DSA e ADHD, e Consulente alla carriera per persone con DSA. Si occupa di valutazioni, consulenza psicologica e supporto didattico per bambini, ragazzi e adulti con disturbi di apprendimento e difficoltà di attenzione presso il Centro per l'Età Evolutiva di Bergamo. Collabora con diverse equipe specialistiche di Milano ed effettua corsi di formazione per genitori, docenti e ragazzi
Andrea Fredella – Psicologo sportivo
Psicologo esperto in psicologia sportiva; laureato in psicologia dello sviluppo e dei processi educativi con conseguente master in psicologia sportiva e mental coaching, in possesso della qualifica di allenatore di calcio UEFA B. Nell’attività privata si occupa di preparazione mentale e cognitiva di atleti di diverse discipline sportive, inoltre collabora con società sportive sia come consulente che come formatore per i settori giovanili. . E' co-autore del libro " A scuola di calcio" (Edizioni Erickson).
Barbara Resta – Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa psicoterapeuta, si occupa prevalentemente di attività clinica, prendendosi cura dello stile di vita, della gestione dello stress e di tutto ciò che vi è correlato con un approccio PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia). Inoltre si occupa di trauma utilizzando sia l’EMDR che il modello BDR (Deep Brain Reorienting). Si rivolge prevalentemente ad adolescenti, alle loro famiglie ed a persone adulte.
Antonio Cerasa – Neuroscienziato
Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR di Roma. Si occupa di Neuroscienze Traslazionali, un nuovo settore caratterizzato dal trasferimento delle conoscenze prodotte dalle scienze di base nella pratica clinica e sociale. Autore e Co-autore di oltre 250 articoli su riviste scientifiche internazionali (H-Index= 56; Impact Factor Totale > 900 punti), nel 2023 e 2024 è stato inserito dall’Università di Stanford nella classifica dei ricercatori con livello più elevato di produttività scientifica mondiale.
Daniela Margherita Cugini – Psicologa e Psicoterapeuta
Specializzata in Psicologia del Ciclo di Vita all'Università degli studi di Pavia. Psicoterapeuta EMDR ed esperta in tecniche mente-corpo, ha conseguito un Master in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia. Ha lavorato per i servizi di tutela minorile e nelle scuole dove ha curato sportelli di ascolto psicologici svolgendo anche interventi nelle classi di educazione affettiva e sessuale. È stata docente di psicologia della comunicazione in corsi per operatori sanitari e ha condotto corsi per insegnanti e genitori.
Sede
Via dei Partigiani, 5 - Bergamo
Date e orari
Le lezioni in FAD si svolgono nell’arco di 12 week end: venerdì-sabato oppure sabato-domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://www.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/07/Calendario-FEREA-2026.pdf
Il calendario dettagliato si trova alla pagina
https://www.centroetaevolutiva.it/wp-content/uploads/2025/07/Calendario-FEREA-2026.pdf
Costi e agevolazioni
Da 2.000,00 Euro (+ IVA) a 2.4000 Euro (+IVA). Entro settembre 2025 il costo è 2.000 Euro (+ IVA), entro novembre 2025 il costo è 2.200 Euro (+IVA), entro gennaio 2026 il costo è 2.400 Euro (+IVA).
Area principaleEtà evolutiva e scuola, Psicodiagnosi e testistica
SedeVia dei Partigiani, 5 - Bergamo
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 2928
Data inizio corso22/02/2026
Ore complessive144
Crediti ECMSi
X