NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Università degli Studi di Bergamo
Università
Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici
Percorso formativo e profilo professionale
Il corso permette l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze professionali riguardo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il disagio psicologico e la promozione del benessere in ambito scolastico e propone una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.
L’intervento proposto è personalizzato e contestuale, ed è volto non solo alla soluzione tecnica del problema, ma anche all’attivazione delle risorse dei sistemi coinvolti che si riorganizzano per far fronte in maniera creativa alle sfide evolutive poste dall’unicità di ogni studente. L’identificazione del deficit connesso al DSA prende senso all’interno delle caratteristiche di funzionamento specifico del bambino/a che gli permettono di connettersi in modo unico al suo contesto. Tale prospettiva evita la patologizzazione del bambino/a con DSA e la sua identificazione con il problema.
Verrà offerto un confronto tra diversi strumenti e approcci ai DSA con una forte impronta operativa ed applicativa. Il corso intende creare una comunità di professionisti della scuola e della salute che condivida una cornice comune di pensiero e linguaggio, utile per implementare interventi evolutivi realmente coordinati ed efficaci.
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in un percorso comune (120 ore di cui 108 di lezione e 12 di laboratorio), indirizzato a tutti i professionisti, incentrato sull’approfondimento delle metodologie didattiche e dell’approccio ai DSA, e in un percorso specifico (50 ore di cui 44 di lezione e 6 di laboratorio) focalizzato sul processo diagnostico e riabilitativo, indirizzato a psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili. Durante il corso verranno fornite numerose esemplificazioni di casi.
Per promuovere una fattiva sinergia tra i diversi professionisti, l’elaborato scritto finale consisterà nella formulazione di proposte di diagnosi, riabilitazione e intervento didattico relative a un caso assegnato congiuntamente a professionisti di diversa formazione (educativo-didattica, sanitaria), così da poter sperimentare la condivisione di acquisizioni e competenze diverse ma complementari. I laboratori previsti per entrambi i percorsi aiuteranno i corsisti nella stesura dell’elaborato finale con varie esercitazioni pratiche.
Le lezioni si svolgeranno di norma il sabato per l’intera giornata (8 ore: 9-13 e 14-18).
Insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili.
INQUADRAMENTO TEORICO E DIAGNOSTICO DEI DSA E DEL DISAGIO NEI CONTESTI SCOLATICI
Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore
 
POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ E DELLE RISORSE
Interventi evidence-based – 8 ore
Interventi abilitativi e sistemici - 16 ore
 
INTERVENTI DIDATTICI INCLUSIVI
Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore
 
INTERVENTI CONTESTUALI PER I DSA E PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NEI CONTESTI SCOLATICI
Processi conversazionali nei DSA – 24 ore
Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore
 
DIAGNOSI DEI DSA
Valutazione del profilo intellettivo e delle abilità specifiche – 20 ore
 
RIABILITAZIONE E INTERVENTO CON I DSA
Riabilitazione delle abilità specifiche – 16 ore
Intervento terapeutico – 8 ore
 
LABORATORI PRATICI
Piano Didattico Personalizzato – 4 ore
Collaborazione interprofessionale – 4 ore
Analisi contestuale dei casi – 4 ore
Prima certificazione DSA e analisi di casi – 6 ore
1.400 euro
È possibile utilizzare la carta del docente a copertura parziale del contributo di iscrizione.
Per info: cartadeldocente.istruzione.it
Se il bando ENPAP per il contributo per le borse di studio per psicologi sarà rinnovato si procederà alla richiesta di accreditamento del corso.
Per info: enpap.it
Il Comitato scientifico del Corso è composto dai seguenti professori del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali:
Attà Negri, Federica Baroni, Serenella Besio, Federica Bianco, Ilaria Castelli, Simone Gori, Marco Lazzari, Maria Luisa Rusconi, Fabio Sacchi, Federica Brembati, Miriam Gandolfi.
I docenti del Corso saranno sia membri del Comitato scientifico che professionisti esterni selezionati a fine iscrizioni in base alla competenza e all’affinità con l’impostazione scientifica del Corso.
 I moduli caratterizzanti del corso nelle scorse edizioni sono stati tenuti da:
Prof. Attà Negri – Professore Associato di Psicologia Dinamica – Docente di Metodi e Tecniche psicodiagnostiche presso l’università di Bergamo – psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico relazionale.
Dott.ssa Miriam Gandolfi – psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale – direttrice dell’Officina del Pensiero (Bolzano) – docente di metodologia psicoterapeutica presso diverse scuole di specializzazione.
Dott.ssa Federica Brembati – psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale – direttrice dello Studio Abilmente (Cassano d’Adda) – decente presso vari master sui DSA.
Il prof. Negri e la dott.ssa Gandolfi sono autori del libro di testo di riferimento del corso:
I disturbi specifici (della relazione) di apprendimento. Un approccio ecologico alla didattica, alla diagnosi precoce e all’intervento sui DSA. Fioriti.
Descrizione
Percorso formativo e profilo professionale
Il corso permette l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze professionali riguardo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il disagio psicologico e la promozione del benessere in ambito scolastico e propone una prospettiva sistemica e relazionale dell’azione educativa e dell’intervento clinico.
L’intervento proposto è personalizzato e contestuale, ed è volto non solo alla soluzione tecnica del problema, ma anche all’attivazione delle risorse dei sistemi coinvolti che si riorganizzano per far fronte in maniera creativa alle sfide evolutive poste dall’unicità di ogni studente. L’identificazione del deficit connesso al DSA prende senso all’interno delle caratteristiche di funzionamento specifico del bambino/a che gli permettono di connettersi in modo unico al suo contesto. Tale prospettiva evita la patologizzazione del bambino/a con DSA e la sua identificazione con il problema.
Verrà offerto un confronto tra diversi strumenti e approcci ai DSA con una forte impronta operativa ed applicativa. Il corso intende creare una comunità di professionisti della scuola e della salute che condivida una cornice comune di pensiero e linguaggio, utile per implementare interventi evolutivi realmente coordinati ed efficaci.
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in un percorso comune (120 ore di cui 108 di lezione e 12 di laboratorio), indirizzato a tutti i professionisti, incentrato sull’approfondimento delle metodologie didattiche e dell’approccio ai DSA, e in un percorso specifico (50 ore di cui 44 di lezione e 6 di laboratorio) focalizzato sul processo diagnostico e riabilitativo, indirizzato a psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili. Durante il corso verranno fornite numerose esemplificazioni di casi.
Per promuovere una fattiva sinergia tra i diversi professionisti, l’elaborato scritto finale consisterà nella formulazione di proposte di diagnosi, riabilitazione e intervento didattico relative a un caso assegnato congiuntamente a professionisti di diversa formazione (educativo-didattica, sanitaria), così da poter sperimentare la condivisione di acquisizioni e competenze diverse ma complementari. I laboratori previsti per entrambi i percorsi aiuteranno i corsisti nella stesura dell’elaborato finale con varie esercitazioni pratiche.
Destinatari
Insegnanti, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili.
Contenuti didattici
INQUADRAMENTO TEORICO E DIAGNOSTICO DEI DSA E DEL DISAGIO NEI CONTESTI SCOLATICI
Normativa, modelli diagnostici e approcci – 8 ore
Teorie sistemiche della mente e dello sviluppo – 16 ore
 
POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ E DELLE RISORSE
Interventi evidence-based – 8 ore
Interventi abilitativi e sistemici - 16 ore
 
INTERVENTI DIDATTICI INCLUSIVI
Progettazione didattica personalizzata – 12 ore
Strumenti e metodi didattici inclusivi – 16 ore
 
INTERVENTI CONTESTUALI PER I DSA E PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NEI CONTESTI SCOLATICI
Processi conversazionali nei DSA – 24 ore
Analisi della domanda e promozione del benessere – 8 ore
 
DIAGNOSI DEI DSA
Valutazione del profilo intellettivo e delle abilità specifiche – 20 ore
 
RIABILITAZIONE E INTERVENTO CON I DSA
Riabilitazione delle abilità specifiche – 16 ore
Intervento terapeutico – 8 ore
 
LABORATORI PRATICI
Piano Didattico Personalizzato – 4 ore
Collaborazione interprofessionale – 4 ore
Analisi contestuale dei casi – 4 ore
Prima certificazione DSA e analisi di casi – 6 ore
Docenti
Il Comitato scientifico del Corso è composto dai seguenti professori del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali:
Attà Negri, Federica Baroni, Serenella Besio, Federica Bianco, Ilaria Castelli, Simone Gori, Marco Lazzari, Maria Luisa Rusconi, Fabio Sacchi, Federica Brembati, Miriam Gandolfi.
I docenti del Corso saranno sia membri del Comitato scientifico che professionisti esterni selezionati a fine iscrizioni in base alla competenza e all’affinità con l’impostazione scientifica del Corso.
 I moduli caratterizzanti del corso nelle scorse edizioni sono stati tenuti da:
Prof. Attà Negri – Professore Associato di Psicologia Dinamica – Docente di Metodi e Tecniche psicodiagnostiche presso l’università di Bergamo – psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico relazionale.
Dott.ssa Miriam Gandolfi – psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale – direttrice dell’Officina del Pensiero (Bolzano) – docente di metodologia psicoterapeutica presso diverse scuole di specializzazione.
Dott.ssa Federica Brembati – psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale – direttrice dello Studio Abilmente (Cassano d’Adda) – decente presso vari master sui DSA.
Il prof. Negri e la dott.ssa Gandolfi sono autori del libro di testo di riferimento del corso:
I disturbi specifici (della relazione) di apprendimento. Un approccio ecologico alla didattica, alla diagnosi precoce e all’intervento sui DSA. Fioriti.
Sede
Piazzale S. Agostino, 2 - Bergamo
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno di norma il sabato per l’intera giornata (8 ore: 9-13 e 14-18).
Costi e agevolazioni
1.400 euro
È possibile utilizzare la carta del docente a copertura parziale del contributo di iscrizione.
Per info: cartadeldocente.istruzione.it
Se il bando ENPAP per il contributo per le borse di studio per psicologi sarà rinnovato si procederà alla richiesta di accreditamento del corso.
Per info: enpap.it
Area principaleBenessere, mindfulness e corpo, Età evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica
SedePiazzale S. Agostino, 2 - Bergamo
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 1400
Data inizio corso05/12/2025
Ore complessive170
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta