Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Centro di Psicoterapia e Formazione Essere Esseri Umani di Marta Zighetti
Privato
Trauma, Controtransfert e Stabilizzazione: Approcci Integrati nel Trattamento del Funzionamento Borderline
Il trattamento delle persone con funzionamento borderline richiede al Terapeuta di mantenere un centro emotivo e di restare focalizzato sugli obiettivi terapeutici “reggendo” pressioni destabilizzanti che in certi momenti possono essere molto forti.
E’ necessario per i terapeuti sviluppare competenze specifiche nella concettualizzazione del piano terapeutico per poterne mantenere la rappresentazione anche quando ci si troverà nella “nebbia” delle pressioni emotive e utilizzare le proprie reazioni emozionali in senso terapeutico. Il trattamento implica la cura della “malattia” indotta nei terapeuti.
La loro storia è caratterizzata da traumi multipli, ma la loro rielaborazione richiede uno stretto monitoraggio della finestra di tolleranza in quanto, per l’ipersensibilità e le difficoltà di elaborazione emotiva, possono attivare acting impulsivi al difuori della seduta. E’ necessario saper valutare gli elementi di rischio e applicare strategie di stabilizzazione e di avvicinamento ai nuclei traumatici che permettano di elaborarli con relativa sicurezza. Obiettivo del seminario è di proporre alcuni elementi fondamentali per impostare l’elaborazione dei traumi nelle persone con funzionamento borderline, basati sul riconoscimento e monitoraggio del controtransfert, la concettualizzazione che integra in modo semplificato, in funzione dell’agire clinico, la complessità di una storia pluritraumatica. Il modello terapeutico integra l’approccio EMDR con la Mindfulness e le Psicoterapie Body Centered nel contesto psicodinamico che assegna un ruolo centrale al controtransfert.
E’ necessario per i terapeuti sviluppare competenze specifiche nella concettualizzazione del piano terapeutico per poterne mantenere la rappresentazione anche quando ci si troverà nella “nebbia” delle pressioni emotive e utilizzare le proprie reazioni emozionali in senso terapeutico. Il trattamento implica la cura della “malattia” indotta nei terapeuti.
La loro storia è caratterizzata da traumi multipli, ma la loro rielaborazione richiede uno stretto monitoraggio della finestra di tolleranza in quanto, per l’ipersensibilità e le difficoltà di elaborazione emotiva, possono attivare acting impulsivi al difuori della seduta. E’ necessario saper valutare gli elementi di rischio e applicare strategie di stabilizzazione e di avvicinamento ai nuclei traumatici che permettano di elaborarli con relativa sicurezza. Obiettivo del seminario è di proporre alcuni elementi fondamentali per impostare l’elaborazione dei traumi nelle persone con funzionamento borderline, basati sul riconoscimento e monitoraggio del controtransfert, la concettualizzazione che integra in modo semplificato, in funzione dell’agire clinico, la complessità di una storia pluritraumatica. Il modello terapeutico integra l’approccio EMDR con la Mindfulness e le Psicoterapie Body Centered nel contesto psicodinamico che assegna un ruolo centrale al controtransfert.
Venerdì 16/01/2026 dalle 9.00 alle 18.00
Sabato 17/01/2026 dalle 9.00 alle 17.00
Tutte le giornate avranno una pausa pranzo dalle 13.00-14.00.
Sabato 17/01/2026 dalle 9.00 alle 17.00
Tutte le giornate avranno una pausa pranzo dalle 13.00-14.00.
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri
Venerdì 16/01/2026
09:00 – 09:15 Presentazione degli obiettivi formativi
09:15 – 10:45 Caratteristiche del funzionamento del paziente borderline
11:00 – 13:00 Creazione dell’alleanza terapeutica, rotture e riparazioni: la gestione della relazione con i pazienti borderline
14:00 – 16:00 Valutazione e gestione degli acting – Parte 1
16:15 – 18:00 L’elaborazione dei traumi nei pazienti borderline: tecniche specifiche
Sabato 17/01/2026
09:00 – 11:30 Tecniche di stabilizzazione mirate sul funzionamento borderline
11:45 – 13:00 Valutazione e gestione degli acting – Parte 2
14:00 – 15:00 Conclusione Parte 2 – Valutazione degli acting
15:00 – 16:30 Dibattito interattivo su casi clinici proposti dai partecipanti
16:30 – 17:00 Conclusione del seminario
09:00 – 09:15 Presentazione degli obiettivi formativi
09:15 – 10:45 Caratteristiche del funzionamento del paziente borderline
11:00 – 13:00 Creazione dell’alleanza terapeutica, rotture e riparazioni: la gestione della relazione con i pazienti borderline
14:00 – 16:00 Valutazione e gestione degli acting – Parte 1
16:15 – 18:00 L’elaborazione dei traumi nei pazienti borderline: tecniche specifiche
Sabato 17/01/2026
09:00 – 11:30 Tecniche di stabilizzazione mirate sul funzionamento borderline
11:45 – 13:00 Valutazione e gestione degli acting – Parte 2
14:00 – 15:00 Conclusione Parte 2 – Valutazione degli acting
15:00 – 16:30 Dibattito interattivo su casi clinici proposti dai partecipanti
16:30 – 17:00 Conclusione del seminario
Tariffa intera: € 480,00 esclusa IVA
Soci EMDR, AISTED, TES: € 455.00 esclusa IVA
Studenti delle Scuole di Specializzazione: € 410,00 esclusa IVA
Soci EMDR, AISTED, TES: € 455.00 esclusa IVA
Studenti delle Scuole di Specializzazione: € 410,00 esclusa IVA
Luca Ostacoli: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, Direttore dell’Unità di Psicologia dell’ASL TO5, Direttore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione e del Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, Coordinatore del gruppo di ricerca Embodied Minds, Psicologo e Psichiatra, Supervisor EMDR, Specializzato in Psiconcologia.
Descrizione
Il trattamento delle persone con funzionamento borderline richiede al Terapeuta di mantenere un centro emotivo e di restare focalizzato sugli obiettivi terapeutici “reggendo” pressioni destabilizzanti che in certi momenti possono essere molto forti.
E’ necessario per i terapeuti sviluppare competenze specifiche nella concettualizzazione del piano terapeutico per poterne mantenere la rappresentazione anche quando ci si troverà nella “nebbia” delle pressioni emotive e utilizzare le proprie reazioni emozionali in senso terapeutico. Il trattamento implica la cura della “malattia” indotta nei terapeuti.
La loro storia è caratterizzata da traumi multipli, ma la loro rielaborazione richiede uno stretto monitoraggio della finestra di tolleranza in quanto, per l’ipersensibilità e le difficoltà di elaborazione emotiva, possono attivare acting impulsivi al difuori della seduta. E’ necessario saper valutare gli elementi di rischio e applicare strategie di stabilizzazione e di avvicinamento ai nuclei traumatici che permettano di elaborarli con relativa sicurezza. Obiettivo del seminario è di proporre alcuni elementi fondamentali per impostare l’elaborazione dei traumi nelle persone con funzionamento borderline, basati sul riconoscimento e monitoraggio del controtransfert, la concettualizzazione che integra in modo semplificato, in funzione dell’agire clinico, la complessità di una storia pluritraumatica. Il modello terapeutico integra l’approccio EMDR con la Mindfulness e le Psicoterapie Body Centered nel contesto psicodinamico che assegna un ruolo centrale al controtransfert.
E’ necessario per i terapeuti sviluppare competenze specifiche nella concettualizzazione del piano terapeutico per poterne mantenere la rappresentazione anche quando ci si troverà nella “nebbia” delle pressioni emotive e utilizzare le proprie reazioni emozionali in senso terapeutico. Il trattamento implica la cura della “malattia” indotta nei terapeuti.
La loro storia è caratterizzata da traumi multipli, ma la loro rielaborazione richiede uno stretto monitoraggio della finestra di tolleranza in quanto, per l’ipersensibilità e le difficoltà di elaborazione emotiva, possono attivare acting impulsivi al difuori della seduta. E’ necessario saper valutare gli elementi di rischio e applicare strategie di stabilizzazione e di avvicinamento ai nuclei traumatici che permettano di elaborarli con relativa sicurezza. Obiettivo del seminario è di proporre alcuni elementi fondamentali per impostare l’elaborazione dei traumi nelle persone con funzionamento borderline, basati sul riconoscimento e monitoraggio del controtransfert, la concettualizzazione che integra in modo semplificato, in funzione dell’agire clinico, la complessità di una storia pluritraumatica. Il modello terapeutico integra l’approccio EMDR con la Mindfulness e le Psicoterapie Body Centered nel contesto psicodinamico che assegna un ruolo centrale al controtransfert.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri
Contenuti didattici
Venerdì 16/01/2026
09:00 – 09:15 Presentazione degli obiettivi formativi
09:15 – 10:45 Caratteristiche del funzionamento del paziente borderline
11:00 – 13:00 Creazione dell’alleanza terapeutica, rotture e riparazioni: la gestione della relazione con i pazienti borderline
14:00 – 16:00 Valutazione e gestione degli acting – Parte 1
16:15 – 18:00 L’elaborazione dei traumi nei pazienti borderline: tecniche specifiche
Sabato 17/01/2026
09:00 – 11:30 Tecniche di stabilizzazione mirate sul funzionamento borderline
11:45 – 13:00 Valutazione e gestione degli acting – Parte 2
14:00 – 15:00 Conclusione Parte 2 – Valutazione degli acting
15:00 – 16:30 Dibattito interattivo su casi clinici proposti dai partecipanti
16:30 – 17:00 Conclusione del seminario
09:00 – 09:15 Presentazione degli obiettivi formativi
09:15 – 10:45 Caratteristiche del funzionamento del paziente borderline
11:00 – 13:00 Creazione dell’alleanza terapeutica, rotture e riparazioni: la gestione della relazione con i pazienti borderline
14:00 – 16:00 Valutazione e gestione degli acting – Parte 1
16:15 – 18:00 L’elaborazione dei traumi nei pazienti borderline: tecniche specifiche
Sabato 17/01/2026
09:00 – 11:30 Tecniche di stabilizzazione mirate sul funzionamento borderline
11:45 – 13:00 Valutazione e gestione degli acting – Parte 2
14:00 – 15:00 Conclusione Parte 2 – Valutazione degli acting
15:00 – 16:30 Dibattito interattivo su casi clinici proposti dai partecipanti
16:30 – 17:00 Conclusione del seminario
Docenti
Luca Ostacoli: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, Direttore dell’Unità di Psicologia dell’ASL TO5, Direttore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione e del Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, Coordinatore del gruppo di ricerca Embodied Minds, Psicologo e Psichiatra, Supervisor EMDR, Specializzato in Psiconcologia.
Sede
Via Giacomo Limido, 48 - Varese
Date e orari
Venerdì 16/01/2026 dalle 9.00 alle 18.00
Sabato 17/01/2026 dalle 9.00 alle 17.00
Tutte le giornate avranno una pausa pranzo dalle 13.00-14.00.
Sabato 17/01/2026 dalle 9.00 alle 17.00
Tutte le giornate avranno una pausa pranzo dalle 13.00-14.00.
Costi e agevolazioni
Tariffa intera: € 480,00 esclusa IVA
Soci EMDR, AISTED, TES: € 455.00 esclusa IVA
Studenti delle Scuole di Specializzazione: € 410,00 esclusa IVA
Soci EMDR, AISTED, TES: € 455.00 esclusa IVA
Studenti delle Scuole di Specializzazione: € 410,00 esclusa IVA
Sito web
Area principaleBenessere, mindfulness e corpo, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeVia Giacomo Limido, 48 - Varese
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 585
Data inizio corso16/01/2026
Ore complessive15
Crediti ECMSi
Sito webhttps://essereesseriumani.it/
X