NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
I principi neuroscientifici dei training cognitivi. Applicazioni del metodo Benso® in clinica, in ambiti educativi, neuromotori, sportivi e artistici
Il corso ha una durata di 10 ore organizzate su 5 serate formative. Il percorso didattico e formativo del corso prevede quindi 5 lezioni da 2 ore ciascuno.
L'articolazione della didattica nella formula serale e on demand è stata concepita per permettere la partecipazione anche a candidati già impegnati nel mondo del lavoro oltre che una spendibilità immediata di quanto appreso. Le lezioni si svolgono dalle 18.00 alle 20.00.
Le registrazioni del corso saranno disponibili fino al 31 dicembre 2025. Il test ecm adovrà essere svolto entro il 31 dicembre 2025.
Il corso si terrà online dalle 18.00 alle 20.00, secondo il seguente calendario:
  • 4 novembre 2025
  • 11 novembre 2025
  • 18 novembre 2025
  • 26 novembre 2025
  • 3 dicembre 2025
Psicologi, Psicoterapeuti, TNPEE e Logopedisti e altre figure sanitarie della riabilitazione
Il corso prevede l’approfondimento dei seguenti contenuti:
  • Network attentivi Stati attentivi e dinamiche tra circuiti
  • Le risorse: definizioni, interazioni tra sistemi cognitivi, emotivi e motivazionali. Doppi compiti e shifting
  • I training cogniti
  • vi: dai modelli all'intervento
  • Il Training Cognitivo Integrato - ICT: la calibrazione dell'intervento e le varie fasi della singola seduta e dell'iter terapeutico
  • Presentazione dei Training e l'uso consapevole dei materiali
Il costo dell’intero corso è di 125,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA al 5%.
Sconti e promozioni
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Francesco Benso: Consulente per la ricerca sulle funzioni attentivo-esecutive presso l’Università di Trento, è docente, formatore e consulente in Neuroscienze cognitive e cliniche sul territorio nazionale. È ideatore di una vasta serie di test, tra cui Measures of Executive Attention (MEA; Hogrefe Editore, 2018), e di trattamenti. La sua attività di ricerca si concentra soprattutto sulla gestione e creazione di modelli neurocognitivi. Pratica aikidō dal 1974; nel 2014 è stato nominato 6° dan esaminatore dall’Hombu Dojo di Tokio e nel 2020 ha ricevuto il titolo onorifico di shihan. Docente formatore di materie scientifico-psico-culturali nell’ambito del Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), ha al suo attivo numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.
Eva Benso: Psicologa, master di II livello in DSA e altri disturbi del neurosviluppo, è trainer di III livello formatore del Metodo Benso® e applicatore SMAART del Metodo Feuerstein. Ha inoltre maturato esperienza come grafico creativo e infografico. Svolge attività di valutazione neuropsicologica, (ri)abilitazione cognitiva per disturbi delle funzioni attentivo-esecutive, della memoria e dell’apprendimento (studio Tigmo di Torino). È formatrice presso enti pubblici e privati, docente a contratto presso UNITO (cdl in TNPEE), co-direttore del Master di I livello in Riabilitazione cognitiva (Università Telematica San Raffaele Roma) e già docente a contratto di Psicologia dell’arte all’Accademia di Brera. Progetta e sviluppa materiali d’intervento per la (ri)abilitazione e percorsi di allenamento cognitivo e metacognitivo attraverso l’arte.
Descrizione
Il corso ha una durata di 10 ore organizzate su 5 serate formative. Il percorso didattico e formativo del corso prevede quindi 5 lezioni da 2 ore ciascuno.
L'articolazione della didattica nella formula serale e on demand è stata concepita per permettere la partecipazione anche a candidati già impegnati nel mondo del lavoro oltre che una spendibilità immediata di quanto appreso. Le lezioni si svolgono dalle 18.00 alle 20.00.
Le registrazioni del corso saranno disponibili fino al 31 dicembre 2025. Il test ecm adovrà essere svolto entro il 31 dicembre 2025.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, TNPEE e Logopedisti e altre figure sanitarie della riabilitazione
Contenuti didattici
Il corso prevede l’approfondimento dei seguenti contenuti:
  • Network attentivi Stati attentivi e dinamiche tra circuiti
  • Le risorse: definizioni, interazioni tra sistemi cognitivi, emotivi e motivazionali. Doppi compiti e shifting
  • I training cogniti
  • vi: dai modelli all'intervento
  • Il Training Cognitivo Integrato - ICT: la calibrazione dell'intervento e le varie fasi della singola seduta e dell'iter terapeutico
  • Presentazione dei Training e l'uso consapevole dei materiali
Docenti
Francesco Benso: Consulente per la ricerca sulle funzioni attentivo-esecutive presso l’Università di Trento, è docente, formatore e consulente in Neuroscienze cognitive e cliniche sul territorio nazionale. È ideatore di una vasta serie di test, tra cui Measures of Executive Attention (MEA; Hogrefe Editore, 2018), e di trattamenti. La sua attività di ricerca si concentra soprattutto sulla gestione e creazione di modelli neurocognitivi. Pratica aikidō dal 1974; nel 2014 è stato nominato 6° dan esaminatore dall’Hombu Dojo di Tokio e nel 2020 ha ricevuto il titolo onorifico di shihan. Docente formatore di materie scientifico-psico-culturali nell’ambito del Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), ha al suo attivo numerose pubblicazioni nazionali e internazionali.
Eva Benso: Psicologa, master di II livello in DSA e altri disturbi del neurosviluppo, è trainer di III livello formatore del Metodo Benso® e applicatore SMAART del Metodo Feuerstein. Ha inoltre maturato esperienza come grafico creativo e infografico. Svolge attività di valutazione neuropsicologica, (ri)abilitazione cognitiva per disturbi delle funzioni attentivo-esecutive, della memoria e dell’apprendimento (studio Tigmo di Torino). È formatrice presso enti pubblici e privati, docente a contratto presso UNITO (cdl in TNPEE), co-direttore del Master di I livello in Riabilitazione cognitiva (Università Telematica San Raffaele Roma) e già docente a contratto di Psicologia dell’arte all’Accademia di Brera. Progetta e sviluppa materiali d’intervento per la (ri)abilitazione e percorsi di allenamento cognitivo e metacognitivo attraverso l’arte.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Il corso si terrà online dalle 18.00 alle 20.00, secondo il seguente calendario:
  • 4 novembre 2025
  • 11 novembre 2025
  • 18 novembre 2025
  • 26 novembre 2025
  • 3 dicembre 2025
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 125,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA al 5%.
Sconti e promozioni
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeONLINE - Milano
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 125
Data inizio corso04/11/2025
Ore complessive10
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta