NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Master Experience in Psicologia dell’Emergenza
Il Master di Alta Formazione in Psicologia dell’Emergenza e Interventi in Situazioni di Crisi nasce dalla condivisa esigenza di formare professioniste/i altamente qualificate/i, capaci di operare con competenza e sensibilità in scenari di emergenza e di crisi. Questo percorso didattico che si basa sui recenti contributi teorico scientifici viene integrato con le migliori pratiche internazionali e dall’esperienza pluridecennale sul campo da parte di SIPEM - Società Italiana Psicologia dell’Emergenza dalla sua Associazione Territoriale Lombarda.
Gli obiettivi di questo percorso di alta formazione sono i seguenti:
  • fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche per intervenire in contesti di emergenza e di crisi;
  • approfondire le fasi della risposta psicologica all’emergenza, dalla preparazione alla gestione post-traumatica formare professionisti in grado di lavorare in sinergia con le istituzioni, le organizzazioni e il sistema di Protezione Civile;
  • sviluppare competenze nella prevenzione, gestione e trattamento delle conseguenze psicologiche di eventi traumatici
Il corso ha una durata complessiva pari a di 80 ore organizzate su 6 moduli formativi. Le lezioni si terranno online, in modalità FAD sincrona, nel weekend, a partire da Novembre 2025 fino a Maggio 2026.
Le lezioni si svolgono il sabato dalle 9.00 alle 18.00 e la domenica dalle 9.00 alle 14.00.
L’ultima lezione consisterà in un’esercitazione pratica sul campo e si terrà in presenza a Desio.
 
Calendario:
15 e 16 novembre 2025
17-18 gennaio 2026
14-15 febbraio 2026
14-15 marzo 2026
18-19 aprile 2026
16-17 maggio 2026 
23 maggio 2026
Psicologi, Medici e Psicoterapeuti, laureati o iscritti regolarmente all'università
Nel corso del Master saranno trattati i seguenti argomenti:
  • Presentazione del corso, di SIPEM sos Lombardia e dei partecipanti
  • Introduzione alla psicologia dell’emergenza: accenno alle finalità e al setting/contesti con affondo su aspetti etici e deontologici
  • Piano Emergenza e Qualità: Normativa e Diffusione della Cultura di Protezione P.E.Q. : Sala Operativa regionale di Protezione Civile
  • Emergenza in Protezione Civile: storia del soccorso nei disastri, gestione del disastro e prevenzione.
  • Catena logistica e di comando
  • Psicologia dell’emergenza: storia, ambito disciplinare, cornice epistemologica
  • Fasi psicologiche dell’emergenza
  • Stress e trauma: aspetti psicologici e neurobiologici.
  • Risposta all’evento emergenziale e possibili disturbi post traumatici
  • Caratteristiche e competenze dello psicologo dell’Emergenza
  • Livelli di vittimizzazione
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nel crollo del Ponte Morandi
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza negli incidenti aerei
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nei terremoti
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nell’ambulanza
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nella violenza contro le donne
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nelle alluvioni
  • Intervento psicologico in emergenza: obiettivi, metodi, destinatari
  • TRIAGE PSICOLOGICO
  • Primo soccorso psicologico (psychological first aid)
  • Tecniche di intervento riconosciute dall’OMS (R. Jacobson, respirazione, grounding)
  • PRONTO PSY: esperienza di SIPEM sos Lombardia
  • EMDR e intervento in emergenza
Il costo dell’intero Master è di 1467,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA al 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a quattro rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 ottobre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 1100,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 ottobre 2025 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 1320,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Lidia Bergamaschi: Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Roberta Brivio: Psicologa-psicoterapeuta, Presidente sos Lombardia
Fabio Carrus: Psicologo, SIPEM Sardegna
Sara Cicchella: Presidente Sipem Federazione
Cristiana Dentone: Psicologa psicoterapeuta Sipem Liguria
Roberto Faccincani: Direttore sanitario maxi emergenze AREU Lombardia
Isabel Fernandez: Psicologa-psicoterapeuta EMDR Italia
Patrizia Frongia: Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Ivan Giacomel: Psicologo-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Marco Lombardi: Professore ordinario, Università cattolica del sacro cuore di Milano
Daniela Longoni: Psicologa-psicoterapeuta, SIPEM Lombardia
Barbara Lucini: Ricercatrice. PhD sociologia e Metodologia di Social Research. Coordinatrice di Gruppo Nazionale Medical Intelligence. Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Alessia Manfredini: Ingegnere, funzionario di U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Kristal Orrico: Psicologa-psicoterapeuta, presidente SIPEM Friuli Venezia Giulia
Marta Ottaviani: giornalista
Anna Paladino: Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Patrizia Pasci: Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Luca Pezzullo: Psicologo Psicoterapeuta, Presidente Ordine Psicologi Veneto
Elena Portone: Responsabile emergenza, SEA aeroporto Linate/Malpensa
Filomena Rosiello: Psicologa-psicoterapeuta, Casa delle donne di Milano
Simone Segna: Presidente Gruppo Operatori Radio, Protezione Civile Paderno Dugnano
Roger Solomon: Direttore del programma e docente dell’EMDR Institute (Watsonville, CA)
Livio Zanello: Psicologo Psicoterapeuta, Sipem Sos Lombardia
Descrizione
Il Master di Alta Formazione in Psicologia dell’Emergenza e Interventi in Situazioni di Crisi nasce dalla condivisa esigenza di formare professioniste/i altamente qualificate/i, capaci di operare con competenza e sensibilità in scenari di emergenza e di crisi. Questo percorso didattico che si basa sui recenti contributi teorico scientifici viene integrato con le migliori pratiche internazionali e dall’esperienza pluridecennale sul campo da parte di SIPEM - Società Italiana Psicologia dell’Emergenza dalla sua Associazione Territoriale Lombarda.
Gli obiettivi di questo percorso di alta formazione sono i seguenti:
  • fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche per intervenire in contesti di emergenza e di crisi;
  • approfondire le fasi della risposta psicologica all’emergenza, dalla preparazione alla gestione post-traumatica formare professionisti in grado di lavorare in sinergia con le istituzioni, le organizzazioni e il sistema di Protezione Civile;
  • sviluppare competenze nella prevenzione, gestione e trattamento delle conseguenze psicologiche di eventi traumatici
Destinatari
Psicologi, Medici e Psicoterapeuti, laureati o iscritti regolarmente all'università
Contenuti didattici
Nel corso del Master saranno trattati i seguenti argomenti:
  • Presentazione del corso, di SIPEM sos Lombardia e dei partecipanti
  • Introduzione alla psicologia dell’emergenza: accenno alle finalità e al setting/contesti con affondo su aspetti etici e deontologici
  • Piano Emergenza e Qualità: Normativa e Diffusione della Cultura di Protezione P.E.Q. : Sala Operativa regionale di Protezione Civile
  • Emergenza in Protezione Civile: storia del soccorso nei disastri, gestione del disastro e prevenzione.
  • Catena logistica e di comando
  • Psicologia dell’emergenza: storia, ambito disciplinare, cornice epistemologica
  • Fasi psicologiche dell’emergenza
  • Stress e trauma: aspetti psicologici e neurobiologici.
  • Risposta all’evento emergenziale e possibili disturbi post traumatici
  • Caratteristiche e competenze dello psicologo dell’Emergenza
  • Livelli di vittimizzazione
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nel crollo del Ponte Morandi
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza negli incidenti aerei
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nei terremoti
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nell’ambulanza
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nella violenza contro le donne
  • Intervento dello psicologo dell’emergenza nelle alluvioni
  • Intervento psicologico in emergenza: obiettivi, metodi, destinatari
  • TRIAGE PSICOLOGICO
  • Primo soccorso psicologico (psychological first aid)
  • Tecniche di intervento riconosciute dall’OMS (R. Jacobson, respirazione, grounding)
  • PRONTO PSY: esperienza di SIPEM sos Lombardia
  • EMDR e intervento in emergenza
Docenti
Lidia Bergamaschi: Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Roberta Brivio: Psicologa-psicoterapeuta, Presidente sos Lombardia
Fabio Carrus: Psicologo, SIPEM Sardegna
Sara Cicchella: Presidente Sipem Federazione
Cristiana Dentone: Psicologa psicoterapeuta Sipem Liguria
Roberto Faccincani: Direttore sanitario maxi emergenze AREU Lombardia
Isabel Fernandez: Psicologa-psicoterapeuta EMDR Italia
Patrizia Frongia: Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Ivan Giacomel: Psicologo-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Marco Lombardi: Professore ordinario, Università cattolica del sacro cuore di Milano
Daniela Longoni: Psicologa-psicoterapeuta, SIPEM Lombardia
Barbara Lucini: Ricercatrice. PhD sociologia e Metodologia di Social Research. Coordinatrice di Gruppo Nazionale Medical Intelligence. Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Alessia Manfredini: Ingegnere, funzionario di U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Kristal Orrico: Psicologa-psicoterapeuta, presidente SIPEM Friuli Venezia Giulia
Marta Ottaviani: giornalista
Anna Paladino: Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Patrizia Pasci: Psicologa-psicoterapeuta, Sipem sos Lombardia
Luca Pezzullo: Psicologo Psicoterapeuta, Presidente Ordine Psicologi Veneto
Elena Portone: Responsabile emergenza, SEA aeroporto Linate/Malpensa
Filomena Rosiello: Psicologa-psicoterapeuta, Casa delle donne di Milano
Simone Segna: Presidente Gruppo Operatori Radio, Protezione Civile Paderno Dugnano
Roger Solomon: Direttore del programma e docente dell’EMDR Institute (Watsonville, CA)
Livio Zanello: Psicologo Psicoterapeuta, Sipem Sos Lombardia
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Il corso ha una durata complessiva pari a di 80 ore organizzate su 6 moduli formativi. Le lezioni si terranno online, in modalità FAD sincrona, nel weekend, a partire da Novembre 2025 fino a Maggio 2026.
Le lezioni si svolgono il sabato dalle 9.00 alle 18.00 e la domenica dalle 9.00 alle 14.00.
L’ultima lezione consisterà in un’esercitazione pratica sul campo e si terrà in presenza a Desio.
 
Calendario:
15 e 16 novembre 2025
17-18 gennaio 2026
14-15 febbraio 2026
14-15 marzo 2026
18-19 aprile 2026
16-17 maggio 2026 
23 maggio 2026
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero Master è di 1467,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA al 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
E’ possibile rateizzare la quota fino a quattro rate e, per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione, sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 ottobre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 1100,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 30 ottobre 2025 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 1320,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica
SedeONLINE - Milano
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 1467
Data inizio corso15/11/2025
Ore complessive80
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta