NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

APL – Psicologi Lombardia
Privato
Le Tecniche di Biofeedback e Neurofeedback nella Clinica
Il seminario clinico è destinato a psicologi e psicoterapeuti che vogliano specializzarsi in ambiti applicativi che prevedano l’uso della tecnologia per potenziare i loro interventi clinici e vogliano ampliare le conoscenze sulla fisiologia e la neurofisiologia applicata allo studio del comportamento umano.
Il biofeedback e il neurofeedback permettono, grazie alla loro metodica applicativa, di effettuare una diagnostica (assesment) e di impostare un relativo percorso (training) per curare e migliorare diverse patologie.
 
Il seminario si pone come obiettivo quello di insegnare la metodica del Biofeedback e del Neurofeedback di tipo lineare scientifico, presupposti teorici, fisiologia di base del sistema nervoso autonomo approfondita con l’analisi dei parametri vitali (EMG, FREQUENZA CARDIACA, RESPIRAZIONE E FREQUENZA RESPIRATORIA, SKIN CONDUCTANCE, TEMPERATURA BASALE, PRODUZIONE ELETTRICA delle cellule Piramidali, lo spettro e la localizzazione dei principali siti in cui posizionare gli elettrodi). Ognuno di questi parametri rilevati da specifici sensori posizionati sulla mano non dominante e sull’addome (nel caso della fascia respiratoria) rilevano particolari stati fisiologici; attraverso gli studi clinici, in base all’età del soggetto esaminato, verranno forniti indici di “normalità” di comparazione per valutare lo stato del soggetto stesso. Nel caso del Neurofeedback verranno approfondite le conoscenze sulle onde da 1 a 100 herz (delta-gamma) ossia tutte le onde elettriche prodotte dalle cellule piramidali e la loro localizzazione e produzione sullo scalpo. Verrà insegnato il posizionamento di un elettrodo e verranno mostrate le registrazioni dal vivo e alcuni tracciati dei pazienti (casi clinici) comparando i risultati dall’assesment al training conclusi.
Gli obiettivi formativi andranno dalla valutazione al training applicato con approfondimento teorico e pratico con visione di casi clinici e protocolli applicativi: verranno date delle indicazioni di massima sui protocolli più accreditati e attraverso l’analisi di casi clinici verranno analizzati i benefici degli stessi.
 
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Le conoscenze acquisite durante il corso sono da considerarsi un ampliamento rispetto dei corsi di laurea magistrali e delle competenze delle figure professionali a cui è permesso accedere al corso; permetteranno quindi ai discenti di acquisire nozioni applicabili alla clinica in svariate strutture:
- SSN e Regionale come dipendente e/o libero professionista;
- Cooperative di servizi;
- Comunità terapeutiche;
- Ambulatori medici e specialistici;
- Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica;
- Centri specialistici per le varie patologie trattate;
- Libera professione
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30(con un’ora di pausa pranzo) nei giorni 7 e 8 marzo 2026.
Laureati in Psicologia; Studenti della Facoltà di Psicologia; Laureati in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia; Laureati in Medicina e chirurgia con specializzazione in Psicoterapia
IL BIOFEEDBACK
Il biofeedback è una tecnica di adattamento vero e proprio che si basa sui seguenti presupposti:
- ogni cambiamento psicologico influenza l’attività fisiologica e viceversa;
- le persone possono sviluppare significative abilità di regolazione se viene loro fornito un feedback accurato imparando a regolare spontaneamente i segnali fisiologici provenienti dal proprio corpo: respiro, attività muscolare, temperatura corporea, conduttanza cutanea;
- la salute e la prestazione in genere, e nello sport in particolare, sono correlate/influenzate e associate a specifici stati psicofisiologici;
- attraverso l’autoregolazione fisiologica si può migliorare la salute e la performance e la gestione delle emozioni.
Quindi il Biofeedback può essere definito come un processo che permette di apprendere e modificare la propria fisiologia al fine di migliorare la propria salute e la propria performance. Strumenti tecnologici precisi misurano l’attività e la ripropongono come un feedback visivo ed acustico. Con il training biofeedback il soggetto può raggiungere gli obiettivi prefissati con il terapeuta dopo una accurata valutazione psicofisiologica. La valutazione del profilo psicofisiologico e dell’indice di stress “negativo”, per esempio, presente nell’ organismo, può risultare dannoso per la salute, è consigliabile per tutti, e grazie ai parametri rilevati si può, in una sola sessione, valutare se alcuni dei disturbi presenti possono derivare dallo stress o affaticamento cronico ai fini poi, di impostare un training adeguato se necessario. Il biofeedback è un metodo d'intervento mediante il quale l'individuo impara a riconoscere, correggere e prevenire le alterazioni fisiologiche alla base di diverse condizioni patologiche con conseguente loro riduzione o eliminazione.
 
AMBITI APPLICATIVI DEL BIOFEEDBACK
Per tutti: valutazione psicofisiologica dello stress e consigli di benessere per prevenire alcuni disturbi come cefalee, lombalgie, dolori cronici ai muscoli, dolori pelvici e addominali, problematiche respiratorie, contratture muscolari e favorire uno stato di rilassamento.
Per gli sportivi: per migliorare il rapporto mente/corpo, per la salute dell’atleta per migliorare la sua performance imparando a gestire meglio lo stress attraverso l’autoregolazione del sistema nervoso AUTONOMO (simpatico-parasimpatico), per ridurre i dolori muscolari e le contratture. Tutto ciò risulta ancora più efficace se si lavora in sinergia con i fisioterapisti e i preparatori tecnici.
Lo stress trascurato e cronico provoca danni al funzionamento del sistema nervoso autonomo, oggi misurabili con la nostra tecnologia. Spesso lo stress genera una iper-attivazione cronica del sistema nervoso Simpatico e una ipo-atttivazione parasimpatica che impedisce all’organismo di ritrovare la sua omeostasi.
Lo stress reale o percepito ha un effetto negativo sulla performance e può mettere a rischio di infortunio e creare problemi di salute. 
La tecnologia utilizzata durante il corso è una tecnologia di tipo “lineare”, accreditata e scientifica e favorisce ove necessario anche una integrazione con il Neurofeedback, che a seconda della valutazione dell’operatore può essere un training adeguato e proposto come terapia eccellente o combinato a biofeedback.
Molte problematiche psicologiche e fisiologiche, infatti, richiedono di poter interagire direttamente in modo adattivo con le onde cerebrali.
 
IL NEUROFEEDBACK
Il Neurofeedback è uno strumento per mezzo del quale un individuo impara a modificare l’ampiezza, la frequenza e la coerenza degli aspetti elettrofisiologici del proprio cervello. Attraverso il Neurofeedback, che permette la visualizzazione in tempo reale della propria attività elettroencefalografica, il cervello è educato a produrre onde cerebrali in specifiche ampiezze e in specifiche posizioni: fornendo un feedback immediato riguardo al proprio funzionamento, egli diventa capace di rieducare se stesso, fino a raggiungere il pattern di attività desiderato.
 
AMBITI APPLICATIVI DEL NEUROFEEDBACK
Adulti o bambini che possono mostrare queste difficoltà: ADHD (Attention- Deficit/ Hyperactivity Disorder), difficoltà di apprendimento, ansia, difficoltà nell’addormentamento, aggressività e difficoltà nella gestione degli impulsi, depressione, stress. Oppure disturbi fisici: emicraniaacufeni, disordini gastroenterici, e molti altri ancora.
- Miglioramento della performance nel lavoro e nello sport (HRV Training).
- Adulti e ragazzi in genere per gli effetti benefici sulla salute anche per chi non pratica sport.
- Adulti e adolescenti sottoposti a stress e a prove di performance cognitiva e sportiva elevata per mantenere risultati eccellenti e salvaguardare la salute del corpo, migliorando la lucidità della mente.
Adulti ipertesi con problematiche emozionali o complicanze cardiologiche o da stress, persone che svolgono incarichi lavorativi di responsabilità, sottoposti a stress e a viaggi continui.
- Adulti e ragazzi che soffrono di ansiadisturbi emotividisregolazione della rabbia e agiti impulsivi.
 
MODALITA' DI EROGAZIONE
La formazione è composta da lezioni teorico/esperienziali online.
Vi saranno:
- Lezioni magistrali;
- Laboratori esperienziali;
- Role Playing.
La scelta della modalità online è in linea rispetto all’analisi del mercato in cui sempre di più si avverte la necessità di una formazione di qualità ma facilmente accessibile a tutti, in grado di abbattere le distanze fisiche potendo così allargare la possibilità formativa a tutto il territorio nazionale mantenendo alti gli standard qualitativi sia dal punto di vista pratico-esperienziale che teorico.
Per iscrizioni entro il 01/12/25 il costo è di € 250 + iva.
Per iscrizioni entro il 15/02/26 il costo è di € 295 + iva.
Dott.ssa Lucia Chiarioni - Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa. Certificata BFE (BIOFEEDBACK FEDERATION EUROPE).
Descrizione
Il seminario clinico è destinato a psicologi e psicoterapeuti che vogliano specializzarsi in ambiti applicativi che prevedano l’uso della tecnologia per potenziare i loro interventi clinici e vogliano ampliare le conoscenze sulla fisiologia e la neurofisiologia applicata allo studio del comportamento umano.
Il biofeedback e il neurofeedback permettono, grazie alla loro metodica applicativa, di effettuare una diagnostica (assesment) e di impostare un relativo percorso (training) per curare e migliorare diverse patologie.
 
Il seminario si pone come obiettivo quello di insegnare la metodica del Biofeedback e del Neurofeedback di tipo lineare scientifico, presupposti teorici, fisiologia di base del sistema nervoso autonomo approfondita con l’analisi dei parametri vitali (EMG, FREQUENZA CARDIACA, RESPIRAZIONE E FREQUENZA RESPIRATORIA, SKIN CONDUCTANCE, TEMPERATURA BASALE, PRODUZIONE ELETTRICA delle cellule Piramidali, lo spettro e la localizzazione dei principali siti in cui posizionare gli elettrodi). Ognuno di questi parametri rilevati da specifici sensori posizionati sulla mano non dominante e sull’addome (nel caso della fascia respiratoria) rilevano particolari stati fisiologici; attraverso gli studi clinici, in base all’età del soggetto esaminato, verranno forniti indici di “normalità” di comparazione per valutare lo stato del soggetto stesso. Nel caso del Neurofeedback verranno approfondite le conoscenze sulle onde da 1 a 100 herz (delta-gamma) ossia tutte le onde elettriche prodotte dalle cellule piramidali e la loro localizzazione e produzione sullo scalpo. Verrà insegnato il posizionamento di un elettrodo e verranno mostrate le registrazioni dal vivo e alcuni tracciati dei pazienti (casi clinici) comparando i risultati dall’assesment al training conclusi.
Gli obiettivi formativi andranno dalla valutazione al training applicato con approfondimento teorico e pratico con visione di casi clinici e protocolli applicativi: verranno date delle indicazioni di massima sui protocolli più accreditati e attraverso l’analisi di casi clinici verranno analizzati i benefici degli stessi.
 
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Le conoscenze acquisite durante il corso sono da considerarsi un ampliamento rispetto dei corsi di laurea magistrali e delle competenze delle figure professionali a cui è permesso accedere al corso; permetteranno quindi ai discenti di acquisire nozioni applicabili alla clinica in svariate strutture:
- SSN e Regionale come dipendente e/o libero professionista;
- Cooperative di servizi;
- Comunità terapeutiche;
- Ambulatori medici e specialistici;
- Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica;
- Centri specialistici per le varie patologie trattate;
- Libera professione
Destinatari
Laureati in Psicologia; Studenti della Facoltà di Psicologia; Laureati in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia; Laureati in Medicina e chirurgia con specializzazione in Psicoterapia
Contenuti didattici
IL BIOFEEDBACK
Il biofeedback è una tecnica di adattamento vero e proprio che si basa sui seguenti presupposti:
- ogni cambiamento psicologico influenza l’attività fisiologica e viceversa;
- le persone possono sviluppare significative abilità di regolazione se viene loro fornito un feedback accurato imparando a regolare spontaneamente i segnali fisiologici provenienti dal proprio corpo: respiro, attività muscolare, temperatura corporea, conduttanza cutanea;
- la salute e la prestazione in genere, e nello sport in particolare, sono correlate/influenzate e associate a specifici stati psicofisiologici;
- attraverso l’autoregolazione fisiologica si può migliorare la salute e la performance e la gestione delle emozioni.
Quindi il Biofeedback può essere definito come un processo che permette di apprendere e modificare la propria fisiologia al fine di migliorare la propria salute e la propria performance. Strumenti tecnologici precisi misurano l’attività e la ripropongono come un feedback visivo ed acustico. Con il training biofeedback il soggetto può raggiungere gli obiettivi prefissati con il terapeuta dopo una accurata valutazione psicofisiologica. La valutazione del profilo psicofisiologico e dell’indice di stress “negativo”, per esempio, presente nell’ organismo, può risultare dannoso per la salute, è consigliabile per tutti, e grazie ai parametri rilevati si può, in una sola sessione, valutare se alcuni dei disturbi presenti possono derivare dallo stress o affaticamento cronico ai fini poi, di impostare un training adeguato se necessario. Il biofeedback è un metodo d'intervento mediante il quale l'individuo impara a riconoscere, correggere e prevenire le alterazioni fisiologiche alla base di diverse condizioni patologiche con conseguente loro riduzione o eliminazione.
 
AMBITI APPLICATIVI DEL BIOFEEDBACK
Per tutti: valutazione psicofisiologica dello stress e consigli di benessere per prevenire alcuni disturbi come cefalee, lombalgie, dolori cronici ai muscoli, dolori pelvici e addominali, problematiche respiratorie, contratture muscolari e favorire uno stato di rilassamento.
Per gli sportivi: per migliorare il rapporto mente/corpo, per la salute dell’atleta per migliorare la sua performance imparando a gestire meglio lo stress attraverso l’autoregolazione del sistema nervoso AUTONOMO (simpatico-parasimpatico), per ridurre i dolori muscolari e le contratture. Tutto ciò risulta ancora più efficace se si lavora in sinergia con i fisioterapisti e i preparatori tecnici.
Lo stress trascurato e cronico provoca danni al funzionamento del sistema nervoso autonomo, oggi misurabili con la nostra tecnologia. Spesso lo stress genera una iper-attivazione cronica del sistema nervoso Simpatico e una ipo-atttivazione parasimpatica che impedisce all’organismo di ritrovare la sua omeostasi.
Lo stress reale o percepito ha un effetto negativo sulla performance e può mettere a rischio di infortunio e creare problemi di salute. 
La tecnologia utilizzata durante il corso è una tecnologia di tipo “lineare”, accreditata e scientifica e favorisce ove necessario anche una integrazione con il Neurofeedback, che a seconda della valutazione dell’operatore può essere un training adeguato e proposto come terapia eccellente o combinato a biofeedback.
Molte problematiche psicologiche e fisiologiche, infatti, richiedono di poter interagire direttamente in modo adattivo con le onde cerebrali.
 
IL NEUROFEEDBACK
Il Neurofeedback è uno strumento per mezzo del quale un individuo impara a modificare l’ampiezza, la frequenza e la coerenza degli aspetti elettrofisiologici del proprio cervello. Attraverso il Neurofeedback, che permette la visualizzazione in tempo reale della propria attività elettroencefalografica, il cervello è educato a produrre onde cerebrali in specifiche ampiezze e in specifiche posizioni: fornendo un feedback immediato riguardo al proprio funzionamento, egli diventa capace di rieducare se stesso, fino a raggiungere il pattern di attività desiderato.
 
AMBITI APPLICATIVI DEL NEUROFEEDBACK
Adulti o bambini che possono mostrare queste difficoltà: ADHD (Attention- Deficit/ Hyperactivity Disorder), difficoltà di apprendimento, ansia, difficoltà nell’addormentamento, aggressività e difficoltà nella gestione degli impulsi, depressione, stress. Oppure disturbi fisici: emicraniaacufeni, disordini gastroenterici, e molti altri ancora.
- Miglioramento della performance nel lavoro e nello sport (HRV Training).
- Adulti e ragazzi in genere per gli effetti benefici sulla salute anche per chi non pratica sport.
- Adulti e adolescenti sottoposti a stress e a prove di performance cognitiva e sportiva elevata per mantenere risultati eccellenti e salvaguardare la salute del corpo, migliorando la lucidità della mente.
Adulti ipertesi con problematiche emozionali o complicanze cardiologiche o da stress, persone che svolgono incarichi lavorativi di responsabilità, sottoposti a stress e a viaggi continui.
- Adulti e ragazzi che soffrono di ansiadisturbi emotividisregolazione della rabbia e agiti impulsivi.
 
MODALITA' DI EROGAZIONE
La formazione è composta da lezioni teorico/esperienziali online.
Vi saranno:
- Lezioni magistrali;
- Laboratori esperienziali;
- Role Playing.
La scelta della modalità online è in linea rispetto all’analisi del mercato in cui sempre di più si avverte la necessità di una formazione di qualità ma facilmente accessibile a tutti, in grado di abbattere le distanze fisiche potendo così allargare la possibilità formativa a tutto il territorio nazionale mantenendo alti gli standard qualitativi sia dal punto di vista pratico-esperienziale che teorico.
Docenti
Dott.ssa Lucia Chiarioni - Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa. Certificata BFE (BIOFEEDBACK FEDERATION EUROPE).
Sede
ONLINE -
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30(con un’ora di pausa pranzo) nei giorni 7 e 8 marzo 2026.
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni entro il 01/12/25 il costo è di € 250 + iva.
Per iscrizioni entro il 15/02/26 il costo è di € 295 + iva.
Area principaleNeuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeONLINE -
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 360
Data inizio corso07/03/2026
Ore complessive14
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta