Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
APL Psicologi Lombardia
Privato
Master in Psicogeriatria
La Psicogeriatria è la disciplina che studia gli aspetti dell'invecchiamento da un punto di vista psicologico e neuropsicologico.
Lo studio di questa disciplina diviene sempre più importante nel contesto odierno italiano data l'alta presenza di anziani.
Nella popolazione generale si osserva una continua crescita del numero dei casi di demenza: secondo il Word Alzheimer Report i casi stimati di demenza nell'anno 2015 sarebbero 46,8 milioni (Giorgi, Lampasona, 2016). Le demenze rappresentano un problema sempre maggiore dato il continuo invecchiamento della popolazione generale (Spadin, 2017).
Il Master in Psicogeriatria si pone come obiettivo la costruzione di un percorso formativo che possa offrire una formazione ed un aggiornamento per i professionisti psicologi del settore psicogeriatrico.
COMPETENZE ACQUISITE
Il percorso di formazione sarà orientato verso uno studio teorico ed applicativo ed approfondirà diverse tematiche tra le quali: valore e significato dell'essere anziano, inquadramento della situazione politica e sociale dei servizi e degli interventi; principali patologie psicogeriatriche; approfondimento sull'evoluzione della Psicogeriatria; etica e qualità della vita; caregiving; valutazione diagnostica; possibili trattamenti farmacologici e non farmacologici; stress e burn-out degli operatori e dei caregiver.
La prospettiva del Master si caratterizza per uno sguardo multidisciplinare e per un'attenzione alle diverse sfumature che caratterizzano la condizione psicogeriatrica. L'obiettivo è quello di far acquisire preparazione, strumenti e tecniche necessarie al fine di poter progettare interventi e trattamenti, condurre colloqui anamnestici e diagnostici in ambito psicogeriatrico.
CERTIFICAZIONI
Il corso Mindfulness Basic Training, incluso nel Master, permette di ottenere dalla Federazione Italiana Mindfulness la Certificazione e l'Open badge Mindfulness Basic Training.
In collaborazione con la Federazione Italiana Mindfulness verrà rilasciata anche la Certificazione e l'Open Badge Mindfulness-Based Elder Care (MBEC).
Al termine del percorso i corsisti verranno iscritti gratuitamente a www.albonazionalemindfulness.it con l'attribuzione degli Open Badge acquisiti.
SBOCCHI LAVORATIVI
- Psicologo Psicogeriatra presso RSA, Case di riposo e RSD;
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Accreditate per malati di Alzheimer, Parkinson e Decadimento Cognitivo;
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Terapeutiche e/o Riabilitative;
- Libero professionista come Psicologo Psicogeriatra;
- Competenze psicogeriatriche per Medici-Chirurghi delle RSA
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master in Psicogeriatria verrà svolto online, in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Le lezioni si svolgono durante il fine settimana, per uno o al massimo due weekend al mese, secondo il calendario pubblicato.
Gli incontri sono articolati in lezioni frontali, lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti, role playing, case studies e lavori di gruppo), studio individuale e supervisione dei casi.
Lo studio di questa disciplina diviene sempre più importante nel contesto odierno italiano data l'alta presenza di anziani.
Nella popolazione generale si osserva una continua crescita del numero dei casi di demenza: secondo il Word Alzheimer Report i casi stimati di demenza nell'anno 2015 sarebbero 46,8 milioni (Giorgi, Lampasona, 2016). Le demenze rappresentano un problema sempre maggiore dato il continuo invecchiamento della popolazione generale (Spadin, 2017).
Il Master in Psicogeriatria si pone come obiettivo la costruzione di un percorso formativo che possa offrire una formazione ed un aggiornamento per i professionisti psicologi del settore psicogeriatrico.
COMPETENZE ACQUISITE
Il percorso di formazione sarà orientato verso uno studio teorico ed applicativo ed approfondirà diverse tematiche tra le quali: valore e significato dell'essere anziano, inquadramento della situazione politica e sociale dei servizi e degli interventi; principali patologie psicogeriatriche; approfondimento sull'evoluzione della Psicogeriatria; etica e qualità della vita; caregiving; valutazione diagnostica; possibili trattamenti farmacologici e non farmacologici; stress e burn-out degli operatori e dei caregiver.
La prospettiva del Master si caratterizza per uno sguardo multidisciplinare e per un'attenzione alle diverse sfumature che caratterizzano la condizione psicogeriatrica. L'obiettivo è quello di far acquisire preparazione, strumenti e tecniche necessarie al fine di poter progettare interventi e trattamenti, condurre colloqui anamnestici e diagnostici in ambito psicogeriatrico.
CERTIFICAZIONI
Il corso Mindfulness Basic Training, incluso nel Master, permette di ottenere dalla Federazione Italiana Mindfulness la Certificazione e l'Open badge Mindfulness Basic Training.
In collaborazione con la Federazione Italiana Mindfulness verrà rilasciata anche la Certificazione e l'Open Badge Mindfulness-Based Elder Care (MBEC).
Al termine del percorso i corsisti verranno iscritti gratuitamente a www.albonazionalemindfulness.it con l'attribuzione degli Open Badge acquisiti.
SBOCCHI LAVORATIVI
- Psicologo Psicogeriatra presso RSA, Case di riposo e RSD;
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Accreditate per malati di Alzheimer, Parkinson e Decadimento Cognitivo;
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Terapeutiche e/o Riabilitative;
- Libero professionista come Psicologo Psicogeriatra;
- Competenze psicogeriatriche per Medici-Chirurghi delle RSA
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master in Psicogeriatria verrà svolto online, in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Le lezioni si svolgono durante il fine settimana, per uno o al massimo due weekend al mese, secondo il calendario pubblicato.
Gli incontri sono articolati in lezioni frontali, lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti, role playing, case studies e lavori di gruppo), studio individuale e supervisione dei casi.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
13-14-15-27-28 settembre 2025
11-12-25-26 ottobre 2025
8-9-22-23 novembre 2025
12-13-14 dicembre 2025
13-14-15-27-28 settembre 2025
11-12-25-26 ottobre 2025
8-9-22-23 novembre 2025
12-13-14 dicembre 2025
- Laureati in Psicologia; Laureandi in Psicologia (vedi nota al paragrafo Attestato*); Laureati in Medicina e Chirurgia;
Valore e significato della condizione anziana oggi
La rete dei servizi per gli anziani
Equipe multidisciplinare per gli anziani
La vita organizzativa nelle strutture socio-sanitarieIl dolore nell’anziano
Aspetti neuropsicologici e fisiologici dell’invecchiamento
Fine vita - Lutto
Demenze e principali disturbi degli anziani
Invecchiamento attivo vs psicopatologia
La valutazione diagnostica multidimensionale dell’anziano
Interventi psicologici
Il caregiver e il caregiving
La valutazione della famiglia e del caregiver
La presa in carico dell’anziano, del caregiver e della sua famiglia
Stress e burn-out negli operatori
Strumenti di intervento, formazione e prevenzione
Metodologia per la valutazione dello stress lavoro-correlato in RSA
Interventi basati sulla Mindfulness nell’invecchiamento e nella longevità
Il protocollo Mindfulness Based Elder Care (MBEC)
Gli interventi psicologici gruppali
Tutela e promozione del benessere sessuale nella terza età
Progettazione e realizzazione di un servizio di psicogeriatria
Psicogeriatria e interventi vittimologici con l’anziano
La rete dei servizi per gli anziani
Equipe multidisciplinare per gli anziani
La vita organizzativa nelle strutture socio-sanitarieIl dolore nell’anziano
Aspetti neuropsicologici e fisiologici dell’invecchiamento
Fine vita - Lutto
Demenze e principali disturbi degli anziani
Invecchiamento attivo vs psicopatologia
La valutazione diagnostica multidimensionale dell’anziano
Interventi psicologici
Il caregiver e il caregiving
La valutazione della famiglia e del caregiver
La presa in carico dell’anziano, del caregiver e della sua famiglia
Stress e burn-out negli operatori
Strumenti di intervento, formazione e prevenzione
Metodologia per la valutazione dello stress lavoro-correlato in RSA
Interventi basati sulla Mindfulness nell’invecchiamento e nella longevità
Il protocollo Mindfulness Based Elder Care (MBEC)
Gli interventi psicologici gruppali
Tutela e promozione del benessere sessuale nella terza età
Progettazione e realizzazione di un servizio di psicogeriatria
Psicogeriatria e interventi vittimologici con l’anziano
Il Master ha un costo di € 2.450,00 + IVA (€ 2.989,00)
Per iscrizioni pervenute entro il 01/05/2025 il costo è di € 2.100,00 + IVA (€ 2.562,00)
Per iscrizioni pervenute entro il 01/07/2025 il costo è di € 2.250,00 + IVA (€ 2.745,00)
BORSA DI STUDIO
E' disponibile il bando per l'assegnazione di nr. 1 borsa di studio del valore di € 1.000,00
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Per iscrizioni pervenute entro il 01/05/2025 il costo è di € 2.100,00 + IVA (€ 2.562,00)
Per iscrizioni pervenute entro il 01/07/2025 il costo è di € 2.250,00 + IVA (€ 2.745,00)
BORSA DI STUDIO
E' disponibile il bando per l'assegnazione di nr. 1 borsa di studio del valore di € 1.000,00
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Prof. Antonino Giorgi –Psicologo e psicoterapeuta, gruppoanalista, vittimologo, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott.ssa Antonella Buranello – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Alessandra Goi – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Paola Pugina - Psicologa e psicoterapeuta, Mindfulness Professional Trainer
Dott.ssa Monia Schiavo – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Antonella Buranello – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Alessandra Goi – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Paola Pugina - Psicologa e psicoterapeuta, Mindfulness Professional Trainer
Dott.ssa Monia Schiavo – Psicologa, Psicoterapeuta
Descrizione
La Psicogeriatria è la disciplina che studia gli aspetti dell'invecchiamento da un punto di vista psicologico e neuropsicologico.
Lo studio di questa disciplina diviene sempre più importante nel contesto odierno italiano data l'alta presenza di anziani.
Nella popolazione generale si osserva una continua crescita del numero dei casi di demenza: secondo il Word Alzheimer Report i casi stimati di demenza nell'anno 2015 sarebbero 46,8 milioni (Giorgi, Lampasona, 2016). Le demenze rappresentano un problema sempre maggiore dato il continuo invecchiamento della popolazione generale (Spadin, 2017).
Il Master in Psicogeriatria si pone come obiettivo la costruzione di un percorso formativo che possa offrire una formazione ed un aggiornamento per i professionisti psicologi del settore psicogeriatrico.
COMPETENZE ACQUISITE
Il percorso di formazione sarà orientato verso uno studio teorico ed applicativo ed approfondirà diverse tematiche tra le quali: valore e significato dell'essere anziano, inquadramento della situazione politica e sociale dei servizi e degli interventi; principali patologie psicogeriatriche; approfondimento sull'evoluzione della Psicogeriatria; etica e qualità della vita; caregiving; valutazione diagnostica; possibili trattamenti farmacologici e non farmacologici; stress e burn-out degli operatori e dei caregiver.
La prospettiva del Master si caratterizza per uno sguardo multidisciplinare e per un'attenzione alle diverse sfumature che caratterizzano la condizione psicogeriatrica. L'obiettivo è quello di far acquisire preparazione, strumenti e tecniche necessarie al fine di poter progettare interventi e trattamenti, condurre colloqui anamnestici e diagnostici in ambito psicogeriatrico.
CERTIFICAZIONI
Il corso Mindfulness Basic Training, incluso nel Master, permette di ottenere dalla Federazione Italiana Mindfulness la Certificazione e l'Open badge Mindfulness Basic Training.
In collaborazione con la Federazione Italiana Mindfulness verrà rilasciata anche la Certificazione e l'Open Badge Mindfulness-Based Elder Care (MBEC).
Al termine del percorso i corsisti verranno iscritti gratuitamente a www.albonazionalemindfulness.it con l'attribuzione degli Open Badge acquisiti.
SBOCCHI LAVORATIVI
- Psicologo Psicogeriatra presso RSA, Case di riposo e RSD;
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Accreditate per malati di Alzheimer, Parkinson e Decadimento Cognitivo;
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Terapeutiche e/o Riabilitative;
- Libero professionista come Psicologo Psicogeriatra;
- Competenze psicogeriatriche per Medici-Chirurghi delle RSA
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master in Psicogeriatria verrà svolto online, in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Le lezioni si svolgono durante il fine settimana, per uno o al massimo due weekend al mese, secondo il calendario pubblicato.
Gli incontri sono articolati in lezioni frontali, lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti, role playing, case studies e lavori di gruppo), studio individuale e supervisione dei casi.
Lo studio di questa disciplina diviene sempre più importante nel contesto odierno italiano data l'alta presenza di anziani.
Nella popolazione generale si osserva una continua crescita del numero dei casi di demenza: secondo il Word Alzheimer Report i casi stimati di demenza nell'anno 2015 sarebbero 46,8 milioni (Giorgi, Lampasona, 2016). Le demenze rappresentano un problema sempre maggiore dato il continuo invecchiamento della popolazione generale (Spadin, 2017).
Il Master in Psicogeriatria si pone come obiettivo la costruzione di un percorso formativo che possa offrire una formazione ed un aggiornamento per i professionisti psicologi del settore psicogeriatrico.
COMPETENZE ACQUISITE
Il percorso di formazione sarà orientato verso uno studio teorico ed applicativo ed approfondirà diverse tematiche tra le quali: valore e significato dell'essere anziano, inquadramento della situazione politica e sociale dei servizi e degli interventi; principali patologie psicogeriatriche; approfondimento sull'evoluzione della Psicogeriatria; etica e qualità della vita; caregiving; valutazione diagnostica; possibili trattamenti farmacologici e non farmacologici; stress e burn-out degli operatori e dei caregiver.
La prospettiva del Master si caratterizza per uno sguardo multidisciplinare e per un'attenzione alle diverse sfumature che caratterizzano la condizione psicogeriatrica. L'obiettivo è quello di far acquisire preparazione, strumenti e tecniche necessarie al fine di poter progettare interventi e trattamenti, condurre colloqui anamnestici e diagnostici in ambito psicogeriatrico.
CERTIFICAZIONI
Il corso Mindfulness Basic Training, incluso nel Master, permette di ottenere dalla Federazione Italiana Mindfulness la Certificazione e l'Open badge Mindfulness Basic Training.
In collaborazione con la Federazione Italiana Mindfulness verrà rilasciata anche la Certificazione e l'Open Badge Mindfulness-Based Elder Care (MBEC).
Al termine del percorso i corsisti verranno iscritti gratuitamente a www.albonazionalemindfulness.it con l'attribuzione degli Open Badge acquisiti.
SBOCCHI LAVORATIVI
- Psicologo Psicogeriatra presso RSA, Case di riposo e RSD;
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Accreditate per malati di Alzheimer, Parkinson e Decadimento Cognitivo;
- Psicologo Psicogeriatra presso Strutture Terapeutiche e/o Riabilitative;
- Libero professionista come Psicologo Psicogeriatra;
- Competenze psicogeriatriche per Medici-Chirurghi delle RSA
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master in Psicogeriatria verrà svolto online, in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Le lezioni si svolgono durante il fine settimana, per uno o al massimo due weekend al mese, secondo il calendario pubblicato.
Gli incontri sono articolati in lezioni frontali, lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti, role playing, case studies e lavori di gruppo), studio individuale e supervisione dei casi.
Destinatari
- Laureati in Psicologia; Laureandi in Psicologia (vedi nota al paragrafo Attestato*); Laureati in Medicina e Chirurgia;
Contenuti didattici
Valore e significato della condizione anziana oggi
La rete dei servizi per gli anziani
Equipe multidisciplinare per gli anziani
La vita organizzativa nelle strutture socio-sanitarieIl dolore nell’anziano
Aspetti neuropsicologici e fisiologici dell’invecchiamento
Fine vita - Lutto
Demenze e principali disturbi degli anziani
Invecchiamento attivo vs psicopatologia
La valutazione diagnostica multidimensionale dell’anziano
Interventi psicologici
Il caregiver e il caregiving
La valutazione della famiglia e del caregiver
La presa in carico dell’anziano, del caregiver e della sua famiglia
Stress e burn-out negli operatori
Strumenti di intervento, formazione e prevenzione
Metodologia per la valutazione dello stress lavoro-correlato in RSA
Interventi basati sulla Mindfulness nell’invecchiamento e nella longevità
Il protocollo Mindfulness Based Elder Care (MBEC)
Gli interventi psicologici gruppali
Tutela e promozione del benessere sessuale nella terza età
Progettazione e realizzazione di un servizio di psicogeriatria
Psicogeriatria e interventi vittimologici con l’anziano
La rete dei servizi per gli anziani
Equipe multidisciplinare per gli anziani
La vita organizzativa nelle strutture socio-sanitarieIl dolore nell’anziano
Aspetti neuropsicologici e fisiologici dell’invecchiamento
Fine vita - Lutto
Demenze e principali disturbi degli anziani
Invecchiamento attivo vs psicopatologia
La valutazione diagnostica multidimensionale dell’anziano
Interventi psicologici
Il caregiver e il caregiving
La valutazione della famiglia e del caregiver
La presa in carico dell’anziano, del caregiver e della sua famiglia
Stress e burn-out negli operatori
Strumenti di intervento, formazione e prevenzione
Metodologia per la valutazione dello stress lavoro-correlato in RSA
Interventi basati sulla Mindfulness nell’invecchiamento e nella longevità
Il protocollo Mindfulness Based Elder Care (MBEC)
Gli interventi psicologici gruppali
Tutela e promozione del benessere sessuale nella terza età
Progettazione e realizzazione di un servizio di psicogeriatria
Psicogeriatria e interventi vittimologici con l’anziano
Docenti
Prof. Antonino Giorgi –Psicologo e psicoterapeuta, gruppoanalista, vittimologo, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott.ssa Antonella Buranello – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Alessandra Goi – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Paola Pugina - Psicologa e psicoterapeuta, Mindfulness Professional Trainer
Dott.ssa Monia Schiavo – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Antonella Buranello – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Alessandra Goi – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Paola Pugina - Psicologa e psicoterapeuta, Mindfulness Professional Trainer
Dott.ssa Monia Schiavo – Psicologa, Psicoterapeuta
Sede
Corso online webinar - -
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
13-14-15-27-28 settembre 2025
11-12-25-26 ottobre 2025
8-9-22-23 novembre 2025
12-13-14 dicembre 2025
13-14-15-27-28 settembre 2025
11-12-25-26 ottobre 2025
8-9-22-23 novembre 2025
12-13-14 dicembre 2025
Costi e agevolazioni
Il Master ha un costo di € 2.450,00 + IVA (€ 2.989,00)
Per iscrizioni pervenute entro il 01/05/2025 il costo è di € 2.100,00 + IVA (€ 2.562,00)
Per iscrizioni pervenute entro il 01/07/2025 il costo è di € 2.250,00 + IVA (€ 2.745,00)
BORSA DI STUDIO
E' disponibile il bando per l'assegnazione di nr. 1 borsa di studio del valore di € 1.000,00
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Per iscrizioni pervenute entro il 01/05/2025 il costo è di € 2.100,00 + IVA (€ 2.562,00)
Per iscrizioni pervenute entro il 01/07/2025 il costo è di € 2.250,00 + IVA (€ 2.745,00)
BORSA DI STUDIO
E' disponibile il bando per l'assegnazione di nr. 1 borsa di studio del valore di € 1.000,00
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Area principaleNeuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeCorso online webinar - -
Durata4 mesi
Costo IVA inclusa€ 2989
Data inizio corso13/09/2025
Ore complessive105
Crediti ECMSi
X