Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
APL – Psicologi Lombardia
Privato
MB-EAT®: un protocollo strutturato per la consapevolezza alimentare
Il protocollo MB-EAT® (Mindfulness-Based Eating Awareness Training) è un intervento basato sulla mindfulness, progettato per affrontare in modo clinico e strutturato problematiche legate all’alimentazione disordinata (emotional eating, binge eating, disregolazione alimentare).
MB-EAT integra pratiche di mindfulness formale e informale con strumenti di intervento cognitivo-comportamentale, tecniche di consapevolezza corporea e strategie di regolazione emotiva.
Il percorso è rivolto a persone che vivono un rapporto complesso con il cibo, aiutandole a riconoscere i segnali interni di fame e sazietà, gestire le emozioni legate all’alimentazione e sviluppare un atteggiamento più consapevole, compassionevole e non giudicante verso sé stesse.
Sbocchi occupazionali
Il titolo di Terapeuta MB-EAT® consente di:
La formazione per diventare Terapeuta MB-EAT® è altamente pratica ed esperienziale: ogni modulo è costruito per offrire strumenti clinici immediatamente spendibili, con l’obiettivo di preparare il professionista a condurre percorsi MB-EAT in modo sicuro, competente e strutturato, fin da subito. Attraverso role-play, pratiche guidate, simulazioni e confronto su casi reali, i partecipanti acquisiranno una padronanza concreta del protocollo, in modo da poterlo applicare efficacemente nei propri contesti clinici e professionali.
MB-EAT integra pratiche di mindfulness formale e informale con strumenti di intervento cognitivo-comportamentale, tecniche di consapevolezza corporea e strategie di regolazione emotiva.
Il percorso è rivolto a persone che vivono un rapporto complesso con il cibo, aiutandole a riconoscere i segnali interni di fame e sazietà, gestire le emozioni legate all’alimentazione e sviluppare un atteggiamento più consapevole, compassionevole e non giudicante verso sé stesse.
Sbocchi occupazionali
Il titolo di Terapeuta MB-EAT® consente di:
- Offrire percorsi strutturati MB-EAT® individuali o di gruppoin contesti clinici, ambulatoriali, privati o integrati (es. equipe multidisciplinari per disturbi alimentari);
- Integrare il protocollo all’interno della propria pratica terapeutica o psicologica, come strumento specifico per il lavoro su binge eating, emotional eating, e disregolazione alimentare;
- Collaborare con centri specializzati, nutrizionisti e medici in percorsi integrati di cura;
- Proporre interventi basati su MB-EAT® all’interno di strutture sanitarie, enti pubblici o del terzo settore;
- Inserirsi nel circuito della formazione continua in ambito mindfulness e alimentazione consapevole, con possibilità di supervisioni, aggiornamenti e partecipazione a reti professionali accreditate.
La formazione per diventare Terapeuta MB-EAT® è altamente pratica ed esperienziale: ogni modulo è costruito per offrire strumenti clinici immediatamente spendibili, con l’obiettivo di preparare il professionista a condurre percorsi MB-EAT in modo sicuro, competente e strutturato, fin da subito. Attraverso role-play, pratiche guidate, simulazioni e confronto su casi reali, i partecipanti acquisiranno una padronanza concreta del protocollo, in modo da poterlo applicare efficacemente nei propri contesti clinici e professionali.
La formazione si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 17.30 nei giorni:
15 e 29 novembre 2025
15 e 29 novembre 2025
Psicologi (abilitati o in fase di abilitazione); Medici specializzati in Psicoterapia, Psichiatria, Neuropsichiatria infantile; Studenti in psicologia
Il training ufficiale per diventare Terapeuta MB-EAT® fornisce competenze teoriche, cliniche e operative per applicare il protocollo in modo sicuro, efficace e conforme agli standard internazionali.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
Il percorso fornisce le competenze cliniche e metodologiche necessarie per applicare il protocollo MB-EAT®, con un focus sull’intervento individuale e di gruppo, l’adattamento clinico, la gestione dei casi complessi e l’integrazione con altri approcci terapeutici.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- Applicare il protocollo MB-EAT® in contesti individuali e di gruppo;
- Conoscerein modo approfondito le basi teoriche e scientifiche del protocollo: regolazione interocettiva, consapevolezza alimentare, disregolazione emotiva, approccio mind-body;
- Condurre sessioni MB-EAT®utilizzando le pratiche mindfulness specifiche per l’alimentazione (body scan, eating meditation, mindful movement);
- Integrare nel percorso tecniche di intervento cognitivo-comportamentale, utili per la gestione di pensieri disfunzionali legati al cibo e all’immagine corporea;
- Favorire un atteggiamento di accettazione, consapevolezza e compassionenei confronti del proprio corpo e dei segnali interni (fame, sazietà, desiderio);
- Saper adattare il protocolloin modo clinicamente appropriato a seconda della persona, del contesto e degli obiettivi terapeutici;
- Gestire in modo professionalegruppi MB-EAT® seguendo il formato strutturato del protocollo (sessioni, materiali, progressione);
- Riconoscere e intervenire su emotional eating, binge eating e altri comportamenti alimentari disfunzionali attraverso le risorse interne del cliente/paziente.
Il percorso fornisce le competenze cliniche e metodologiche necessarie per applicare il protocollo MB-EAT®, con un focus sull’intervento individuale e di gruppo, l’adattamento clinico, la gestione dei casi complessi e l’integrazione con altri approcci terapeutici.
Per iscrizioni entro il 01/09/2025 il costo della formazione è di € 350,00 + IVA (€ 427,00).
Per iscrizioni entro il 01/11/2025 il costo della formazione è di € 450,00 + IVA (€ 549,00)
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce.
La rateizzazione è di due rate, suddivise nei due mesi successivi a quello di iscrizione al corso.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
Per iscrizioni entro il 01/11/2025 il costo della formazione è di € 450,00 + IVA (€ 549,00)
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce.
La rateizzazione è di due rate, suddivise nei due mesi successivi a quello di iscrizione al corso.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC, Mindfulness Professional Trainer.
Descrizione
Il protocollo MB-EAT® (Mindfulness-Based Eating Awareness Training) è un intervento basato sulla mindfulness, progettato per affrontare in modo clinico e strutturato problematiche legate all’alimentazione disordinata (emotional eating, binge eating, disregolazione alimentare).
MB-EAT integra pratiche di mindfulness formale e informale con strumenti di intervento cognitivo-comportamentale, tecniche di consapevolezza corporea e strategie di regolazione emotiva.
Il percorso è rivolto a persone che vivono un rapporto complesso con il cibo, aiutandole a riconoscere i segnali interni di fame e sazietà, gestire le emozioni legate all’alimentazione e sviluppare un atteggiamento più consapevole, compassionevole e non giudicante verso sé stesse.
Sbocchi occupazionali
Il titolo di Terapeuta MB-EAT® consente di:
La formazione per diventare Terapeuta MB-EAT® è altamente pratica ed esperienziale: ogni modulo è costruito per offrire strumenti clinici immediatamente spendibili, con l’obiettivo di preparare il professionista a condurre percorsi MB-EAT in modo sicuro, competente e strutturato, fin da subito. Attraverso role-play, pratiche guidate, simulazioni e confronto su casi reali, i partecipanti acquisiranno una padronanza concreta del protocollo, in modo da poterlo applicare efficacemente nei propri contesti clinici e professionali.
MB-EAT integra pratiche di mindfulness formale e informale con strumenti di intervento cognitivo-comportamentale, tecniche di consapevolezza corporea e strategie di regolazione emotiva.
Il percorso è rivolto a persone che vivono un rapporto complesso con il cibo, aiutandole a riconoscere i segnali interni di fame e sazietà, gestire le emozioni legate all’alimentazione e sviluppare un atteggiamento più consapevole, compassionevole e non giudicante verso sé stesse.
Sbocchi occupazionali
Il titolo di Terapeuta MB-EAT® consente di:
- Offrire percorsi strutturati MB-EAT® individuali o di gruppoin contesti clinici, ambulatoriali, privati o integrati (es. equipe multidisciplinari per disturbi alimentari);
- Integrare il protocollo all’interno della propria pratica terapeutica o psicologica, come strumento specifico per il lavoro su binge eating, emotional eating, e disregolazione alimentare;
- Collaborare con centri specializzati, nutrizionisti e medici in percorsi integrati di cura;
- Proporre interventi basati su MB-EAT® all’interno di strutture sanitarie, enti pubblici o del terzo settore;
- Inserirsi nel circuito della formazione continua in ambito mindfulness e alimentazione consapevole, con possibilità di supervisioni, aggiornamenti e partecipazione a reti professionali accreditate.
La formazione per diventare Terapeuta MB-EAT® è altamente pratica ed esperienziale: ogni modulo è costruito per offrire strumenti clinici immediatamente spendibili, con l’obiettivo di preparare il professionista a condurre percorsi MB-EAT in modo sicuro, competente e strutturato, fin da subito. Attraverso role-play, pratiche guidate, simulazioni e confronto su casi reali, i partecipanti acquisiranno una padronanza concreta del protocollo, in modo da poterlo applicare efficacemente nei propri contesti clinici e professionali.
Destinatari
Psicologi (abilitati o in fase di abilitazione); Medici specializzati in Psicoterapia, Psichiatria, Neuropsichiatria infantile; Studenti in psicologia
Contenuti didattici
Il training ufficiale per diventare Terapeuta MB-EAT® fornisce competenze teoriche, cliniche e operative per applicare il protocollo in modo sicuro, efficace e conforme agli standard internazionali.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
Il percorso fornisce le competenze cliniche e metodologiche necessarie per applicare il protocollo MB-EAT®, con un focus sull’intervento individuale e di gruppo, l’adattamento clinico, la gestione dei casi complessi e l’integrazione con altri approcci terapeutici.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- Applicare il protocollo MB-EAT® in contesti individuali e di gruppo;
- Conoscerein modo approfondito le basi teoriche e scientifiche del protocollo: regolazione interocettiva, consapevolezza alimentare, disregolazione emotiva, approccio mind-body;
- Condurre sessioni MB-EAT®utilizzando le pratiche mindfulness specifiche per l’alimentazione (body scan, eating meditation, mindful movement);
- Integrare nel percorso tecniche di intervento cognitivo-comportamentale, utili per la gestione di pensieri disfunzionali legati al cibo e all’immagine corporea;
- Favorire un atteggiamento di accettazione, consapevolezza e compassionenei confronti del proprio corpo e dei segnali interni (fame, sazietà, desiderio);
- Saper adattare il protocolloin modo clinicamente appropriato a seconda della persona, del contesto e degli obiettivi terapeutici;
- Gestire in modo professionalegruppi MB-EAT® seguendo il formato strutturato del protocollo (sessioni, materiali, progressione);
- Riconoscere e intervenire su emotional eating, binge eating e altri comportamenti alimentari disfunzionali attraverso le risorse interne del cliente/paziente.
Il percorso fornisce le competenze cliniche e metodologiche necessarie per applicare il protocollo MB-EAT®, con un focus sull’intervento individuale e di gruppo, l’adattamento clinico, la gestione dei casi complessi e l’integrazione con altri approcci terapeutici.
Docenti
Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC, Mindfulness Professional Trainer.
Sede
ONLINE - -
Date e orari
La formazione si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 17.30 nei giorni:
15 e 29 novembre 2025
15 e 29 novembre 2025
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni entro il 01/09/2025 il costo della formazione è di € 350,00 + IVA (€ 427,00).
Per iscrizioni entro il 01/11/2025 il costo della formazione è di € 450,00 + IVA (€ 549,00)
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce.
La rateizzazione è di due rate, suddivise nei due mesi successivi a quello di iscrizione al corso.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
Per iscrizioni entro il 01/11/2025 il costo della formazione è di € 450,00 + IVA (€ 549,00)
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce.
La rateizzazione è di due rate, suddivise nei due mesi successivi a quello di iscrizione al corso.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
Area principaleBenessere, mindfulness e corpo
SedeONLINE - -
Durata3 settimane
Costo IVA inclusa€ 549
Data inizio corso15/11/2025
Ore complessive14
Crediti ECMSi
X