NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Di generazione in generazione - Centro di Formazione e Cura della relazione
Privato
Psicoterapia Relazionale Integrativa focalizzata al lavoro corporeo
La Psicoterapia Integrativa è un approccio intersoggettivo che permette alla relazione terapeutica di toccare profondità spesso inaccessibili mantenendo il rispetto, la misura giusta e la qualità della relazione. 
La chiave dei metodi, adeguatamente appresa, permette di promuovere il benessere dei nostri pazienti con una delicata e puntuale sintonizzazione e coinvolgimento, in cui le difese generate dal copione si allentano piano piano in favore di una sempre più profonda disponibilità alla guarigione.
La specificità di questa edizione del Master rispetto alle precedenti è la focalizzazione all'esperienza corporea e al lavoro corporeo.
Per chi lo desiderasse, il Master abilita alla certificazione internazionale nelle sedi a questa deputata.
E' possibile richiedere informazioni scrivendo a digenerazioneingenerazione@gmail.com
Primo modulo: venerdì dalle 14.00 alle 18.00, sabato dalle 9.00 alle 18.00
Seminari primo anno
10 – 11 ottobre 2025
28 – 29 novembre 2025
16 – 17 gennaio 2026
20 – 21 febbraio 2026
27 – 28 marzo 2026
08 – 09 maggio 2026
12 – 13 – 14 giugno 2026 Maratona clinica facoltativa.
 
Seminari secondo anno
18 – 19 settembre 2026
16 – 17 ottobre 2026
20 – 21 novembre 2026
08 – 09 gennaio 2027
12 – 13 febbraio 2027
02 – 03 aprile 2027
28 – 29 maggio 2027
Sono previsti dei seminari di approfondimento online con Richard Erskine. Il costo di questi seminari è da considerarsi a parte.
Psicoterapeuti di ogni orientamento
Primo anno
OBIETTIVI: competenza nel contatto e nelle interruzioni di contatto, nella diagnosi attraverso gli otto modelli di personalità utilizzati dall’approccio integrativo e focalizzazione sul processo inconscio e sulla percezione di esistere nella relazione.
Contenuti: Principi filosofici dell’IP ed Etica della relazione. Concetto di integrazione. Metamodello. Teoria della motivazione: stimoli – struttura – relazione. Adulto alla luce delle neuroscienze. Teoria della personalità: Stati dell’Io, differenza tra interiorizzazione e introiezione; Contatto e interruzione di contatto, domini di personalità. Identificazione degli Stati dell’Io: Introiezione e fissazione. Formazione del copione con particolare attenzione al copione corporeo e alla percezione di esistere nella relazione. Contratto.
Secondo anno OBIETTIVI: utilizzo della chiave dei metodi, della lettura del transfert e controtransfert, dei modelli di attaccamento, del comportamento non verbale.
Contenuti: Teoria della personalità: bisogni relazionali e funzioni del Sé. Il corpo nel colloquio. Teoria dei metodi: indagine – sintonizzazione – coinvolgimento. Focalizzazione sull’indagine. Evoluzione del concetto di inconscio: da Freud a Erskine. Difese fisiologiche. Teoria polivagale. Contatto e interruzione di contatto, funzioni del Sé, domini della personalità, Stati dell’Io, Sistema di copione, bisogni relazionali, teoria evolutiva, transfert e controtransfert. Uso della chiave dei metodi nel lavoro con il corpo in terapia.
Costo complessivo 2500,00 € (comprensivi di IVA) suddivisibili in 400,00 € all’atto di iscrizione
350,00 € in sei rate
Maria Luisa De Blasio
Psicologa, Psicoterapeuta, Formatrice e Supervisore Integrativo (CIIPTS), Analista Transazionale Certificato (CTA-P), Psicomotricista. Dirigo il Centro di Formazione e Cura della relazione di generazione in generazione
Mi occupo principalmente di formazione e supervisione di psicologi e psicoterapeuti. Sono una Psicoterapeuta Integrativa, precedentemente ho approfondito l’Analisi Transazionale, la Gestalt, l’Analisi Corporea, la Psicomotricità dell’Adulto, la Psicoanalisi Intersoggettiva, il modello psicofisiologico integrato. Sono molto interessata alle recenti ricerche in campo neurobiologico e al loro legame con le teorie dell’attaccamento, che utilizzo come base teorica per la cura delle ferite relazionali.
Considero la relazione il centro di attenzione principale dell’agire formativo, clinico, pedagogico e sociale.
Ho condiviso le mie idee e le mie linee di ricerca in
  • La formazione relazionale: proposta formativa per psicologi. ML De Blasio 2022 EUR
  • La vulnerabilità nei processi formativi: una linea di ricerca ML De Blasio, Quaderni IANTI 2021 n° pp.3-14
  • La dimensione spirituale nella psicoterapia e nella formazione: una proposta di integrazione. ML De Blasio, Quaderni IANTI 2018 n°2 pp.14-44
  • L’esperienza intersoggettiva in Analisi Transazionale a partire dal corpo. ML De Blasio e R. Pedone. Atti del Convegno organizzato da AIAT (Associazione Italiana di Analisi Transazionale), svoltosi a Caserta l’8 e 9 novembre/2014.
  • L’arte del dialogo tra le generazioni. Psicomotricità per adolescenti. Atti del Convegno organizzato da I.T.A.C.A (International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence), svoltosi a Lavarone dal 30 agosto al 1 settembre 2013.
  • Trovare la terra. Studio del transfert e controtransfert in tre casi clinici. Quaderni di psicologia e Analisi Transazionale e Scienze Umane, “Trame ed esistenze” a cura di Evita Cassoni, n° 38 2003, ed. La Vita Felice, pp. 136 – 152.
  • Primi rilievi nello studio del rapporto tra note musicali e risposte postural – corporee, in “Picologia cognitiva e composizione musicale”, R. Di Matteo (a cura di), ed. Kappa, Roma, 1988
Descrizione
La Psicoterapia Integrativa è un approccio intersoggettivo che permette alla relazione terapeutica di toccare profondità spesso inaccessibili mantenendo il rispetto, la misura giusta e la qualità della relazione. 
La chiave dei metodi, adeguatamente appresa, permette di promuovere il benessere dei nostri pazienti con una delicata e puntuale sintonizzazione e coinvolgimento, in cui le difese generate dal copione si allentano piano piano in favore di una sempre più profonda disponibilità alla guarigione.
La specificità di questa edizione del Master rispetto alle precedenti è la focalizzazione all'esperienza corporea e al lavoro corporeo.
Per chi lo desiderasse, il Master abilita alla certificazione internazionale nelle sedi a questa deputata.
E' possibile richiedere informazioni scrivendo a digenerazioneingenerazione@gmail.com
Destinatari
Psicoterapeuti di ogni orientamento
Contenuti didattici
Primo anno
OBIETTIVI: competenza nel contatto e nelle interruzioni di contatto, nella diagnosi attraverso gli otto modelli di personalità utilizzati dall’approccio integrativo e focalizzazione sul processo inconscio e sulla percezione di esistere nella relazione.
Contenuti: Principi filosofici dell’IP ed Etica della relazione. Concetto di integrazione. Metamodello. Teoria della motivazione: stimoli – struttura – relazione. Adulto alla luce delle neuroscienze. Teoria della personalità: Stati dell’Io, differenza tra interiorizzazione e introiezione; Contatto e interruzione di contatto, domini di personalità. Identificazione degli Stati dell’Io: Introiezione e fissazione. Formazione del copione con particolare attenzione al copione corporeo e alla percezione di esistere nella relazione. Contratto.
Secondo anno OBIETTIVI: utilizzo della chiave dei metodi, della lettura del transfert e controtransfert, dei modelli di attaccamento, del comportamento non verbale.
Contenuti: Teoria della personalità: bisogni relazionali e funzioni del Sé. Il corpo nel colloquio. Teoria dei metodi: indagine – sintonizzazione – coinvolgimento. Focalizzazione sull’indagine. Evoluzione del concetto di inconscio: da Freud a Erskine. Difese fisiologiche. Teoria polivagale. Contatto e interruzione di contatto, funzioni del Sé, domini della personalità, Stati dell’Io, Sistema di copione, bisogni relazionali, teoria evolutiva, transfert e controtransfert. Uso della chiave dei metodi nel lavoro con il corpo in terapia.
Docenti
Maria Luisa De Blasio
Psicologa, Psicoterapeuta, Formatrice e Supervisore Integrativo (CIIPTS), Analista Transazionale Certificato (CTA-P), Psicomotricista. Dirigo il Centro di Formazione e Cura della relazione di generazione in generazione
Mi occupo principalmente di formazione e supervisione di psicologi e psicoterapeuti. Sono una Psicoterapeuta Integrativa, precedentemente ho approfondito l’Analisi Transazionale, la Gestalt, l’Analisi Corporea, la Psicomotricità dell’Adulto, la Psicoanalisi Intersoggettiva, il modello psicofisiologico integrato. Sono molto interessata alle recenti ricerche in campo neurobiologico e al loro legame con le teorie dell’attaccamento, che utilizzo come base teorica per la cura delle ferite relazionali.
Considero la relazione il centro di attenzione principale dell’agire formativo, clinico, pedagogico e sociale.
Ho condiviso le mie idee e le mie linee di ricerca in
  • La formazione relazionale: proposta formativa per psicologi. ML De Blasio 2022 EUR
  • La vulnerabilità nei processi formativi: una linea di ricerca ML De Blasio, Quaderni IANTI 2021 n° pp.3-14
  • La dimensione spirituale nella psicoterapia e nella formazione: una proposta di integrazione. ML De Blasio, Quaderni IANTI 2018 n°2 pp.14-44
  • L’esperienza intersoggettiva in Analisi Transazionale a partire dal corpo. ML De Blasio e R. Pedone. Atti del Convegno organizzato da AIAT (Associazione Italiana di Analisi Transazionale), svoltosi a Caserta l’8 e 9 novembre/2014.
  • L’arte del dialogo tra le generazioni. Psicomotricità per adolescenti. Atti del Convegno organizzato da I.T.A.C.A (International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence), svoltosi a Lavarone dal 30 agosto al 1 settembre 2013.
  • Trovare la terra. Studio del transfert e controtransfert in tre casi clinici. Quaderni di psicologia e Analisi Transazionale e Scienze Umane, “Trame ed esistenze” a cura di Evita Cassoni, n° 38 2003, ed. La Vita Felice, pp. 136 – 152.
  • Primi rilievi nello studio del rapporto tra note musicali e risposte postural – corporee, in “Picologia cognitiva e composizione musicale”, R. Di Matteo (a cura di), ed. Kappa, Roma, 1988
Sede
Via Marconi 2/3 - Albino (BG)
Date e orari
Primo modulo: venerdì dalle 14.00 alle 18.00, sabato dalle 9.00 alle 18.00
Seminari primo anno
10 – 11 ottobre 2025
28 – 29 novembre 2025
16 – 17 gennaio 2026
20 – 21 febbraio 2026
27 – 28 marzo 2026
08 – 09 maggio 2026
12 – 13 – 14 giugno 2026 Maratona clinica facoltativa.
 
Seminari secondo anno
18 – 19 settembre 2026
16 – 17 ottobre 2026
20 – 21 novembre 2026
08 – 09 gennaio 2027
12 – 13 febbraio 2027
02 – 03 aprile 2027
28 – 29 maggio 2027
Sono previsti dei seminari di approfondimento online con Richard Erskine. Il costo di questi seminari è da considerarsi a parte.
Costi e agevolazioni
Costo complessivo 2500,00 € (comprensivi di IVA) suddivisibili in 400,00 € all’atto di iscrizione
350,00 € in sei rate
Area principaleNeuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeVia Marconi 2/3 - Albino (BG)
Durata1 anno e mezzo
Costo IVA inclusa€ 2500
Data inizio corso10/10/2025
Ore complessive170
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta