NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

APL – Psicologi Lombardia
Privato
Master in Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: comprensione clinica, diagnosi e interventi terapeutici
Il Master di Specializzazione in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione è un percorso formativo innovativo e altamente specialistico, progettato specificamente per psicologi e psicoterapeuti (anche in formazione), psichiatri e neuropsichiatri, con l'obiettivo di fornire a questi professionisti conoscenze teoriche avanzate e strumenti pratici dall'efficacia scientificamente dimostrata, immediatamente applicabili al trattamento di pazienti con disturbi alimentari più o meno severi, sia ospedalizzati che non.
Attraverso questa formazione, i professionisti della salute mentale potranno non soltanto approfondire significativamente la propria comprensione clinica delle problematiche legate ai disturbi alimentari, ma anche acquisire nuovi strumenti diagnostici, nonché apprendere tecniche e metodologie di intervento integrate, immediatamente spendibili all'interno della propria pratica clinica, sia con gli adulti che con i pazienti più giovani.
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una categoria di patologie caratterizzate da un’alterazione persistente e disfunzionale del comportamento alimentare, spesso mirata al controllo del peso e della forma corporea. Secondo la classificazione effettuata dal DSM-V, questi disturbi includono patologie come l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge-Eating Disorder), ognuna contraddistinta da criteri diagnostici specifici, che identificano comportamenti e pattern di pensiero disfunzionali legati all’alimentazione e alla percezione del corpo. Questi disturbi comportano non solo una significativa compromissione della salute fisica, ma anche un impatto profondamente negativo sul benessere psicosociale e sulla qualità di vita degli individui che ne soffrono. 
Negli ultimi anni, la prevalenza e la gravità clinico-sociale di questi disturbi e dell’obesità hanno mostrato un trend in forte crescita, con conseguenze sempre più allarmanti sulla salute della popolazione generale. Il DSM-V sottolinea, inoltre, l’importanza di riconoscere l’impatto psicosociale di questi disturbi, che influenzano non solo la condizione fisica, ma anche le relazioni interpersonali, l’autostima e la capacità di funzionamento della persona nella vita quotidiana. Di conseguenza, per affrontare al meglio patologie così complesse e rafforzare l'efficacia degli interventi terapeutici attuati dai professionisti della salute mentale, è necessaria una comprensione approfondita delle loro basi psicologiche, biologiche e sociali, nonché lo sviluppo di un approccio integrato e multidisciplinare, che consideri ogni aspetto della vita e del benessere del paziente. 
Un trattamento terapeutico adeguato dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione richiede, dunque, una visione sempre più ampia e completa della problematica, che consenta di implementare strategie personalizzate basate sull'integrazione tra gli approcci evidence-based più aggiornati ed efficaci in questo specifico ambito.
A tal fine, risulta essenziale promuovere la collaborazione tra diverse figure professionali, elemento fondamentale per garantire una comprensione profonda e articolata di questi disturbi, migliorando così la qualità degli interventi e favorendo una risposta terapeutica che tenga conto di tutti gli aspetti – fisici, psicologici e sociali – coinvolti nella patologia.
Le lezioni si terranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
24-25 gennaio 2026
14-15 e 28 febbraio 2026
1 e 14-15 e 28-29 marzo 2026
18-19 aprile 2026
9-10 e 23-24 maggio 2026
6-7 e 20-21 giugno 2026
4 luglio 2026
Laureati in Psicologia provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente; Laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia e Psichiatria, provenienti da qualsiasi Univ
Il Master offre una formazione completa e specialistica sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, fornendo ai professionisti conoscenze teoriche avanzate e strumenti pratici immediatamente spendibili in numerosi contesti professionali. In particolare, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche relative ai seguenti ambiti:
✔ Nosografia:
  • Anoressia Nervosa;
  • Bulimia Nervosa;
  • Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge-Eating Disorder o BED);
  • Altri disturbi alimentari, diagnosi emergenti.
✔ Insorgenza e diagnosi differenziale:
  • Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nel bambino e nell’adolescente;
  • Impatto di Internet e cyberbullismo;
  • Impatto sulla sessualità.
✔ Intervento psicoterapeutico:
  • Teoria Cognitivo-Comportamentale e approcci di Terza Ondata;
  • Approccio sistemico-relazionale e approccio psicodinamico.
✔ Intervento medico integrato:
  • Intervento medico e integrazione delle diverse figure professionali.
✔ Neurobiologia dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
✔ Strumenti diagnostici avanzati e valutazione clinica:
  • Eating Disorder Examination Questionnaire(EDE-Q);
  • Eating Disorder Inventory(EDI-3);
  • SCOFF: Screening rapido;
  • BUT: Percezione immagine corporea;
  • BES: Alimentazione incontrollata;
  • Misurazione della flessibilità psicologica (AAQ-II);
  • Valutazione della consapevolezza con il Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ).
✔ CBT-E per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
  • Differenze tra CBT tradizionale e CBT-E;
  • Origini e sviluppo della CBT-E: modello transdiagnostico;
  • Applicazioni evidence-based per i disturbi alimentari;
  • Le quattro fasi della CBT-E;
  • Tecniche specifiche della CBT-E;
  • Monitoraggio alimentare dettagliato;
  • Ristrutturazione cognitiva ed esposizione comportamentale;
  • Utilizzo della CBT-E nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione negli adolescenti;
  • Adattamenti della CBT-E: AN e BN severa, BED e obesità;
  • Simulazioni di sessioni di CBT-E;
  • Analisi di casi clinici secondo il modello transdiagnostico;
  • Gestione delle ricadute e prevenzione.
 Mindful Eating® e Mindfulness-Based Eating Awareness Training® (MB-EAT):
  • Esercizi per riconoscere fame fisica ed emotiva;
  • Body Scan: riconnessione consapevole con il corpo;
  • Grounding e riduzione dello stress con tecniche di Mindfulness.
✔ Acceptance and Commitment Therapy (ACT):
  • Applicazioni dell’ACT nei disturbi alimentari;
  • Flessibilità psicologica: accettare emozioni difficili legate al cibo;
  • Identificazione e implementazione dei valori personali;
  • Defusione cognitiva, distacco dai pensieri disfunzionali;
  • Creazione di un piano d’azione basato sui valori.
✔ Compassion-Focused Therapy® (CFT):
  • Il concetto della compassione verso il Sé;
  • CFT nei disturbi alimentari;
  • Compassione per il Sé: lettere compassionevoli e visualizzazioni;
  • Tecniche per attivare il sistema calmante: respiro compassionevole.
✔ Collaborazione multidisciplinare, approccio integrato e gestione di casi complessi:
  • Integrazione tra Mindfulness e trattamento nutrizionale;
  • Lavoro con psichiatri e nutrizionisti per un approccio integrato;
  • Concettualizzazione e simulazione di casi complessi.
La formazione è ulteriormente arricchita, infine, dall’accesso a specifici corsi di approfondimento certificati dalla Federazione Italiana Mindfulness (www.federmindfulness.it), inclusi nella quota di iscrizione del Master e appositamente selezionati poiché in grado di offrire un importante valore aggiunto – sia a livello teorico che pratico – nella comprensione e nel trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
  • Mindfulness Basic Training (FAD asincrona);
  • Mindful Eating® (FAD asincrona); 
  • Mindfulness-Based Eating Awareness Training® – MB-EAT (14 ore in modalità webinar in diretta)
  • Compassion-Focused Therapy® (CFT) – Practitioner (14 ore in modalità webinar in diretta).
La partecipazione ai corsi integrativi sopraindicati – obbligatoria ai fini del completamento del percorso formativo – consente l’ottenimento delle relative certificazioni e International Open Badge.
MODALITA' DI EROGAZIONE
- Master interamente online, con sessioni pratiche in diretta e materiali didattici completi e scaricabili.
Formula weekend, con lezioni concentrate il sabato e la domenica, per garantire maggiore flessibilità ai professionisti.
Per iscrizioni entro il 01/09/2025 il costo è di € 3.700 + iva.
Per iscrizioni entro il 01/11/2025 il costo è di € 3.950 + iva.
Per iscrizioni entro il 10/01/2026 il costo è di € 4.450 + iva.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Dott.ssa Federica Boeris Clemen – Psicologa, Psicoterapeuta
Prof. Paolo Bozzato – Psicologo, Psicoterapeuta, Professore associato presso l’Università degli Studi dell’Insubria
PhD Simona Calugi – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Chiara Comi – Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca (PhD)
Dott. Riccardo Dalle Grave – Medico chirurgo, specializzato in endocrinologia e scienze dell'alimentazione, psicoterapeuta
PhD Francesca Fiore – Psicologa, Psicoterapeuta, dottore di ricerca in neuroscienze cognitive
Dott.ssa Elena Luisetti – Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC, Mindfulness Professional Trainer, Mindfulness Clinical Therapist
Dott. Leonardo Mendolicchio – Medico Psichiatra
Dott.ssa Federica Pagani – Neuropsichiatra infantile
Dott. Marco Domenico Rossi - Medico Chirurgo, Psichiatra e Sessuologo. Presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano
Descrizione
Il Master di Specializzazione in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione è un percorso formativo innovativo e altamente specialistico, progettato specificamente per psicologi e psicoterapeuti (anche in formazione), psichiatri e neuropsichiatri, con l'obiettivo di fornire a questi professionisti conoscenze teoriche avanzate e strumenti pratici dall'efficacia scientificamente dimostrata, immediatamente applicabili al trattamento di pazienti con disturbi alimentari più o meno severi, sia ospedalizzati che non.
Attraverso questa formazione, i professionisti della salute mentale potranno non soltanto approfondire significativamente la propria comprensione clinica delle problematiche legate ai disturbi alimentari, ma anche acquisire nuovi strumenti diagnostici, nonché apprendere tecniche e metodologie di intervento integrate, immediatamente spendibili all'interno della propria pratica clinica, sia con gli adulti che con i pazienti più giovani.
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una categoria di patologie caratterizzate da un’alterazione persistente e disfunzionale del comportamento alimentare, spesso mirata al controllo del peso e della forma corporea. Secondo la classificazione effettuata dal DSM-V, questi disturbi includono patologie come l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge-Eating Disorder), ognuna contraddistinta da criteri diagnostici specifici, che identificano comportamenti e pattern di pensiero disfunzionali legati all’alimentazione e alla percezione del corpo. Questi disturbi comportano non solo una significativa compromissione della salute fisica, ma anche un impatto profondamente negativo sul benessere psicosociale e sulla qualità di vita degli individui che ne soffrono. 
Negli ultimi anni, la prevalenza e la gravità clinico-sociale di questi disturbi e dell’obesità hanno mostrato un trend in forte crescita, con conseguenze sempre più allarmanti sulla salute della popolazione generale. Il DSM-V sottolinea, inoltre, l’importanza di riconoscere l’impatto psicosociale di questi disturbi, che influenzano non solo la condizione fisica, ma anche le relazioni interpersonali, l’autostima e la capacità di funzionamento della persona nella vita quotidiana. Di conseguenza, per affrontare al meglio patologie così complesse e rafforzare l'efficacia degli interventi terapeutici attuati dai professionisti della salute mentale, è necessaria una comprensione approfondita delle loro basi psicologiche, biologiche e sociali, nonché lo sviluppo di un approccio integrato e multidisciplinare, che consideri ogni aspetto della vita e del benessere del paziente. 
Un trattamento terapeutico adeguato dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione richiede, dunque, una visione sempre più ampia e completa della problematica, che consenta di implementare strategie personalizzate basate sull'integrazione tra gli approcci evidence-based più aggiornati ed efficaci in questo specifico ambito.
A tal fine, risulta essenziale promuovere la collaborazione tra diverse figure professionali, elemento fondamentale per garantire una comprensione profonda e articolata di questi disturbi, migliorando così la qualità degli interventi e favorendo una risposta terapeutica che tenga conto di tutti gli aspetti – fisici, psicologici e sociali – coinvolti nella patologia.
Destinatari
Laureati in Psicologia provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente; Laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia e Psichiatria, provenienti da qualsiasi Univ
Contenuti didattici
Il Master offre una formazione completa e specialistica sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, fornendo ai professionisti conoscenze teoriche avanzate e strumenti pratici immediatamente spendibili in numerosi contesti professionali. In particolare, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche relative ai seguenti ambiti:
✔ Nosografia:
  • Anoressia Nervosa;
  • Bulimia Nervosa;
  • Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge-Eating Disorder o BED);
  • Altri disturbi alimentari, diagnosi emergenti.
✔ Insorgenza e diagnosi differenziale:
  • Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nel bambino e nell’adolescente;
  • Impatto di Internet e cyberbullismo;
  • Impatto sulla sessualità.
✔ Intervento psicoterapeutico:
  • Teoria Cognitivo-Comportamentale e approcci di Terza Ondata;
  • Approccio sistemico-relazionale e approccio psicodinamico.
✔ Intervento medico integrato:
  • Intervento medico e integrazione delle diverse figure professionali.
✔ Neurobiologia dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
✔ Strumenti diagnostici avanzati e valutazione clinica:
  • Eating Disorder Examination Questionnaire(EDE-Q);
  • Eating Disorder Inventory(EDI-3);
  • SCOFF: Screening rapido;
  • BUT: Percezione immagine corporea;
  • BES: Alimentazione incontrollata;
  • Misurazione della flessibilità psicologica (AAQ-II);
  • Valutazione della consapevolezza con il Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ).
✔ CBT-E per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
  • Differenze tra CBT tradizionale e CBT-E;
  • Origini e sviluppo della CBT-E: modello transdiagnostico;
  • Applicazioni evidence-based per i disturbi alimentari;
  • Le quattro fasi della CBT-E;
  • Tecniche specifiche della CBT-E;
  • Monitoraggio alimentare dettagliato;
  • Ristrutturazione cognitiva ed esposizione comportamentale;
  • Utilizzo della CBT-E nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione negli adolescenti;
  • Adattamenti della CBT-E: AN e BN severa, BED e obesità;
  • Simulazioni di sessioni di CBT-E;
  • Analisi di casi clinici secondo il modello transdiagnostico;
  • Gestione delle ricadute e prevenzione.
 Mindful Eating® e Mindfulness-Based Eating Awareness Training® (MB-EAT):
  • Esercizi per riconoscere fame fisica ed emotiva;
  • Body Scan: riconnessione consapevole con il corpo;
  • Grounding e riduzione dello stress con tecniche di Mindfulness.
✔ Acceptance and Commitment Therapy (ACT):
  • Applicazioni dell’ACT nei disturbi alimentari;
  • Flessibilità psicologica: accettare emozioni difficili legate al cibo;
  • Identificazione e implementazione dei valori personali;
  • Defusione cognitiva, distacco dai pensieri disfunzionali;
  • Creazione di un piano d’azione basato sui valori.
✔ Compassion-Focused Therapy® (CFT):
  • Il concetto della compassione verso il Sé;
  • CFT nei disturbi alimentari;
  • Compassione per il Sé: lettere compassionevoli e visualizzazioni;
  • Tecniche per attivare il sistema calmante: respiro compassionevole.
✔ Collaborazione multidisciplinare, approccio integrato e gestione di casi complessi:
  • Integrazione tra Mindfulness e trattamento nutrizionale;
  • Lavoro con psichiatri e nutrizionisti per un approccio integrato;
  • Concettualizzazione e simulazione di casi complessi.
La formazione è ulteriormente arricchita, infine, dall’accesso a specifici corsi di approfondimento certificati dalla Federazione Italiana Mindfulness (www.federmindfulness.it), inclusi nella quota di iscrizione del Master e appositamente selezionati poiché in grado di offrire un importante valore aggiunto – sia a livello teorico che pratico – nella comprensione e nel trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
  • Mindfulness Basic Training (FAD asincrona);
  • Mindful Eating® (FAD asincrona); 
  • Mindfulness-Based Eating Awareness Training® – MB-EAT (14 ore in modalità webinar in diretta)
  • Compassion-Focused Therapy® (CFT) – Practitioner (14 ore in modalità webinar in diretta).
La partecipazione ai corsi integrativi sopraindicati – obbligatoria ai fini del completamento del percorso formativo – consente l’ottenimento delle relative certificazioni e International Open Badge.
MODALITA' DI EROGAZIONE
- Master interamente online, con sessioni pratiche in diretta e materiali didattici completi e scaricabili.
Formula weekend, con lezioni concentrate il sabato e la domenica, per garantire maggiore flessibilità ai professionisti.
Docenti
Dott.ssa Federica Boeris Clemen – Psicologa, Psicoterapeuta
Prof. Paolo Bozzato – Psicologo, Psicoterapeuta, Professore associato presso l’Università degli Studi dell’Insubria
PhD Simona Calugi – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Chiara Comi – Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca (PhD)
Dott. Riccardo Dalle Grave – Medico chirurgo, specializzato in endocrinologia e scienze dell'alimentazione, psicoterapeuta
PhD Francesca Fiore – Psicologa, Psicoterapeuta, dottore di ricerca in neuroscienze cognitive
Dott.ssa Elena Luisetti – Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC, Mindfulness Professional Trainer, Mindfulness Clinical Therapist
Dott. Leonardo Mendolicchio – Medico Psichiatra
Dott.ssa Federica Pagani – Neuropsichiatra infantile
Dott. Marco Domenico Rossi - Medico Chirurgo, Psichiatra e Sessuologo. Presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano
Sede
ONLINE - -
Date e orari
Le lezioni si terranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
24-25 gennaio 2026
14-15 e 28 febbraio 2026
1 e 14-15 e 28-29 marzo 2026
18-19 aprile 2026
9-10 e 23-24 maggio 2026
6-7 e 20-21 giugno 2026
4 luglio 2026
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni entro il 01/09/2025 il costo è di € 3.700 + iva.
Per iscrizioni entro il 01/11/2025 il costo è di € 3.950 + iva.
Per iscrizioni entro il 10/01/2026 il costo è di € 4.450 + iva.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Area principaleAltre aree
SedeONLINE - -
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 5429
Data inizio corso24/01/2026
Ore complessive143
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta