NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

APL – Psicologi Lombardia
Privato
Master in Clinica della relazione di coppia
Il Master, condotto dal dott. Fabio Monguzzi, si pone gli obiettivi di comprendere le peculiarità del lavoro con la coppia, di sviluppare una sensibilità clinica nei confronti delle dinamiche di coppia, di apprendere le tecniche di base utili alla conduzione di un ciclo di consultazione e di affrontare le problematiche più tipiche nel lavoro clinico con la coppia.
SBOCCHI LAVORATIVI
Il Master permette di acquisire competenze spendibili in differenti contesti professionali, istituzionali (Comunità educative e terapeutiche, servizi di tutela minorile, di valutazione dell'idoneità genitoriale, per le dipendenze, servizi psichiatrici o consultoriali) o privati (attività di libero professionista, di consulenza tecnica per il Tribunale o di parte).
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
24 gennaio 2026
7-21 febbraio 2026
7-21 marzo 2026
11-18 aprile 2026
16 maggio 2026
La formazione è aperta a: - Laureati in Psicologia; - Laureati in Psicologia con specializzazione o specializzandi in Psicoterapia; - Laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione o specializzandi in Psicoterapia;
La coppia come paziente
- Note storiche: la coppia come oggetto di cura
- La necessità di un modello specifico
- Modelli espliciti ed impliciti del terapeuta
La vita psichica tra soggettività e intersoggettività
- Mondo interno e relazioni intersoggettive
- La regolazione affettiva
- Le tensioni
Funzioni della coppia
- Funzione biologica, psicologica, sociale
- Il significato dell'amore nel tempo
- La coppia tradizionale, romantica, narcisistica
La costruzione del legame di coppia
- La scelta del partner
- La costituzione della coppia
- L'evoluzione della relazione nel tempo
La coppia nelle sue articolazioni psichiche
- Morfologia: i confini, lo spazio comune
- L'organizzazione psichica e relazionale
- Stipulazioni consapevoli e inconsce
- La relazione come spazio terzo
Registro coniugale e registro genitoriale
- Gli effetti della relazione di coppia sulla vita psichica ed emotiva dei figli
- Le ferite della genitorialità
- Setting di coppia e setting genitoriale
Le crisi della relazione di coppia
- Fattori di rischio: strutturali, evolutivi, traumatici
- Fragilità identitarie e crisi dei legami
- Tendenze distruttive e capacità riparative
- Sintomi e varie manifestazioni: crisi acute, crisi silenti
- Il paziente designato: porta parola, porta sintomo
- I disturbi dell'area sessuale
Il conflitto e le sue manifestazioni
- Il conflitto come manifestazione differenziativa
- Il disaccordo come forma di accordo: il conflitto come difesa
- Conflittualità e violenza
La separazione (im)possibile
- Collusione, separatezza e differenziazione
- La separazione come evento traumatico
- Separazioni conflittuali
- La valutazione peritale nelle separazioni conflittuali
Il tradimento
- Cosa intendiamo per tradimento?
- Le dinamiche di ruolo colpevole-vittima
- Il segreto e la rivelazione
- L'infedeltà come sintomo di coppia
Il setting congiunto
- Perché insieme?
- Il setting e le sue regole
- Lo spazio triangolare
- Complementarietà con altri setting contemporanei
- L'indicazione terapeutica al trattamento congiunto
- Lo stare in seduta: la posizione del terapeuta e le sue funzioni
- Lo stato mentale di coppia
- Interpretazioni e altri interventi
- Il transfert dei partner, della coppia, del terapeuta
La consultazione
- I primi contatti
- I primi colloqui: cosa esplorare e cosa capire?
- L'analisi della domanda
- I contenuti e le dinamiche della seduta
- Riformulare la sofferenza in senso relazionale
- Aree di indagine e livelli di osservazione
- Organizzare e riflettere sul materiale clinico
- La restituzione: elementi individuali e contenuti comuni
- Prospettive di intervento e percorsi di cura
Il sogno nella coppia
- Il sogno e il racconto del sogno
- Per chi sogna il sognatore?
- Un sogno per due, un sogno per tre
Il lavoro con la coppia
- Principali difficoltà nel lavoro con la coppia
- Etica e responsabilità nei trattamenti congiunti
CASI CLINICI E SUPERVISIONI
Il lavoro di supervisione è volto a individuare i nodi clinici prevalenti, le difficoltà di trattamento e le aree cieche del terapeuta offrendo l’opportunità di riorientare l’azione clinica.
A partire da quanto emergerà dai casi presentati dai partecipanti verranno effettuati richiami e approfondimenti ad aspetti metodologici o teorici affrontati negli incontri precedenti.
I casi clinici verranno presentati seguendo le linee guida sottostanti in modo da rendere uniforme le presentazioni del gruppo. Il tempo di presentazione del caso è 40 minuti e dovrà includere: 
  • motivazione della richiesta di aiuto;
  • note personali e di coppia dei pazienti;
  • descrizione del lavoro svolto;
  • punti di problematicità;
  • quesiti clinici.
Il caso clinico dovrà essere inviato al conduttore una settimana prima della presentazione.
È prevista la supervisione di 3 casi a giornata.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master verrà svolto in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Le lezioni si svolgono il sabato, una o due volte al mese, secondo il calendario pubblicato.
Le docenze verranno integrate con audiovisivi ed esemplificazioni tratte da romanzi, quadri, brani musicali, discussione di casi clinici o stralci presentati dal conduttore.
Per iscrizioni entro il 01/12/2025 il costo è di € 990,00 + iva.
Per iscrizioni entro il 10/01/2026 il costo è di € 1.180,00 + iva.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
  • Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
  • Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
  • Sconto del 10% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.
Dott. Fabio Monguzzi – Psicologo, Psicoterapeuta, esperto in Clinica della relazione di coppia.
Descrizione
Il Master, condotto dal dott. Fabio Monguzzi, si pone gli obiettivi di comprendere le peculiarità del lavoro con la coppia, di sviluppare una sensibilità clinica nei confronti delle dinamiche di coppia, di apprendere le tecniche di base utili alla conduzione di un ciclo di consultazione e di affrontare le problematiche più tipiche nel lavoro clinico con la coppia.
SBOCCHI LAVORATIVI
Il Master permette di acquisire competenze spendibili in differenti contesti professionali, istituzionali (Comunità educative e terapeutiche, servizi di tutela minorile, di valutazione dell'idoneità genitoriale, per le dipendenze, servizi psichiatrici o consultoriali) o privati (attività di libero professionista, di consulenza tecnica per il Tribunale o di parte).
Destinatari
La formazione è aperta a: - Laureati in Psicologia; - Laureati in Psicologia con specializzazione o specializzandi in Psicoterapia; - Laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione o specializzandi in Psicoterapia;
Contenuti didattici
La coppia come paziente
- Note storiche: la coppia come oggetto di cura
- La necessità di un modello specifico
- Modelli espliciti ed impliciti del terapeuta
La vita psichica tra soggettività e intersoggettività
- Mondo interno e relazioni intersoggettive
- La regolazione affettiva
- Le tensioni
Funzioni della coppia
- Funzione biologica, psicologica, sociale
- Il significato dell'amore nel tempo
- La coppia tradizionale, romantica, narcisistica
La costruzione del legame di coppia
- La scelta del partner
- La costituzione della coppia
- L'evoluzione della relazione nel tempo
La coppia nelle sue articolazioni psichiche
- Morfologia: i confini, lo spazio comune
- L'organizzazione psichica e relazionale
- Stipulazioni consapevoli e inconsce
- La relazione come spazio terzo
Registro coniugale e registro genitoriale
- Gli effetti della relazione di coppia sulla vita psichica ed emotiva dei figli
- Le ferite della genitorialità
- Setting di coppia e setting genitoriale
Le crisi della relazione di coppia
- Fattori di rischio: strutturali, evolutivi, traumatici
- Fragilità identitarie e crisi dei legami
- Tendenze distruttive e capacità riparative
- Sintomi e varie manifestazioni: crisi acute, crisi silenti
- Il paziente designato: porta parola, porta sintomo
- I disturbi dell'area sessuale
Il conflitto e le sue manifestazioni
- Il conflitto come manifestazione differenziativa
- Il disaccordo come forma di accordo: il conflitto come difesa
- Conflittualità e violenza
La separazione (im)possibile
- Collusione, separatezza e differenziazione
- La separazione come evento traumatico
- Separazioni conflittuali
- La valutazione peritale nelle separazioni conflittuali
Il tradimento
- Cosa intendiamo per tradimento?
- Le dinamiche di ruolo colpevole-vittima
- Il segreto e la rivelazione
- L'infedeltà come sintomo di coppia
Il setting congiunto
- Perché insieme?
- Il setting e le sue regole
- Lo spazio triangolare
- Complementarietà con altri setting contemporanei
- L'indicazione terapeutica al trattamento congiunto
- Lo stare in seduta: la posizione del terapeuta e le sue funzioni
- Lo stato mentale di coppia
- Interpretazioni e altri interventi
- Il transfert dei partner, della coppia, del terapeuta
La consultazione
- I primi contatti
- I primi colloqui: cosa esplorare e cosa capire?
- L'analisi della domanda
- I contenuti e le dinamiche della seduta
- Riformulare la sofferenza in senso relazionale
- Aree di indagine e livelli di osservazione
- Organizzare e riflettere sul materiale clinico
- La restituzione: elementi individuali e contenuti comuni
- Prospettive di intervento e percorsi di cura
Il sogno nella coppia
- Il sogno e il racconto del sogno
- Per chi sogna il sognatore?
- Un sogno per due, un sogno per tre
Il lavoro con la coppia
- Principali difficoltà nel lavoro con la coppia
- Etica e responsabilità nei trattamenti congiunti
CASI CLINICI E SUPERVISIONI
Il lavoro di supervisione è volto a individuare i nodi clinici prevalenti, le difficoltà di trattamento e le aree cieche del terapeuta offrendo l’opportunità di riorientare l’azione clinica.
A partire da quanto emergerà dai casi presentati dai partecipanti verranno effettuati richiami e approfondimenti ad aspetti metodologici o teorici affrontati negli incontri precedenti.
I casi clinici verranno presentati seguendo le linee guida sottostanti in modo da rendere uniforme le presentazioni del gruppo. Il tempo di presentazione del caso è 40 minuti e dovrà includere: 
  • motivazione della richiesta di aiuto;
  • note personali e di coppia dei pazienti;
  • descrizione del lavoro svolto;
  • punti di problematicità;
  • quesiti clinici.
Il caso clinico dovrà essere inviato al conduttore una settimana prima della presentazione.
È prevista la supervisione di 3 casi a giornata.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master verrà svolto in modalità webinar live, con la possibilità di interagire con il docente e gli altri studenti.
Le lezioni si svolgono il sabato, una o due volte al mese, secondo il calendario pubblicato.
Le docenze verranno integrate con audiovisivi ed esemplificazioni tratte da romanzi, quadri, brani musicali, discussione di casi clinici o stralci presentati dal conduttore.
Docenti
Dott. Fabio Monguzzi – Psicologo, Psicoterapeuta, esperto in Clinica della relazione di coppia.
Sede
ONLINE - -
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
24 gennaio 2026
7-21 febbraio 2026
7-21 marzo 2026
11-18 aprile 2026
16 maggio 2026
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni entro il 01/12/2025 il costo è di € 990,00 + iva.
Per iscrizioni entro il 10/01/2026 il costo è di € 1.180,00 + iva.
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi.
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
  • Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
  • Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
  • Sconto del 10% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.
Area principaleSessualità, coppia e genitorialità
SedeONLINE - -
Durata4 mesi
Costo IVA inclusa€ 1439
Data inizio corso24/01/2026
Ore complessive56
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta