Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Università degli Studi di Milano Bicocca
Università
Master in Devianza, sistema della giustizia e servizi sociali
La finalità del master è quella di sviluppare un approccio integrato al fine di facilitare un'operatività capace di coniugare le diverse dimensioni inerenti ai fenomeni della devianza sociale e penale.
Il master si prefigge i seguenti obiettivi:
- offrire un approfondimento culturale a largo spettro per alimentare una riflessione sullerappresentazioni relative alla trasgressione e al senso dell'intervento sociale;
- proporre approfondimenti sui temi della devianza adulta e minorile in grado di integrare le differenti chiavi di lettura: giuridica/criminologica, sociologica/antropologica/piscologica affinché gli operatori possano inquadrare il singolo agito deviante nelle sue dimensioni sociali, psicologiche e giuridiche coniugando il livello micro con uno sguardo macro;
- promuovere uno spazio di confronto sulle pratiche operative, valorizzando l’esperienza maturata nei servizi al fine di costruire delle buone prassi di intervento condivise, soprattutto in alcuni ambiti come ad esempio quello della giustizia riparativa, dell'intervento con i giovani adulti e i progetti individualizzati di inclusione sociale e della co-progettazione.
- sviluppare attraverso gli stage dei progetti di ricerca sociale che a partire dalla riflessione e dagli interrogativi sulle pratiche possano contribuire a sistematizzare la conoscenza esperenziale
- sviluppare attraverso l'attività in aula (frontale e laboratoriale) e gli stage una ricerca-azione sulle logiche e risposte organizzative centrate su co-progettazione e integrazione dei servizi.
Il master si prefigge i seguenti obiettivi:
- offrire un approfondimento culturale a largo spettro per alimentare una riflessione sullerappresentazioni relative alla trasgressione e al senso dell'intervento sociale;
- proporre approfondimenti sui temi della devianza adulta e minorile in grado di integrare le differenti chiavi di lettura: giuridica/criminologica, sociologica/antropologica/piscologica affinché gli operatori possano inquadrare il singolo agito deviante nelle sue dimensioni sociali, psicologiche e giuridiche coniugando il livello micro con uno sguardo macro;
- promuovere uno spazio di confronto sulle pratiche operative, valorizzando l’esperienza maturata nei servizi al fine di costruire delle buone prassi di intervento condivise, soprattutto in alcuni ambiti come ad esempio quello della giustizia riparativa, dell'intervento con i giovani adulti e i progetti individualizzati di inclusione sociale e della co-progettazione.
- sviluppare attraverso gli stage dei progetti di ricerca sociale che a partire dalla riflessione e dagli interrogativi sulle pratiche possano contribuire a sistematizzare la conoscenza esperenziale
- sviluppare attraverso l'attività in aula (frontale e laboratoriale) e gli stage una ricerca-azione sulle logiche e risposte organizzative centrate su co-progettazione e integrazione dei servizi.
Ottobre 2025-ottobre 2026, lezioni il venerdì intera giornata e il sabato mattina, calendario sul sito.
Psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, laureandi in psicologia, medici specializzati in psichiatria o psicoterapia
- Diritto penale e penitenziario con approfondimenti di criminologia: approfondire gli aspetti giuridici e criminologici dei fenomeni devianti e la normativa di riferimento italiana e europea
- Costruzione psico-socio-culturale del concetto di devianza: approfondire gli aspetti sociologici, antropologici e psicologici della costruzione del deviante.
- Intervento sociale nel settore della devianza: approfondire le pratiche di intervento sociale nei servizi che si occupano di devianza; ricerca e sistematizzazione del sapere esperienziale; approfondire il lavoro di comunità, la progettualità europea, la gestione del conflitto, le tecniche di scrittura, la legalità, la valutazione.
- Corso valido per l’utilizzo di borse INPS già vinte
- Agevolazione del 15% per PA 110 e lode
Dott. Roberto Bezzi - responsabile dell'area educativa ministero della giustizia - Casa di reclusione di Milano (Bollate)
Dott.ssa Francesca Brunelli – mediatrice esperta in programmi di giustizia riparativa
Dott.ssa Lucia Castellano - Direttore Generale per l'Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova
Dott. Mauro di Lorenzo - Psicologo e psicoterapeuta. Professore a contratto di “Psicodiagnostica Clinica” presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca e L’Università di Pavia. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.
Dott.ssa Valeria Verdolini - Ricercatrice all’Università degli Studi di Milano, sociologa del diritto e attivista, è presidente di Antigone Lombardia.
Dott.ssa Oriana Binik – sociologa, Dottore di ricerca in criminologia, si occupa di criminologia culturale, questioni di genere, misure alternative alla detenzione
Dott. Pietro Buffa – è stato Provveditore Regionale per la Lombardia, è stato Direttore Generale della Formazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, ha diretto alcuni istituti penitenziari.
Dott. Mauro Palma – presidente del Centro di ricerca European Penological Center dell'Università Roma Tre, è stato Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Fondatore dell’Associazione Antigone, componente, e poi Presidente, del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti o pene inumani o degradanti (CPT), organo del Consiglio d’Europa, è uno dei maggiori esperti a livello internazionale in tema di lotta alla tortura e delle diverse forme di privazione della libertà, in ambito non solo penale.
Dott.ssa Ivana Trettel – Regista e Direttrice artistica della compagnia teatrale Opera Liquida
Dott.ssa Francesca Brunelli – mediatrice esperta in programmi di giustizia riparativa
Dott.ssa Lucia Castellano - Direttore Generale per l'Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova
Dott. Mauro di Lorenzo - Psicologo e psicoterapeuta. Professore a contratto di “Psicodiagnostica Clinica” presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca e L’Università di Pavia. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.
Dott.ssa Valeria Verdolini - Ricercatrice all’Università degli Studi di Milano, sociologa del diritto e attivista, è presidente di Antigone Lombardia.
Dott.ssa Oriana Binik – sociologa, Dottore di ricerca in criminologia, si occupa di criminologia culturale, questioni di genere, misure alternative alla detenzione
Dott. Pietro Buffa – è stato Provveditore Regionale per la Lombardia, è stato Direttore Generale della Formazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, ha diretto alcuni istituti penitenziari.
Dott. Mauro Palma – presidente del Centro di ricerca European Penological Center dell'Università Roma Tre, è stato Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Fondatore dell’Associazione Antigone, componente, e poi Presidente, del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti o pene inumani o degradanti (CPT), organo del Consiglio d’Europa, è uno dei maggiori esperti a livello internazionale in tema di lotta alla tortura e delle diverse forme di privazione della libertà, in ambito non solo penale.
Dott.ssa Ivana Trettel – Regista e Direttrice artistica della compagnia teatrale Opera Liquida
Descrizione
La finalità del master è quella di sviluppare un approccio integrato al fine di facilitare un'operatività capace di coniugare le diverse dimensioni inerenti ai fenomeni della devianza sociale e penale.
Il master si prefigge i seguenti obiettivi:
- offrire un approfondimento culturale a largo spettro per alimentare una riflessione sullerappresentazioni relative alla trasgressione e al senso dell'intervento sociale;
- proporre approfondimenti sui temi della devianza adulta e minorile in grado di integrare le differenti chiavi di lettura: giuridica/criminologica, sociologica/antropologica/piscologica affinché gli operatori possano inquadrare il singolo agito deviante nelle sue dimensioni sociali, psicologiche e giuridiche coniugando il livello micro con uno sguardo macro;
- promuovere uno spazio di confronto sulle pratiche operative, valorizzando l’esperienza maturata nei servizi al fine di costruire delle buone prassi di intervento condivise, soprattutto in alcuni ambiti come ad esempio quello della giustizia riparativa, dell'intervento con i giovani adulti e i progetti individualizzati di inclusione sociale e della co-progettazione.
- sviluppare attraverso gli stage dei progetti di ricerca sociale che a partire dalla riflessione e dagli interrogativi sulle pratiche possano contribuire a sistematizzare la conoscenza esperenziale
- sviluppare attraverso l'attività in aula (frontale e laboratoriale) e gli stage una ricerca-azione sulle logiche e risposte organizzative centrate su co-progettazione e integrazione dei servizi.
Il master si prefigge i seguenti obiettivi:
- offrire un approfondimento culturale a largo spettro per alimentare una riflessione sullerappresentazioni relative alla trasgressione e al senso dell'intervento sociale;
- proporre approfondimenti sui temi della devianza adulta e minorile in grado di integrare le differenti chiavi di lettura: giuridica/criminologica, sociologica/antropologica/piscologica affinché gli operatori possano inquadrare il singolo agito deviante nelle sue dimensioni sociali, psicologiche e giuridiche coniugando il livello micro con uno sguardo macro;
- promuovere uno spazio di confronto sulle pratiche operative, valorizzando l’esperienza maturata nei servizi al fine di costruire delle buone prassi di intervento condivise, soprattutto in alcuni ambiti come ad esempio quello della giustizia riparativa, dell'intervento con i giovani adulti e i progetti individualizzati di inclusione sociale e della co-progettazione.
- sviluppare attraverso gli stage dei progetti di ricerca sociale che a partire dalla riflessione e dagli interrogativi sulle pratiche possano contribuire a sistematizzare la conoscenza esperenziale
- sviluppare attraverso l'attività in aula (frontale e laboratoriale) e gli stage una ricerca-azione sulle logiche e risposte organizzative centrate su co-progettazione e integrazione dei servizi.
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, laureandi in psicologia, medici specializzati in psichiatria o psicoterapia
Contenuti didattici
- Diritto penale e penitenziario con approfondimenti di criminologia: approfondire gli aspetti giuridici e criminologici dei fenomeni devianti e la normativa di riferimento italiana e europea
- Costruzione psico-socio-culturale del concetto di devianza: approfondire gli aspetti sociologici, antropologici e psicologici della costruzione del deviante.
- Intervento sociale nel settore della devianza: approfondire le pratiche di intervento sociale nei servizi che si occupano di devianza; ricerca e sistematizzazione del sapere esperienziale; approfondire il lavoro di comunità, la progettualità europea, la gestione del conflitto, le tecniche di scrittura, la legalità, la valutazione.
Docenti
Dott. Roberto Bezzi - responsabile dell'area educativa ministero della giustizia - Casa di reclusione di Milano (Bollate)
Dott.ssa Francesca Brunelli – mediatrice esperta in programmi di giustizia riparativa
Dott.ssa Lucia Castellano - Direttore Generale per l'Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova
Dott. Mauro di Lorenzo - Psicologo e psicoterapeuta. Professore a contratto di “Psicodiagnostica Clinica” presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca e L’Università di Pavia. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.
Dott.ssa Valeria Verdolini - Ricercatrice all’Università degli Studi di Milano, sociologa del diritto e attivista, è presidente di Antigone Lombardia.
Dott.ssa Oriana Binik – sociologa, Dottore di ricerca in criminologia, si occupa di criminologia culturale, questioni di genere, misure alternative alla detenzione
Dott. Pietro Buffa – è stato Provveditore Regionale per la Lombardia, è stato Direttore Generale della Formazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, ha diretto alcuni istituti penitenziari.
Dott. Mauro Palma – presidente del Centro di ricerca European Penological Center dell'Università Roma Tre, è stato Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Fondatore dell’Associazione Antigone, componente, e poi Presidente, del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti o pene inumani o degradanti (CPT), organo del Consiglio d’Europa, è uno dei maggiori esperti a livello internazionale in tema di lotta alla tortura e delle diverse forme di privazione della libertà, in ambito non solo penale.
Dott.ssa Ivana Trettel – Regista e Direttrice artistica della compagnia teatrale Opera Liquida
Dott.ssa Francesca Brunelli – mediatrice esperta in programmi di giustizia riparativa
Dott.ssa Lucia Castellano - Direttore Generale per l'Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova
Dott. Mauro di Lorenzo - Psicologo e psicoterapeuta. Professore a contratto di “Psicodiagnostica Clinica” presso l’Università degli Studi Milano – Bicocca e L’Università di Pavia. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto del Minotauro.
Dott.ssa Valeria Verdolini - Ricercatrice all’Università degli Studi di Milano, sociologa del diritto e attivista, è presidente di Antigone Lombardia.
Dott.ssa Oriana Binik – sociologa, Dottore di ricerca in criminologia, si occupa di criminologia culturale, questioni di genere, misure alternative alla detenzione
Dott. Pietro Buffa – è stato Provveditore Regionale per la Lombardia, è stato Direttore Generale della Formazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, ha diretto alcuni istituti penitenziari.
Dott. Mauro Palma – presidente del Centro di ricerca European Penological Center dell'Università Roma Tre, è stato Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Fondatore dell’Associazione Antigone, componente, e poi Presidente, del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti o pene inumani o degradanti (CPT), organo del Consiglio d’Europa, è uno dei maggiori esperti a livello internazionale in tema di lotta alla tortura e delle diverse forme di privazione della libertà, in ambito non solo penale.
Dott.ssa Ivana Trettel – Regista e Direttrice artistica della compagnia teatrale Opera Liquida
Sede
Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 - Milano
Date e orari
Ottobre 2025-ottobre 2026, lezioni il venerdì intera giornata e il sabato mattina, calendario sul sito.
Costi e agevolazioni
- Corso valido per l’utilizzo di borse INPS già vinte
- Agevolazione del 15% per PA 110 e lode
Area principaleAltre aree, Psicologia giuridica e criminologia
SedePiazza dell’Ateneo Nuovo, 1 - Milano
Durata1 anno
Costo IVA inclusa€ 3000
Data inizio corso24/10/2025
Ore complessive312
Crediti ECMNo
X