Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studio QuintoPiano SRL
Privato
Flash Technique Basic
Finalità: proporre agli psicoterapeuti un intervento completo in grado di favorire una piena risoluzione di PTSD semplici e complessi e una riparazione efficace delle conseguenze delle esperienze traumatiche sul funzionamento psichico e relazionale dei pazienti.
- È per il paziente – e per il terapeuta– un’opzione di intervento minimamente intrusiva.
- Richiede al paziente un contatto breve e minimo con i contenuti dell’esperienza traumatica.
- Rende possibile l’elaborazione di esperienze traumatiche anche a chi fatica ad accedere all’esperienza emotiva associata.
- Consente al paziente di guadagnare in breve tempo una nuova prospettiva del proprio vissuto traumatico, più adulta e matura.
- Permette al paziente, e al terapeuta, di processare e rielaborare le esperienze traumatiche senza ulteriore stress.
- Apprendere la Flash Technique
- comprendere il paradigma e la teoria che la sostiene
- integrare FT nei percorsi terapeutici
- promuovere ricerca e approfondimento sulle connessioni tra i diversi saperi clinici e teorici che nella FT si incontrano.
On-line – sabato 06 settembre 2025, dalle ore 09:00 alle ore 20:30.
Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri
PARTE 1
SABATO 06 SETTEMBRE 2025, DALLE 09:00 ALLE 13:00
Nella prima parte della sessione si evidenzieranno le novità del paradigma teorico e clinico sotteso alla Flash Technique, si evidenzierà il contributo specifico della Flash Technique rispetto ad altri interventi terapeutici possibili.
Verrà inoltre mostrato come questa tecnica esalti la competenza clinica del terapeuta e faciliti i diversi processi, senza mai banalizzarli; si evidenzierà il fatto che con la Flash Technique si risparmiano al cliente e al terapeuta dolori comunque inutili (e sempre controproducenti) e dettagli di esperienze comunque – in vari modi e a diversi livelli – ritraumatizzanti.
Verranno condivisi video di Phil Manfield e Lewis Engel in cui presentano il percorso di messa a punto della tecnica e condividono la registrazione di sedute cliniche dimostrative. Durante queste sessioni video di watch-party sarà incoraggiata una prima esperienza personale di Flash Technique.
La prima sessione terminerà con la raccolta di feedback, impressioni e domande da parte dei partecipanti.
PARTE 2
SABATO 06 SETTEMBRE 2025, DALLE 14:30 ALLE 20:30
Dopo la pausa pranzo, nella seconda parte, verranno ripresi i temi emersi nella prima parte del corso e ci sarà spazio per eventuali dubbi o domande.
Subito a seguire, entreremo nel vivo dei temi riguardanti la Flash Technique attraverso i video tratti da formazioni tenute da Phil Manfield.
Gasperini e Pozzi accompagneranno la visione e analisi dei video in cui Phil Manfield e i suoi collaboratori affrontano i seguenti temi:
SABATO 06 SETTEMBRE 2025, DALLE 09:00 ALLE 13:00
Nella prima parte della sessione si evidenzieranno le novità del paradigma teorico e clinico sotteso alla Flash Technique, si evidenzierà il contributo specifico della Flash Technique rispetto ad altri interventi terapeutici possibili.
Verrà inoltre mostrato come questa tecnica esalti la competenza clinica del terapeuta e faciliti i diversi processi, senza mai banalizzarli; si evidenzierà il fatto che con la Flash Technique si risparmiano al cliente e al terapeuta dolori comunque inutili (e sempre controproducenti) e dettagli di esperienze comunque – in vari modi e a diversi livelli – ritraumatizzanti.
Verranno condivisi video di Phil Manfield e Lewis Engel in cui presentano il percorso di messa a punto della tecnica e condividono la registrazione di sedute cliniche dimostrative. Durante queste sessioni video di watch-party sarà incoraggiata una prima esperienza personale di Flash Technique.
La prima sessione terminerà con la raccolta di feedback, impressioni e domande da parte dei partecipanti.
PARTE 2
SABATO 06 SETTEMBRE 2025, DALLE 14:30 ALLE 20:30
Dopo la pausa pranzo, nella seconda parte, verranno ripresi i temi emersi nella prima parte del corso e ci sarà spazio per eventuali dubbi o domande.
Subito a seguire, entreremo nel vivo dei temi riguardanti la Flash Technique attraverso i video tratti da formazioni tenute da Phil Manfield.
Gasperini e Pozzi accompagneranno la visione e analisi dei video in cui Phil Manfield e i suoi collaboratori affrontano i seguenti temi:
- Elementi costitutivi della Flash Technique
- L’approccio clinico sotteso alla FT
- La Flash Technique come tecnica evidence based, quali ricerche a supporto della sua efficacia, perché e come funziona
- I problemi che ricorrono maggiormente nell’utilizzo di questa tecnica e le loro soluzioni
Early Bird euro 305,00 fino al 10 agosto 2025+ supervisione online gratuita di gruppo prevista per il mercoledì 30 settembre dalle ore 20 alle 22.
Katja Gasperini, Psicologa e psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, specializzatasi presso l’istituto A.S.I.P.S.E di Milano. Practitioner EMDR, Advanced Neuroptimal® Trainer (Dynamical Non Linear Neurofeedback), socia fondatrice insieme alla dott.ssa Daniela Pozzi di Studio Quintopiano. Nel 2020 è diventata terapeuta FLASH TECHNIQUE conseguendo la certificazione internazionale livello advanced.
Daniela Pozzi, Psicologa e psicoterapeuta, da 20 anni terapeuta EMDR da e da oltre 10 anni supervisore EMDR. Dal 2016 Neurotrainer Advanced Neuroptimal® Dynamical Neurofeedback. Nel 2020 è diventata terapeuta FLASH TECHNIQUE conseguendo la certificazione internazionale livello advanced. Organizza per l’Italia con Studio Quintopiano i corsi Flash Technique ufficiali, gli unici condotti e riconosciuti da Phil Manfield, ideatore della tecnica.
Daniela Pozzi, Psicologa e psicoterapeuta, da 20 anni terapeuta EMDR da e da oltre 10 anni supervisore EMDR. Dal 2016 Neurotrainer Advanced Neuroptimal® Dynamical Neurofeedback. Nel 2020 è diventata terapeuta FLASH TECHNIQUE conseguendo la certificazione internazionale livello advanced. Organizza per l’Italia con Studio Quintopiano i corsi Flash Technique ufficiali, gli unici condotti e riconosciuti da Phil Manfield, ideatore della tecnica.
Descrizione
Finalità: proporre agli psicoterapeuti un intervento completo in grado di favorire una piena risoluzione di PTSD semplici e complessi e una riparazione efficace delle conseguenze delle esperienze traumatiche sul funzionamento psichico e relazionale dei pazienti.
- È per il paziente – e per il terapeuta– un’opzione di intervento minimamente intrusiva.
- Richiede al paziente un contatto breve e minimo con i contenuti dell’esperienza traumatica.
- Rende possibile l’elaborazione di esperienze traumatiche anche a chi fatica ad accedere all’esperienza emotiva associata.
- Consente al paziente di guadagnare in breve tempo una nuova prospettiva del proprio vissuto traumatico, più adulta e matura.
- Permette al paziente, e al terapeuta, di processare e rielaborare le esperienze traumatiche senza ulteriore stress.
- Apprendere la Flash Technique
- comprendere il paradigma e la teoria che la sostiene
- integrare FT nei percorsi terapeutici
- promuovere ricerca e approfondimento sulle connessioni tra i diversi saperi clinici e teorici che nella FT si incontrano.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti e Psichiatri
Contenuti didattici
PARTE 1
SABATO 06 SETTEMBRE 2025, DALLE 09:00 ALLE 13:00
Nella prima parte della sessione si evidenzieranno le novità del paradigma teorico e clinico sotteso alla Flash Technique, si evidenzierà il contributo specifico della Flash Technique rispetto ad altri interventi terapeutici possibili.
Verrà inoltre mostrato come questa tecnica esalti la competenza clinica del terapeuta e faciliti i diversi processi, senza mai banalizzarli; si evidenzierà il fatto che con la Flash Technique si risparmiano al cliente e al terapeuta dolori comunque inutili (e sempre controproducenti) e dettagli di esperienze comunque – in vari modi e a diversi livelli – ritraumatizzanti.
Verranno condivisi video di Phil Manfield e Lewis Engel in cui presentano il percorso di messa a punto della tecnica e condividono la registrazione di sedute cliniche dimostrative. Durante queste sessioni video di watch-party sarà incoraggiata una prima esperienza personale di Flash Technique.
La prima sessione terminerà con la raccolta di feedback, impressioni e domande da parte dei partecipanti.
PARTE 2
SABATO 06 SETTEMBRE 2025, DALLE 14:30 ALLE 20:30
Dopo la pausa pranzo, nella seconda parte, verranno ripresi i temi emersi nella prima parte del corso e ci sarà spazio per eventuali dubbi o domande.
Subito a seguire, entreremo nel vivo dei temi riguardanti la Flash Technique attraverso i video tratti da formazioni tenute da Phil Manfield.
Gasperini e Pozzi accompagneranno la visione e analisi dei video in cui Phil Manfield e i suoi collaboratori affrontano i seguenti temi:
SABATO 06 SETTEMBRE 2025, DALLE 09:00 ALLE 13:00
Nella prima parte della sessione si evidenzieranno le novità del paradigma teorico e clinico sotteso alla Flash Technique, si evidenzierà il contributo specifico della Flash Technique rispetto ad altri interventi terapeutici possibili.
Verrà inoltre mostrato come questa tecnica esalti la competenza clinica del terapeuta e faciliti i diversi processi, senza mai banalizzarli; si evidenzierà il fatto che con la Flash Technique si risparmiano al cliente e al terapeuta dolori comunque inutili (e sempre controproducenti) e dettagli di esperienze comunque – in vari modi e a diversi livelli – ritraumatizzanti.
Verranno condivisi video di Phil Manfield e Lewis Engel in cui presentano il percorso di messa a punto della tecnica e condividono la registrazione di sedute cliniche dimostrative. Durante queste sessioni video di watch-party sarà incoraggiata una prima esperienza personale di Flash Technique.
La prima sessione terminerà con la raccolta di feedback, impressioni e domande da parte dei partecipanti.
PARTE 2
SABATO 06 SETTEMBRE 2025, DALLE 14:30 ALLE 20:30
Dopo la pausa pranzo, nella seconda parte, verranno ripresi i temi emersi nella prima parte del corso e ci sarà spazio per eventuali dubbi o domande.
Subito a seguire, entreremo nel vivo dei temi riguardanti la Flash Technique attraverso i video tratti da formazioni tenute da Phil Manfield.
Gasperini e Pozzi accompagneranno la visione e analisi dei video in cui Phil Manfield e i suoi collaboratori affrontano i seguenti temi:
- Elementi costitutivi della Flash Technique
- L’approccio clinico sotteso alla FT
- La Flash Technique come tecnica evidence based, quali ricerche a supporto della sua efficacia, perché e come funziona
- I problemi che ricorrono maggiormente nell’utilizzo di questa tecnica e le loro soluzioni
Docenti
Katja Gasperini, Psicologa e psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, specializzatasi presso l’istituto A.S.I.P.S.E di Milano. Practitioner EMDR, Advanced Neuroptimal® Trainer (Dynamical Non Linear Neurofeedback), socia fondatrice insieme alla dott.ssa Daniela Pozzi di Studio Quintopiano. Nel 2020 è diventata terapeuta FLASH TECHNIQUE conseguendo la certificazione internazionale livello advanced.
Daniela Pozzi, Psicologa e psicoterapeuta, da 20 anni terapeuta EMDR da e da oltre 10 anni supervisore EMDR. Dal 2016 Neurotrainer Advanced Neuroptimal® Dynamical Neurofeedback. Nel 2020 è diventata terapeuta FLASH TECHNIQUE conseguendo la certificazione internazionale livello advanced. Organizza per l’Italia con Studio Quintopiano i corsi Flash Technique ufficiali, gli unici condotti e riconosciuti da Phil Manfield, ideatore della tecnica.
Daniela Pozzi, Psicologa e psicoterapeuta, da 20 anni terapeuta EMDR da e da oltre 10 anni supervisore EMDR. Dal 2016 Neurotrainer Advanced Neuroptimal® Dynamical Neurofeedback. Nel 2020 è diventata terapeuta FLASH TECHNIQUE conseguendo la certificazione internazionale livello advanced. Organizza per l’Italia con Studio Quintopiano i corsi Flash Technique ufficiali, gli unici condotti e riconosciuti da Phil Manfield, ideatore della tecnica.
Sede
ONLINE - Gallarate
Date e orari
On-line – sabato 06 settembre 2025, dalle ore 09:00 alle ore 20:30.
Costi e agevolazioni
Early Bird euro 305,00 fino al 10 agosto 2025+ supervisione online gratuita di gruppo prevista per il mercoledì 30 settembre dalle ore 20 alle 22.
Sito web
Area principaleAltre aree, Età evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeONLINE - Gallarate
Durata1 giorno
Costo IVA inclusa€ 366
Data inizio corso06/09/2025
Ore complessive10
Crediti ECMSi
Sito webhttps://studioquintopiano.it/
X