NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Crinali Cooperativa Sociale
Privato
Tell me a story. Corso sull’utilizzo del primo test narrativo multiculturale per l’età evolutiva
Il TEMAS – acronimo di Tell Me A Story – è il primo test narrativo multiculturale per l’età evolutiva, pubblicato negli Usa ad opera di Giuseppe Costantino e adattato alla realtà italiana da Francesca Fantini. Il corso ha come obiettivo quello di insegnare l’utilizzo dello strumento sfruttando tutte le sue qualità in vari contesti e con diverse tipologie di utenti.
Venerdì 3/10/2025, ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Sabato 4/10/2025, ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Sabato 18/10/2025, ore 9.30-13.30
Sabato 15/11/2025, ore 9.30-13.30
Psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e specializzandi di psicoterapia
Introduzione teorica all’utilizzo del test all’interno di una cornice multiculturale e multimetodo; Siglatura delle narrazioni e interpretazione secondo il manuale; Lettura qualitativa del test e utilizzo in diversi contesti clinici; Modalità di restituzione/discussione dei risultati del test, dati normativi e qualitativi; Esercitazioni.
350 (previsto uno sconto per chi si iscrive anche al corso sull’utilizzo del Sat)
Aglaia Banis, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta, collabora con il Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della Cooperativa Crinali. Ha una formazione specifica sull’utenza adolescente e ha conseguito un Master in “utilizzo collaborativo dei test In clinica e psicoterapia”.
Benedetta Rubino, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta del Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della Cooperativa Crinali, ha una formazione specifica sull’utenza adolescente con cui spesso utilizza il TEMAS.
Descrizione
Il TEMAS – acronimo di Tell Me A Story – è il primo test narrativo multiculturale per l’età evolutiva, pubblicato negli Usa ad opera di Giuseppe Costantino e adattato alla realtà italiana da Francesca Fantini. Il corso ha come obiettivo quello di insegnare l’utilizzo dello strumento sfruttando tutte le sue qualità in vari contesti e con diverse tipologie di utenti.
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e specializzandi di psicoterapia
Contenuti didattici
Introduzione teorica all’utilizzo del test all’interno di una cornice multiculturale e multimetodo; Siglatura delle narrazioni e interpretazione secondo il manuale; Lettura qualitativa del test e utilizzo in diversi contesti clinici; Modalità di restituzione/discussione dei risultati del test, dati normativi e qualitativi; Esercitazioni.
Docenti
Aglaia Banis, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta, collabora con il Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della Cooperativa Crinali. Ha una formazione specifica sull’utenza adolescente e ha conseguito un Master in “utilizzo collaborativo dei test In clinica e psicoterapia”.
Benedetta Rubino, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta del Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della Cooperativa Crinali, ha una formazione specifica sull’utenza adolescente con cui spesso utilizza il TEMAS.
Sede
Via Angera, 3 - Milano
Date e orari
Venerdì 3/10/2025, ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Sabato 4/10/2025, ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Sabato 18/10/2025, ore 9.30-13.30
Sabato 15/11/2025, ore 9.30-13.30
Costi e agevolazioni
350 (previsto uno sconto per chi si iscrive anche al corso sull’utilizzo del Sat)
Area principalePsicodiagnosi e testistica
SedeVia Angera, 3 - Milano
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 350
Data inizio corso03/10/2025
Ore complessive22
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta