NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Crinali Cooperativa Sociale
Privato
Corso di formazione sull’utilizzo del SAT (Separation Anxiety Test)
Il Separation Anxiety Test (SAT) è uno strumento progettato per valutare le risposte emotive e i modelli di attaccamento dei bambini e degli adolescenti di fronte a situazioni di separazione. Nella cornice della clinica transculturale il SAT consente di esplorare, anche con gli adulti migranti, le specifiche dinamiche culturali e relazionali con cui ciascun individuo ha gestito l'ansia da separazione, con quali modelli operativi interni e come questi si riflettano nella competenza genitoriale. Il SAT si rivela quindi uno strumento flessibile e potente, utilizzabile in contesti clinici, educativi e peritali, sia in fase di valutazione, sia in percorsi di sostegno e/o psicoterapia.
Venerdì 28/11/2025, ore 14.30-17.30
Sabato 29/11/2025, ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Sabato 10/01/2026, ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, specializzandi e studenti di psicologia
Durante il corso verranno presentati i fondamenti teorici alla base del SAT, le modalità di somministrazione e le tecniche di conduzione del colloquio, esempi clinici e strategie interpretative in base alle diverse fasce d’età, l’uso del SAT con gli adulti, con particolare attenzione alla lettura dello stile di attaccamento e dei modelli relazionali interiorizzati.
250 (previsto uno sconto per chi si iscrive anche al corso sull’utilizzo del TEMAS)
Francesca Grosso, PhD, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta del Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della Cooperativa Crinali. Esperta nell’utilizzo del SAT come supporto alla comprensione delle dinamiche di attaccamento e delle rappresentazioni genitore-figlio, sia nelle valutazioni delle competenze genitoriali richieste dai Servizi Sociali, sia nel contesto peritale di Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU).
Descrizione
Il Separation Anxiety Test (SAT) è uno strumento progettato per valutare le risposte emotive e i modelli di attaccamento dei bambini e degli adolescenti di fronte a situazioni di separazione. Nella cornice della clinica transculturale il SAT consente di esplorare, anche con gli adulti migranti, le specifiche dinamiche culturali e relazionali con cui ciascun individuo ha gestito l'ansia da separazione, con quali modelli operativi interni e come questi si riflettano nella competenza genitoriale. Il SAT si rivela quindi uno strumento flessibile e potente, utilizzabile in contesti clinici, educativi e peritali, sia in fase di valutazione, sia in percorsi di sostegno e/o psicoterapia.
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, specializzandi e studenti di psicologia
Contenuti didattici
Durante il corso verranno presentati i fondamenti teorici alla base del SAT, le modalità di somministrazione e le tecniche di conduzione del colloquio, esempi clinici e strategie interpretative in base alle diverse fasce d’età, l’uso del SAT con gli adulti, con particolare attenzione alla lettura dello stile di attaccamento e dei modelli relazionali interiorizzati.
Docenti
Francesca Grosso, PhD, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta del Servizio di valutazioni diagnostiche transculturali della Cooperativa Crinali. Esperta nell’utilizzo del SAT come supporto alla comprensione delle dinamiche di attaccamento e delle rappresentazioni genitore-figlio, sia nelle valutazioni delle competenze genitoriali richieste dai Servizi Sociali, sia nel contesto peritale di Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU).
Sede
Via Angera, 3 - Milano
Date e orari
Venerdì 28/11/2025, ore 14.30-17.30
Sabato 29/11/2025, ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Sabato 10/01/2026, ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Costi e agevolazioni
250 (previsto uno sconto per chi si iscrive anche al corso sull’utilizzo del TEMAS)
Area principalePsicodiagnosi e testistica
SedeVia Angera, 3 - Milano
Durata1 mese
Costo IVA inclusa€ 250
Data inizio corso28/11/2025
Ore complessive17
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta