NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Centro di Psicoterapia e ricerca sulla Psicosomatica, la Sensibilità Ambientale e l’Alto Potenziale di Busto Arsizio
Privato
Alta Formazione in Environmental Semsitivity®: riconoscere, valutare e supportare il tratto di Sensibilità Ambientale negli adulti e in età evolutiva. (Academy®)
Il corso di ALTA FORMAZIONE “Academy in Environmental Sensitivity®” a spiccato orientamento pratico, intende colmare un vuoto di conoscenze/competenze tra gli addetti ai lavori in un ambito che sta cambiando la clinica in psicologia e psichiatria: la sensibilità ambientale, tratto di personalità comunemente definito alta sensibilità ormai supportato da diverse ricerche neuroscientifiche e comportamentali.
Un percorso unico in Italia, accreditato ECM dal Ministero dell’Università e della ricerca, sul tratto di personalità che attualmente è ancora poco conosciuto tra i tecnici.
Il corso è pensato a livelli successivi di approfondimento riguardanti gli strumenti testistici, i protocolli, le basi neuroscientifiche più attuali e si baserà sul modello di approccio GROWTH AND DEVELOPMENTAL MODEL® – MODELLO DI SVILUPPO E CRESCITA PER ALTAMENTE SENSIBILI® creato e registrato  dalla dottoressa Travaini già nel 2018 dopo venticinque anni di pratica clinica e ricerca sul campo.
La formazione teorica, la pratica esperienziale e la supervisione continua sono elementi fondanti di questo percorso detto Academy® che dura 12 mesi.
L’eterogeneità dei corsisti oltre al piccolo gruppo di formazione rendono l’apprendimento profondo e tailor made, oltre che arricchente nel costante confronto tra professionalità.
Al termine dell’Academy® della durata di un anno, il diplomato avrà la possibilità di entrare a far parte di una rete accreditata di professionisti ad altissimo livello – detta “Partnership® in Environmental Sensitivity®” e collaborare in rete su progetti esistenti o futuri, ricevere formazione e supervisione continua.
Una giornata al mese di formazione online, in diretta su FAD, dalle 10 alle 16,30 di lunedì.
Le date precise di lezioni ed esercitazioni e supervisioni saranno date dopo il colloquio di informazione e di selezione.
Massimo 15 iscritti.
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici di base, Neuropsichiatri, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Basi scientifiche, neurobiologiche e psicologiche del tratto di personalità che sta cambiando la clinica, in psicologia e psichiatria.
Gli strumenti.
Il lavoro con gli adulti.
Il tratto temperamentale nei bambini: come individuarlo e valorizzarlo supportando minori, famiglie e scuola.
Esperienze pratiche.
Supervisione costante
  • Il corso è esente Iva quale Formazione Accreditata, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 10, n° 20, del D.P.R. n. 633/1972.
  • Per chi si iscrive ENTRO IL 30 AGOSTO SONO PREVISTI SCONTI fino al 35%: prenota via mail una call 1:1 per sapere i dettagli.
  • La classe chiude a 15 iscritti, non sono previste altre edizioni per il 2026.
  • Mandare mail a : nicolettatravaini@gmail.com
Dr.ssa Nicoletta Travaini – Direttore Scientifico
Psicologa, Psicoterapeuta, Certified Highly Sensitive International Therapist, ricercatrice nell’ambito della Sensitivity Research e specializzata in plus dotazione cognitiva.
Specialista in Psicosomatica e PNEI, analisi bioenergetica, ipnosi clinica e facilitatrice Mindfulness.
Autrice di:
“Il dono delle Persone Sensibili” RED 2018
“Quaderno di decompressione per persone sensibili” RED 2019
“Tutto Tanto sempre: Sensibilità e altri superpoteri” RIZZOLI 2020
“I bambini altamente sensibili cambieranno il mondo” RED, 2023
Fondatrice del Modello di Sviluppo e Crescita per Altamente Sensibili © (HSP Growth and Development Model© ) e del Protocollo di valutazione e approfondimento dell’alta sensibilità©
Dott. Michele Fornaro
Medico, Specialista in Psichiatria, Docente presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli studi Federico II di Napoli.
Dott.ssa Claudia Telesca
Neuropsichiatra, neuropsicologa, psicoterapeuta
Descrizione
Il corso di ALTA FORMAZIONE “Academy in Environmental Sensitivity®” a spiccato orientamento pratico, intende colmare un vuoto di conoscenze/competenze tra gli addetti ai lavori in un ambito che sta cambiando la clinica in psicologia e psichiatria: la sensibilità ambientale, tratto di personalità comunemente definito alta sensibilità ormai supportato da diverse ricerche neuroscientifiche e comportamentali.
Un percorso unico in Italia, accreditato ECM dal Ministero dell’Università e della ricerca, sul tratto di personalità che attualmente è ancora poco conosciuto tra i tecnici.
Il corso è pensato a livelli successivi di approfondimento riguardanti gli strumenti testistici, i protocolli, le basi neuroscientifiche più attuali e si baserà sul modello di approccio GROWTH AND DEVELOPMENTAL MODEL® – MODELLO DI SVILUPPO E CRESCITA PER ALTAMENTE SENSIBILI® creato e registrato  dalla dottoressa Travaini già nel 2018 dopo venticinque anni di pratica clinica e ricerca sul campo.
La formazione teorica, la pratica esperienziale e la supervisione continua sono elementi fondanti di questo percorso detto Academy® che dura 12 mesi.
L’eterogeneità dei corsisti oltre al piccolo gruppo di formazione rendono l’apprendimento profondo e tailor made, oltre che arricchente nel costante confronto tra professionalità.
Al termine dell’Academy® della durata di un anno, il diplomato avrà la possibilità di entrare a far parte di una rete accreditata di professionisti ad altissimo livello – detta “Partnership® in Environmental Sensitivity®” e collaborare in rete su progetti esistenti o futuri, ricevere formazione e supervisione continua.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici di base, Neuropsichiatri, Psichiatri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Contenuti didattici
Basi scientifiche, neurobiologiche e psicologiche del tratto di personalità che sta cambiando la clinica, in psicologia e psichiatria.
Gli strumenti.
Il lavoro con gli adulti.
Il tratto temperamentale nei bambini: come individuarlo e valorizzarlo supportando minori, famiglie e scuola.
Esperienze pratiche.
Supervisione costante
Docenti
Dr.ssa Nicoletta Travaini – Direttore Scientifico
Psicologa, Psicoterapeuta, Certified Highly Sensitive International Therapist, ricercatrice nell’ambito della Sensitivity Research e specializzata in plus dotazione cognitiva.
Specialista in Psicosomatica e PNEI, analisi bioenergetica, ipnosi clinica e facilitatrice Mindfulness.
Autrice di:
“Il dono delle Persone Sensibili” RED 2018
“Quaderno di decompressione per persone sensibili” RED 2019
“Tutto Tanto sempre: Sensibilità e altri superpoteri” RIZZOLI 2020
“I bambini altamente sensibili cambieranno il mondo” RED, 2023
Fondatrice del Modello di Sviluppo e Crescita per Altamente Sensibili © (HSP Growth and Development Model© ) e del Protocollo di valutazione e approfondimento dell’alta sensibilità©
Dott. Michele Fornaro
Medico, Specialista in Psichiatria, Docente presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli studi Federico II di Napoli.
Dott.ssa Claudia Telesca
Neuropsichiatra, neuropsicologa, psicoterapeuta
Sede
ONLINE - ONLINE
Date e orari
Una giornata al mese di formazione online, in diretta su FAD, dalle 10 alle 16,30 di lunedì.
Le date precise di lezioni ed esercitazioni e supervisioni saranno date dopo il colloquio di informazione e di selezione.
Massimo 15 iscritti.
Costi e agevolazioni
  • Il corso è esente Iva quale Formazione Accreditata, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 10, n° 20, del D.P.R. n. 633/1972.
  • Per chi si iscrive ENTRO IL 30 AGOSTO SONO PREVISTI SCONTI fino al 35%: prenota via mail una call 1:1 per sapere i dettagli.
  • La classe chiude a 15 iscritti, non sono previste altre edizioni per il 2026.
  • Mandare mail a : nicolettatravaini@gmail.com
Area principaleEtà evolutiva e scuola, Lavoro, sport e organizzazioni, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica
SedeONLINE - ONLINE
Durata1 anno
Costo IVA inclusa€ 3500
Data inizio corso19/01/2026
Ore complessive80
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta