Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Studi Cognitivi Formazione
Privato
Master in Psicologia clinica dell’invecchiamento: psicoterapia e stimolazione cognitiva
Il piano formativo del Master in Psicologia clinica dell’invecchiamento: psicoterapia e stimolazione cognitiva affronta una vasta gamma di tematiche, dalla psicoterapia agli aspetti organici, psicologici e sociali. Ampio spazio sarà dedicato alla prevenzione, alla ricerca del benessere, al supporto alle famiglie, alla gestione delle comunità e alla formazione di personale capace di una comunicazione efficace. Inoltre, saranno approfonditi temi legali e amministrativi, come la circonvenzione d’incapace e la capacità testamentaria.
Gli obiettivi e i risultati di apprendimento:
Gli obiettivi e i risultati di apprendimento:
- Familiarizzare con i principali strumenti di assessment e gli elementi di concettualizzazione che orientano la presa in carico del paziente anziano
- Conoscere i principali disturbi psicopatologici presenti nell’invecchiamento sia relativi all’area emotiva che neurodegenerativa
- Adottare strategie basate sulla formulazione del caso per personalizzare gli interventi clinici
- Approfondire ed applicare le principali pratiche d’intervento psicoterapeutico cognitivo-comportamentali con il paziente anziano
- Applicare tecniche specifiche per la prevenzione e il trattamento del decadimento cognitivo
- Progettare interventi di stimolazione cognitiva e culturale per promuovere il benessere nell’invecchiamento
- Conoscere gli elementi legali e le risorse sociali e di rete che supportano il lavoro con l’anziano e la famiglia
l corso si terrà a partire da gennaio 2026 per un periodo di 12 mesi e di 150 ore complessive di formazione. Il master si terrà in diretta streaming con sessioni il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
Psicologi iscritti all’Ordine, Psicologi Psicoterapeuti specializzati con formazione in Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), Psicologi Psicoterapeuti specializzandi al terzo/quarto anno, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri (specializzati e specia
I modulo:
Fondamenti di psicopatologia nell’invecchiamento
Il modulo affronta l’introduzione alla psicopatologia nell’invecchiamento, approfondendo la specificità della conduzione del primo colloquio, degli strumenti necessari da utilizzare nella fase di assessment e della formulazione del caso, le differenze tra graceful aging e pathological aging, e i cambiamenti comportamentali e neurofisiologici che caratterizzano questa fase della vita.
II modulo:
Disturbi neurodegenerativi – Il trattamento
Il modulo prevede l’approfondimento delle principali patologie neurodegenerative, l’analisi delle strategie di trattamento psicologico e psicofarmacologico, la stimolazione cognitiva e la riabilitazione, oltre a interventi non farmacologici come la Terapia della Reminiscenza, la R.O.T. e la Validazione.
III modulo:
Interventi psicologici e psicoterapia con l’anziano
Il modulo include la presentazione delle specificità cliniche nell’invecchiamento e delle relative tecniche per l’ansia e la depressione, approfondimento dei disturbi del sonno ed esercitazioni pratiche su casi: dalla valutazione neuropsicologica, emotiva e della personalità all’intervento.
IV modulo:
La rete dei servizi e gli scaffolder territoriali
Il modulo tratta i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA), il ruolo dei Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), la formazione del personale sanitario, e le cure palliative con le relative implicazioni legali nell’invecchiamento.
V modulo:
Le diverse forme della terapia CBT
Il modulo approfondisce le applicazioni avanzate della CBT con l’anziano, le tecniche avanzate come ACT, Compassion Therapy ed EMDR per il lutto, e il lavoro con i caregiver, inclusa la psicoterapia a domicilio.
Fondamenti di psicopatologia nell’invecchiamento
Il modulo affronta l’introduzione alla psicopatologia nell’invecchiamento, approfondendo la specificità della conduzione del primo colloquio, degli strumenti necessari da utilizzare nella fase di assessment e della formulazione del caso, le differenze tra graceful aging e pathological aging, e i cambiamenti comportamentali e neurofisiologici che caratterizzano questa fase della vita.
II modulo:
Disturbi neurodegenerativi – Il trattamento
Il modulo prevede l’approfondimento delle principali patologie neurodegenerative, l’analisi delle strategie di trattamento psicologico e psicofarmacologico, la stimolazione cognitiva e la riabilitazione, oltre a interventi non farmacologici come la Terapia della Reminiscenza, la R.O.T. e la Validazione.
III modulo:
Interventi psicologici e psicoterapia con l’anziano
Il modulo include la presentazione delle specificità cliniche nell’invecchiamento e delle relative tecniche per l’ansia e la depressione, approfondimento dei disturbi del sonno ed esercitazioni pratiche su casi: dalla valutazione neuropsicologica, emotiva e della personalità all’intervento.
IV modulo:
La rete dei servizi e gli scaffolder territoriali
Il modulo tratta i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA), il ruolo dei Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), la formazione del personale sanitario, e le cure palliative con le relative implicazioni legali nell’invecchiamento.
V modulo:
Le diverse forme della terapia CBT
Il modulo approfondisce le applicazioni avanzate della CBT con l’anziano, le tecniche avanzate come ACT, Compassion Therapy ed EMDR per il lutto, e il lavoro con i caregiver, inclusa la psicoterapia a domicilio.
L’investimento per partecipare alle lezioni del Master è di 1.900 euro + IVA.
Sono previsti degli sconti, non cumulabili con l’early bird, per le seguenti categorie:
• Allievi: -20%
• Ex-allievi, soci CBT-Italia e no ECM: -10%
L’iscrizione comprende:
La normativa di legge, cd. Jobs Act autonomi che contiene le nuove “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, (L. 81/22.05.2017 pubblicata sulla G.U. N. 135/13.06.2017) ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e di soggiorno, che passa dal 50% al 100% purché dentro il limite annuo di 10 mila euro.
Sono previsti degli sconti, non cumulabili con l’early bird, per le seguenti categorie:
• Allievi: -20%
• Ex-allievi, soci CBT-Italia e no ECM: -10%
L’iscrizione comprende:
- Attestato di partecipazione di 150 ore di formazione
- 50 crediti ECM per la partecipazione alle lezioni accreditate e il superamento delle prove
La normativa di legge, cd. Jobs Act autonomi che contiene le nuove “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, (L. 81/22.05.2017 pubblicata sulla G.U. N. 135/13.06.2017) ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e di soggiorno, che passa dal 50% al 100% purché dentro il limite annuo di 10 mila euro.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Prof.ssa Sandra Sassaroli
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Fondatrice e presidente del Gruppo Studi Cognitivi, Direttrice della Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi, Fondatrice e Presidente di inTHERAPY, Professore Onorario, Direttrice del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Francesco Rovetto
Psichiatra, psicoterapeuta. È Direttore del Corso di Laurea magistrale in Psicologia presso la Sigmund Freud University di Milano. Medico, specialista in Psicologia Clinica e Specialista in Psichiatria. Già Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso Università di Pavia ha insegnato in altri Atenei universitari, come Parma, Padova e Cagliari. È docente per diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.
Prof. Giovanni M. Ruggiero
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Presidente del comitato scientifico di Studi Cognitivi, Full Professor in Cultural Psychology and Psychotherapy alla Sigmund Freud University Vienna/Milano e Direttore della Ricerca presso il Dipartimento di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Gabriele Caselli
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttore scientifico del Gruppo Studi Cognitivi, Direttore scientifico di inTHERAPY, Full Professor in Clinical Psychology, Vicedirettore per la Didattica del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University, PhD in Psicologia Clinica. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche internazionali.
Progetto didattico
Dott.ssa Roberta Stoppa
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttrice organizzativa e operativa di Studi Cognitivi Formazione, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, si occupa da oltre vent’anni di ricerca psicosociale e formazione. Certificata Advanced REBT presso l’Albert Ellis Institute NY.
Dott.ssa Roberta Sciore
Laureata nel 2011 in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, due anni più tardi ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2014 ha completato un Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento presso il medesimo ateneo. Nel 2019 si specializza in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la sede di San Benedetto del Tronto di Studi Cognitivi Formazione. Attualmente è didatta e tutor di ricerca presso Studi Cognitivi Formazione. Per la stessa scuola ricopre il ruolo di responsabile della sede de L’Aquila. È interessata all’area di ricerca in Psicologia dell’Invecchiamento. Come psicoterapeuta opera nell’area neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano, interessandosi di valutazione, riabilitazione cognitiva e stimolazione cognitiva di gruppo. È socia di CBT-Italia e della SIPI.
Prof.ssa Sandra Sassaroli
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Fondatrice e presidente del Gruppo Studi Cognitivi, Direttrice della Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi, Fondatrice e Presidente di inTHERAPY, Professore Onorario, Direttrice del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Francesco Rovetto
Psichiatra, psicoterapeuta. È Direttore del Corso di Laurea magistrale in Psicologia presso la Sigmund Freud University di Milano. Medico, specialista in Psicologia Clinica e Specialista in Psichiatria. Già Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso Università di Pavia ha insegnato in altri Atenei universitari, come Parma, Padova e Cagliari. È docente per diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.
Prof. Giovanni M. Ruggiero
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Presidente del comitato scientifico di Studi Cognitivi, Full Professor in Cultural Psychology and Psychotherapy alla Sigmund Freud University Vienna/Milano e Direttore della Ricerca presso il Dipartimento di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Gabriele Caselli
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttore scientifico del Gruppo Studi Cognitivi, Direttore scientifico di inTHERAPY, Full Professor in Clinical Psychology, Vicedirettore per la Didattica del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University, PhD in Psicologia Clinica. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche internazionali.
Progetto didattico
Dott.ssa Roberta Stoppa
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttrice organizzativa e operativa di Studi Cognitivi Formazione, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, si occupa da oltre vent’anni di ricerca psicosociale e formazione. Certificata Advanced REBT presso l’Albert Ellis Institute NY.
Dott.ssa Roberta Sciore
Laureata nel 2011 in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, due anni più tardi ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2014 ha completato un Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento presso il medesimo ateneo. Nel 2019 si specializza in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la sede di San Benedetto del Tronto di Studi Cognitivi Formazione. Attualmente è didatta e tutor di ricerca presso Studi Cognitivi Formazione. Per la stessa scuola ricopre il ruolo di responsabile della sede de L’Aquila. È interessata all’area di ricerca in Psicologia dell’Invecchiamento. Come psicoterapeuta opera nell’area neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano, interessandosi di valutazione, riabilitazione cognitiva e stimolazione cognitiva di gruppo. È socia di CBT-Italia e della SIPI.
Descrizione
Il piano formativo del Master in Psicologia clinica dell’invecchiamento: psicoterapia e stimolazione cognitiva affronta una vasta gamma di tematiche, dalla psicoterapia agli aspetti organici, psicologici e sociali. Ampio spazio sarà dedicato alla prevenzione, alla ricerca del benessere, al supporto alle famiglie, alla gestione delle comunità e alla formazione di personale capace di una comunicazione efficace. Inoltre, saranno approfonditi temi legali e amministrativi, come la circonvenzione d’incapace e la capacità testamentaria.
Gli obiettivi e i risultati di apprendimento:
Gli obiettivi e i risultati di apprendimento:
- Familiarizzare con i principali strumenti di assessment e gli elementi di concettualizzazione che orientano la presa in carico del paziente anziano
- Conoscere i principali disturbi psicopatologici presenti nell’invecchiamento sia relativi all’area emotiva che neurodegenerativa
- Adottare strategie basate sulla formulazione del caso per personalizzare gli interventi clinici
- Approfondire ed applicare le principali pratiche d’intervento psicoterapeutico cognitivo-comportamentali con il paziente anziano
- Applicare tecniche specifiche per la prevenzione e il trattamento del decadimento cognitivo
- Progettare interventi di stimolazione cognitiva e culturale per promuovere il benessere nell’invecchiamento
- Conoscere gli elementi legali e le risorse sociali e di rete che supportano il lavoro con l’anziano e la famiglia
Destinatari
Psicologi iscritti all’Ordine, Psicologi Psicoterapeuti specializzati con formazione in Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), Psicologi Psicoterapeuti specializzandi al terzo/quarto anno, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri (specializzati e specia
Contenuti didattici
I modulo:
Fondamenti di psicopatologia nell’invecchiamento
Il modulo affronta l’introduzione alla psicopatologia nell’invecchiamento, approfondendo la specificità della conduzione del primo colloquio, degli strumenti necessari da utilizzare nella fase di assessment e della formulazione del caso, le differenze tra graceful aging e pathological aging, e i cambiamenti comportamentali e neurofisiologici che caratterizzano questa fase della vita.
II modulo:
Disturbi neurodegenerativi – Il trattamento
Il modulo prevede l’approfondimento delle principali patologie neurodegenerative, l’analisi delle strategie di trattamento psicologico e psicofarmacologico, la stimolazione cognitiva e la riabilitazione, oltre a interventi non farmacologici come la Terapia della Reminiscenza, la R.O.T. e la Validazione.
III modulo:
Interventi psicologici e psicoterapia con l’anziano
Il modulo include la presentazione delle specificità cliniche nell’invecchiamento e delle relative tecniche per l’ansia e la depressione, approfondimento dei disturbi del sonno ed esercitazioni pratiche su casi: dalla valutazione neuropsicologica, emotiva e della personalità all’intervento.
IV modulo:
La rete dei servizi e gli scaffolder territoriali
Il modulo tratta i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA), il ruolo dei Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), la formazione del personale sanitario, e le cure palliative con le relative implicazioni legali nell’invecchiamento.
V modulo:
Le diverse forme della terapia CBT
Il modulo approfondisce le applicazioni avanzate della CBT con l’anziano, le tecniche avanzate come ACT, Compassion Therapy ed EMDR per il lutto, e il lavoro con i caregiver, inclusa la psicoterapia a domicilio.
Fondamenti di psicopatologia nell’invecchiamento
Il modulo affronta l’introduzione alla psicopatologia nell’invecchiamento, approfondendo la specificità della conduzione del primo colloquio, degli strumenti necessari da utilizzare nella fase di assessment e della formulazione del caso, le differenze tra graceful aging e pathological aging, e i cambiamenti comportamentali e neurofisiologici che caratterizzano questa fase della vita.
II modulo:
Disturbi neurodegenerativi – Il trattamento
Il modulo prevede l’approfondimento delle principali patologie neurodegenerative, l’analisi delle strategie di trattamento psicologico e psicofarmacologico, la stimolazione cognitiva e la riabilitazione, oltre a interventi non farmacologici come la Terapia della Reminiscenza, la R.O.T. e la Validazione.
III modulo:
Interventi psicologici e psicoterapia con l’anziano
Il modulo include la presentazione delle specificità cliniche nell’invecchiamento e delle relative tecniche per l’ansia e la depressione, approfondimento dei disturbi del sonno ed esercitazioni pratiche su casi: dalla valutazione neuropsicologica, emotiva e della personalità all’intervento.
IV modulo:
La rete dei servizi e gli scaffolder territoriali
Il modulo tratta i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA), il ruolo dei Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), la formazione del personale sanitario, e le cure palliative con le relative implicazioni legali nell’invecchiamento.
V modulo:
Le diverse forme della terapia CBT
Il modulo approfondisce le applicazioni avanzate della CBT con l’anziano, le tecniche avanzate come ACT, Compassion Therapy ed EMDR per il lutto, e il lavoro con i caregiver, inclusa la psicoterapia a domicilio.
Docenti
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Prof.ssa Sandra Sassaroli
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Fondatrice e presidente del Gruppo Studi Cognitivi, Direttrice della Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi, Fondatrice e Presidente di inTHERAPY, Professore Onorario, Direttrice del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Francesco Rovetto
Psichiatra, psicoterapeuta. È Direttore del Corso di Laurea magistrale in Psicologia presso la Sigmund Freud University di Milano. Medico, specialista in Psicologia Clinica e Specialista in Psichiatria. Già Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso Università di Pavia ha insegnato in altri Atenei universitari, come Parma, Padova e Cagliari. È docente per diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.
Prof. Giovanni M. Ruggiero
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Presidente del comitato scientifico di Studi Cognitivi, Full Professor in Cultural Psychology and Psychotherapy alla Sigmund Freud University Vienna/Milano e Direttore della Ricerca presso il Dipartimento di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Gabriele Caselli
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttore scientifico del Gruppo Studi Cognitivi, Direttore scientifico di inTHERAPY, Full Professor in Clinical Psychology, Vicedirettore per la Didattica del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University, PhD in Psicologia Clinica. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche internazionali.
Progetto didattico
Dott.ssa Roberta Stoppa
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttrice organizzativa e operativa di Studi Cognitivi Formazione, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, si occupa da oltre vent’anni di ricerca psicosociale e formazione. Certificata Advanced REBT presso l’Albert Ellis Institute NY.
Dott.ssa Roberta Sciore
Laureata nel 2011 in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, due anni più tardi ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2014 ha completato un Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento presso il medesimo ateneo. Nel 2019 si specializza in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la sede di San Benedetto del Tronto di Studi Cognitivi Formazione. Attualmente è didatta e tutor di ricerca presso Studi Cognitivi Formazione. Per la stessa scuola ricopre il ruolo di responsabile della sede de L’Aquila. È interessata all’area di ricerca in Psicologia dell’Invecchiamento. Come psicoterapeuta opera nell’area neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano, interessandosi di valutazione, riabilitazione cognitiva e stimolazione cognitiva di gruppo. È socia di CBT-Italia e della SIPI.
Prof.ssa Sandra Sassaroli
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Fondatrice e presidente del Gruppo Studi Cognitivi, Direttrice della Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi, Fondatrice e Presidente di inTHERAPY, Professore Onorario, Direttrice del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Francesco Rovetto
Psichiatra, psicoterapeuta. È Direttore del Corso di Laurea magistrale in Psicologia presso la Sigmund Freud University di Milano. Medico, specialista in Psicologia Clinica e Specialista in Psichiatria. Già Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso Università di Pavia ha insegnato in altri Atenei universitari, come Parma, Padova e Cagliari. È docente per diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.
Prof. Giovanni M. Ruggiero
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Presidente del comitato scientifico di Studi Cognitivi, Full Professor in Cultural Psychology and Psychotherapy alla Sigmund Freud University Vienna/Milano e Direttore della Ricerca presso il Dipartimento di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Gabriele Caselli
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttore scientifico del Gruppo Studi Cognitivi, Direttore scientifico di inTHERAPY, Full Professor in Clinical Psychology, Vicedirettore per la Didattica del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University, PhD in Psicologia Clinica. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche internazionali.
Progetto didattico
Dott.ssa Roberta Stoppa
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttrice organizzativa e operativa di Studi Cognitivi Formazione, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, si occupa da oltre vent’anni di ricerca psicosociale e formazione. Certificata Advanced REBT presso l’Albert Ellis Institute NY.
Dott.ssa Roberta Sciore
Laureata nel 2011 in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, due anni più tardi ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2014 ha completato un Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento presso il medesimo ateneo. Nel 2019 si specializza in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la sede di San Benedetto del Tronto di Studi Cognitivi Formazione. Attualmente è didatta e tutor di ricerca presso Studi Cognitivi Formazione. Per la stessa scuola ricopre il ruolo di responsabile della sede de L’Aquila. È interessata all’area di ricerca in Psicologia dell’Invecchiamento. Come psicoterapeuta opera nell’area neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano, interessandosi di valutazione, riabilitazione cognitiva e stimolazione cognitiva di gruppo. È socia di CBT-Italia e della SIPI.
Sede
Online - Online
Date e orari
l corso si terrà a partire da gennaio 2026 per un periodo di 12 mesi e di 150 ore complessive di formazione. Il master si terrà in diretta streaming con sessioni il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
Costi e agevolazioni
L’investimento per partecipare alle lezioni del Master è di 1.900 euro + IVA.
Sono previsti degli sconti, non cumulabili con l’early bird, per le seguenti categorie:
• Allievi: -20%
• Ex-allievi, soci CBT-Italia e no ECM: -10%
L’iscrizione comprende:
La normativa di legge, cd. Jobs Act autonomi che contiene le nuove “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, (L. 81/22.05.2017 pubblicata sulla G.U. N. 135/13.06.2017) ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e di soggiorno, che passa dal 50% al 100% purché dentro il limite annuo di 10 mila euro.
Sono previsti degli sconti, non cumulabili con l’early bird, per le seguenti categorie:
• Allievi: -20%
• Ex-allievi, soci CBT-Italia e no ECM: -10%
L’iscrizione comprende:
- Attestato di partecipazione di 150 ore di formazione
- 50 crediti ECM per la partecipazione alle lezioni accreditate e il superamento delle prove
La normativa di legge, cd. Jobs Act autonomi che contiene le nuove “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, (L. 81/22.05.2017 pubblicata sulla G.U. N. 135/13.06.2017) ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e di soggiorno, che passa dal 50% al 100% purché dentro il limite annuo di 10 mila euro.
Area principaleAltre aree, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeOnline - Online
Durata1 anno
Costo IVA inclusa€ 2318
Data inizio corso29/01/2026
Ore complessive150
Crediti ECMSi
X