NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studi Cognitivi Formazione
Privato
Master specialistico in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti
Il Master specialistico in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è una proposta formativa destinata a psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti, che mira a fornire una formazione approfondita sia teorica che pratica delle tecniche della psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT). 
Il piano didattico è costruito in modo da poter integrare i principi della CBT all’interno delle pratiche cliniche utilizzate dagli allievi, con l’obiettivo sia di migliorare i risultati terapeutici a partire dalla compliance sia di promuovere il benessere psicologico dei pazienti.  
Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono:
  • Analizzare i propri casi clinici avvalendosi delle pratiche della psicoterapia cognitivo-comportamentale;
  • Integrare la propria pratica clinica con le tecniche di psicoterapia cognitivo-comportamentale in associazione o in alternativa alla terapia farmacologica o ad approcci psicoterapeutici di altro orientamento, al fine di promuovere il cambiamento;
  • Applicare consapevolmente e correttamente i protocolli che hanno dato prova di efficacia per il trattamento di alcuni disturbi;
  • Definire un progetto terapeutico e applicare il monitoraggio dell’andamento attraverso la definizione di criteri che indicano l’evoluzione del quadro clinico.
Gli insegnamenti si realizzano principalmente attraverso la modalità learning by doing che predilige l’esercitazione pratica da parte dello studente. Ogni tecnica viene trasmessa secondo un preciso modello strutturale: breve introduzione teorica, esempio di applicazione pratica, role play e successiva discussione di gruppo sull’esercitazione; questo percorso favorisce l’ottimizzazione del processo di apprendimento. Il corso è strutturato in una combinazione di sessioni teoriche, esercitazioni pratiche, supervisione e analisi dei casi e prevede otto moduli.
Nel 2026 il master si terrà in diretta streaming il mercoledì dalle 16:00 alle 20:00; per alcuni moduli sono previste alcune sessioni in presenza presso la Sigmund Freud University di Milano. Durante il biennio sono previste 6 sessioni in presenza, della durata di 8/16 ore, all’avvio del primo anno, a metà del percorso, all’inizio del secondo anno e alla consegna del diploma.
specializzati e specializzandi in psichiatria, neuropsichiatria infantile e psicoterapia. Per gli specializzandi in psicoterapia a partire dal quarto anno
MODULO 1: I FONDAMENTI DELLA PSICOTERAPIA CBT
Il corso mira a insegnare le basi del modello biopsicosociale e dell’approccio terapeutico cognitivo-comportamentale con particolare attenzione al primo colloquio e alla formulazione delle ipotesi diagnostiche corrette e la definizione di percorsi terapeutici adeguati, comprensivi della capacità di saperne gerarchizzare gli interventi clinici. Si apprendono inoltre le tecniche comportamentali e cognitive di base con particolare riferimento ai modelli di A. Beck e A. Ellis. L’insegnamento descrive l’accertamento cognitivo durante il primo colloquio descrivendolo per tappe sequenziali e aiutando l’allievo a integrare l’accertamento degli episodi emotivi, l’accertamento evolutivo, il processo psicodiagnostico e la condivisione della formulazione del caso.
MODULO 2: LE TECNICHE IN PSICOTERAPIA CBT
In questo modulo, vengono presentate e approfondite le varie tecniche utilizzate nella psicoterapia cognitivo-comportamentale. L’obiettivo di apprendimento è quello di apprendere a utilizzare le tecniche in modo pratico in diversi contesti clinici. Verranno fornite dimostrazioni pratiche con l’opportunità di esercitarsi nelle tecniche attraverso role play e simulazioni. Gli allievi saranno accompagnati nell’apprendimento di ogni tecnica sviluppata in modo specifico per quel disturbo e nelle peculiari declinazioni che tecniche generali come la ristrutturazione cognitiva, l’esposizione graduale, l’attivazione comportamentale richiedono per i diversi disturbi emozionali. Ogni tappa del percorso terapeutico prevederà interventi teorici, esempi clinici ed esercitazioni pratiche. I modelli di intervento e le tecniche insegnate saranno corredate da indicazioni bibliografiche di riferimento sulla loro efficacia e da indicazioni su contesti di applicazione e livello di efficacia evidenziato dalle linee guida internazionali.
MODULO 3: I DISTURBI D’ANSIA: TECNICHE E PROTOCOLLI EVIDENCE BASED Approfondimento sui disturbi d’ansia con focus su tecniche e protocolli basati su evidenze per il trattamento. Inclusione di esercitazioni pratiche, esempi clinici e basi teoriche per l’adattamento delle tecniche a ciascun disturbo specifico. Presentazione delle ultime ricerche sullo sviluppo delle terapie.
MODULO 4: CBT DELLA DEPRESSIONE, DISTURBI BIPOLARI, PSICOSI E RISCHIO SUICIDARIO Questo modulo si concentra su metodi e strumenti fondamentali nella pratica clinica, guidando gli allievi nella gestione dei casi clinici, dalla richiesta di supervisione alla formulazione dettagliata di un caso. Si esplora l’avvio di un progetto terapeutico su misura, mirato a massimizzare l’efficacia del trattamento. Attraverso l’analisi di casi concreti, gli allievi acquisiscono competenze cruciali per la pratica psicoterapeutica, enfatizzando l’importanza della personalizzazione dell’intervento e del sostegno continuo nella supervisione clinica.
MODULO 5: CBT DELLE DIPENDENZE, DISTURBI ALIMENTARI, DISTURBI CORRELATI A TRAUMA
Il modulo approfondisce i disturbi dell’umore e la psicosi, focalizzandosi su disturbi depressivi, disturbi bipolari, psicosi e rischio suicidario. Gli allievi imparano a identificare e gestire queste condizioni attraverso lezioni dettagliate, studi di caso e discussioni. Si enfatizza l’importanza di approcci terapeutici specifici, una profonda comprensione delle sfide uniche di queste condizioni e la necessità di un supporto clinico sensibile e personalizzato per i pazienti.
MODULO 6: CBT DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ
Il modulo esplora i disturbi di personalità, concentrandosi sulle sfide nel loro trattamento. Copre disturbi come il borderline, narcisistico, ossessivo-compulsivo, paranoide, evitante e dipendente, fornendo agli allievi conoscenze approfondite su diagnosi, terapie e strategie d’intervento. Si discute anche come gestire le richieste dei pazienti e vincoli di servizio, promuovendo un approccio personalizzato. L’obiettivo è sviluppare competenze avanzate per un trattamento efficace.
MODULO 7: CBT DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ
Il modulo tratta dipendenze patologiche, disturbi alimentari e disturbi correlati a trauma, offrendo strategie d’intervento basate sull’evidenza. Le lezioni guidano gli allievi nell’apprendimento di metodologie di trattamento adattate alle esigenze dei pazienti. Si focalizza su modelli di intervento, gestione clinica e tecniche terapeutiche specifiche, mirando a dotare gli allievi delle competenze per gestire queste sfide cliniche. La struttura del modulo assicura una formazione specializzata e completa.
MODULO 8: SUPERVISIONE
Il ruolo del terapeuta implica la scelta del trattamento corretto e il mantenimento dell’aderenza terapeutica. La supervisione è essenziale per sviluppare le competenze del terapeuta, offrendo supporto e permettendo di affrontare le sfide emotive legate ai pazienti. Attraverso un processo interattivo con il supervisore, il terapeuta migliora la propria pratica, promuovendo cambiamenti emotivi e cognitivi significativi.
La retta annuale per partecipare all’edizione 2026 del Master è di 3.400 euro+ iva all’anno, con possibilità di rateizzazione. L’iscrizione comprende:
  • Supervisione di gruppo e individuale dei casi clinici: durante il corso sono previste sessioni di supervisione e analisi dei casi, in cui gli studenti avranno l’opportunità di discutere i casi trattati nella loro pratica clinica e ricevere feedback e supporto dai docenti del corso.
  • Attestato di Specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale
  • 50 crediti ECM per ogni anno di formazione
  • Iscrizione annuale a CBT-Italia
 
La normativa di legge, cd. Jobs Act autonomi che contiene le nuove “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, (L. 81/22.05.2017 pubblicata sulla G.U. N. 135/13.06.2017) ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e di soggiorno, che passa dal 50% al 100% purché dentro il limite annuo di 10 mila euro.
Prof.ssa Sandra Sassaroli
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Fondatrice e presidente del Gruppo Studi Cognitivi, Direttrice della Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi, Fondatrice e Presidente di inTHERAPY, Professore Onorario, Direttrice del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Giovanni M. Ruggiero
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Presidente del comitato scientifico di Studi Cognitivi, Full Professor in Cultural Psychology and Psychotherapy alla Sigmund Freud University Vienna/Milano e Direttore della Ricerca presso il Dipartimento di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Gabriele Caselli
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttore scientifico del Gruppo Studi Cognitivi, Direttore scientifico di inTHERAPY, Full Professor in Clinical Psychology, Vicedirettore per la Didattica del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University, PhD in Psicologia Clinica. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche internazionali.
Dott.ssa Elena Ponzio
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttrice struttura semplice “percorsi clinici territoriali”, rete ospedale territorio (ROT) nord est, ASL città di Torino.
 
PROGETTO DIDATTICO
Dott.ssa Roberta Stoppa
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttrice organizzativa e operativa di Studi Cognitivi Formazione, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, si occupa da oltre vent’anni di ricerca psicosociale e formazione. Certificata Advanced REBT presso l’Albert Ellis Institute NY.
COORDINAMENTO DIDATTICO
Dott.ssa Carolina Alberta Redaelli
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Esperta in REBT, CBT-E e EMDR, ha collaborato con le unità operative e gli ambulatori di Psichiatria dell’Ospedale San Raffaele Turro, con il Servizio Disturbi Alimentari in età adulta dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Attualmente collabora con diverse realtà, tra cui il Servizio Disturbi Alimentari in età adulta dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.
Dott.ssa Stefania Righini
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Perfezionata in Psico-oncologia al corso di Alta Formazione post-lauream presso l’Ospedale San Camillo di Roma, Certificata al Beck Institute (Philadelphia, USA) in Terapia cognitivo comportamentale (CBT), Certificata EMDR e Primary REBT presso l’Albert Ellis Institute NY.
Descrizione
Il Master specialistico in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è una proposta formativa destinata a psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti, che mira a fornire una formazione approfondita sia teorica che pratica delle tecniche della psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT). 
Il piano didattico è costruito in modo da poter integrare i principi della CBT all’interno delle pratiche cliniche utilizzate dagli allievi, con l’obiettivo sia di migliorare i risultati terapeutici a partire dalla compliance sia di promuovere il benessere psicologico dei pazienti.  
Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono:
  • Analizzare i propri casi clinici avvalendosi delle pratiche della psicoterapia cognitivo-comportamentale;
  • Integrare la propria pratica clinica con le tecniche di psicoterapia cognitivo-comportamentale in associazione o in alternativa alla terapia farmacologica o ad approcci psicoterapeutici di altro orientamento, al fine di promuovere il cambiamento;
  • Applicare consapevolmente e correttamente i protocolli che hanno dato prova di efficacia per il trattamento di alcuni disturbi;
  • Definire un progetto terapeutico e applicare il monitoraggio dell’andamento attraverso la definizione di criteri che indicano l’evoluzione del quadro clinico.
Gli insegnamenti si realizzano principalmente attraverso la modalità learning by doing che predilige l’esercitazione pratica da parte dello studente. Ogni tecnica viene trasmessa secondo un preciso modello strutturale: breve introduzione teorica, esempio di applicazione pratica, role play e successiva discussione di gruppo sull’esercitazione; questo percorso favorisce l’ottimizzazione del processo di apprendimento. Il corso è strutturato in una combinazione di sessioni teoriche, esercitazioni pratiche, supervisione e analisi dei casi e prevede otto moduli.
Destinatari
specializzati e specializzandi in psichiatria, neuropsichiatria infantile e psicoterapia. Per gli specializzandi in psicoterapia a partire dal quarto anno
Contenuti didattici
MODULO 1: I FONDAMENTI DELLA PSICOTERAPIA CBT
Il corso mira a insegnare le basi del modello biopsicosociale e dell’approccio terapeutico cognitivo-comportamentale con particolare attenzione al primo colloquio e alla formulazione delle ipotesi diagnostiche corrette e la definizione di percorsi terapeutici adeguati, comprensivi della capacità di saperne gerarchizzare gli interventi clinici. Si apprendono inoltre le tecniche comportamentali e cognitive di base con particolare riferimento ai modelli di A. Beck e A. Ellis. L’insegnamento descrive l’accertamento cognitivo durante il primo colloquio descrivendolo per tappe sequenziali e aiutando l’allievo a integrare l’accertamento degli episodi emotivi, l’accertamento evolutivo, il processo psicodiagnostico e la condivisione della formulazione del caso.
MODULO 2: LE TECNICHE IN PSICOTERAPIA CBT
In questo modulo, vengono presentate e approfondite le varie tecniche utilizzate nella psicoterapia cognitivo-comportamentale. L’obiettivo di apprendimento è quello di apprendere a utilizzare le tecniche in modo pratico in diversi contesti clinici. Verranno fornite dimostrazioni pratiche con l’opportunità di esercitarsi nelle tecniche attraverso role play e simulazioni. Gli allievi saranno accompagnati nell’apprendimento di ogni tecnica sviluppata in modo specifico per quel disturbo e nelle peculiari declinazioni che tecniche generali come la ristrutturazione cognitiva, l’esposizione graduale, l’attivazione comportamentale richiedono per i diversi disturbi emozionali. Ogni tappa del percorso terapeutico prevederà interventi teorici, esempi clinici ed esercitazioni pratiche. I modelli di intervento e le tecniche insegnate saranno corredate da indicazioni bibliografiche di riferimento sulla loro efficacia e da indicazioni su contesti di applicazione e livello di efficacia evidenziato dalle linee guida internazionali.
MODULO 3: I DISTURBI D’ANSIA: TECNICHE E PROTOCOLLI EVIDENCE BASED Approfondimento sui disturbi d’ansia con focus su tecniche e protocolli basati su evidenze per il trattamento. Inclusione di esercitazioni pratiche, esempi clinici e basi teoriche per l’adattamento delle tecniche a ciascun disturbo specifico. Presentazione delle ultime ricerche sullo sviluppo delle terapie.
MODULO 4: CBT DELLA DEPRESSIONE, DISTURBI BIPOLARI, PSICOSI E RISCHIO SUICIDARIO Questo modulo si concentra su metodi e strumenti fondamentali nella pratica clinica, guidando gli allievi nella gestione dei casi clinici, dalla richiesta di supervisione alla formulazione dettagliata di un caso. Si esplora l’avvio di un progetto terapeutico su misura, mirato a massimizzare l’efficacia del trattamento. Attraverso l’analisi di casi concreti, gli allievi acquisiscono competenze cruciali per la pratica psicoterapeutica, enfatizzando l’importanza della personalizzazione dell’intervento e del sostegno continuo nella supervisione clinica.
MODULO 5: CBT DELLE DIPENDENZE, DISTURBI ALIMENTARI, DISTURBI CORRELATI A TRAUMA
Il modulo approfondisce i disturbi dell’umore e la psicosi, focalizzandosi su disturbi depressivi, disturbi bipolari, psicosi e rischio suicidario. Gli allievi imparano a identificare e gestire queste condizioni attraverso lezioni dettagliate, studi di caso e discussioni. Si enfatizza l’importanza di approcci terapeutici specifici, una profonda comprensione delle sfide uniche di queste condizioni e la necessità di un supporto clinico sensibile e personalizzato per i pazienti.
MODULO 6: CBT DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ
Il modulo esplora i disturbi di personalità, concentrandosi sulle sfide nel loro trattamento. Copre disturbi come il borderline, narcisistico, ossessivo-compulsivo, paranoide, evitante e dipendente, fornendo agli allievi conoscenze approfondite su diagnosi, terapie e strategie d’intervento. Si discute anche come gestire le richieste dei pazienti e vincoli di servizio, promuovendo un approccio personalizzato. L’obiettivo è sviluppare competenze avanzate per un trattamento efficace.
MODULO 7: CBT DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ
Il modulo tratta dipendenze patologiche, disturbi alimentari e disturbi correlati a trauma, offrendo strategie d’intervento basate sull’evidenza. Le lezioni guidano gli allievi nell’apprendimento di metodologie di trattamento adattate alle esigenze dei pazienti. Si focalizza su modelli di intervento, gestione clinica e tecniche terapeutiche specifiche, mirando a dotare gli allievi delle competenze per gestire queste sfide cliniche. La struttura del modulo assicura una formazione specializzata e completa.
MODULO 8: SUPERVISIONE
Il ruolo del terapeuta implica la scelta del trattamento corretto e il mantenimento dell’aderenza terapeutica. La supervisione è essenziale per sviluppare le competenze del terapeuta, offrendo supporto e permettendo di affrontare le sfide emotive legate ai pazienti. Attraverso un processo interattivo con il supervisore, il terapeuta migliora la propria pratica, promuovendo cambiamenti emotivi e cognitivi significativi.
Docenti
Prof.ssa Sandra Sassaroli
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Fondatrice e presidente del Gruppo Studi Cognitivi, Direttrice della Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi, Fondatrice e Presidente di inTHERAPY, Professore Onorario, Direttrice del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Giovanni M. Ruggiero
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Presidente del comitato scientifico di Studi Cognitivi, Full Professor in Cultural Psychology and Psychotherapy alla Sigmund Freud University Vienna/Milano e Direttore della Ricerca presso il Dipartimento di Milano della Sigmund Freud University.
Prof. Gabriele Caselli
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttore scientifico del Gruppo Studi Cognitivi, Direttore scientifico di inTHERAPY, Full Professor in Clinical Psychology, Vicedirettore per la Didattica del Dipartimento di Psicologia di Milano della Sigmund Freud University, PhD in Psicologia Clinica. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche internazionali.
Dott.ssa Elena Ponzio
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttrice struttura semplice “percorsi clinici territoriali”, rete ospedale territorio (ROT) nord est, ASL città di Torino.
 
PROGETTO DIDATTICO
Dott.ssa Roberta Stoppa
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttrice organizzativa e operativa di Studi Cognitivi Formazione, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, si occupa da oltre vent’anni di ricerca psicosociale e formazione. Certificata Advanced REBT presso l’Albert Ellis Institute NY.
COORDINAMENTO DIDATTICO
Dott.ssa Carolina Alberta Redaelli
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Esperta in REBT, CBT-E e EMDR, ha collaborato con le unità operative e gli ambulatori di Psichiatria dell’Ospedale San Raffaele Turro, con il Servizio Disturbi Alimentari in età adulta dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Attualmente collabora con diverse realtà, tra cui il Servizio Disturbi Alimentari in età adulta dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.
Dott.ssa Stefania Righini
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Perfezionata in Psico-oncologia al corso di Alta Formazione post-lauream presso l’Ospedale San Camillo di Roma, Certificata al Beck Institute (Philadelphia, USA) in Terapia cognitivo comportamentale (CBT), Certificata EMDR e Primary REBT presso l’Albert Ellis Institute NY.
Sede
Online e in presenza - Online
Date e orari
Nel 2026 il master si terrà in diretta streaming il mercoledì dalle 16:00 alle 20:00; per alcuni moduli sono previste alcune sessioni in presenza presso la Sigmund Freud University di Milano. Durante il biennio sono previste 6 sessioni in presenza, della durata di 8/16 ore, all’avvio del primo anno, a metà del percorso, all’inizio del secondo anno e alla consegna del diploma.
Costi e agevolazioni
La retta annuale per partecipare all’edizione 2026 del Master è di 3.400 euro+ iva all’anno, con possibilità di rateizzazione. L’iscrizione comprende:
  • Supervisione di gruppo e individuale dei casi clinici: durante il corso sono previste sessioni di supervisione e analisi dei casi, in cui gli studenti avranno l’opportunità di discutere i casi trattati nella loro pratica clinica e ricevere feedback e supporto dai docenti del corso.
  • Attestato di Specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale
  • 50 crediti ECM per ogni anno di formazione
  • Iscrizione annuale a CBT-Italia
 
La normativa di legge, cd. Jobs Act autonomi che contiene le nuove “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, (L. 81/22.05.2017 pubblicata sulla G.U. N. 135/13.06.2017) ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e di soggiorno, che passa dal 50% al 100% purché dentro il limite annuo di 10 mila euro.
Area principaleAltre aree, Neuropsicologia e clinica dell'adulto
SedeOnline e in presenza - Online
Durata2 anni o più
Costo IVA inclusa€ 4148
Data inizio corso25/02/2026
Ore complessive500
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta