Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
APL - Psicologi Lombardia
Privato
Compassion Focused Therapy – Corso BASE
La Compassion Focused Therapy è un approccio psicologico integrato e basato sull’evidenza scientifica. Nasce dall’integrazione di psicologia evoluzionistica, neuroscienze affettive, teorie dell’attaccamento, psicologia della regolazione emotiva e pratiche contemplative, come la mindfulness e la compassione.
Il cuore della Compassion Focused Therapy è un’intuizione potente: il nostro cervello, modellato dall’evoluzione per garantire la sopravvivenza, è spesso anche fonte di sofferenza emotiva. Autocritica, vergogna, paura del giudizio o difficoltà a stabilire connessioni emotive sicure non sono “difetti personali”, ma espressioni naturali di un sistema neuropsicologico complesso.
In questo contesto, sviluppare la compassione – intesa come sensibilità alla sofferenza unita all’impegno per alleviarla – diventa una risorsa centrale per guarire, regolare le emozioni, costruire resilienza e rafforzare il senso di sé.
La Compassion Focused Therapy offre strumenti pratici e concreti per aiutare le persone a riconoscere e comprendere la propria sofferenza, e a rispondervi con gentilezza, coraggio e saggezza, anziché con giudizio, evitamento o controllo.
Il modello può essere utilizzato in modo flessibile sia da professionisti della salute mentale che operano in ambito psicoterapeutico, sia da psicologi che si occupano di sostegno psicologico, promozione del benessere, coaching e psicoeducazione.
La Compassion Focused Therapy in azione: un percorso pratico-esperienziale per applicare la Compassion Focused Therapy da subito!
Questo corso di primo livello rappresenta il primo passo per apprendere la Compassion Focused Therapy in modo strutturato e autentico, ed è riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Non si limita alla trasmissione di nozioni teoriche: è una formazione altamente esperienziale, basata su esercitazioni guidate, role-play, momenti di pratica personale e applicazioni su casi reali.
I partecipanti apprenderanno strumenti da utilizzare nella propria pratica professionale, con modalità differenti a seconda della formazione di partenza:
Il cuore della Compassion Focused Therapy è un’intuizione potente: il nostro cervello, modellato dall’evoluzione per garantire la sopravvivenza, è spesso anche fonte di sofferenza emotiva. Autocritica, vergogna, paura del giudizio o difficoltà a stabilire connessioni emotive sicure non sono “difetti personali”, ma espressioni naturali di un sistema neuropsicologico complesso.
In questo contesto, sviluppare la compassione – intesa come sensibilità alla sofferenza unita all’impegno per alleviarla – diventa una risorsa centrale per guarire, regolare le emozioni, costruire resilienza e rafforzare il senso di sé.
La Compassion Focused Therapy offre strumenti pratici e concreti per aiutare le persone a riconoscere e comprendere la propria sofferenza, e a rispondervi con gentilezza, coraggio e saggezza, anziché con giudizio, evitamento o controllo.
Il modello può essere utilizzato in modo flessibile sia da professionisti della salute mentale che operano in ambito psicoterapeutico, sia da psicologi che si occupano di sostegno psicologico, promozione del benessere, coaching e psicoeducazione.
La Compassion Focused Therapy in azione: un percorso pratico-esperienziale per applicare la Compassion Focused Therapy da subito!
Questo corso di primo livello rappresenta il primo passo per apprendere la Compassion Focused Therapy in modo strutturato e autentico, ed è riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Non si limita alla trasmissione di nozioni teoriche: è una formazione altamente esperienziale, basata su esercitazioni guidate, role-play, momenti di pratica personale e applicazioni su casi reali.
I partecipanti apprenderanno strumenti da utilizzare nella propria pratica professionale, con modalità differenti a seconda della formazione di partenza:
- Psicoterapeuti e medici psichiatri potranno integrare la Compassion Focused Therapy nel proprio modello clinico, arricchendo la relazione terapeutica con tecniche esperienziali e una lettura evolutiva del funzionamento mentale.
- Psicologi (non psicoterapeuti) acquisiranno strumenti validati per interventi di sostegno, counseling, regolazione emotiva e promozione del benessere.
Il corso si svolge dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
29 e 30 novembre 2025
29 e 30 novembre 2025
Laureati in Psicologia (laurea magistrale), regolarmente iscritti all’Albo o in fase di abilitazione; - Medici con specializzazione in Psichiatria, Neuropsichiatria infantile o psicoterapia; - Studenti iscritti alla laurea magistrale in Psicologia
Il primo livello di formazione in Compassion Focused Therapy fornisce competenze teoriche e pratiche solide, applicabili in modo differenziato a seconda del profilo professionale del partecipante.
Per psicologi (non psicoterapeuti)
Chi opera nell’ambito della consulenza psicologica, counseling, sostegno e della promozione del benessere acquisirà competenze per:
I professionisti della salute mentale che operano in ambito psicoterapeutico potranno:
Per psicologi (non psicoterapeuti)
Chi opera nell’ambito della consulenza psicologica, counseling, sostegno e della promozione del benessere acquisirà competenze per:
- Comprendere e spiegare in modo chiaro il modello teorico della Compassion Focused Therapy (psicologia evoluzionistica, sistemi motivazionali, regolazione emotiva, vergogna, autocritica).
- Utilizzare strumenti di psicoeducazione emotiva e regolazione affettiva nella pratica clinica non psicoterapeutica.
- Condurre colloqui di sostegno psicologico basati sull’approccio compassionevole.
- Guidare esercizi fondamentali di autocompassione (respiro calmante, imagery compassionevole, tono di voce compassionevole, postura del Sé compassionevole).
- Progettare e realizzare percorsi individuali o di gruppo orientati al benessere psicologico.
- Applicare le competenze Compassion Focused Therapy in contesti educativi, scolastici, aziendali, nel coaching e nella crescita personale.
- Integrare la Compassion Focused Therapy nel counseling, nella consultazione e nella relazione d’aiuto.
I professionisti della salute mentale che operano in ambito psicoterapeutico potranno:
- Integrare in modo strutturato le competenze della Compassion Focused Therapy nel proprio modello terapeutico (CBT, psicodinamico, sistemico, ecc.).
- Utilizzare tecniche compassionevoli nella relazione terapeutica, anche con pazienti complessi.
- Iniziare a sviluppare una prospettiva evolutiva nella formulazione clinica (seppur in forma introduttiva, nel primo livello).
- Intervenire in modo mirato su autocritica, vergogna, trauma relazionale attraverso strumenti esperienziali.
- Rafforzare le capacità di regolazione affettiva del paziente tramite il lavoro sul Sé compassionevole.
- Familiarizzare con i principi del modello trifattoriale (minaccia, drive, soothing) e con la mappa compassionevole del caso.
- Gettare le basi per un eventuale proseguimento nel secondo livello di formazione (Terapeuta Compassion Focused Therapy), che introduce la formulazione clinica completa.
Per iscrizioni entro il 01/09/25 il costo è di € 480,00 + iva.
Per iscrizioni entro il 15/11/25 il costo è di € 540,00 + iva.
CORSO BASE + CORSO AVANZATO
A chi acquista sia il Corso Base che il Corso Avanzato verrà applicato uno sconto del 50% sul Corso Avanzato.
Per usufruire della promozione, è necessario scrivere alla segreteria all’indirizzo info@psicologilombardia.it e richiedere il codice sconto da inserire al momento dell’acquisto sull’e-commerce.
Per iscrizioni entro il 15/11/25 il costo è di € 540,00 + iva.
CORSO BASE + CORSO AVANZATO
A chi acquista sia il Corso Base che il Corso Avanzato verrà applicato uno sconto del 50% sul Corso Avanzato.
Per usufruire della promozione, è necessario scrivere alla segreteria all’indirizzo info@psicologilombardia.it e richiedere il codice sconto da inserire al momento dell’acquisto sull’e-commerce.
Dott.ssa Francesca Fiore, PhD - Psicologa, Psicoterapeuta, dottore di ricerca in neuroscienze cognitive
Descrizione
La Compassion Focused Therapy è un approccio psicologico integrato e basato sull’evidenza scientifica. Nasce dall’integrazione di psicologia evoluzionistica, neuroscienze affettive, teorie dell’attaccamento, psicologia della regolazione emotiva e pratiche contemplative, come la mindfulness e la compassione.
Il cuore della Compassion Focused Therapy è un’intuizione potente: il nostro cervello, modellato dall’evoluzione per garantire la sopravvivenza, è spesso anche fonte di sofferenza emotiva. Autocritica, vergogna, paura del giudizio o difficoltà a stabilire connessioni emotive sicure non sono “difetti personali”, ma espressioni naturali di un sistema neuropsicologico complesso.
In questo contesto, sviluppare la compassione – intesa come sensibilità alla sofferenza unita all’impegno per alleviarla – diventa una risorsa centrale per guarire, regolare le emozioni, costruire resilienza e rafforzare il senso di sé.
La Compassion Focused Therapy offre strumenti pratici e concreti per aiutare le persone a riconoscere e comprendere la propria sofferenza, e a rispondervi con gentilezza, coraggio e saggezza, anziché con giudizio, evitamento o controllo.
Il modello può essere utilizzato in modo flessibile sia da professionisti della salute mentale che operano in ambito psicoterapeutico, sia da psicologi che si occupano di sostegno psicologico, promozione del benessere, coaching e psicoeducazione.
La Compassion Focused Therapy in azione: un percorso pratico-esperienziale per applicare la Compassion Focused Therapy da subito!
Questo corso di primo livello rappresenta il primo passo per apprendere la Compassion Focused Therapy in modo strutturato e autentico, ed è riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Non si limita alla trasmissione di nozioni teoriche: è una formazione altamente esperienziale, basata su esercitazioni guidate, role-play, momenti di pratica personale e applicazioni su casi reali.
I partecipanti apprenderanno strumenti da utilizzare nella propria pratica professionale, con modalità differenti a seconda della formazione di partenza:
Il cuore della Compassion Focused Therapy è un’intuizione potente: il nostro cervello, modellato dall’evoluzione per garantire la sopravvivenza, è spesso anche fonte di sofferenza emotiva. Autocritica, vergogna, paura del giudizio o difficoltà a stabilire connessioni emotive sicure non sono “difetti personali”, ma espressioni naturali di un sistema neuropsicologico complesso.
In questo contesto, sviluppare la compassione – intesa come sensibilità alla sofferenza unita all’impegno per alleviarla – diventa una risorsa centrale per guarire, regolare le emozioni, costruire resilienza e rafforzare il senso di sé.
La Compassion Focused Therapy offre strumenti pratici e concreti per aiutare le persone a riconoscere e comprendere la propria sofferenza, e a rispondervi con gentilezza, coraggio e saggezza, anziché con giudizio, evitamento o controllo.
Il modello può essere utilizzato in modo flessibile sia da professionisti della salute mentale che operano in ambito psicoterapeutico, sia da psicologi che si occupano di sostegno psicologico, promozione del benessere, coaching e psicoeducazione.
La Compassion Focused Therapy in azione: un percorso pratico-esperienziale per applicare la Compassion Focused Therapy da subito!
Questo corso di primo livello rappresenta il primo passo per apprendere la Compassion Focused Therapy in modo strutturato e autentico, ed è riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Non si limita alla trasmissione di nozioni teoriche: è una formazione altamente esperienziale, basata su esercitazioni guidate, role-play, momenti di pratica personale e applicazioni su casi reali.
I partecipanti apprenderanno strumenti da utilizzare nella propria pratica professionale, con modalità differenti a seconda della formazione di partenza:
- Psicoterapeuti e medici psichiatri potranno integrare la Compassion Focused Therapy nel proprio modello clinico, arricchendo la relazione terapeutica con tecniche esperienziali e una lettura evolutiva del funzionamento mentale.
- Psicologi (non psicoterapeuti) acquisiranno strumenti validati per interventi di sostegno, counseling, regolazione emotiva e promozione del benessere.
Destinatari
Laureati in Psicologia (laurea magistrale), regolarmente iscritti all’Albo o in fase di abilitazione; - Medici con specializzazione in Psichiatria, Neuropsichiatria infantile o psicoterapia; - Studenti iscritti alla laurea magistrale in Psicologia
Contenuti didattici
Il primo livello di formazione in Compassion Focused Therapy fornisce competenze teoriche e pratiche solide, applicabili in modo differenziato a seconda del profilo professionale del partecipante.
Per psicologi (non psicoterapeuti)
Chi opera nell’ambito della consulenza psicologica, counseling, sostegno e della promozione del benessere acquisirà competenze per:
I professionisti della salute mentale che operano in ambito psicoterapeutico potranno:
Per psicologi (non psicoterapeuti)
Chi opera nell’ambito della consulenza psicologica, counseling, sostegno e della promozione del benessere acquisirà competenze per:
- Comprendere e spiegare in modo chiaro il modello teorico della Compassion Focused Therapy (psicologia evoluzionistica, sistemi motivazionali, regolazione emotiva, vergogna, autocritica).
- Utilizzare strumenti di psicoeducazione emotiva e regolazione affettiva nella pratica clinica non psicoterapeutica.
- Condurre colloqui di sostegno psicologico basati sull’approccio compassionevole.
- Guidare esercizi fondamentali di autocompassione (respiro calmante, imagery compassionevole, tono di voce compassionevole, postura del Sé compassionevole).
- Progettare e realizzare percorsi individuali o di gruppo orientati al benessere psicologico.
- Applicare le competenze Compassion Focused Therapy in contesti educativi, scolastici, aziendali, nel coaching e nella crescita personale.
- Integrare la Compassion Focused Therapy nel counseling, nella consultazione e nella relazione d’aiuto.
I professionisti della salute mentale che operano in ambito psicoterapeutico potranno:
- Integrare in modo strutturato le competenze della Compassion Focused Therapy nel proprio modello terapeutico (CBT, psicodinamico, sistemico, ecc.).
- Utilizzare tecniche compassionevoli nella relazione terapeutica, anche con pazienti complessi.
- Iniziare a sviluppare una prospettiva evolutiva nella formulazione clinica (seppur in forma introduttiva, nel primo livello).
- Intervenire in modo mirato su autocritica, vergogna, trauma relazionale attraverso strumenti esperienziali.
- Rafforzare le capacità di regolazione affettiva del paziente tramite il lavoro sul Sé compassionevole.
- Familiarizzare con i principi del modello trifattoriale (minaccia, drive, soothing) e con la mappa compassionevole del caso.
- Gettare le basi per un eventuale proseguimento nel secondo livello di formazione (Terapeuta Compassion Focused Therapy), che introduce la formulazione clinica completa.
Docenti
Dott.ssa Francesca Fiore, PhD - Psicologa, Psicoterapeuta, dottore di ricerca in neuroscienze cognitive
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Il corso si svolge dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
29 e 30 novembre 2025
29 e 30 novembre 2025
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni entro il 01/09/25 il costo è di € 480,00 + iva.
Per iscrizioni entro il 15/11/25 il costo è di € 540,00 + iva.
CORSO BASE + CORSO AVANZATO
A chi acquista sia il Corso Base che il Corso Avanzato verrà applicato uno sconto del 50% sul Corso Avanzato.
Per usufruire della promozione, è necessario scrivere alla segreteria all’indirizzo info@psicologilombardia.it e richiedere il codice sconto da inserire al momento dell’acquisto sull’e-commerce.
Per iscrizioni entro il 15/11/25 il costo è di € 540,00 + iva.
CORSO BASE + CORSO AVANZATO
A chi acquista sia il Corso Base che il Corso Avanzato verrà applicato uno sconto del 50% sul Corso Avanzato.
Per usufruire della promozione, è necessario scrivere alla segreteria all’indirizzo info@psicologilombardia.it e richiedere il codice sconto da inserire al momento dell’acquisto sull’e-commerce.
Area principaleAltre aree
SedeONLINE - Milano
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 659
Data inizio corso29/11/2025
Ore complessive14
Crediti ECMSi
X