NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

APL Psicologi Lombardia
Privato
Master Specialistico in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
La CBT si distingue per la sua base scientifica solida e la sua efficacia dimostrata nel trattamento di un’ampia gamma di disturbi psicologici. Integrando i principi della CBT, i professionisti possono offrire ai pazienti interventi concreti e misurabili, migliorando così l’efficacia clinica e la soddisfazione dei pazienti. Inoltre, l’approccio strutturato e basato sull’evidenza della CBT permette ai terapeuti di dialogare e collaborare efficacemente con i medici, utilizzando un linguaggio comune e orientato ai risultati.
Il Master è progettato specificamente per favorire l’integrazione della CBT con altri modelli di psicoterapia, offrendo ai partecipanti la possibilità di arricchire il proprio approccio clinico di riferimento con strumenti e tecniche che si combinano in modo sinergico con diverse prospettive terapeutiche. 
 
Perché un Master in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale?
Rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso approcci scientificamente validati, il programma è rivolto anche a quei professionisti che riconoscono come molte assicurazioni e grandi aziende rimborsino esclusivamente interventi basati sul modello cognitivo-comportamentale. Completando il Master, i partecipanti avranno la possibilità di certificare interventi CBT, pur mantenendo la loro specializzazione originaria, garantendo così una maggiore flessibilità e competitività nel campo della psicoterapia.
Questo programma rappresenta un’opportunità per i professionisti di aggiornarsi e confrontarsi con metodologie all’avanguardia, rinforzando la loro capacità di intervento clinico in un contesto sempre più orientato all’integrazione tra discipline e alla validazione scientifica degli interventi.
 
OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo è consolidare una consapevolezza dei processi clinici e un approfondimento delle qualità distintive di ogni strumento, tali da permettere al professionista di inquadrare correttamente i percorsi terapeutici che è chiamato a condurre, individuando per ciascun paziente le peculiarità del funzionamento e le dinamiche sintomatiche secondo il modello concettualizzato dalla CBT.
In questo modo il professionista sarà in grado di impostare trattamenti terapeutici in grado di conciliare la sua prospettiva clinica di riferimento e i diversi strumenti offerti dalla CBT, validati dai risultati della ricerca che ne mostrano l’efficacia e le possibilità di applicazione. Attraverso l’acquisizione di competenze specifiche nel campo della CBT, e in seguito alle esperienze pratiche di apprendimento garantite dal Master, il professionista affinerà le chiavi di lettura più ricorrenti all’interno del modello proposto, acquisendone un utilizzo consapevole allo scopo di accrescere le proprie capacità di comprensione e inquadramento del caso clinico.
 
METODOLOGIA DIDATTICA E DI EROGAZIONE
Il Master si articola in dieci moduli che, partendo da una descrizione generale dei fondamenti e delle principali caratteristiche della CBT, si focalizzeranno sui protocolli terapeutici di questo modello per le più importanti categorie diagnostiche, privilegiando un approccio clinico che avrà l’obiettivo di rinforzare le potenzialità di un intervento integrato. Gli spazi di inclusione della CBT all’interno di psicoterapie di orientamenti diversi, sono giustificati dalla sua capacità di fornire tecniche specifiche e uno sguardo pragmatico al trattamento del paziente, nel rispetto di strutture interpretative differenti, ma valorizzando l’opportunità di un lavoro più sistematico sulla sofferenza sintomatica. Ogni modulo si comporrà di insegnamenti che presenteranno un corpus nozionistico atto a consolidare una comprensione chiara degli argomenti.
L’impronta delle lezioni sarà pratica ed esperienziale, in modo da far emergere il ruolo della CBT e delle sue tecniche mostrandone direttamente l’applicazione nei casi clinici previsti da ogni lezione.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
20-21 settembre 2025
4-5 e 18-19 ottobre 2025
8 e 22-23 novembre 2025
13-14 dicembre 2025
10 e 24 gennaio 2026
7 e 21-22 febbraio 2026
- Laureati in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia; - Laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Psicoterapia; - Specializzandi in Psicoterapia; provenienti da qualsiasi Università it
Il Master offre agli specialisti della salute mentale provenienti da approcci alternativi a quello cognitivo-comportamentale, o attualmente impegnati in una formazione diversa, gli strumenti teorici e pratici per integrare il proprio repertorio di conoscenze cliniche con le tecniche e le metodologie di intervento della CBT.
Per iscrizioni pervenute entro il 01/05/2025 il costo è di € 2.890,00 + IVA (€ 3.525,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/07/2025 il costo è di € 3.190,00 + IVA (€ 3.891,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/09/2025 il costo è di € 3.590,00 + IVA (€ 4.379,80).
 
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi con rate personalizzate.
 
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Dott. Gianluca Frazzoni – Psicologo, Psicoterapeuta
Dott.ssa Francesca Fiore – Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in neuroscienze cognitive
Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa, Psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC, Mindfulness Professional Trainer
Descrizione
La CBT si distingue per la sua base scientifica solida e la sua efficacia dimostrata nel trattamento di un’ampia gamma di disturbi psicologici. Integrando i principi della CBT, i professionisti possono offrire ai pazienti interventi concreti e misurabili, migliorando così l’efficacia clinica e la soddisfazione dei pazienti. Inoltre, l’approccio strutturato e basato sull’evidenza della CBT permette ai terapeuti di dialogare e collaborare efficacemente con i medici, utilizzando un linguaggio comune e orientato ai risultati.
Il Master è progettato specificamente per favorire l’integrazione della CBT con altri modelli di psicoterapia, offrendo ai partecipanti la possibilità di arricchire il proprio approccio clinico di riferimento con strumenti e tecniche che si combinano in modo sinergico con diverse prospettive terapeutiche. 
 
Perché un Master in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale?
Rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso approcci scientificamente validati, il programma è rivolto anche a quei professionisti che riconoscono come molte assicurazioni e grandi aziende rimborsino esclusivamente interventi basati sul modello cognitivo-comportamentale. Completando il Master, i partecipanti avranno la possibilità di certificare interventi CBT, pur mantenendo la loro specializzazione originaria, garantendo così una maggiore flessibilità e competitività nel campo della psicoterapia.
Questo programma rappresenta un’opportunità per i professionisti di aggiornarsi e confrontarsi con metodologie all’avanguardia, rinforzando la loro capacità di intervento clinico in un contesto sempre più orientato all’integrazione tra discipline e alla validazione scientifica degli interventi.
 
OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo è consolidare una consapevolezza dei processi clinici e un approfondimento delle qualità distintive di ogni strumento, tali da permettere al professionista di inquadrare correttamente i percorsi terapeutici che è chiamato a condurre, individuando per ciascun paziente le peculiarità del funzionamento e le dinamiche sintomatiche secondo il modello concettualizzato dalla CBT.
In questo modo il professionista sarà in grado di impostare trattamenti terapeutici in grado di conciliare la sua prospettiva clinica di riferimento e i diversi strumenti offerti dalla CBT, validati dai risultati della ricerca che ne mostrano l’efficacia e le possibilità di applicazione. Attraverso l’acquisizione di competenze specifiche nel campo della CBT, e in seguito alle esperienze pratiche di apprendimento garantite dal Master, il professionista affinerà le chiavi di lettura più ricorrenti all’interno del modello proposto, acquisendone un utilizzo consapevole allo scopo di accrescere le proprie capacità di comprensione e inquadramento del caso clinico.
 
METODOLOGIA DIDATTICA E DI EROGAZIONE
Il Master si articola in dieci moduli che, partendo da una descrizione generale dei fondamenti e delle principali caratteristiche della CBT, si focalizzeranno sui protocolli terapeutici di questo modello per le più importanti categorie diagnostiche, privilegiando un approccio clinico che avrà l’obiettivo di rinforzare le potenzialità di un intervento integrato. Gli spazi di inclusione della CBT all’interno di psicoterapie di orientamenti diversi, sono giustificati dalla sua capacità di fornire tecniche specifiche e uno sguardo pragmatico al trattamento del paziente, nel rispetto di strutture interpretative differenti, ma valorizzando l’opportunità di un lavoro più sistematico sulla sofferenza sintomatica. Ogni modulo si comporrà di insegnamenti che presenteranno un corpus nozionistico atto a consolidare una comprensione chiara degli argomenti.
L’impronta delle lezioni sarà pratica ed esperienziale, in modo da far emergere il ruolo della CBT e delle sue tecniche mostrandone direttamente l’applicazione nei casi clinici previsti da ogni lezione.
Destinatari
- Laureati in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia; - Laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Psicoterapia; - Specializzandi in Psicoterapia; provenienti da qualsiasi Università it
Contenuti didattici
Il Master offre agli specialisti della salute mentale provenienti da approcci alternativi a quello cognitivo-comportamentale, o attualmente impegnati in una formazione diversa, gli strumenti teorici e pratici per integrare il proprio repertorio di conoscenze cliniche con le tecniche e le metodologie di intervento della CBT.
Docenti
Dott. Gianluca Frazzoni – Psicologo, Psicoterapeuta
Dott.ssa Francesca Fiore – Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in neuroscienze cognitive
Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa, Psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Wolpe, docente della Scuola di Psicoterapia Watson (TO), didatta AIAMC, Mindfulness Professional Trainer
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (con un’ora di pausa pranzo) nei giorni:
20-21 settembre 2025
4-5 e 18-19 ottobre 2025
8 e 22-23 novembre 2025
13-14 dicembre 2025
10 e 24 gennaio 2026
7 e 21-22 febbraio 2026
Costi e agevolazioni
Per iscrizioni pervenute entro il 01/05/2025 il costo è di € 2.890,00 + IVA (€ 3.525,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/07/2025 il costo è di € 3.190,00 + IVA (€ 3.891,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 01/09/2025 il costo è di € 3.590,00 + IVA (€ 4.379,80).
 
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi con rate personalizzate.
 
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Area principaleAltre aree
SedeONLINE - Milano
Durata6 mesi
Costo IVA inclusa€ 4379
Data inizio corso20/09/2025
Ore complessive112
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta