Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Spazio IRIS
Privato
Master in Clinica Sistemica dell'Adolescenza
Il Master di Alta Formazione in Clinica Sistemica dell’adolescenza, arrivato alla 3° edizione, si conferma una proposta formativa unica: esso infatti propone uno sguardo complesso, contestuale e relazionale all’adolescenza, fase della vita invece solitamente trattata utilizzando prospettive teoriche e metodologie di tipo prettamente individuale e intrapsichico.
Lo psicologia sistemico-relazionale, con la sua attenzione ai sistemi e alle dinamiche che si generano nell’interazione tra gli individui, è risultata particolarmente utile per cogliere a fondo le specificità degli adolescenti di oggi, così connessi con i loro molteplici contesti di riferimento e fortemente stimolati da fattori ambientali, sociali e culturali sempre più complessi, che influiscono grandemente nella formazione dell’identità, nella definizione di possibili traiettorie di crescita e nell’espressione delle difficoltà.
L’adolescente in questo Master è inteso come una parte attiva e fondamentale, con specificità uniche ed irripetibili, di un sistema più ampio di relazioni e significati, un sistema che va conosciuto a fondo e con i giusti strumenti per comprendere il senso che dona ai comportamenti e alle emozioni dei ragazzi, soprattutto quando questi risultano fortemente problematici.
I docenti del Master rappresentano alcune tra le voci più autorevoli ed originali in Italia e all’estero nel panorama scientifico sull’adolescenza. Durante i loro moduli presenteranno le più recenti acquisizioni scientifiche e le più moderne teorizzazioni sull’adolescenza, le ricerche più innovative, gli strumenti operativi più efficaci per la costruzione, il mantenimento e lo sviluppo della relazione d’aiuto con i ragazzi e le loro famiglie.
Coerentemente con l’approccio sistemico i corsisti verranno anche stimolati a riflettere sui propri vissuti, sulle proprie premesse rispetto all’adolescenza ma anche sulle relazioni familiari al fine di aumentare le “vie di connessione con il sistema osservato”. Ciò permetterà di assumere una posizione di osservazione critica del proprio operato secondo la logica della “circolarità”, concetto chiave della sistemica che indica la necessità che l’operatore sia in grado non solo di conoscere i soggetti con i quali sta interagendo e le loro dinamiche relazionali, ma anche di tenere in debita considerazione gli effetti che il proprio operare produce sugli altri.
La finalità del Master è formare professionisti che lavorino in modo competente, sistemico e relazionale con l’adolescente, la sua famiglia e l’ambiente di riferimento dei ragazzi, con l’obiettivo di capire a fondo l’adolescenza di oggi, il suo sviluppo, le sue difficoltà, i casi particolari, le connessioni sociali ed interpersonali che attiva, i cambiamenti e le evoluzioni che genera nel sistema familiare e più estesamente nella società.
Lo psicologia sistemico-relazionale, con la sua attenzione ai sistemi e alle dinamiche che si generano nell’interazione tra gli individui, è risultata particolarmente utile per cogliere a fondo le specificità degli adolescenti di oggi, così connessi con i loro molteplici contesti di riferimento e fortemente stimolati da fattori ambientali, sociali e culturali sempre più complessi, che influiscono grandemente nella formazione dell’identità, nella definizione di possibili traiettorie di crescita e nell’espressione delle difficoltà.
L’adolescente in questo Master è inteso come una parte attiva e fondamentale, con specificità uniche ed irripetibili, di un sistema più ampio di relazioni e significati, un sistema che va conosciuto a fondo e con i giusti strumenti per comprendere il senso che dona ai comportamenti e alle emozioni dei ragazzi, soprattutto quando questi risultano fortemente problematici.
I docenti del Master rappresentano alcune tra le voci più autorevoli ed originali in Italia e all’estero nel panorama scientifico sull’adolescenza. Durante i loro moduli presenteranno le più recenti acquisizioni scientifiche e le più moderne teorizzazioni sull’adolescenza, le ricerche più innovative, gli strumenti operativi più efficaci per la costruzione, il mantenimento e lo sviluppo della relazione d’aiuto con i ragazzi e le loro famiglie.
Coerentemente con l’approccio sistemico i corsisti verranno anche stimolati a riflettere sui propri vissuti, sulle proprie premesse rispetto all’adolescenza ma anche sulle relazioni familiari al fine di aumentare le “vie di connessione con il sistema osservato”. Ciò permetterà di assumere una posizione di osservazione critica del proprio operato secondo la logica della “circolarità”, concetto chiave della sistemica che indica la necessità che l’operatore sia in grado non solo di conoscere i soggetti con i quali sta interagendo e le loro dinamiche relazionali, ma anche di tenere in debita considerazione gli effetti che il proprio operare produce sugli altri.
La finalità del Master è formare professionisti che lavorino in modo competente, sistemico e relazionale con l’adolescente, la sua famiglia e l’ambiente di riferimento dei ragazzi, con l’obiettivo di capire a fondo l’adolescenza di oggi, il suo sviluppo, le sue difficoltà, i casi particolari, le connessioni sociali ed interpersonali che attiva, i cambiamenti e le evoluzioni che genera nel sistema familiare e più estesamente nella società.
Le lezioni si terranno online dalle 9,30 alle 17.30 secondo il seguente calendario:
- 4 e 5 ottobre 2025
- 18 e 19 ottobre 2025
- 22 e 23 novembre 2025
- 13 e 14 dicembre 2025
- 10 e 11 gennaio 2026
- 31 gennaio e 1 febbraio 2026
- 21 e 22 febbraio 2026
- 14 e 15 marzo 2026
- 11 e 12 aprile 2026
- 9 e 10 maggio 2026
- 6 e 7 giugno 2026
- 13 e 14 giugno 2026
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Neuropsichiatri Infantili, laureati o iscritti regolarmente all'università.
- Introduzione alla psicologia sistemico-relazionale e all’utilizzo del “Systems thinking” nella clinica sistemica dell’adolescente
- L’incontro con la famiglia dell’adolescente
- Tipi di famiglie, applicazione del modello sistemico al contesto di consulenza clinica e di psicoterapia dell’adolescente e della sua famiglia
- Connettersi ai pazienti: entrare in terapia secondo il modello delle 7 porte
- L’adolescente in terapia secondo la prospettiva sistemica
- Condurre il colloquio sistemico con l’adolescente
- STRUMENTI 1- Esercitazioni pratiche e strumenti per il colloquio individuale con l’adolescente
- Le convocazioni e la restituzione
- Le convocazioni e la pertinenza al problema: scegliere con chi lavorare in terapia
- Dalla diagnosi individuale alla diagnosi relazionale. La riformulazione del problema dell’adolescente secondo l’approccio sistemico
- Gli adolescenti di oggi tra nuovi linguaggi e modernità
- Patologie della normalità: strumenti per guardare agli adolescenti di oggi e alle loro difficoltà
- L’incontro tra il linguaggio degli adolescenti e quello degli operatori
- La formazione dell’identità di genere e sessuale nell’adolescente: fattori individuali, contesti e relazioni
- Le mappe dell’identità di genere e dell’identità sessuale nell’adolescente
- La sessualità in adolescenza e le sue problematiche
- PSICOPATOLOGIA 1- Le patologie depressive in adolescenza e gli stati a rischio di psicosi
- Inquadramento diagnostico tradizionale e diagnosi sistemica
- Percorsi di cura individuali e familiari
- Autolesionismo e tentati suicidi nella prospettiva sistemica. Inquadramento del fenomeno e linee di intervento
- PSICOPATOLOGIA 2: Il mito della perfezione e la semantica del potere: I disturbi alimentari in adolescenza secondo l’approccio sistemico
- I disturbi restrittivi: inquadramento e linee di intervento
- Obesità, binge eating e bulimia: inquadramento e linee di intervento
- Adolescenti autoreclusi in casa. La visione sistemica e la terapia con gli adolescenti ritirati
- Nuove forme di famiglia, dinamiche tipiche e problemi ricorrenti
- Appartenenze, triangolazioni e parentificazione nelle famiglie ricomposte e in quelle monogenitoriali
- STRUMENTI 3 - Utilizzare le emozioni dello psicologo nella terapia con adolescenti e famiglie in difficoltà
- DIPENDENZE 1 - Adolescenti, internet e mondo virtuale
- La violenza tra gli adolescenti e degli adolescenti
- Violenza di genere e adolescenza. Comprendere le implicazioni psicologiche, sociali e culturali
- I significati della violenza relazionale secondo l’approccio sistemico
- Amori violenti
- “Teen Dating violence”: la violenza nelle relazioni sentimentali tra gli adolescenti
- Adolescenti, relazioni familiari disfunzionali e l’intervento dei servizi
- La segnalazione all’autorità giudiziaria, il lavoro di rete e la tutela psicosociale dell’adolescente
- Adolescenti e famiglie tra gli estremi dell’ipercura e della trascuratezza
- Le crisi evolutive e l’inserimento in comunità
- La prospettiva sistemica sulle crisi evolutive
- L’intervento clinico nei contesti pubblici e privati
- Famiglie adottive e adolescenza (seminario)
- Adozioni di adolescenti, adolescenti adottivi
- Percorsi istituzionali e dinamiche familiari legate all’adozione secondo la prospettiva sistemica
- Casi clinici di adolescenti adottivi e casi clinici di bambini adottivi diventati adolescenti
- La funzione psicologica in ambito scolastico: opportunità, obiettivi e metodi
- Dinamiche istituzionali e posizionamento dello psicologo rispetto al mondo della scuola
- Metodi di lavoro dello psicologo scolastico secondo la prospettiva sistemico-relazionale
- Lutto e perdita in adolescenza
- Il concetto di perdita e quello di lutto. Teoria e pratica
- STRUMENTI 2- Esercitazioni pratiche e strumenti per il colloquio individuale con l’adolescente
- PSICOPATOLOGIA 3 - Diagnosi psichiatrica in adolescenza e supervisioni
- La diagnosi psichiatrica critica, elementi di diagnosi differenziale
- Supervisioni cliniche su casi portati dai corsisti
- PSICOPATOLOGIA 4 - I disturbi dissociativi in adolescenza e i segreti familiari
- I disturbi dissociativi in adolescenza
- Il segreto in terapia e nella psicopatologia adolescenziale
- DIPENDENZE 2 - Adolescenti e uso di sostanze
- L’adolescente e il contatto con le sostanze: ideologia, stili di consumo e significati
- L’abuso di sostanze da parte degli adolescenti: inquadramento sistemico e psicoterapia familiare
- PSICOPATOLOGIA 4 - Le nuove patologie dell’adolescenza secondo la sistemica
- La prospettiva sistemica sulle nuove forme di disagio psichico degli adolescenti
Il costo del master è di 2067,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione. Costo comprensivo di IVA al 5%
E’ possibile rateizzare la quota fino a 5 rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Promozioni
E’ possibile rateizzare la quota fino a 5 rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Promozioni
- Promozione Extra Early Bird: Con iscrizione effettuata entro il 28 agosto 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 1550,00 euro. (Offerta valida solo per i primi 20 iscritti.)
- Promozione Early Bird: Con iscrizione effettuata entro il 15 settembre 2025 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 1860,00 euro.
Marco Schneider: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano
Roberta De Pasquale: psicologa-psicoterapeuta Università di Bergamo, EIST
Patrizia Frongia: psicologa-psicoterapeuta Past President SIRTS, Università Statale di Milano
Camillo Loriedo: psichiatra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Federico Ferrari: psicologo-psicoterapeuta ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
David Brodzinsky: psicologo, phd Rutgers University
Fabio Monguzzi: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano
Roberto Mazza: psicologo-psicoterapeuta Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, Università di Pisa
Edoardo Perini: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano e psicologo scolastico
Manuela Genchi: psicologa-psicoterapeuta EIST Milano e Istituto Auxologico di Milano e Piencavallo
Alessandra Govi: Assistente Sociale Comune di Cinisello Balsano e ASP “Insieme per il sociale” e Università Cattolica del Sacro Cuore
Iva Ursini: psicologa-psicoterapeuta Consulente AIMA Milano Onlus, Past-President S.I.R.T.S., socio didatta SIPPR, board EFTA-CIM, già membro della redazione della Rivista “Connessioni”
Alessandro Rudelli: Criminologo, Consulente criminologo per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze – Ser.D. Area Penale e Penitenziaria – della ASST santi Paolo e Carlo di Milano, è Giudice Onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano.
Filippo Marconi: Psicologo- psicoterapeuta Giudice onorario Tribunale dei minorenni di Milano, Servizio tutela minori Comune di Cinisello Balsamo
Daniela Testa: Psicologa- psicoterapeuta Studio privato Milano, Servizio tutela minori Cinisello Balsamo, Giudice onorario Tribunale dei Minori di Milano
Gloriana Rangone: Psicologa – psicoterapeuta, CTA (Centro di Terapia dell’Adolescenza) associato CISMAI e co-direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia IRIS di Milano
Primo Gelati: Psicologo – psicoterapeuta, EIST Milano
Valeria Pomini: Psicologa – psicoterapeuta, Medical School – National & Kapodistrian University
Sara Ferraris: Psicologa – psicoterapeuta, membro fondatore dello Studio di Psicoterapia Relazionale e del Centro Ado.T di Milano, co-responsabile del “Centro Mara Selvini Palazzoli per i Disturbi Alimentari” di Alessandria
Riccardo Marco Scognamiglio: Psicologo – psicoterapeuta. Fondatore dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, direttore e didatta della Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo – Nuova Clinica Nuovi Setting. Membro del direttivo Gruppo Infanzia, Adolescenza e Parentalità della Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent. Socio esperto dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, G.A.P. e Cyberbullismo.
Matteo Fumagalli: Psicologo – psicoterapeuta. Socio dell’Istituto di Psicosomatica Integrata e vicepresidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica. Membro del Gruppo Infanzia, Adolescenza e Parentalità della Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent. Socio esperto dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, G.A.P. e Cyberbullismo.
Roberta De Pasquale: psicologa-psicoterapeuta Università di Bergamo, EIST
Patrizia Frongia: psicologa-psicoterapeuta Past President SIRTS, Università Statale di Milano
Camillo Loriedo: psichiatra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Federico Ferrari: psicologo-psicoterapeuta ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
David Brodzinsky: psicologo, phd Rutgers University
Fabio Monguzzi: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano
Roberto Mazza: psicologo-psicoterapeuta Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, Università di Pisa
Edoardo Perini: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano e psicologo scolastico
Manuela Genchi: psicologa-psicoterapeuta EIST Milano e Istituto Auxologico di Milano e Piencavallo
Alessandra Govi: Assistente Sociale Comune di Cinisello Balsano e ASP “Insieme per il sociale” e Università Cattolica del Sacro Cuore
Iva Ursini: psicologa-psicoterapeuta Consulente AIMA Milano Onlus, Past-President S.I.R.T.S., socio didatta SIPPR, board EFTA-CIM, già membro della redazione della Rivista “Connessioni”
Alessandro Rudelli: Criminologo, Consulente criminologo per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze – Ser.D. Area Penale e Penitenziaria – della ASST santi Paolo e Carlo di Milano, è Giudice Onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano.
Filippo Marconi: Psicologo- psicoterapeuta Giudice onorario Tribunale dei minorenni di Milano, Servizio tutela minori Comune di Cinisello Balsamo
Daniela Testa: Psicologa- psicoterapeuta Studio privato Milano, Servizio tutela minori Cinisello Balsamo, Giudice onorario Tribunale dei Minori di Milano
Gloriana Rangone: Psicologa – psicoterapeuta, CTA (Centro di Terapia dell’Adolescenza) associato CISMAI e co-direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia IRIS di Milano
Primo Gelati: Psicologo – psicoterapeuta, EIST Milano
Valeria Pomini: Psicologa – psicoterapeuta, Medical School – National & Kapodistrian University
Sara Ferraris: Psicologa – psicoterapeuta, membro fondatore dello Studio di Psicoterapia Relazionale e del Centro Ado.T di Milano, co-responsabile del “Centro Mara Selvini Palazzoli per i Disturbi Alimentari” di Alessandria
Riccardo Marco Scognamiglio: Psicologo – psicoterapeuta. Fondatore dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, direttore e didatta della Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo – Nuova Clinica Nuovi Setting. Membro del direttivo Gruppo Infanzia, Adolescenza e Parentalità della Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent. Socio esperto dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, G.A.P. e Cyberbullismo.
Matteo Fumagalli: Psicologo – psicoterapeuta. Socio dell’Istituto di Psicosomatica Integrata e vicepresidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica. Membro del Gruppo Infanzia, Adolescenza e Parentalità della Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent. Socio esperto dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, G.A.P. e Cyberbullismo.
Descrizione
Il Master di Alta Formazione in Clinica Sistemica dell’adolescenza, arrivato alla 3° edizione, si conferma una proposta formativa unica: esso infatti propone uno sguardo complesso, contestuale e relazionale all’adolescenza, fase della vita invece solitamente trattata utilizzando prospettive teoriche e metodologie di tipo prettamente individuale e intrapsichico.
Lo psicologia sistemico-relazionale, con la sua attenzione ai sistemi e alle dinamiche che si generano nell’interazione tra gli individui, è risultata particolarmente utile per cogliere a fondo le specificità degli adolescenti di oggi, così connessi con i loro molteplici contesti di riferimento e fortemente stimolati da fattori ambientali, sociali e culturali sempre più complessi, che influiscono grandemente nella formazione dell’identità, nella definizione di possibili traiettorie di crescita e nell’espressione delle difficoltà.
L’adolescente in questo Master è inteso come una parte attiva e fondamentale, con specificità uniche ed irripetibili, di un sistema più ampio di relazioni e significati, un sistema che va conosciuto a fondo e con i giusti strumenti per comprendere il senso che dona ai comportamenti e alle emozioni dei ragazzi, soprattutto quando questi risultano fortemente problematici.
I docenti del Master rappresentano alcune tra le voci più autorevoli ed originali in Italia e all’estero nel panorama scientifico sull’adolescenza. Durante i loro moduli presenteranno le più recenti acquisizioni scientifiche e le più moderne teorizzazioni sull’adolescenza, le ricerche più innovative, gli strumenti operativi più efficaci per la costruzione, il mantenimento e lo sviluppo della relazione d’aiuto con i ragazzi e le loro famiglie.
Coerentemente con l’approccio sistemico i corsisti verranno anche stimolati a riflettere sui propri vissuti, sulle proprie premesse rispetto all’adolescenza ma anche sulle relazioni familiari al fine di aumentare le “vie di connessione con il sistema osservato”. Ciò permetterà di assumere una posizione di osservazione critica del proprio operato secondo la logica della “circolarità”, concetto chiave della sistemica che indica la necessità che l’operatore sia in grado non solo di conoscere i soggetti con i quali sta interagendo e le loro dinamiche relazionali, ma anche di tenere in debita considerazione gli effetti che il proprio operare produce sugli altri.
La finalità del Master è formare professionisti che lavorino in modo competente, sistemico e relazionale con l’adolescente, la sua famiglia e l’ambiente di riferimento dei ragazzi, con l’obiettivo di capire a fondo l’adolescenza di oggi, il suo sviluppo, le sue difficoltà, i casi particolari, le connessioni sociali ed interpersonali che attiva, i cambiamenti e le evoluzioni che genera nel sistema familiare e più estesamente nella società.
Lo psicologia sistemico-relazionale, con la sua attenzione ai sistemi e alle dinamiche che si generano nell’interazione tra gli individui, è risultata particolarmente utile per cogliere a fondo le specificità degli adolescenti di oggi, così connessi con i loro molteplici contesti di riferimento e fortemente stimolati da fattori ambientali, sociali e culturali sempre più complessi, che influiscono grandemente nella formazione dell’identità, nella definizione di possibili traiettorie di crescita e nell’espressione delle difficoltà.
L’adolescente in questo Master è inteso come una parte attiva e fondamentale, con specificità uniche ed irripetibili, di un sistema più ampio di relazioni e significati, un sistema che va conosciuto a fondo e con i giusti strumenti per comprendere il senso che dona ai comportamenti e alle emozioni dei ragazzi, soprattutto quando questi risultano fortemente problematici.
I docenti del Master rappresentano alcune tra le voci più autorevoli ed originali in Italia e all’estero nel panorama scientifico sull’adolescenza. Durante i loro moduli presenteranno le più recenti acquisizioni scientifiche e le più moderne teorizzazioni sull’adolescenza, le ricerche più innovative, gli strumenti operativi più efficaci per la costruzione, il mantenimento e lo sviluppo della relazione d’aiuto con i ragazzi e le loro famiglie.
Coerentemente con l’approccio sistemico i corsisti verranno anche stimolati a riflettere sui propri vissuti, sulle proprie premesse rispetto all’adolescenza ma anche sulle relazioni familiari al fine di aumentare le “vie di connessione con il sistema osservato”. Ciò permetterà di assumere una posizione di osservazione critica del proprio operato secondo la logica della “circolarità”, concetto chiave della sistemica che indica la necessità che l’operatore sia in grado non solo di conoscere i soggetti con i quali sta interagendo e le loro dinamiche relazionali, ma anche di tenere in debita considerazione gli effetti che il proprio operare produce sugli altri.
La finalità del Master è formare professionisti che lavorino in modo competente, sistemico e relazionale con l’adolescente, la sua famiglia e l’ambiente di riferimento dei ragazzi, con l’obiettivo di capire a fondo l’adolescenza di oggi, il suo sviluppo, le sue difficoltà, i casi particolari, le connessioni sociali ed interpersonali che attiva, i cambiamenti e le evoluzioni che genera nel sistema familiare e più estesamente nella società.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Neuropsichiatri Infantili, laureati o iscritti regolarmente all'università.
Contenuti didattici
- Introduzione alla psicologia sistemico-relazionale e all’utilizzo del “Systems thinking” nella clinica sistemica dell’adolescente
- L’incontro con la famiglia dell’adolescente
- Tipi di famiglie, applicazione del modello sistemico al contesto di consulenza clinica e di psicoterapia dell’adolescente e della sua famiglia
- Connettersi ai pazienti: entrare in terapia secondo il modello delle 7 porte
- L’adolescente in terapia secondo la prospettiva sistemica
- Condurre il colloquio sistemico con l’adolescente
- STRUMENTI 1- Esercitazioni pratiche e strumenti per il colloquio individuale con l’adolescente
- Le convocazioni e la restituzione
- Le convocazioni e la pertinenza al problema: scegliere con chi lavorare in terapia
- Dalla diagnosi individuale alla diagnosi relazionale. La riformulazione del problema dell’adolescente secondo l’approccio sistemico
- Gli adolescenti di oggi tra nuovi linguaggi e modernità
- Patologie della normalità: strumenti per guardare agli adolescenti di oggi e alle loro difficoltà
- L’incontro tra il linguaggio degli adolescenti e quello degli operatori
- La formazione dell’identità di genere e sessuale nell’adolescente: fattori individuali, contesti e relazioni
- Le mappe dell’identità di genere e dell’identità sessuale nell’adolescente
- La sessualità in adolescenza e le sue problematiche
- PSICOPATOLOGIA 1- Le patologie depressive in adolescenza e gli stati a rischio di psicosi
- Inquadramento diagnostico tradizionale e diagnosi sistemica
- Percorsi di cura individuali e familiari
- Autolesionismo e tentati suicidi nella prospettiva sistemica. Inquadramento del fenomeno e linee di intervento
- PSICOPATOLOGIA 2: Il mito della perfezione e la semantica del potere: I disturbi alimentari in adolescenza secondo l’approccio sistemico
- I disturbi restrittivi: inquadramento e linee di intervento
- Obesità, binge eating e bulimia: inquadramento e linee di intervento
- Adolescenti autoreclusi in casa. La visione sistemica e la terapia con gli adolescenti ritirati
- Nuove forme di famiglia, dinamiche tipiche e problemi ricorrenti
- Appartenenze, triangolazioni e parentificazione nelle famiglie ricomposte e in quelle monogenitoriali
- STRUMENTI 3 - Utilizzare le emozioni dello psicologo nella terapia con adolescenti e famiglie in difficoltà
- DIPENDENZE 1 - Adolescenti, internet e mondo virtuale
- La violenza tra gli adolescenti e degli adolescenti
- Violenza di genere e adolescenza. Comprendere le implicazioni psicologiche, sociali e culturali
- I significati della violenza relazionale secondo l’approccio sistemico
- Amori violenti
- “Teen Dating violence”: la violenza nelle relazioni sentimentali tra gli adolescenti
- Adolescenti, relazioni familiari disfunzionali e l’intervento dei servizi
- La segnalazione all’autorità giudiziaria, il lavoro di rete e la tutela psicosociale dell’adolescente
- Adolescenti e famiglie tra gli estremi dell’ipercura e della trascuratezza
- Le crisi evolutive e l’inserimento in comunità
- La prospettiva sistemica sulle crisi evolutive
- L’intervento clinico nei contesti pubblici e privati
- Famiglie adottive e adolescenza (seminario)
- Adozioni di adolescenti, adolescenti adottivi
- Percorsi istituzionali e dinamiche familiari legate all’adozione secondo la prospettiva sistemica
- Casi clinici di adolescenti adottivi e casi clinici di bambini adottivi diventati adolescenti
- La funzione psicologica in ambito scolastico: opportunità, obiettivi e metodi
- Dinamiche istituzionali e posizionamento dello psicologo rispetto al mondo della scuola
- Metodi di lavoro dello psicologo scolastico secondo la prospettiva sistemico-relazionale
- Lutto e perdita in adolescenza
- Il concetto di perdita e quello di lutto. Teoria e pratica
- STRUMENTI 2- Esercitazioni pratiche e strumenti per il colloquio individuale con l’adolescente
- PSICOPATOLOGIA 3 - Diagnosi psichiatrica in adolescenza e supervisioni
- La diagnosi psichiatrica critica, elementi di diagnosi differenziale
- Supervisioni cliniche su casi portati dai corsisti
- PSICOPATOLOGIA 4 - I disturbi dissociativi in adolescenza e i segreti familiari
- I disturbi dissociativi in adolescenza
- Il segreto in terapia e nella psicopatologia adolescenziale
- DIPENDENZE 2 - Adolescenti e uso di sostanze
- L’adolescente e il contatto con le sostanze: ideologia, stili di consumo e significati
- L’abuso di sostanze da parte degli adolescenti: inquadramento sistemico e psicoterapia familiare
- PSICOPATOLOGIA 4 - Le nuove patologie dell’adolescenza secondo la sistemica
- La prospettiva sistemica sulle nuove forme di disagio psichico degli adolescenti
Docenti
Marco Schneider: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano
Roberta De Pasquale: psicologa-psicoterapeuta Università di Bergamo, EIST
Patrizia Frongia: psicologa-psicoterapeuta Past President SIRTS, Università Statale di Milano
Camillo Loriedo: psichiatra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Federico Ferrari: psicologo-psicoterapeuta ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
David Brodzinsky: psicologo, phd Rutgers University
Fabio Monguzzi: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano
Roberto Mazza: psicologo-psicoterapeuta Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, Università di Pisa
Edoardo Perini: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano e psicologo scolastico
Manuela Genchi: psicologa-psicoterapeuta EIST Milano e Istituto Auxologico di Milano e Piencavallo
Alessandra Govi: Assistente Sociale Comune di Cinisello Balsano e ASP “Insieme per il sociale” e Università Cattolica del Sacro Cuore
Iva Ursini: psicologa-psicoterapeuta Consulente AIMA Milano Onlus, Past-President S.I.R.T.S., socio didatta SIPPR, board EFTA-CIM, già membro della redazione della Rivista “Connessioni”
Alessandro Rudelli: Criminologo, Consulente criminologo per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze – Ser.D. Area Penale e Penitenziaria – della ASST santi Paolo e Carlo di Milano, è Giudice Onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano.
Filippo Marconi: Psicologo- psicoterapeuta Giudice onorario Tribunale dei minorenni di Milano, Servizio tutela minori Comune di Cinisello Balsamo
Daniela Testa: Psicologa- psicoterapeuta Studio privato Milano, Servizio tutela minori Cinisello Balsamo, Giudice onorario Tribunale dei Minori di Milano
Gloriana Rangone: Psicologa – psicoterapeuta, CTA (Centro di Terapia dell’Adolescenza) associato CISMAI e co-direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia IRIS di Milano
Primo Gelati: Psicologo – psicoterapeuta, EIST Milano
Valeria Pomini: Psicologa – psicoterapeuta, Medical School – National & Kapodistrian University
Sara Ferraris: Psicologa – psicoterapeuta, membro fondatore dello Studio di Psicoterapia Relazionale e del Centro Ado.T di Milano, co-responsabile del “Centro Mara Selvini Palazzoli per i Disturbi Alimentari” di Alessandria
Riccardo Marco Scognamiglio: Psicologo – psicoterapeuta. Fondatore dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, direttore e didatta della Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo – Nuova Clinica Nuovi Setting. Membro del direttivo Gruppo Infanzia, Adolescenza e Parentalità della Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent. Socio esperto dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, G.A.P. e Cyberbullismo.
Matteo Fumagalli: Psicologo – psicoterapeuta. Socio dell’Istituto di Psicosomatica Integrata e vicepresidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica. Membro del Gruppo Infanzia, Adolescenza e Parentalità della Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent. Socio esperto dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, G.A.P. e Cyberbullismo.
Roberta De Pasquale: psicologa-psicoterapeuta Università di Bergamo, EIST
Patrizia Frongia: psicologa-psicoterapeuta Past President SIRTS, Università Statale di Milano
Camillo Loriedo: psichiatra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Federico Ferrari: psicologo-psicoterapeuta ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
David Brodzinsky: psicologo, phd Rutgers University
Fabio Monguzzi: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano
Roberto Mazza: psicologo-psicoterapeuta Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, Università di Pisa
Edoardo Perini: psicologo-psicoterapeuta EIST Milano e psicologo scolastico
Manuela Genchi: psicologa-psicoterapeuta EIST Milano e Istituto Auxologico di Milano e Piencavallo
Alessandra Govi: Assistente Sociale Comune di Cinisello Balsano e ASP “Insieme per il sociale” e Università Cattolica del Sacro Cuore
Iva Ursini: psicologa-psicoterapeuta Consulente AIMA Milano Onlus, Past-President S.I.R.T.S., socio didatta SIPPR, board EFTA-CIM, già membro della redazione della Rivista “Connessioni”
Alessandro Rudelli: Criminologo, Consulente criminologo per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze – Ser.D. Area Penale e Penitenziaria – della ASST santi Paolo e Carlo di Milano, è Giudice Onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano.
Filippo Marconi: Psicologo- psicoterapeuta Giudice onorario Tribunale dei minorenni di Milano, Servizio tutela minori Comune di Cinisello Balsamo
Daniela Testa: Psicologa- psicoterapeuta Studio privato Milano, Servizio tutela minori Cinisello Balsamo, Giudice onorario Tribunale dei Minori di Milano
Gloriana Rangone: Psicologa – psicoterapeuta, CTA (Centro di Terapia dell’Adolescenza) associato CISMAI e co-direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia IRIS di Milano
Primo Gelati: Psicologo – psicoterapeuta, EIST Milano
Valeria Pomini: Psicologa – psicoterapeuta, Medical School – National & Kapodistrian University
Sara Ferraris: Psicologa – psicoterapeuta, membro fondatore dello Studio di Psicoterapia Relazionale e del Centro Ado.T di Milano, co-responsabile del “Centro Mara Selvini Palazzoli per i Disturbi Alimentari” di Alessandria
Riccardo Marco Scognamiglio: Psicologo – psicoterapeuta. Fondatore dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, direttore e didatta della Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo – Nuova Clinica Nuovi Setting. Membro del direttivo Gruppo Infanzia, Adolescenza e Parentalità della Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent. Socio esperto dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, G.A.P. e Cyberbullismo.
Matteo Fumagalli: Psicologo – psicoterapeuta. Socio dell’Istituto di Psicosomatica Integrata e vicepresidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica. Membro del Gruppo Infanzia, Adolescenza e Parentalità della Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent. Socio esperto dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, G.A.P. e Cyberbullismo.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Le lezioni si terranno online dalle 9,30 alle 17.30 secondo il seguente calendario:
- 4 e 5 ottobre 2025
- 18 e 19 ottobre 2025
- 22 e 23 novembre 2025
- 13 e 14 dicembre 2025
- 10 e 11 gennaio 2026
- 31 gennaio e 1 febbraio 2026
- 21 e 22 febbraio 2026
- 14 e 15 marzo 2026
- 11 e 12 aprile 2026
- 9 e 10 maggio 2026
- 6 e 7 giugno 2026
- 13 e 14 giugno 2026
Costi e agevolazioni
Il costo del master è di 2067,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione. Costo comprensivo di IVA al 5%
E’ possibile rateizzare la quota fino a 5 rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Promozioni
E’ possibile rateizzare la quota fino a 5 rate e per venire incontro alle esigenze di ciascun professionista, nelle fasi di iscrizione sarà possibile scegliere la collocazione temporale delle rate.
Promozioni
- Promozione Extra Early Bird: Con iscrizione effettuata entro il 28 agosto 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25% per un totale di 1550,00 euro. (Offerta valida solo per i primi 20 iscritti.)
- Promozione Early Bird: Con iscrizione effettuata entro il 15 settembre 2025 potrai usufruire del 10% di sconto per un totale di 1860,00 euro.
Sito web
Area principaleAltre aree, Età evolutiva e scuola, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica, Psicologia giuridica e criminologia, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeONLINE - Milano
Durata9 mesi
Costo IVA inclusa€ 2067
Data inizio corso24/10/2025
Ore complessive137
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.spazioiris.it/
X