Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master
Spazio IRIS
Privato
La neuropsicologia oltre i test. Approccio neuroscientifico e aspetti psicologici
Le più recenti scoperte in ambito neuroscientifico, come la connettività cerebrale, la neuroplasticità e i modelli dinamici di funzionamento cerebrale, ci raccontano quanto sia importante considerare la persona nella sua globalità.
Emozioni, personalità, motivazione, storia di vita e contesto socio-relazionale sono reciprocamente influenzati dal funzionamento neurocognitivo.
Lo studio del modo in cui si costruisce l'identità rispetto al mondo interiore ed esteriore, nelle sue declinazioni fisiologiche e patologiche, non può prescindere dall'indagine del funzionamento cerebrale, con le sue molte domande e anche alcune risposte.
E’ fondamentale che oggi, chi si occupa di valutazione e riabilitazione neuropsicologica, possa avere uno sguardo globale sulla persona, integrando l’utilizzo degli strumenti testistici con osservazioni cliniche, colloqui con il paziente e i familiari, strumenti qualitativi e, quando possibile, dati neurofisiologici.
Per chi si occupa di psicoterapia, l'integrazione con le neuroscienze può fornire un ulteriore strumento per la comprensione clinica e per la pianificazione degli interventi, senza dover rinunciare alla propria impostazione. Un approccio di questo tipo consente non solo una maggiore accuratezza diagnostica, ma anche una pianificazione riabilitativa più personalizzata ed efficace, nel rispetto della complessità neuropsicologica e umana del paziente.
Il corso ha una durata di 22,5 ore organizzate in 9 incontri.
Emozioni, personalità, motivazione, storia di vita e contesto socio-relazionale sono reciprocamente influenzati dal funzionamento neurocognitivo.
Lo studio del modo in cui si costruisce l'identità rispetto al mondo interiore ed esteriore, nelle sue declinazioni fisiologiche e patologiche, non può prescindere dall'indagine del funzionamento cerebrale, con le sue molte domande e anche alcune risposte.
E’ fondamentale che oggi, chi si occupa di valutazione e riabilitazione neuropsicologica, possa avere uno sguardo globale sulla persona, integrando l’utilizzo degli strumenti testistici con osservazioni cliniche, colloqui con il paziente e i familiari, strumenti qualitativi e, quando possibile, dati neurofisiologici.
Per chi si occupa di psicoterapia, l'integrazione con le neuroscienze può fornire un ulteriore strumento per la comprensione clinica e per la pianificazione degli interventi, senza dover rinunciare alla propria impostazione. Un approccio di questo tipo consente non solo una maggiore accuratezza diagnostica, ma anche una pianificazione riabilitativa più personalizzata ed efficace, nel rispetto della complessità neuropsicologica e umana del paziente.
Il corso ha una durata di 22,5 ore organizzate in 9 incontri.
Le lezioni si svolgeranno online il mercoledì dalle 18.30 alle 21.00:
14 gennaio 2026
21 gennaio 2026
28 gennaio 2026
4 febbraio 2026
11 febbraio 2026
18 febbraio 2026
25 febbraio 2026
4 marzo 2026
11 marzo 2026
Tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni delle lezioni che rimarranno loro disponibili per 6 mesi dalla conclusione del corso.
14 gennaio 2026
21 gennaio 2026
28 gennaio 2026
4 febbraio 2026
11 febbraio 2026
18 febbraio 2026
25 febbraio 2026
4 marzo 2026
11 marzo 2026
Tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni delle lezioni che rimarranno loro disponibili per 6 mesi dalla conclusione del corso.
Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiati, Psichiatri, Neurologi, laureati e laureandi in Psicologia o Medicina, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente
Le masterclass sono le seguenti:
- Come i processi cognitivi inconsci modellano le nostre scelte
- Neuropsicologia dei disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
- Neuropsicologia delle dipendenze
- Neuropsicologia della depressione
- Il ruolo dei familiari nelle cerebrolesioni infantili acquisite
- Prospettiva neuroscientifica sulle memoria traumetiche
- Disturbi delle funzioni cognitive e disturbi comportamentali in seguito a lesione cerebrale nell’età adulta
- Il ruolo dei familiari nei disturbi comportamentali da decadimento cognitivo
- Neuropsicoanalisi
Il costo dell’intero ciclo di masterclass è di 466,67 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA al 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 15 dicembre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 350,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 gennaio 2026 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 420,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 15 dicembre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 350,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 gennaio 2026 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 420,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Alessandra Casarotti: PhD, Istituto clinico Humanitas - U.O. Neurochirurgia, Milano
Gabriele Zanardi: Psicologo Psicoterapeuta, Docente presso Università degli Studi di Pavia
Stefania Basilico: Psicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Centro di Neuropsicologia Cognitiva, Milano.
Matteo Signorini: Psicologo Psicoterapeuta, Neuropsicologo, Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione, Padova.
Riccardo Pignatti: PhD, Neuropsicologo, Psicoterapeuta
Federica Scarpina: Università di Torino, DPT. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”
Corrado Lo Priore: Università degli Studi di padova
Susanna Galbiati: Università degli studi di Milano
Carlo Semenza: Università degli Studi di Padova
Gabriele Zanardi: Psicologo Psicoterapeuta, Docente presso Università degli Studi di Pavia
Stefania Basilico: Psicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Centro di Neuropsicologia Cognitiva, Milano.
Matteo Signorini: Psicologo Psicoterapeuta, Neuropsicologo, Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione, Padova.
Riccardo Pignatti: PhD, Neuropsicologo, Psicoterapeuta
Federica Scarpina: Università di Torino, DPT. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”
Corrado Lo Priore: Università degli Studi di padova
Susanna Galbiati: Università degli studi di Milano
Carlo Semenza: Università degli Studi di Padova
Descrizione
Le più recenti scoperte in ambito neuroscientifico, come la connettività cerebrale, la neuroplasticità e i modelli dinamici di funzionamento cerebrale, ci raccontano quanto sia importante considerare la persona nella sua globalità.
Emozioni, personalità, motivazione, storia di vita e contesto socio-relazionale sono reciprocamente influenzati dal funzionamento neurocognitivo.
Lo studio del modo in cui si costruisce l'identità rispetto al mondo interiore ed esteriore, nelle sue declinazioni fisiologiche e patologiche, non può prescindere dall'indagine del funzionamento cerebrale, con le sue molte domande e anche alcune risposte.
E’ fondamentale che oggi, chi si occupa di valutazione e riabilitazione neuropsicologica, possa avere uno sguardo globale sulla persona, integrando l’utilizzo degli strumenti testistici con osservazioni cliniche, colloqui con il paziente e i familiari, strumenti qualitativi e, quando possibile, dati neurofisiologici.
Per chi si occupa di psicoterapia, l'integrazione con le neuroscienze può fornire un ulteriore strumento per la comprensione clinica e per la pianificazione degli interventi, senza dover rinunciare alla propria impostazione. Un approccio di questo tipo consente non solo una maggiore accuratezza diagnostica, ma anche una pianificazione riabilitativa più personalizzata ed efficace, nel rispetto della complessità neuropsicologica e umana del paziente.
Il corso ha una durata di 22,5 ore organizzate in 9 incontri.
Emozioni, personalità, motivazione, storia di vita e contesto socio-relazionale sono reciprocamente influenzati dal funzionamento neurocognitivo.
Lo studio del modo in cui si costruisce l'identità rispetto al mondo interiore ed esteriore, nelle sue declinazioni fisiologiche e patologiche, non può prescindere dall'indagine del funzionamento cerebrale, con le sue molte domande e anche alcune risposte.
E’ fondamentale che oggi, chi si occupa di valutazione e riabilitazione neuropsicologica, possa avere uno sguardo globale sulla persona, integrando l’utilizzo degli strumenti testistici con osservazioni cliniche, colloqui con il paziente e i familiari, strumenti qualitativi e, quando possibile, dati neurofisiologici.
Per chi si occupa di psicoterapia, l'integrazione con le neuroscienze può fornire un ulteriore strumento per la comprensione clinica e per la pianificazione degli interventi, senza dover rinunciare alla propria impostazione. Un approccio di questo tipo consente non solo una maggiore accuratezza diagnostica, ma anche una pianificazione riabilitativa più personalizzata ed efficace, nel rispetto della complessità neuropsicologica e umana del paziente.
Il corso ha una durata di 22,5 ore organizzate in 9 incontri.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiati, Psichiatri, Neurologi, laureati e laureandi in Psicologia o Medicina, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente
Contenuti didattici
Le masterclass sono le seguenti:
- Come i processi cognitivi inconsci modellano le nostre scelte
- Neuropsicologia dei disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
- Neuropsicologia delle dipendenze
- Neuropsicologia della depressione
- Il ruolo dei familiari nelle cerebrolesioni infantili acquisite
- Prospettiva neuroscientifica sulle memoria traumetiche
- Disturbi delle funzioni cognitive e disturbi comportamentali in seguito a lesione cerebrale nell’età adulta
- Il ruolo dei familiari nei disturbi comportamentali da decadimento cognitivo
- Neuropsicoanalisi
Docenti
Alessandra Casarotti: PhD, Istituto clinico Humanitas - U.O. Neurochirurgia, Milano
Gabriele Zanardi: Psicologo Psicoterapeuta, Docente presso Università degli Studi di Pavia
Stefania Basilico: Psicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Centro di Neuropsicologia Cognitiva, Milano.
Matteo Signorini: Psicologo Psicoterapeuta, Neuropsicologo, Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione, Padova.
Riccardo Pignatti: PhD, Neuropsicologo, Psicoterapeuta
Federica Scarpina: Università di Torino, DPT. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”
Corrado Lo Priore: Università degli Studi di padova
Susanna Galbiati: Università degli studi di Milano
Carlo Semenza: Università degli Studi di Padova
Gabriele Zanardi: Psicologo Psicoterapeuta, Docente presso Università degli Studi di Pavia
Stefania Basilico: Psicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Centro di Neuropsicologia Cognitiva, Milano.
Matteo Signorini: Psicologo Psicoterapeuta, Neuropsicologo, Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione, Padova.
Riccardo Pignatti: PhD, Neuropsicologo, Psicoterapeuta
Federica Scarpina: Università di Torino, DPT. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”
Corrado Lo Priore: Università degli Studi di padova
Susanna Galbiati: Università degli studi di Milano
Carlo Semenza: Università degli Studi di Padova
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno online il mercoledì dalle 18.30 alle 21.00:
14 gennaio 2026
21 gennaio 2026
28 gennaio 2026
4 febbraio 2026
11 febbraio 2026
18 febbraio 2026
25 febbraio 2026
4 marzo 2026
11 marzo 2026
Tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni delle lezioni che rimarranno loro disponibili per 6 mesi dalla conclusione del corso.
14 gennaio 2026
21 gennaio 2026
28 gennaio 2026
4 febbraio 2026
11 febbraio 2026
18 febbraio 2026
25 febbraio 2026
4 marzo 2026
11 marzo 2026
Tutti i partecipanti riceveranno le registrazioni delle lezioni che rimarranno loro disponibili per 6 mesi dalla conclusione del corso.
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero ciclo di masterclass è di 466,67 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM, IVA al 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 15 dicembre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 350,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 gennaio 2026 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 420,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione di 100,00 euro.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 15 dicembre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 350,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 gennaio 2026 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 420,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Sito web
Area principaleAltre aree, Neuropsicologia e clinica dell'adulto, Psicodiagnosi e testistica
SedeONLINE - Milano
Durata2 mesi
Costo IVA inclusa€ 467
Data inizio corso14/01/2026
Ore complessive22
Crediti ECMSi
Sito webhttps://www.spazioiris.it/
X