NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Spazio IRIS
Privato
Il lavoro clinico terapeutico col bambino ed adolescente con malattie oncologiche e/o croniche
Ad oggi la maggior parte delle formazioni sui temi della cronicità è pensata per psicologi che lavorino nei reparti; dunque, la maggior parte delle formazioni si struttura attorno ai servizi per il to care rivolti al paziente (es. clownterapia, pet therapy ecc.) Tuttavia, i numeri di persone con malattia cronica anche in ambito pediatrico crescono esponenzialmente e molti bambini e ragazzi hanno patologie che non richiedono l’ospedalizzazione, ma un quotidiano adattarsi nella malattia e sperimentarsi nonostante la malattia. La formazione è pensata per tutti i colleghi psicologi o psicoterapeuti che lavorano come liberi professionisti in studio, associazioni o enti impegnati nel sostegno al giovane paziente con patologia cronica.
La formazione è pensata per favorire nei partecipanti conoscenze e competenze rispetto a come gestire il paziente (bambino/adolescente) ed il suo nucleo familiare laddove vi sia una patologia a carico del minore. Per questo motivo il corso si suddivide in due parti: una prima parte più teorica ed una seconda parte applicativa, dove verranno suggeriti metodi e tecniche per lavorare col minore con malattia cronica, in qualità di clinico. Particolare attenzione verrà dedicata ai sistemi che ruotano attorno al giovane con patologia (scuola, famiglia, ospedale) ed al lavoro di équipe. Ci sarà anche un modulo dedicato al favorire l’inclusione scolastica dello studente con patologia e/o ricoverato, con strumenti pratici per lo psicologo scolastico.
Le lezioni si svolgeranno online sabato 17 gennaio 2026 dalle 10.00 alle 17.00 e domenica 18 gennaio 2026 dalle 10.00 alle 13.00.
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, laureati o iscritti regolarmente all'università
Il percorso di formazione prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:
  • Teorie e modelli di riferimento in ambito di psicologia del ciclo di vita e cronicità (crisi e transizioni nel ciclo di vita, traiettorie evolutive e life events, modello bio-psico-sociale, psicologia costruttivista, prospettiva familiare, prospettiva narrativa);
  • Come valutare l’impatto della malattia cronica sulla qualità di vita del minore con patologia (strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazone della health related quality of life, quality of life, coping strategies);
  • Quali elementi approfondire rispetto alla narrazione familiare di malattia (illness family script);
  • Qual è l’impatto della diagnosi sulla storia di vita del paziente e come valutare se vi sia una frattura biografica secondo la teorizzazione di Bury (1982);
  • Quali sono le varie fasi di comprensione della malattia nel bambino ed adolescente;
  • Malattie croniche e complesse: quali somiglianze e quali differenze nella presa in carico;
  • Quali siano i vissuti emotivi e relazionali correlati ad un’ospedalizzazione e/o prolungato ricovero domiciliare;
  • Sostenere i genitori nelle autonomie e difficoltà del minore e come prevenire vissuti di dipendenza genitori-figlio con malattia;
  • Impatto della malattia sull’immagine corporea, vita relazione e sessuale;
  • Impatto della presenza della malattia sul sistema scuola, secondo una prospettiva ecologica (Brofenbrenner);
  • Strumenti e tecniche per il colloquio col minore con patologia;
  • Strumenti e tecniche per il sostegno al nucleo familiare;
  • Strumenti e tecniche per favorire il supporto del sistema scuola;
  • Favorire l’inclusione scolastica dello studente con patologia e/o ricoverato.  Strumenti pratici per lo psicologo scolastico.
Il costo dell’intero corso è di 120,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM. Incluso di IVA al 5%
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 15 dicembre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 120,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 gennaio 2026 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 108,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Lucrezia Tomberli: Psicologa - Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista. Ha conseguito il Dottorato in Scienze della formazione e psicologia, realizzando una tesi sul tema dell'esperienza scolastica del giovane con patologia cronica e/o oncologica ospedalizzato. Precedentemente si era formata sul tema attraverso corsi di alta formazione in psico-oncologia e master in terapia del dolore e cure palliative. Ha maturato esperienza sul tema della malattia nell'arco dello sviluppo grazie alla collaborazione con l'università di Firenze, l'ospedale AOU Meyer, altri ospedali della regione Toscana ed alcune associazioni territoriali. Attualmente si occupa di cronicità in libera professione e come ricercatrice, collaborando con fondazioni, ospedali ed enti del terzo settore. Dal 2022 coordina il Gruppo di Lavoro cronicità ed invecchiamento dell'Ordine degli Psicologi della Toscana.
Descrizione
Ad oggi la maggior parte delle formazioni sui temi della cronicità è pensata per psicologi che lavorino nei reparti; dunque, la maggior parte delle formazioni si struttura attorno ai servizi per il to care rivolti al paziente (es. clownterapia, pet therapy ecc.) Tuttavia, i numeri di persone con malattia cronica anche in ambito pediatrico crescono esponenzialmente e molti bambini e ragazzi hanno patologie che non richiedono l’ospedalizzazione, ma un quotidiano adattarsi nella malattia e sperimentarsi nonostante la malattia. La formazione è pensata per tutti i colleghi psicologi o psicoterapeuti che lavorano come liberi professionisti in studio, associazioni o enti impegnati nel sostegno al giovane paziente con patologia cronica.
La formazione è pensata per favorire nei partecipanti conoscenze e competenze rispetto a come gestire il paziente (bambino/adolescente) ed il suo nucleo familiare laddove vi sia una patologia a carico del minore. Per questo motivo il corso si suddivide in due parti: una prima parte più teorica ed una seconda parte applicativa, dove verranno suggeriti metodi e tecniche per lavorare col minore con malattia cronica, in qualità di clinico. Particolare attenzione verrà dedicata ai sistemi che ruotano attorno al giovane con patologia (scuola, famiglia, ospedale) ed al lavoro di équipe. Ci sarà anche un modulo dedicato al favorire l’inclusione scolastica dello studente con patologia e/o ricoverato, con strumenti pratici per lo psicologo scolastico.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, laureati o iscritti regolarmente all'università
Contenuti didattici
Il percorso di formazione prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:
  • Teorie e modelli di riferimento in ambito di psicologia del ciclo di vita e cronicità (crisi e transizioni nel ciclo di vita, traiettorie evolutive e life events, modello bio-psico-sociale, psicologia costruttivista, prospettiva familiare, prospettiva narrativa);
  • Come valutare l’impatto della malattia cronica sulla qualità di vita del minore con patologia (strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazone della health related quality of life, quality of life, coping strategies);
  • Quali elementi approfondire rispetto alla narrazione familiare di malattia (illness family script);
  • Qual è l’impatto della diagnosi sulla storia di vita del paziente e come valutare se vi sia una frattura biografica secondo la teorizzazione di Bury (1982);
  • Quali sono le varie fasi di comprensione della malattia nel bambino ed adolescente;
  • Malattie croniche e complesse: quali somiglianze e quali differenze nella presa in carico;
  • Quali siano i vissuti emotivi e relazionali correlati ad un’ospedalizzazione e/o prolungato ricovero domiciliare;
  • Sostenere i genitori nelle autonomie e difficoltà del minore e come prevenire vissuti di dipendenza genitori-figlio con malattia;
  • Impatto della malattia sull’immagine corporea, vita relazione e sessuale;
  • Impatto della presenza della malattia sul sistema scuola, secondo una prospettiva ecologica (Brofenbrenner);
  • Strumenti e tecniche per il colloquio col minore con patologia;
  • Strumenti e tecniche per il sostegno al nucleo familiare;
  • Strumenti e tecniche per favorire il supporto del sistema scuola;
  • Favorire l’inclusione scolastica dello studente con patologia e/o ricoverato.  Strumenti pratici per lo psicologo scolastico.
Docenti
Lucrezia Tomberli: Psicologa - Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista. Ha conseguito il Dottorato in Scienze della formazione e psicologia, realizzando una tesi sul tema dell'esperienza scolastica del giovane con patologia cronica e/o oncologica ospedalizzato. Precedentemente si era formata sul tema attraverso corsi di alta formazione in psico-oncologia e master in terapia del dolore e cure palliative. Ha maturato esperienza sul tema della malattia nell'arco dello sviluppo grazie alla collaborazione con l'università di Firenze, l'ospedale AOU Meyer, altri ospedali della regione Toscana ed alcune associazioni territoriali. Attualmente si occupa di cronicità in libera professione e come ricercatrice, collaborando con fondazioni, ospedali ed enti del terzo settore. Dal 2022 coordina il Gruppo di Lavoro cronicità ed invecchiamento dell'Ordine degli Psicologi della Toscana.
Sede
ONLINE - Milano
Date e orari
Le lezioni si svolgeranno online sabato 17 gennaio 2026 dalle 10.00 alle 17.00 e domenica 18 gennaio 2026 dalle 10.00 alle 13.00.
Costi e agevolazioni
Il costo dell’intero corso è di 120,00 euro ed è comprensivo di quota d’iscrizione, crediti ECM. Incluso di IVA al 5%
La prenotazione è confermata al pagamento della quota d’iscrizione.
Sconti e promozioni
Promozione Extra Early Bird: con iscrizione effettuata entro il 15 dicembre 2025 potrai usufruire di un extra sconto del 25%, per un totale di 120,00 euro. L’offerta è valida solo per i primi 20 iscritti.
Promozione Early Bird: con iscrizione effettuata entro l’8 gennaio 2026 potrai usufruire del 10% di sconto, per un totale di 108,00 euro.
Per gli iscritti ad una scuola di specializzazione in psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone) è possibile cumulare un ulteriore sconto del 5%.
Area principaleAltre aree, Età evolutiva e scuola, Sessualità, coppia e genitorialità
SedeONLINE - Milano
Durata1 weekend
Costo IVA inclusa€ 120
Data inizio corso17/01/2026
Ore complessive9
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta